|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
|
passaggio da aerei con elica ad aerei a reazione
ciao a tutti,
mi sapete elencare spiegare motivare il passaggio tecnico che si è avuto in ambiente aeronautico passando da un aereo di vecchio stampo con doppia ala ed elica sul muso a quelli a reazione quale è stato il punto di svolta che ha portato allo sviluppo dei primi turbojet?? ...a che età risalgono le prime turbine da cui discendono quelle aeronautiche?? Ultima modifica di marco XP2400+ : 27-03-2009 alle 22:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 686
|
fondamentalmente con l'aumento della tecnica costruttiva e dei materiali, le turbine a gas per propulsione aeronautica sono migliorate a tal punto da avere rendimenti accettabili per essere sfruttate. in più una turbina a gas in se è più piccola e più leggera di un motore alternativo di pari potenza. ed ancora si è potuto mettere un ugello dietro per sfruttare i gas di scarico per generare una spinta. troppo
![]() ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Turbojet |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
|
ahh grazie il suggerimento è esatto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
|
Quote:
L' ala è sagomata in maniera che, quando è investita da un flusso d' aria, genera una forza verso l' alto, chiamata portanza, che... solleva l' aereo. La portanza è funzione della velocità: semplificando al massimo, più vai veloce più l' ala ti tiene su. Gli aerei di 80-100 anni fa erano lenti, molto lenti rispetto a qualsiasi aereo moderno, di conseguenza l' ala poteva generare poca portanza. Il problema veniva risolto installando un secondo, e a volte perfino un terzo, piano alare, in maniera da raddoppiare/triplicare la portanza. Quote:
Quote:
Il turboprop (motore a turbina, NON A GETTO che aziona l' elica) deriva concettualmente da motori esistenti già alla fine degli anni '20. L' impiego militare in grande stile dei motori a getto e a turbina iniziò nell' immediato secondo dopoguerra, i primi jet civili di linea devono essere del 1952-55.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09) La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli. Addio, Zero Ultima modifica di Quetzal : 28-03-2009 alle 21:23. Motivo: Inviata per errore una risposta incompleta. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?t=75
un ottimo thread con tutte le spiegazioni , vale la pena di leggerlo tutto dalla prima all' ultima pagina |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
|
Il primo aereo a reazione fu' l' Heinkel 178
![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Heinkel http://en.wikipedia.org/wiki/Heinkel_He_178 "The Heinkel He 178 was the world's first aircraft to fly under turbojet power, and the first practical jet plane, the pioneering example of this type of aircraft" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
|
l'aereo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Heinkel_He_178 il motore : http://it.wikipedia.org/wiki/Heinkel_HeS_3 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: napoli city
Messaggi: 1315
|
grazie a tutti dei contributi, anche se la domanda che ho postato non è molto chiara mi avete comunque fornito ottime spiegazioni e utile materiale
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.