Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2009, 11:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...x86_28336.html

Il CEO di AMD, Dirk Meyer, crede che NVIDIA non avrà molte possibilità di riuscire ad entrare nel mercato di processori x86

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 11:33   #2
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Non è l'unico, praticamente tutti credono che avrà vita difficile questa iniziativa di nvidia
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 11:57   #3
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
Nvidia non è un pivellino alle prime armi, se decide di entrare nel segmento x86 vuole dire che si è fatta i suoi conti e sa dove e come arrivare ad un determinato traguardo. A mio avviso è auspicabile la scesa in campo di Nvidia, magari a fianco di Via che già costruisce i suoi processori x86 ma che avrebbe solo da guadagnare ad avere un colosso come quello alle spalle.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 11:58   #4
Animaribelle
Member
 
L'Avatar di Animaribelle
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Verona
Messaggi: 52
potrebbe non essere una debolezza... i nuovi ARM cortex a9 multicore sono alle porte, vedremo se Intel saprà competere con loro sul campo delle prestazioni per watt. Se così non dovesse essere, si andrebbe a creare un "ecosistema" interessante. Vedremo i primi netbook ARM/Linux (la prossima relase di Ubuntu sarà ottimizzata anche per queste piattaforme) competere con gli Intel/Win 7 (versione "castrata" a 3 applicazioni simultanee... a meno di pagare o craccare ovviamente :P). Come andrà lo deciderà il mercato...
Personalmente, faccio il tifo per il RISC! ^^
Animaribelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:02   #5
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8853
ah be certo il giudizio dubbioso sull'entrata di un nuovo concorrente sul mercato è sicuramente oggettivo...
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:20   #6
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
IMHO AMD in questi anni non ha sfondato, ma si è garantita di non sparire in futuro a lungo termine. Come a dire: possiamo avere alti e bassi ma ci saremo sempre.
È difficile credere che al tempo dei 939 AMD sia stata a godersi il successo (che poi intel vendev tanto... le sapete ste cose). Intel ora dovrà imparare a migliorare il suo "quad nativo con MC-Hub integrato" nel senso aumentare l'IPC, il througput, e diminuirre le latenze. Forse AMD ha un vantaggio in questo e magari fra 3 o 4 anni sarà di nuovo sopra intel lato CPU.
Si dice ma non credo vero al 100%, che intel mira solo ad aumentare i core. Anche se fra 5 anni moti software saranno tutti multithreading(a parte gli algoritmi che non sono paralellizzabili eccc... la conosciamo tutti questa storia inutile ripeterla), non credo che per i deskptop sarà vantaggiorso avere 16 core, IMHO 4 bastano anche x gli smanettoni. Ora le CPU mobile,desktop, server sono prese dallo stesso progetto, in futuro questo cambierà. Per i server e workstation 16,32,64 core vanno bene, quindi si dovrà dividere la linea server/workstation(x workstation intendo cose tipo dipartimento di fisica non videoediting del fotografo vicino casa che fa i filmini dei matrimoni[con tutto il rispetto è un professionista e uno dei migliori nel suo campo, e usa un dual xeon a 6 core ovvero 12 core]).
Finita la corsa ai MHz, è iniziata quella ai core, ma in ambito desktop ci vuole altro ora, e il GPGPU ha lo stesso difetto: non velocizza ciò che è scalare(non parallelizzabile). Gli ssd fino a un certo punto, un'applicazione che non usa l'hd dopo che l'hai aperta in un nanosecondo sta tutta in ram e non si avvantaggia + dell'SSD. Ci vuole una nuova invenzione.... ma panso che per CPU e I/O fotoniche (credo si chiamano ottici), cose con nanotubi in carbonio e computer quantistici ci saranno i miei nipotini bimbiminkia che ciattano con MSN 80000.
Voi che ne pensate cosa potrà aumentare la potenza delle CPU come quando si passava dai 333MHz ai 1000MHz in 18 mesi(non ricordo ma quello si che era progresso e ci sbalordiva, ricordo ai tempi del dos quando vidi il primo Petnium che arrivò nella mia città allora non c'era nemmeno win95, ma dos6 e win3.1(ambiente operativo allora e non os) e 16MB di RAM col dos erano inutili a meno di un'applicazione scritta ad hoc, per dire gli sprechi o specchi x le allodole ci sono sempre stati)

PS OT chi si ricorda il geoso (qualcosa di simile non ricordo bene) un ambiante operativo x commodore64 con mouse e tutto in bianco e nero io l'ho visto tra 89 e il 91, poteva benissimo essere i giro da molto prima all'epoca il riciclo tecnlogico consumer non era come oggi nel 90 c'era già l'amiga500
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:30   #7
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
@Leptone
Io credo che il futuro passi per multi-core specializzati, non general purpose come quelli attuali (che peraltro non credo spariranno). E l'integrazione della gpu, così come l'idea di Fusion, sono secondo me uno dei passi necessari.
Diciamo pure che il Cell stesso, in qualche modo, con i suoi diversi tipi di core, ne è la testimonianza.

