Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2008, 11:56   #1
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Delusione vaio AW11Z/B

Salve,
Per motivi legati all'assistenza Toshiba, sono stato costretto a sostituire il Qosmio G30-200 (in assistenza da oltre 45gg) con un Sony Vaio AW11Z/B.


Che dire, il nuovo Sony mi ha deluso non poco;

Dal punto di vista ergonomico, secondo il mio umile parere, ci sono diverse ingenuità:

Il cavo di rete è troppo corto, in particolare quello che va dalla rete all'alimentatore. Le prese USB sono 3, due delle quali sul lato dove nella stragrande maggioranza si inserisce il mosue. Dalla stessa parte vi è anche il lettore BD che durante la sua apertura finisce con interferire con le periferiche connesse alle USB!
Il lettore di impronte digitali non sembra essere in grado di "gestire" l'accesso al Sistema Operativo.

Il sistema operativo è solamente Vista Home, e la possibilità di migrare ad un più veloce e stabile XP pro, non è supportata da Sony. Il fai da te non ha fornito grossi risultati per via dell'incompatibilità di alcuni drivers, specialmente quelli che gestiscono i molteplici tasti funzione presenti.

La cosa più sconcertante, per la quale ho già contattato la Sony, è la pessima qualità della riproduzione dei filmati in HD, specialmente il Blu-ray Disc!
Le immagini sono troppo artefatte, con la presenza di pixellizzazioni evidentissime e con gravi problemi di "stampaggio". Le immagini rimangono stampate nei fondi scuri per moltissimi secondi! Ho provato a cambiare i driverse, utilizzando quelli più aggiornati scaricati dal sito Nvidia, ma niente da fare. Pensando che fosse di un particolare problema del supporto Blu-ray utilizzato, ho provato a riprodurre dei file wmv HD
(http://www.microsoft.com/windows/win...tshowcase.aspx)

ma il problema, in misura minore, rimane.
ovviamente, le prove le ho eseguite pure partendo dal ripristino della macchina con le condizioni di fabbrica.
Infine, il player software in dotazione (WINDVD BD), non pare in grado di riprodurre in maniera efficace le copie BD riversate su Hard Disc, cosa che si riesce a fare benissimo con Total Media Theater.

Non so che dire, il G30-200, mi è sembrato in confronto macchina di altro rango, dove la riproduzione dei filmati in HD, non rilevava problemi e la matrice video era molto più performante.

Quali sono le vostre impressioni?

Ciao a tutti.

Ultima modifica di ribaja : 28-12-2008 alle 12:02.
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 12:59   #2
Kaiser70
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
Anche io ho un Qosmio, e concordo che ha un potenziale incredibile. Purtroppo, però, conosco pochi possessori di questo notebook che non abbiano fatto i conti con i guasti. Io (e mio fratello, che ha lo stesso pc) abbiamo avuto esperienze disastrose, con 7-8 rotture ciascuno, di tutti i componenti, dalla scheda madre al masterizzatore, agli hard disk, alla scheda video,alla batteria, allo schermo (che si è rotto ripetutamente). E la cosa grave è stato il comportamento di Toshiba, che si è rifiutata di sostituire questi portatili nati evidentemente male. Ha fatto delle semplici riparazioni, che puntualmente hanno avuto breve durata, ed ora, alla scadenza della garanzia, come era facilmente prevedibile, la nuova rottura dello schermo che mi costringerà a buttare un pc pagato poco più di 2 anni fa 2400 euro. Tu parli di delusione Sony...io parlo di disastro Toshiba. La realtà è che ormai il nome non rappresenta + una garanzia. i produttori fanno una battaglia x conquistare nuovi clienti, ma non fanno nulla per fidelizzare i vecchi.
Kaiser70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2008, 17:45   #3
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Quote:
Originariamente inviato da Kaiser70 Guarda i messaggi
Anche io ho un Qosmio, e concordo che ha un potenziale incredibile. Purtroppo, però, conosco pochi possessori di questo notebook che non abbiano fatto i conti con i guasti. Io (e mio fratello, che ha lo stesso pc) abbiamo avuto esperienze disastrose, con 7-8 rotture ciascuno, di tutti i componenti, dalla scheda madre al masterizzatore, agli hard disk, alla scheda video,alla batteria, allo schermo (che si è rotto ripetutamente). E la cosa grave è stato il comportamento di Toshiba, che si è rifiutata di sostituire questi portatili nati evidentemente male. .
Si, a me in quasi 2 anni, è saltata 2 volte la scheda video... a parte questo, ed il tempo spropositato per le riparazioni, il Qosmio, tutto quello che prometteva lo faceva, e tranne il peso, l'ergonomia è di buon livello!

