|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
|
Partizioni Linux invisibili ad XP????
Ciao a tutti,
Sono un niubbo totale di Linux che si sta accingendo alla sua prima installazione di Kubuntu. Primo passo riguarda la ripartizione del disco fisso, che mi accingo ad effettuare con il LiveCD di Gparted. Il mio portatile ha 2 partizioni primarie (1 nascosta di ripristino e l'altra di windows xp, in NTFS) e 1 partizione estesa contenente 1 logica (dati, in FAT32). La mia intenzione, dopo aver ridimensionato a dovere le 2 partizioni per avere spazio non allocato, è di creare 1 partizione primaria formattata in ext3 per Kubuntu (10 GB) e 1 partizione logica di swap all'interno dell'estesa (avendo 1 Gb di Ram, credo di aver capito che 1 Gb di swap sia sufficiente). Veniamo alle mie domande: 1) Mi piacerebbe fare in modo che le partizioni ext3 e swap di linux siano COMPLETAMENTE invisibili da xp, per intenderci, non dovrebbero neanche apparire le icone in risorse del computer (vorrei che chi acceda a windows ignori completamente l'esistenza di 2 partizioni supplementari). Idea iniziale era di assegnare il flag hidden ad entrambe le partizioni, ma immagino che ciò le renderebbe invisibili pure a linux... Quindi, qual è il modo più semplice per fare ciò? 2) C'è modo di fare il contrario (partizione di xp completamente invisibile a kubuntu)? Grazie in anticipo a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8216
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10 PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Ciao
![]() rendere _completamente_ invisibile alcune partizioni ad un sistema operativo che gestisce quel disco non è possibile. Come già detto da ChioSa Win supporta solo FAT e NTFS, quindi di suo non riesce a leggere i dati sulle altre partizioni, non riconoscendole non le visualizza nel classico "My Computer" però il sistema le vede. Basta aprire l'utilità di gestione dischi per vedere tutte le partizioni presenti (senza comunque leggerne il contenuto, per questo bisogna istruirlo con driver o programmi appositi). Linux di conto suo riconosce sia FAT che NTFS, quindi oltre a poter rilevare la presenza delle partizioni può anche leggerne/modificarne i dati. Per impedirlo bisognerebbe togliere il supporto a quei filesystem, in quel modo anche linux si limiterebbe a rilevare la presenza delle partizioni.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
|
Grazie ad entrambi per le rapide risposte!
Per quanto riguarda Linux direi che la soluzione di non far montare in automatico la partizione è perfetta. Così, se mi capitasse sporadicamente di dover accedere alla partizione di windows da linux, mi basterebbe montare manualmente la partizione. Ma.... come faccio a dire a Kubuntu di non montare in automatico quella partizione? Per XP ho già verificato, pensavo che anche se non riconosceva i file system avrebbe lasciato comunque le icone in risorse computer ![]() Ultima domanda: posso usare gparted anche per formattare un usb? Come? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 558
|
per quanto riguarda il montare/non montare automaticamente delle partizioni devi editare il file /etc/fstab togliendo (ma è meglio commentare con #) le righe che montano le partizioni che non vuoi avere automaticamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 97
|
Grazie, non ho più domande Vostro Onore
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:51.