Posso immaginare una cpu Amd/Intel 8core con un paio (o quattro) general purpose, uno dedicato alla virgola mobile, uno o due stile gpu, uno alla fisica ecc. Ovviamente il tutto è fattibile se e solo se i produttori di software si impegnano a sfruttare le nuove potenzialità. E visto quanto ci stanno mettendo per i 64bit o per i multicore beh, non sono molto ottimista...
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:34   #8
dantealighieri000
Member
 
L'Avatar di dantealighieri000
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 113
quanto ce la godremo...soprattutto quando intel e amd abbasseranno i prezzi per essere più competitivi.

dantealighieri000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:40   #9
atomo37
 
Messaggi: n/a
speriamo che nvidia riesca comunque nel suo intento, un player in più in questo scenario andrà solo a beneficio di noi consumatori!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:40   #10
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1850
concordo col mattone di leptone.

credo che il salto prestazionale lo vedremo con l'abbandono definitivo della piattaforma 32 bit con tutte le sue problematiche di compatibilità all'indietro etc.
poi bisogna ricordarsi che con il web 2 non avrà molta importanza l'hardware dei clients, l'aspetto decisivo sarà il consumo e le dimensioni ( system on a chip )
AMD è stata lungimirante, può competere con Intel.
e ricordatevi che nell'ambito workstation e thin client la Matrox è ancora molto competitiva.
Nvidia tranne per i pc per bambinoni e le workstation rischia il ridimensionamento.
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 12:45   #11
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Mi rivolgo alla redazione. La frase:

Quote:
non dispone di una licenza d'uso del set di istruzioni x86
che lascia intendere come sia necessaria una licenza solo per la compatibilita' al set di istruzioni x86, mi lascia perplesso. Un set di istruzioni rientra nell'ambito dei brevetti industriali, e non nel diritto d'autore. La durata massima per cui sono rinnovabili tali brevetti e' 20 anni, per cui un eventuale proprieta' intellettuale sul solo set sarebbe gia' scaduta da tempo.

La mia sensazione e' che con "licenza x86" si intenda la possibilita' di avere accesso ad un pacchetto di brevetti circuitali piu' recenti, in modo da evitare di sobbarcarsi il design di un progetto cosi' complesso partendo da zero. Da questo punto di vista, la licenza non e' strettamente necessaria per la compatibilita' x86, e' solo una facilitazione.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 13:11   #12
Crimson Skies
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 2453
AMD sicuramente ha fatto bene ad aquisire ATI anche perchè visto che le due erano in difficoltà verso i loro concorrenti Nvidia e Intel l'unione fa la forza. Cmq io credo che sia meglio settori separati.
A me nn piace una società polivalente. Meglio la specializzazione. Ad ogniuno il suo campo, le sue ricerche. Alla fine AMD/ATI nn è che siano riusciti a fare le scarpe agli altri. AMD rimane sotto ad Intel e Ati dopo il grande successo della serie 4xxx ora accusa i colpi di una Nvidia che sta tirando fuori schede davvero ottime la miglire delle quali è rappresentata dalla GTX295.
Intel dal canto suo con i nuovi i7 e i quasi immineti i5 distaccherà ancora di più AMD.
in realtà è un menage a tre Intel,Nvidia e AMD/Ati. Nn credo che l'idea di Nvidia sia stata buttata lì senza aver valutato il tutto. Vedremo che succederà.
Crimson Skies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 15:18   #13
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Mi rivolgo alla redazione. La frase:



che lascia intendere come sia necessaria una licenza solo per la compatibilita' al set di istruzioni x86, mi lascia perplesso. Un set di istruzioni rientra nell'ambito dei brevetti industriali, e non nel diritto d'autore. La durata massima per cui sono rinnovabili tali brevetti e' 20 anni, per cui un eventuale proprieta' intellettuale sul solo set sarebbe gia' scaduta da tempo.