Con il Vaio, non riesco a godermi l'alta definizione, ed con uno schermo da 18.4", sarebbe stato auspicabile superarare la risoluzione 1920x1200 del Qosmio.
Infine, Vista home è un mezzo disastro per chi come me fa CAD, rendering ed ecc. e Sony non ha nessuna intenzione di fare qualcosa|

Ciao
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 11:42   #4
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da ribaja Guarda i messaggi
Il cavo di rete è troppo corto, in particolare quello che va dalla rete all'alimentatore.
Effettivamente, che io ricordi, quei cavetti Sony li ha fatti sempre molto corti.
Quote:
Le prese USB sono 3, due delle quali sul lato dove nella stragrande maggioranza si inserisce il mosue. Dalla stessa parte vi è anche il lettore BD che durante la sua apertura finisce con interferire con le periferiche connesse alle USB!
Vabbè, capisco che per il mouse ti dà fastidio che le USB stiano a destra, ma che intendi che il lettore blu-ray interferisce con le periferiche usb? A me pare che la distanza sia la solita che c'è in tutti i notebook con prese USB a destra.
Quote:
Il sistema operativo è solamente Vista Home, e la possibilità di migrare ad un più veloce e stabile XP pro, non è supportata da Sony.
Normalmente, la possibilità di migrare ad XP Pro è data solo sui modelli dotati di Vista Business o Ultimate. Purtroppo oggi vedo sempre più spesso notebook che non forniscono più supporto driver ad XP. Del resto, con tutti questi modelli di notebook che vengono sfornati in continuazione, per i produttori sarebbe molto complicato dare supporto sia ad XP che a Vista su tutti i notebook che producono.
Quote:
La cosa più sconcertante, per la quale ho già contattato la Sony, è la pessima qualità della riproduzione dei filmati in HD, specialmente il Blu-ray Disc!
Le immagini sono troppo artefatte, con la presenza di pixellizzazioni evidentissime e con gravi problemi di "stampaggio".
Ho notato che il tuo notebook monta una 9600M GT, che è un'ottima scheda video, nonché molto recente. Probabilmente dovrai aspettare che escano nuovi driver. Poi potrebbe anche essere un problema di codec video. Prova a scaricarti una buona suite di codec, come i K-Lite Codec Pack, che includono anche un player snello e leggero.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 18:11   #5
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
@ Dott. Wisem

Allora un po' di ordine...
Da quanto ho acquistato la macchina, ho risolto un po' di problemi...
In primis la qualità video della riproduzione dei filmati HD. Il problema era determinato dalla impostazione di default dei pessimi software player in dotazione. Infatti, risultano impostati con attiva l'accelerazione hardware della scheda video, il che è sufficente a rendere pessima la qualità dei filmati HD; bastava disattivarla. Ma è una impostazione che ho tovato di Default ed attendo sempre risposta dal servitzio tecnico e di supporto Sony, con tanto di numero di pratica che mi è stato rilasciato...

Ergonomia: Sarò sfigato, ma trovo sempre posizioni in cui l'alimentazione di rete è sempre a destra. Quindi ad interferire con l'apertura del delicato vano del lettore BD, trovo, il cavo di alimentazione, il cavo di rete, il mouse, e la periferica dell'altra usb disponibile.
Quando si solleva l'ingombrante notebook, si finisce sempre per afferrare il cassettino del povero lettore/masterizzatore BD.

Il supporto tecnico VAIO e la hot line telefonica, sono pessimi. Ricevo, e-mail dal supporto tecnico al mio indirizzo, ma se provo a scrivere sul forum, risulto non registrato... e non posso recuperare la password, perche secondo loro, il mio indirizzo non esiste, ma ricevo posta elettronica da loro.
Gli operatori sono ammaestrati a dire che non e possibile upgradare la macchina a Vista 64 mentre io ci sono riuscito al 100% e Downgradare a XP. per loro la macchina è solo Vista Home!!!!

Ciao

Ultima modifica di ribaja : 15-02-2009 alle 18:15.
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 22:13   #6
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Sulla riproduzione HD, mi pare strano che con l'accelerazione hw abilitata ti si veda male. Probabilmente saranno problemi dei driver nVidia. Hai provato a mettere gli ultimi driver (presi dal sito dell'nVidia, non da Sony), moddati appositamente in modo che possano essere installati sul tuo notebook? C'era un sito che permetteva di fare proprio questo, ma ora non ricordo come si chiama.

