|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Palermo
Messaggi: 98
|
[Consiglio] Requisiti e preparazione Ing.Informatica
Salve a tutti!
Frequento il 4° anno del Liceo Scientifico e fra 2 anni circa spero di iscrivermi ad Ingegneria Informatica. So che in questa facolta si studia molto matematica e fisica e spesso molti ragazzi che non provengono da un liceo scientifico o che non hanno una buona preparazione in matematica o fisica, si fermano e abbandonano definitivamente l'università. Ora: premettendo che non ho voglia di fare la stessa fine di questi "molti ragazzi", e che non sono un cima nè in matematica nè in fisica (ho la sufficienza tirata tirata!), come conviene comportarmi nell'arco di questi due anni? Conviene affrontare lo studio di un linguaggio di programmazione (esempio C o Java) per trovarmi avvantaggiato all'università (tra l'altro è una cosa che mi è sempre piaciuta), oppure conviene approfondire matematica e fisica e riparare alcune lacune? E' una questione che mi turba da molto tempo...magari qualcuno che ha frequentato o sta frequentando la suddetta università può riportare la propria esperienza. Grazie anticipatamente e ciao! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Treviso
Messaggi: 1026
|
Penso che per prepararti bene ti convienga studiare soprattutto materie come analisi matematica, calcolo numerico, probabilita e statistica mentre per quanto riguarda la programmazione puoi imparare un linguaggio semplice come Python e approfondire le basi leggendo un libro come questo, poi se ti interessa leggi qualche classico come Code Complete o Design Pattern.
Per quel che mi riguarda ho fatto prima Informatica all'ITIS e poi Scienze Informatiche e la preparazione in matematica che ho ricevuto alle superiori e' stata piu' che sufficente per affrontare adeguatamente il corso, anzi gli argomenti di analisi matematica trattati nel quinto anno di Informatica all'ITIS erano gli stessi del primo anno di universita' per cui ho dato gli esami di Analisi Matematica con molta facilita'. Ultima modifica di PhysX : 01-01-2009 alle 10:17. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
il fatto che bisogna aver fatto il liceo per andare avanti in ingegneria informatica è abbastanza discutibile. si tratta principalmente di volontà, e attitudine alle materie scientifiche.
io ti consiglio di approfondire la programmazione, perchè quando farai l'università non ne avrai più il tempo. matematica e fisica le studierai a lezione, mentre la programmazione è più una questione di esperienza. inoltre così scopri se ti piace veramente quasi sicuramente imparerai C all'università quindi tanto vale darci un'occhiata. via il dente via il dolore. altrimenti ti consiglio java |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
|
bene, allora ascolta me che ci sono in mezzo e sono oggettivamente oggettivo
.Università = Nerding. Vengo da un iti meccanico ma ho sempre amato i pc da quando avevo 10 anni..fondamentalmente non cambia veramente un accidente da che superiore esci..tanto il primo esame di università ti tirerà una palata FORTISSIMA sui denti perchè il metodo di studio non è quello delle superiori (verifichette vs esami grossi). L'importante è uscire da una scuola superiore decente per materie scientifiche (no Iodi/ipsia &co.). Ing informatica è piena di elettronica/calcolo statistico/matematica/automazione e ogni tanto compare un esame a sfondo di programmazione (minoranza assoluta). Non pensarci ora, finisci le superiori ed iscriviti..ma sappi che dovrai abituarti a lavorare in modo molto diverso da ora, pianificando con cervello lo studio e impegnandoti davvero. Chi affronta l'università, soprattutto una complessa (concedetemelo..ci sono facoltà per bambini in confronto) cambia modo di vedere / prospettive, la persona dentro diventa qualcosa "di piu'" anche se si scorderà il 60% di quello che avrà studiato entro 2 mesi .I corsi partono tutti da (quasi) zero e se hai dei problemi in matematica quelli..partono proprio da zero. In tre mesi di analisi in ingegneria copri dieci volte il programma di tutta matematica di 5 anni di superiori...una prova che la preparazione delle superiori non conti a una sega sono ad esempio io :uscito bene, seguo i precorsi dei primini, ero tutto esaltato Quindi goditi questi ultimi 2 anni di svacco che hai .ps. nella mia triennale di programmazione ci sono c, c++, java, assembly, openGL come esami "veri" (wow sono tanti, ne ricordavo meno) e diciamo una sbirciatina su Ajax, CSS, XHTML, Ruby (facoltativi, puoi cavartela anche senza vederli). C'è da pocciare su Linux e Win. Buy MAC!
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W Il miglior topic di sempre Ultima modifica di D3stroyer : 01-01-2009 alle 12:54. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1159
|
Ultimo anno LS. Mio consiglio: fatti qualcosa di analisi e fisica, ti tornerà utile, si parte sempre da zero, ma poi dipende dal prof se va veloce sui primi argomenti, conoscerli anche per grosse linee è un vantaggio.
Se ti piace la programmazione, uno sguardo al C e/o al Java dallo (spero non si faccia solo c/c++ come da molte parti), ma non lo ritengo fondamentale, io non sapevo cosa fosse la programmazione e comunque li ho passati tranquillamente Ah, effettivamente come ti hanno detto, goditi questi ultimi 2 anni |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Palermo
Messaggi: 98
|
Ragazzi prima di tutto vi voglio ringraziare per gli innumerevoli consigli, ne terrò davvero conto. In questo momento diciamo che possiedo i concetti fondamentali della programmazione, in quanto per quanto riguarda il C ho studiato fino ai vettori (quindi ancora non ho studiato puntatori e così via) e poi me la cavo abbastanza bene col PHP. Fino ad ora la programmazione l'ho sempre ritenuta interessante e non particolarmente difficile, anzi.
Tornando al nocciolo della questione credo che mi state dicendo: divertiti in questi 2 anni, studia magari con più interesse e voglia matematica e fisica, e lascia stare programmazione o argomenti tosti attinenti all'informatica, ogni cosa a suo tempo. Recepito il messaggio o no? Grazie ancora. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
secondo me invece se ti piace programmare dovresti approfondire la cosa, senza entrare troppo nei dettagli teorici, ma sperimentando e magari divertendoti.
ad esempio, quando ti sembra di aver capito bene i linguaggi che stai studiando, potrebbe essere utile dare un'occhiata alla programmazione a oggetti (java/C# quello che vuoi) all'università avrai poco tempo per programmare e tutta l'esperienza che accumuli adesso varrà oro tra un paio di anni poi fai come vuoi ovviamente |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:52.











.
.