La mia sensazione e' che con "licenza x86" si intenda la possibilita' di avere accesso ad un pacchetto di brevetti circuitali piu' recenti, in modo da evitare di sobbarcarsi il design di un progetto cosi' complesso partendo da zero. Da questo punto di vista, la licenza non e' strettamente necessaria per la compatibilita' x86, e' solo una facilitazione.
In effetti il set x86 non è più coperto da brevetto, lo sono tuttavia i veri set aggiuntivi (mmx, 3dNOW, SSE, 64bit). In pratica senza questi set Nvidia si può costruire solo un 486 (forse anche il Pentium). Poi potrebbe anche fare reverse engineering e crearsi da sola set di istruzioni compatibili con quelle, ma non so quanto sia sfruttabile.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 15:35   #14
Crimson Skies
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 2453
Ratatosk sei stato molto chiaro. Effettivamente il quadro è quello da te descritto.
Non so fino a che punto Intel però riesca a far bene sulle VGA. Nvidia come Ati hanno alle spalle una lunga esperienza che le agevola sicuramente così come intel nelle CPU.
Credo che l'unica cosa sia sperare di saperne di più visto che , come scritto nell'articolo, Nvidia dovrebbe vedere se le sarebbe possibile usare i codici che alla fine sono proprietari di Intel.
Crimson Skies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 15:50   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
penso che maumau138 abbia centrato esattamente il problema.

Se Nvidia vuole produrre una cpu x86, anche con gpu integrata, con un minimo di prestazioni buone per un MID/netbook del 2011-2012, non ha altra strada che accordarsi con Via per una joint venture.
Anche l'acquisizione sarebbe rischiosa.




Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 17:30   #16
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Mi rivolgo alla redazione. La frase:



che lascia intendere come sia necessaria una licenza solo per la compatibilita' al set di istruzioni x86, mi lascia perplesso. Un set di istruzioni rientra nell'ambito dei brevetti industriali, e non nel diritto d'autore. La durata massima per cui sono rinnovabili tali brevetti e' 20 anni, per cui un eventuale proprieta' intellettuale sul solo set sarebbe gia' scaduta da tempo.

La mia sensazione e' che con "licenza x86" si intenda la possibilita' di avere accesso ad un pacchetto di brevetti circuitali piu' recenti, in modo da evitare di sobbarcarsi il design di un progetto cosi' complesso partendo da zero. Da questo punto di vista, la licenza non e' strettamente necessaria per la compatibilita' x86, e' solo una facilitazione.
La frase "le manca la licenza x86" è sintomatico o di una semplificazione oppure di un non capire le vere problematiche.

Quello che regola il mercato x86 sono i brevetti tecnologici inerenti le tecnologie usate nei microprocessori (esempi eclatanti SSE e AMD64), e neppure sarebbe un grosso limite visto che è possibile creare interpreti di istruzioni, che traslano quindi un binario x86 in modo da esser rielaborato da una diversa architettura (come VLIW, MIPS, o altra MIMD o SIMD).

In ogni caso l'entrata di NVIDIA nel settore x86 appare effettivamente poco plausibile, se non dopo acquisizione di relativi asset industriali o proprietà intellettuali... forse serve solo a mettere la cacarella a Intel e i suoi investitori (per ritrattare ad esempio sulla licenza per i chipset Nehalem, e l'adozione di Ion).

Francamente io però spererei anzi in un processo biblico che mini alle fondamenta questo monopolio architetturale x86 (così come per gli OS lo spererei nei riguardi di Mac OS X)

Ultima modifica di MiKeLezZ : 12-03-2009 alle 17:33.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 18:11   #17
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
In effetti il set x86 non è più coperto da brevetto, lo sono tuttavia i veri set aggiuntivi (mmx, 3dNOW, SSE, 64bit).
In pratica senza questi set Nvidia si può costruire solo un 486 (forse anche il Pentium).

Poi potrebbe anche fare reverse engineering e crearsi da sola set di istruzioni compatibili con quelle, ma non so quanto sia sfruttabile.
Il reverse engineering non e' necessario, e se hanno brevettato le istruzioni in se' non potresti comunque presentare una versione compatibile. Pero' non so nemmeno se e' accettabile una rivendicazione solo sul codice, svincolata dalla struttura. O meglio: negli USA di base accettano di tutto, ma poi potrebbero contestargli il fatto che un numero binario in se' non e' brevettabile. A questo punto la rivendicazione sarebbe quindi legata alla topologia, e ci sarebbe spazio per una struttura compatibile.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 12-03-2009 alle 18:21.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1