Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2008, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...ics_index.html

Una recente conferenza telefonica ci ha permesso di apprendere i progressi fatti da Intel nel campo della Silicon Photonics, nonché di approfondire la conoscenza di questa branca della tecnologia. Importanti le novità annunciate, che pongono le basi per una comunicazione in fibra ottica sempre più economica e destinata ad entrare nei nostri PC in un futuro nemmeno troppo lontano.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 15:39   #2
mikikrash
Senior Member
 
L'Avatar di mikikrash
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 807
Ottima spiegazione, me la rileggero con calma.
Prima di oggi non ne avevo mai sentito parlare!
mikikrash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 15:45   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6134
c'era un articolo su Le Scienze qualche anno fa..

mi pare del 2004 o simili, devo ricontrollare.

comunque la materia è la stessa: circuiti ottici, in breve. Per eliminare il problema della conversione ottico-elettronica (mica male!).

a parte la notizia, questo mi riconferma la bontà della rivista (avanti così, miei prodi..)
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 15:57   #4
ermeio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 2
I raggi fotonici sono di Mazinga Z , non di Goldrake .
ermeio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 16:31   #5
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
In tre parole, per chi non ha capito: il silicio non va bene per irradiare luce (perché è un materiale a gap indiretto) mentre va bene per fare elettronica integrata. Per i dispositivi ottici si usa l'arsenuro di gallio (GaAs, che è un materiale a gap diretto) e altri composti del gruppo III-V o II-IV della tavola periodica.
Lo scopo ultimo, per ridurre i prezzi e superare i limiti del rame, è fare le interconnessioni ottiche; ma se il silicio non va bene per irradiare luce, come si fa?
Ed ecco che nasce la fotonica su silicio
Ai posteri: non fate esami di dispositivi optoelettronici che in italia vi servono solo a commentare notizie!
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 16:46   #6
supertoro
Senior Member
 
L'Avatar di supertoro
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da Bulfio Guarda i messaggi
In tre parole, per chi non ha capito: il silicio non va bene per irradiare luce (perché è un materiale a gap indiretto) mentre va bene per fare elettronica integrata. Per i dispositivi ottici si usa l'arsenuro di gallio (GaAs, che è un materiale a gap diretto) e altri composti del gruppo III-V o II-IV della tavola periodica.
Lo scopo ultimo, per ridurre i prezzi e superare i limiti del rame, è fare le interconnessioni ottiche; ma se il silicio non va bene per irradiare luce, come si fa?
Ed ecco che nasce la fotonica su silicio
Ai posteri: non fate esami di dispositivi optoelettronici che in italia vi servono solo a commentare notizie!
Esatto
supertoro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 17:04   #7
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da Bulfio Guarda i messaggi
Ai posteri: non fate esami di dispositivi optoelettronici che in italia vi servono solo a commentare notizie!
Lasciamo perdere
ci ho basato l'intera specializzazione..
però potremo mettere su un lab di optoelettronica e fotonica di hwupgrade...
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 17:46   #8
ciliegia91
Member
 
L'Avatar di ciliegia91
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 164
io devo dare Opto a febbraio
__________________
ASUS P5B DELUXE Intel Core 2 4300 @ 1.80 GHz 2x1GB DDR II @ 667MHz ASUS x1600 512Mb Windows XP Professional 32bit
ciliegia91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 18:23   #9
Bulfio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
@skorpionkkk
Eheh, davvero!
Esami di dispositivi opto, elettronica dello stato solido, meccanica quantistica, ecc...e alla fine si va a lavorare nelle comunicazioni!
Dopotutto l'italia è il paese di marconi

@ciliegina91
se l'esame tratta la teoria di questo articolo, non sai quanto mi spiace per te, ma io ci ho bestemmiato a sufficienza tempo fa!! Matrici secolari e meccanica quantistica a gogo...buona fortuna..
Bulfio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 20:09   #10
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da Bulfio Guarda i messaggi
@skorpionkkk
Eheh, davvero!
Esami di dispositivi opto, elettronica dello stato solido, meccanica quantistica, ecc...e alla fine si va a lavorare nelle comunicazioni!
Dopotutto l'italia è il paese di marconi
magari! io lavoro in ambito economico/sanitario/normativo

e pensare che la mia tesi di laurea (ma chissà quanti altri come me) già all'epoca trattava di fotonica su silicio (switch, mach-zehnder, etc. anche con i cristalli liquidi tra l'altro).
Mah..che paese del cavolo..
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2008, 22:00   #11
SwatMaster
Senior Member
 
L'Avatar di SwatMaster
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
Bellissimo articolo, complimenti.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
SwatMaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 01:46   #12
Abbiatepazienza
Member
 
L'Avatar di Abbiatepazienza
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 62
...insomma, quando potrò avere Goldrake?
Abbiatepazienza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 09:39   #13
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6315
Ah, i bei tempi universitari in cui studiavo Fotonica e Dispositivi Optoelettronici!!!

Ora avrei un problemino al lavoro.. Qualcuno mi sa dire come eliminare le oscillazioni di armoniche superiori che mi spuntano all'uscita di una fibra ottica quando l'accoppio ad un laser He-Ne?

