Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2009, 14:04   #1
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
MISURA DI CORRENTE

Buon pomeriggio a tutti, ho un piccolo problema, dovrei fare una misura di corrente (corrente di fuga di un diodo), da specifica questa deve essere inferiore a 15uA. voi come la effettuereste una misura del genere?

a: amperometro in serie, ho in dotazione un fluke serie 3 che per le misure DC ha un'accuratezza di 0.1uA.

B: resistenza in serie all'1x1000 e misura della tensione ai capi della resistenza

grazie a tutti
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 14:21   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da -ZEUS- Guarda i messaggi
Buon pomeriggio a tutti, ho un piccolo problema, dovrei fare una misura di corrente (corrente di fuga di un diodo), da specifica questa deve essere inferiore a 15uA. voi come la effettuereste una misura del genere?

a: amperometro in serie, ho in dotazione un fluke serie 3 che per le misure DC ha un'accuratezza di 0.1uA.

B: resistenza in serie all'1x1000 e misura della tensione ai capi della resistenza

grazie a tutti
imho amperometro in serie...

inserendo una resistenza per altro andresti comunque ad aggiungere diversi errori di misura.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 17:51   #3
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
quoto il FLUKE è fatto apposta

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 21:13   #4
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
senza dubbio con l'amperometro in serie. Meglio se con uno da banco...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 20:53   #5
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
si, ho optato per questa soluzione , la misura è abbastanza stabile e ripetitiva nonostante stia misurando la puzza corrente minore di 15uA.

la cosa noiosa è il fatto che siano 380 diodi (t ambiente, 100c° e -40) ed il cliente non ha voluto un sistema automatizzato di misura, mi è toccato posizionarli su dei contatti a molla e bassissima resistenza e poi con dei ponticelli dargli la massa uno ad uno.

ma si può dico io
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 21:15   #6
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Un FLUKE è per sempre!
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 21:36   #7
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Un FLUKE è per sempre!
oramai sono cinesi pure quelli
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 22:26   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
quanto costa un multimetro con precisione 0,1 uA?

io attualmente uso una resistenza calibrata da 0,01 ohm e misuro i mV agli estremi con un tester relativamente economico...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 00:58   #9
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
oramai sono cinesi pure quelli
il mio è vecchio un bel pò di anni...
e non penso sia cinese
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 06:17   #10
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quanto costa un multimetro con precisione 0,1 uA?

io attualmente uso una resistenza calibrata da 0,01 ohm e misuro i mV agli estremi con un tester relativamente economico...
in effetti 1 uA è davvero poco

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 12:21   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
in effetti 1 uA è davvero poco

ciao!
ma quanto costa?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 15:22   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ma quanto costa?
dipende dalla marca e dal modello...

solitamente un multimetro di quel livello viene considerato come strumento di "riferimento" di quelli cioè che periodicamente vanno fatti tarare presso i laboratori di misure

i prezzi salgono tranquillamente sopra i 200 euri...
ci sono alcuni fluke per elettronici che costano tipo 600 euri... e non sono multimetri da banco
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 19:54   #13
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende dalla marca e dal modello...

solitamente un multimetro di quel livello viene considerato come strumento di "riferimento" di quelli cioè che periodicamente vanno fatti tarare presso i laboratori di misure

i prezzi salgono tranquillamente sopra i 200 euri...
ci sono alcuni fluke per elettronici che costano tipo 600 euri... e non sono multimetri da banco
vabbè per un tester con precisione 0,1 uA 200 e passa euro ce li spenderei... potrei farlo passare come attrezzatura da lavoro. la resistenza interna in questi casi a quanto ammonta?

è possibile usarli anche come alimentatori, almeno per piccole potenze? così è più comodo e sono sicuro che la corrente che passa non è sfalsata dalla resistenza interna
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 19:57   #14
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
quanto costa un multimetro con precisione 0,1 uA?

io attualmente uso una resistenza calibrata da 0,01 ohm e misuro i mV agli estremi con un tester relativamente economico...
costa tanto, lo abbiamo pagato 370 euro esclusa iva 4 anni fà.
periodicamente ..........diciamo almeno una volta all'anno lo portiamo in taratura insieme a tutti gli strumenti da laboratorio. qualche cliente quando ci commissiona dei lavori, tipo questo, richiede anche il certificato di taratura di tutti gli strumenti utilizzati per la prova.

abbiamo un multimetro da banco che costa qualcosa come 15.000 euro, però misura solo tensioni e resistenze.
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 20:01   #15
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vabbè per un tester con precisione 0,1 uA 200 e passa euro ce li spenderei... potrei farlo passare come attrezzatura da lavoro. la resistenza interna in questi casi a quanto ammonta?

è possibile usarli anche come alimentatori, almeno per piccole potenze? così è più comodo e sono sicuro che la corrente che passa non è sfalsata dalla resistenza interna
i nuovi 87 della serie 5......è una bestiolina
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 20:04   #16
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vabbè per un tester con precisione 0,1 uA 200 e passa euro ce li spenderei... potrei farlo passare come attrezzatura da lavoro. la resistenza interna in questi casi a quanto ammonta?

è possibile usarli anche come alimentatori, almeno per piccole potenze? così è più comodo e sono sicuro che la corrente che passa non è sfalsata dalla resistenza interna
parlare in generale ha poco senso sinceramente. di modelli ce ne sono una carretta per tutte le tasche e tutte le necessita.

i fluke sono sicuramente i migliori ma anche i più inflazionati, e sono più che altro "da lavoro", ci sono quelli da laboratorio che sono agilent/hp ma di produttori ce ne sono tanti, con diversi modelli e diverse caratteristiche,
altri produttori sono metrawatt e meterman basta che vai sul sito e controlli le specifiche.

In ogni caso per valori di sensibilità così elevati la taratura è probabilmente un obbligo (non sono del settore quindi non ti so dire con sufficiente cura) nel senso che senza taratura periodica rischi che l'errore per quanto piccolo diventa non trascurabile, e poichè anche la taratura ha un costo va messo in conto...

comunque sia la cosa migliore è controllare sul sito dei produttori, trovi di tutto e di più...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 20:08   #17
-ZEUS-
Senior Member
 
L'Avatar di -ZEUS-
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
vabbè per un tester con precisione 0,1 uA 200 e passa euro ce li spenderei... potrei farlo passare come attrezzatura da lavoro. la resistenza interna in questi casi a quanto ammonta?

è possibile usarli anche come alimentatori, almeno per piccole potenze? così è più comodo e sono sicuro che la corrente che passa non è sfalsata dalla resistenza interna
la fluke fa un modello che fa anche da alimentatore , mi sembra che esce con +5 e 12 v naturalmente la corrente è bassissima. adesso non ricordo il modello
-ZEUS- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Microsoft indaga sui problemi agli SSD d...
“Insulti” dagli USA, Pechino blocca i ch...
GeForce RTX 5080 Prime OC Edition a un p...
Apple rilascia un aggiornamento di sicur...
Samsung punta sul cloud gaming mobile: g...
La EV4 è la prima auto elettrica ...
Subito su Amazon i nuovi Pixel 10, Pixel...
MEG X870E GodLike X Edition è la nuova s...
Negli Stati Uniti non è mai stato...
Tragedia in Francia: streamer muore dura...
Bernie Sanders appoggia Trump sulla part...
Ayaneo Pocket DS: la console Android isp...
Sconti sui Kindle: Amazon li vende da 89...
Il Camera Control non convince: sui futu...
Giù di altri 50€, solo 498€: ECOV...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v