|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
/dev/sda al posto di /dev/hda
Ciao a tutti.
Ho aggiunto un hard disk alla macchina in oggetto. E' un vecchio maxtor da 3,2GB ide/ata. E' configurato come slave sia tramite jumper che da bios. Al caricamento di Ubuntu mi ha rinominato i dispositivi, infatti: sudo fdisk -l Codice:
Disco /dev/sda: 3240 MB, 3240646656 byte 128 heads, 63 sectors/track, 784 cylinders Units = cilindri of 8064 * 512 = 4128768 bytes Disk identifier: 0x05038df2 Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 1 783 3157024+ 7 HPFS/NTFS Disco /dev/sdb: 320.0 GB, 320072933376 byte 255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes Disk identifier: 0x00040e0e Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sdb1 * 1 2218 17816053+ b W95 FAT32 /dev/sdb2 2219 2355 1100452+ b W95 FAT32 /dev/sdb3 2356 18163 126977760 5 Esteso /dev/sdb4 18164 38913 166674375 83 Linux /dev/sdb5 2356 2443 706828+ 82 Linux swap / Solaris /dev/sdb6 2444 4999 20531038+ 83 Linux /dev/sdb7 5000 7549 20482843+ 83 Linux /dev/sdb8 7550 10112 20587266 83 Linux /dev/sdb9 10113 12672 20563168+ 83 Linux /dev/sdb10 12673 15277 20924631 83 Linux /dev/sdb11 15278 18163 23181763+ 83 Linux Come è possibile tutto ciò. Secondo me da quello che ne so il vecchio hd doveva esser /dev/hda. Aggiungo un'ultima cosa. La shell interattiva di grub vede giusto infatti mi dice che ho hd0 e hd1(quello con 2 partizioni) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
grub vede le partizioni a modo suo......
hdn,n |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Quote:
In teoria non sarebbe dovuto partire o meglio partire ma non riuscire ad avviare niente in quanto i parametri del menu.lst erano diversi. Ubuntu riesce ad avviarsi senza problemi tranne il mancato avvio della swap (ovvio) . Arch invece sono riuscito ad avviarlo solo parzialmente dopo aver modificato i parametri in menu.lst. Parzialmente perchè mi proponeva root e non avviava X. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Quote:
title Ubuntu__Gianluca_ root (hd0,5) kernel /vmlinuz-2.6.24-16-generic root=UUID=49027c74-1350-4507-b633-b8115f458447 ro quiet splash initrd /initrd.img-2.6.24-16-generic In questi casi serve veramente avere l'UUID al posto del classico /dev/sd** |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
I dischi ide hanno la precedenza rispetto ai sata e quindi si prendono la lettera a. I sata invece vale la posizione nella mobo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
esatto, scusa la terminologia approssimativa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 939
|
da qualche versione a questa parte, il kernel linux usa libata per gestire tutti i dischi(usb, pata, sata, scsi, e magari anche altro) quindi si chiamano tutti sdX, tranne quei pochi casi in cui non c'è un driver per il controller ide che sfrutti libata e in quel caso si usano i vecchi driver che chiamano i device hdX.
Grub invece non c'entra niente in tutto questo, visto che non fa parte del sistema operativo, e continua per i fatti suoi a usare hdN. Se non sbaglio, con libata non viene garantita una denominazione consistente per i dispositivi, cioè se un dispositivo oggi viene chiamato sda e domani sdb, non è un bug, è solo una scelta progettuale. Invece prima c'era il ben noto hda per il master sul canale primario, hdb per lo slave, poi canale secondario eccetera eccetera... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Quote:
![]()
__________________
fufol2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Quote:
Ho messo Arch su un vecchio pc Dell pentium II. Durante l'installazione e le configurazioni varie si parlava solo di partizioni con denominazioni sda*. Infatti ho configurato l'array di grub con il root che puntava su /dev/sda1. Non si è avviato. Sicuro dei passaggi che propone Arch ho modificato in hda1. E' partito. Quindi ad installazione avvenuta identifica solo /dev/hda |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Ex Crema (cr)
Messaggi: 1025
|
Quote:
Ma almeno adesso è chiara la sua utilità.......e sopratutto ancor + utile l'uuid della partizione swap per i vecchi pc !!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
un difetto ce l'ha uuid, quando si controlla un menu.lst non ci si capisce niente
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.