Per quanto riguarda la sensazione di delicatezza del lettore DVD, purtroppo è una cosa che si verifica in tutti i notebook che non abbiano un lettore slot-in (tipo i MacBook, per intenderci).

Sul discorso dell'upgrade a Vista 64, io credo che ora stiamo pagando le conseguenze della scelta di MS di creare due versioni distinte di Vista (distribuite su due supporti separati): una a 32bit e l'altra a 64bit. Tale scelta ha determinato:
1) il timore per gli utenti di fare il passaggio 32->64.
2) Una lentezza notevole nell'adeguamento ai 64bit da parte dei produttori di PC.

Ma ciò era prevedibile. Sarebbe bastato fare come per il Leopard del MacOSX: se durante l'installazione rileva una CPU a 64bit, si installa a 64bit, altrimenti si installa a 32bit..
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 08:33   #7
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Sulla riproduzione HD, mi pare strano che con l'accelerazione hw abilitata ti si veda male. Probabilmente saranno problemi dei driver nVidia. Hai provato a mettere gli ultimi driver (presi dal sito dell'nVidia, non da Sony), moddati appositamente in modo che possano essere installati sul tuo notebook? C'era un sito che permetteva di fare proprio questo, ma ora non ricordo come si chiama.

.....

Ma Sony che ci sta a fare?
Se vai sulla web page di NVIDIA, e cerchi un upgrade dei drivers video, ti compare il messaggio che per il tuo notebook, "Sonny" preferisce... fornire personalmente i drivers... Se li scarichi da "anonimo" o mediante altri link, se non disabiliti l'accelerazione hardware, in HD non si vede una emerita cippa!!! ...e ciò esclusivamente per Vista 32!
Per Vista 64, NESSUN drivers scaricabile da nvidia, o da questo stesso forum, con il mio notebook, funziona, o meglio, si lascia installare.
Durante l'installazione viene fuori che non ho un sistema a 32 bit e che quindi... non è possibile... oppure facendo l'installazione in altro modo... vien fuori che l'hardware non è compatibile! I drivers li ho sempre installati, eseguendo l'eseguiubile come amministratore!
Unico, drivers funzionante a 64 bit, è quello scaricabile dal supporto a 64 bit di "SONNY" internazionale, dove, abilitando oppure meno l'accelerazione hardware la riproduzione dei filmati HD è sempre corretta!!! Ma questi drivers non risultano dotati di supporto OPENGL 3.O recentemente introdotto da NVIDIA.


Ritornando al notebook, sarebbe bastato un lay-out che prevedeva l'alloggiamento del driver ottico sul fronte della macchina e non sul lato DX, oppure, a scegliere un lato, sarebbe risultato molto meglio il SX, dove nel 95% dei casi non si sarebbero rischiate interferenze con il filo del mouse.

La sceta di MS di creare 2 versioni distinte di VISTA 32 e 64 bit, è la stessa operata per XP, dove le versioni a 32 e 64 bit rimangono distinte. Qui, a mio avviso, stiamo pagando, le poliche scellerate di Sony... dove è dimostrato che la macchina a 64 bit è perfettamente funzionante, con prestazioni notevolmente superiori e nulla la Sony fa per agevolare un upgrade o per rilasciare drivers aggiornati. Del downgrade, legittimissimo, neanche a parlarne...

Ciao
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2009, 11:58   #8
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Ho trovato il sito: http://www.laptopvideo2go.com/ .
Da lì ti puoi scaricare dei driver nVidia più aggiornati, ma non so se li devi moddare prima di poterli installare sul tuo notebook. Ad ogni modo, lì trovi tutte le info che ti servono (in inglese, ovviamente).

Per il resto, tieni presente che il mancato supporto a XP o a Vista 64, sugli ultimi modelli di notebook, non è un problema solo di Sony, ma della stragrande maggioranza dei produttori di notebook, come HP, Toshiba, Asus, Acer, ecc.
Inoltre, da un punto di vista legale, loro nono sono obbligati a darti il supporto per un sistema operativo diverso da quello che ti forniscono con la macchina. Se vuoi supporto ad XP puoi acquistare quelle macchine che hanno doppia licenza "Vista Business / XP Professional". In questo caso il produttore è obbligato a fornirti supporto anche per XP.