Torniamo a leggere le notizie di HW, per il lavoro c'è sempre tempo...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 10:46   #14
Michele24
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 6
A tra pochissimo

Intel non ha solo rilasciato questa nuova intervista con risultati strabilianti, ma anche detto che i photodetector saranno sul mercato al massimo tra due anni. Se mettiamo tutto insieme ormai Intel è quasi pronta a portare tutto (o perlomeno la distribuzione del clock) a livello di chip con bande che adesso sono inmimmaginabili (si parla di 40GHz per canale).
Michele24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 12:51   #15
i&s_drums
Member
 
L'Avatar di i&s_drums
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 273
bello, ma...

si tutto bellissimo, veloce e a quanto pare stando anche ai commenti direi funzionale... ma quanto verrà a costare una cosa simile? Oltretutto se la tecnologia è proprietaria intel che fine fanno tutti gli altri? Se intel fa le scelte giuste potrebbe anche arrivare al monopolio a lungo andare... Faccio queste domande perchè sono veramente ignorante in materia e non ho idea dei possibili costi di realizzazione iniziale o se ad esempio i citati "avalanche photodetectors" siano diciamo uno standard (ovvero lo schema del sensore è pubblico ma cambiano che ne so i materiali per esempio)...
i&s_drums è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 13:17   #16
mike_lucca
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Lucca
Messaggi: 16
Articolo molto interessante e ben strutturato, sempre un piacere leggere articoli di Alessandro!

Intel in questi ultimi anni sta facendo passi da gigante investendo molto in ricerca tecnologica (la chiave del futuro neanche troppo lontano) e questo si può fare solamente sacrificando parecchio capitale. Complimenti anche a loro.
mike_lucca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2008, 20:22   #17
kool!
Senior Member
 
L'Avatar di kool!
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 2315
un piccolo appunto...

"Come tutti sapranno, la luce ha un grande vantaggio, ovvero è dannatamente veloce. Pur differente in dipendenza del mezzo in cui si propaga, la velocità della luce rimane elevatissima se confrontata con quella per esempio con cui si spostano gli elettroni in un filo di rame. La luce però è una cosa, far viaggiare un'informazione attraverso la luce un'altra."

Buon articolo, ma mi permetto di segnalare un errore. La velocità con cui si propaga la luce in una fibra è praticamente la stessa con cui si propaga un segnale elettrico in un coassiale o in un doppino di rame. La differenza è nella banda passante "utile" della fibra ottica (diversi THz) rispetto a un cavo in rame e non nella "velocità di propagazione".
kool! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2008, 00:38   #18
Lollo6
Member
 
L'Avatar di Lollo6
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Dresda
Messaggi: 182
piccola aggiunta all'appunto...

Giustissima la considerazione della banda passante, ma aggiungo un aspetto non meno importante che rende i dispositivi ottici molto molto interessanti. Nella maggior parte delle applicazioni in questione non c'è effetto Joule, ovvero non si scaldano a differenza dei dispositivi eletronici. Buttala via, 'sta cosa...
Lollo6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2008, 14:58   #19
nexor
Member
 
L'Avatar di nexor
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 216
Uffi, l'osservazione sulla velocità di propagazione volevo farla io...
Mi accontento di far notare un'altro aspetto interessante: non è esatto dire che "il rame costa meno", anzi, il rame costa enormemente di più ad esempio delle fibre ottiche (non ho cifre esatte...),tanto che sono frequenti i ladri di rame che finiscono fulminati su linee ferroviarie e dell'alta tensione in giro per il mondo. Quello che costa per ora sono laser e chip di modulazione/controllo, per questo Intel fa tanta ricerca.

Questo è potenzialmente un forte vantaggio delle tecnologie ottiche: mentre il rame è costoso e sempre più scarso le fibre ottiche sono in vetro o plastica, abbondanti ed economici, ed i chip (come quelli dell'articolo) sono di silicio, non proprio economicissimo come costi di lavorazione, ma comunque facile da reperire ovunque.

Il pc "a raggi fotonici" è solo questione di tempo!
__________________
CPU: AMD Athlon XP-M 2600+ @220x10=2200 Mhz |Mobo : ASUS A7N8X-E Deluxe, bios 1013 tratsmod | RAM : 2x1Gb DDR440 Patriot DC cas 2.5 | HD : 2X Maxtor Dmax 9 160Gb | VGA: Geffo 6800le@ 12/6 350/940 | Drives : Nec ND-3500A | Case: Colorsit MidiTower, Ali Seasonic SS400
nexor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2008, 19:43   #20
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
sarà capitato a tutti di collegare una chiavetta USB di qualche tempo fa e di alzare gli occhi al cielo perché si impiegano minuti a copiare qualche centinaio di MB.
Ahauahuahuhauhauhauhuahuahahaha questa me la segno ahahahhaha

Ma quindi intel utilizzerebbe questa sua tecnologia anche per le USB 3.0?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
28 Offerte Amazon da non perdere: smartp...
X torna a crescere in Europa: +7 milioni...
NVIDIA festeggia 25 anni in Corea: RTX 5...
Lucca Comics 2025: dal Giappone alla Fra...
Agli italiani non piace la fibra: costi ...
SK hynix: HBM, DRAM e NAND completamente...
Ring porta in Italia videocamere e video...
Windows 11 e 10: finalmente risolto il p...
TEE.fail è l'attacco che scardina...
Cameo fa causa a OpenAI: il nome del nos...
HyperOS 3 arriva anche su Xiaomi 15: int...
Telegram, Pavel Durov lancia Cocoon: l’i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1