|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
MISURA DI CORRENTE
Buon pomeriggio a tutti, ho un piccolo problema, dovrei fare una misura di corrente (corrente di fuga di un diodo), da specifica questa deve essere inferiore a 15uA. voi come la effettuereste una misura del genere?
a: amperometro in serie, ho in dotazione un fluke serie 3 che per le misure DC ha un'accuratezza di 0.1uA. B: resistenza in serie all'1x1000 e misura della tensione ai capi della resistenza grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
inserendo una resistenza per altro andresti comunque ad aggiungere diversi errori di misura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
quoto il FLUKE
![]() ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
|
senza dubbio con l'amperometro in serie. Meglio se con uno da banco...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
si, ho optato per questa soluzione
![]() ![]() la cosa noiosa è il fatto che siano 380 diodi (t ambiente, 100c° e -40) ![]() ![]() ![]() ma si può dico io ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Un FLUKE è per sempre!
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
quanto costa un multimetro con precisione 0,1 uA?
![]() io attualmente uso una resistenza calibrata da 0,01 ohm e misuro i mV agli estremi con un tester relativamente economico...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
il mio è vecchio un bel pò di anni...
e non penso sia cinese ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
dipende dalla marca e dal modello...
solitamente un multimetro di quel livello viene considerato come strumento di "riferimento" di quelli cioè che periodicamente vanno fatti tarare presso i laboratori di misure ![]() i prezzi salgono tranquillamente sopra i 200 euri... ci sono alcuni fluke per elettronici che costano tipo 600 euri... e non sono multimetri da banco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
Quote:
è possibile usarli anche come alimentatori, almeno per piccole potenze? così è più comodo e sono sicuro che la corrente che passa non è sfalsata dalla resistenza interna
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
Quote:
periodicamente ..........diciamo almeno una volta all'anno ![]() abbiamo un multimetro da banco che costa qualcosa come 15.000 euro, però misura solo tensioni e resistenze. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
i fluke sono sicuramente i migliori ma anche i più inflazionati, e sono più che altro "da lavoro", ci sono quelli da laboratorio che sono agilent/hp ma di produttori ce ne sono tanti, con diversi modelli e diverse caratteristiche, altri produttori sono metrawatt e meterman basta che vai sul sito e controlli le specifiche. In ogni caso per valori di sensibilità così elevati la taratura è probabilmente un obbligo (non sono del settore quindi non ti so dire con sufficiente cura) nel senso che senza taratura periodica rischi che l'errore per quanto piccolo diventa non trascurabile, e poichè anche la taratura ha un costo va messo in conto... comunque sia la cosa migliore è controllare sul sito dei produttori, trovi di tutto e di più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1973
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:22.