La scelta di MS di creare distribuzioni di Vista separate per i 32bit e i 64bit, permettimi di dire che è stata una grande vaccata. Su XP era comprensibile, in quanto la versione a 64bit è stata introdotta dopo diversi anni dall'uscita di quella a 32bit, e le macchine a 64bit non erano diffuse come oggi.

I produttori di notebook si sono semplicemente adagiati sulla comodità di poter continuare ad ignorare i 64bit finché possono (ovvero, finché non inizieranno a montare di default 8GB di RAM) e questo grazie alla scelta iniziale di MS di differenziare le due versioni.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 15:30   #9
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
IMPORTANTE

Volevo segnalare, che purtroppo il mio sony vaio, è affetto da un problema grave che pare interessare molti notebook vaio.

Succede, che all'improvviso, non funziona più il mouse, la webcam, il fingerprint ed altri device.
A nulla serve reinstallare alcuni drivers perchè il problema è hardware e me ne sono accorto subito, perchè il problema l'ho verificato con entrambi i sistemi operativi installati, avendo la mia macchina una configurazione dual boot!

Il problema si risolve, fin quando non si ripresenterà, perchè è probabile che si ripresenterà, togliendo per 10 secondi la batteria, poichè è l'unico modo per aver la certezza che non siano alimentate alcune porte condivise a livello hardware. La totale disalimentazione, consente, una sorta di reset!!!

E' meglio che si sveglino dalle parti di Sony!

Ciao a tutti
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2009, 18:46   #10
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Ciao, su alcuni notebook io rilevo a volte dei problemi con il mouse, che a volte inizia a muoversi a scatti. Per risolvere, mi basta andare in "Gestione dispositivi", selezionare il mouse e, dalla scheda "Risparmio energia" disattivare l'opzione "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Prova... Magari risolvi.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 03:58   #11
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Non mi sembra di aver trovato cose strane sulle l'impostazioni relative al risparmio energetico.
Il problema si rileva ad un avvio, in cui ci si accorge subito che mouse e fingerprint non funzionano.
Poi ci si accorge che non funziona pure la webcam, però se si inserisce un hd usb, questo funziona!!!

Con una ricerca sul web, ho trovato che il problema è comune su molti SONY vaio, e che la soluzione almeno al momento è quella di togliere la batteria.

Ciao
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 10:35   #12
stambeccuccio
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
anche qua, stesso commento espresso sinteticamente nell'altro post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...60&postcount=5
stambeccuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 11:20   #13
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da ribaja Guarda i messaggi
Non mi sembra di aver trovato cose strane sulle l'impostazioni relative al risparmio energetico.
Il problema si rileva ad un avvio, in cui ci si accorge subito che mouse e fingerprint non funzionano.
Poi ci si accorge che non funziona pure la webcam, però se si inserisce un hd usb, questo funziona!!!

Con una ricerca sul web, ho trovato che il problema è comune su molti SONY vaio, e che la soluzione almeno al momento è quella di togliere la batteria.

Ciao
Strano problema... Comunque io proverei lo stesso a disattivare il risparmio energetico in tutte le periferiche problematiche. Il fingerprint, poi, io lo disabiliterei proprio (mai usato, lo trovo scomodissimo), così avresti una risorsa libera in più e minor consumi.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 16:38   #14
ribaja
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1219
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem Guarda i messaggi
Strano problema... Comunque io proverei lo stesso a disattivare il risparmio energetico in tutte le periferiche problematiche. Il fingerprint, poi, io lo disabiliterei proprio (mai usato, lo trovo scomodissimo), così avresti una risorsa libera in più e minor consumi.
Digitare una password all'avvio è sempre meno comodo del fingerprint. Poi, cmq te lo ritrovi lì, sotto gli occhi... quindi lo usi, perchè di sicuro è più comodo e veloce della tastiera... poi puoi configurare l'accesso a tantissime applicazioni... e torna quindi ancora molto più comodo.

Ciao a tutti.
ribaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2009, 23:21   #15
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da ribaja Guarda i messaggi
Digitare una password all'avvio è sempre meno comodo del fingerprint. Poi, cmq te lo ritrovi lì, sotto gli occhi... quindi lo usi, perchè di sicuro è più comodo e veloce della tastiera... poi puoi configurare l'accesso a tantissime applicazioni... e torna quindi ancora molto più comodo.
Non è detto... Io, personalmente, sono molto più rapido a scrivere una password, piuttosto che usare il piccolo sensore fingerprint dei notebook.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v