Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2009, 09:30   #1
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
[Assembler] Domande su programmi

Ciao a tutti,
volevo fare un po'di domande riguardo l'assembler. Premetto innanzitutto un paio di cose: per i modi di indirizzamento definiamo l'operando immediato (la parola che segue l'istruzione contiene il dato), l'indirizzo assoluto (la parola che segue l'istruzione contiene l'indirizzo del dato), e l'indirizzo in regsitro (l'indirizzo del dato è contenuto nel registro indicato).
Quando scrivo I mi riferisco al primo, con A al secondo e con R al terzo. Quindi si hanno tre modi per caricare una word LDWI, LDWA, LDWR.
Stavo vedendo questo programma:
Codice:
N:         word 3
DATA:    byte 7
            byte 2
            byte 9
START:  LDWA R1 N
            LDWI  R2 DATA
            LDWI  R10 0
LOOP:    LDBR R11 R2
            ADD R11 R10
            INC R2
            DEC R1
            JMPNZ LOOP
            HALT
da quello che ho capito questo programma fa la somma di quei 3 numeri e mette il risultato in R10
Però certi passaggi non mi sono del tutto chiari. Partiamo da start:
la prima istruzione dovrebbe caricare 3 in R1 giusto?? La seconda, di operando immediato, perchè è scritta così??? DATA è un etichetta, e quindi non contiene un indirizzo??? Non dovrebbero esserci un LDWA???
Grazie a tutti dei chiarimenti
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 12:05   #2
Petronilla
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
Però certi passaggi non mi sono del tutto chiari. Partiamo da start:
la prima istruzione dovrebbe caricare 3 in R1 giusto?? La seconda, di operando immediato, perchè è scritta così??? DATA è un etichetta, e quindi non contiene un indirizzo??? Non dovrebbero esserci un LDWA???
Grazie a tutti dei chiarimenti
Premetto che io uso una versione diversa di assembler ma credo di poterti aiutare (se sbaglio qualcuno mi corregga)!!
DATA non credo sia un'etichetta... è un vettore formato da 3 elementi da 8 bit ciascuno... esattamente come N!!

Ti torna il ragionamento!?
Petronilla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 13:06   #3
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
si ok mi torna che sia un vettore, ma potresti aiutarmi a capire cosa fa ciascun tipo di istruzione??
Ad esempio, ok per la prima parte viene definita N come una word che vale 3, poi viene "dichiarato" il vettore DATA costituito da tre elementi, il primo elemento di valore 5 all'indirizzo rappresentato da DATA, gli altri in celle adiaicenti giusto???
STRAT: LDWA R1 N carica con l'indirizzo assoluto, ovvero la parola che segue l'istruzione contiene l'idnrizzo del dato c'è scritto: questo signifia che in R1 ho il valore 3, mica l'indirizzo dell'etichetta N no???
LDWI R2 DATA carica con oprando immediato (quello che nel c corrisponde a x=5 ad esempio). In R2 cosa c'è?? L'indirizzo del primo elemento di DATA???
grazie
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 19:38   #4
Petronilla
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
si ok mi torna che sia un vettore, ma potresti aiutarmi a capire cosa fa ciascun tipo di istruzione??
Ad esempio, ok per la prima parte viene definita N come una word che vale 3, poi viene "dichiarato" il vettore DATA costituito da tre elementi, il primo elemento di valore 5 all'indirizzo rappresentato da DATA, gli altri in celle adiaicenti giusto???
STRAT: LDWA R1 N carica con l'indirizzo assoluto, ovvero la parola che segue l'istruzione contiene l'idnrizzo del dato c'è scritto: questo signifia che in R1 ho il valore 3, mica l'indirizzo dell'etichetta N no???
LDWI R2 DATA carica con oprando immediato (quello che nel c corrisponde a x=5 ad esempio). In R2 cosa c'è?? L'indirizzo del primo elemento di DATA???
grazie

Sempre se ho capito bene come funzionano queste due routine:

LDWA R1 N --> mette in N l'indirizzo della locazione di memoria che contiene il "numero N"

LDWI ---> mette in R2 i valori del vettore DATA che sono sempre memorizzati in locazioni di memoria adiacenti (consecutive). In questo caso utilizzi 3 locazioni da 1 byte ciascuna.

L'unica cosa che non capisco è da dove prendi R2... dovrebbe essere anch'esso un vettore di 3 elementi... o quanto meno dovrebbe essere dichiarato stile --> R2: .FILL 3,1 (quindi non inizializzato)....
Petronilla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 20:22   #5
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
ho trovato un esempio che corrisponde al seguente programmino in c:
Codice:
int main()
{   int n,x=10,y=11;
     n=x+y+3;
     return EXIT_SUCCESS;
}
in assembler diventa:
Codice:
n: word 0
x: word A
y: word B

START: LDWI R0 3
           LDWA R1 x
           ADD R1 R0
           LDWA R1 y
           ADD R1 R0
           STWA R0 n
           HLT
con x quindi indico l'indirizzo che della cella che contiene 10, e metto il valore 10 in x giusto??
Però non capisco quando devo usare LDWR
Inoltre l'ultima istruzione STWA è definita come:
STWA s A store byte
dove s=source (read only)
e A indica un numero qualunque.
Non capisco la differenza fra memorizzare un valore e caricarlo, ovvero la differenza fra STWA e LDWA
grazie
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2009, 21:28   #6
Petronilla
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
ho trovato un esempio che corrisponde al seguente programmino in c:
Codice:
int main()
{   int n,x=10,y=11;
     n=x+y+3;
     return EXIT_SUCCESS;
}
in assembler diventa:
Codice:
n: word 0
x: word A
y: word B

START: LDWI R0 3
           LDWA R1 x
           ADD R1 R0
           LDWA R1 y
           ADD R1 R0
           STWA R0 n
           HLT
con x quindi indico l'indirizzo che della cella che contiene 10, e metto il valore 10 in x giusto??
Si giusto

Quote:
Però non capisco quando devo usare LDWR
Inoltre l'ultima istruzione STWA è definita come:
STWA s A store byte
dove s=source (read only)
e A indica un numero qualunque.
Non capisco la differenza fra memorizzare un valore e caricarlo, ovvero la differenza fra STWA e LDWA
grazie
Store: è un'operazione che da registro memorizza in memoria

Load: è un'operazione che da memoria carica (copia) in un registro.


Inoltre ho capito che le variabili Rx non devi definirle (forse sono integrate nella routine).

Quindi nell'ultimo esempio:


Metti il valore "3" in R0
Metti il valore di x in R1
Sommi R1 e R0 (modificando R0 (che contiene quindi la somma dei due numeri)
Usando sempre R1 (tanto il valore di x non ti serve piu) metti il valore di y in R1
Sommi R1 e R0 ( cioè Somma= R1 + R0 ma R0= x+3 e R1=y ---> Somma=y+x+3 )

Capito ora? So che è un po ingarbugliato!!
Petronilla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 09:20   #7
MinaVagante
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 351
Perfetto grazie mille
MinaVagante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 18:05   #8
Petronilla
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da MinaVagante Guarda i messaggi
Perfetto grazie mille
di nulla! sono felice di esserti stata d'aiuto!
Petronilla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v