Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2006, 08:32   #1
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Suggerimento per la sezione

Perche' qualche esperto di costruzione antenne non prepara qualche guida per costruirsi da solo cantenne, pringles antenne, omni di piccole dimensioni, etc?

Qui su internet si trovano solo guide in inglese abbastanza complicate... parlandone qua sopra anche i meno esperti potrebbero provare a far gli smanettoni e costruirsi la propria antenna in casa
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 08:55   #2
niZe
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 1070
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick
Perche' qualche esperto di costruzione antenne non prepara qualche guida per costruirsi da solo cantenne, pringles antenne, omni di piccole dimensioni, etc?

Qui su internet si trovano solo guide in inglese abbastanza complicate... parlandone qua sopra anche i meno esperti potrebbero provare a far gli smanettoni e costruirsi la propria antenna in casa
http://www.napoliwireless.net/cantenna.asp

Fonte: Google ~ Primo risultato.

niZe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 14:01   #3
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Mi sono espresso male io... il mondo del wireless e telecomunicazioni non rende tanto bene rispetto a quello dell'informatica come apprendimento "empirico" e parla uno che sta studiando ingegneria elettronica..

Probabilmente ne dovrei capire di + peccato che i corsi sia ai tempi del liceo, sia gli attuali all'universita' sono molto indirizzati verso certi argomenti e la trattazione di altri e fatta na vera schifezza o non viene neppure manco trattata...

Tanto per dire fatevi due risate.. Federico II Napoli (mitica universita' prr...), il corso di Fisica II si e' fermato senza neanche aver fatto riferimento alle onde... ci siamo a stento soffermati sulle equazioni di maxwell ma non siamo andati oltre la forma integrale e senza nessuna spiegazione oltre...

Tornando a noi quello che chiedo e' che i + esperti... ora che e' presente e stabile una sezione sul wireless scrivano (sempre a tempo perso e se ne hanno voglia..) qualche articolino da mettere in guide taggate [wireless] su cosa c'e' da sapere alla base prima di realizzare un antenna.. un minimo di cenno al principio di funzionamento e qualche richiamo di fisica... perche' se tu pure mi linki quell'articolo io non ci capisco cmq molto... ^^'

In + il tutto arricchisce hwupgrade che man mano si sta trasformando per certe cose in una sorta di wikipedia in campo tecnologico...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2006, 20:55   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

considerata la mia professione, tempo permettendo, avrei anche abbastanza titolo per occuparmi di questo argomento.
Certo, la mia è una professione, conosco bene la teoria ed i prodotti commerciali ma non mi sono mai cimentato (se non per gioco) nella costruzione di antenne
Per scrivere una guida sull'argomento "autocostruite" dovrei quantomeno realizzarle e testarle...

In passato ho scritto un paio di dispense sulle antenne televisive e satellitari e sull'uso degli strumenti di misura (analizzatori di spettro e simili), non è escluso che un giorno possa fare qualcosa di simile per i dispositivi wi-fi ma il tempo, come al solito è tiranno.

Se vuoi sapere qualcosa di specifico, nei limiti delle mie possibilità sono a disposizione
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2006, 15:36   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Grazie per la risposta! temevo che il mio topic come e' successo qualche volta rimanesse dimenticato.

Ti ringrazio per la disponibilità, ma sai pensavo... ancor prima di mettersi a fare articoli su come costruire antenne da soli...

(io ad es nn ho bisogno di costruirne, sono ok col mio routerino wireless e purtroppo non ho amici interessati all'argomento per provare a fare collegamenti a lungo raggio... dico questo perche' le antenne autocostruite + facilm tipo cantenna o pringles sono direzionali)

... ci starebbero benissimo delle guide introduttive su argomenti generici (magari quando si va oltre con qualche link per approfondimenti extra) ma comunque in grado di fornire una base...

guide di questo tipo potrebbero trattare...

fisica & hardware: onde - cosa sono e definizioni base (lunghezza d'onda, frequenza, etc...), i dB (convenienza nell'utilizzare la notazione in decibel rispetto al normale, io bene o male ne sto cominciando a masticare con i vari corsi di segnali ed elettronica ma uno che da zero si trova davanti ai dB non ci capisce granche' sopratutto il concetto di dBi e la misura relativa, quando abbiamo un incremento in termini di dBi si puo' considerare un'estensione di raggio?), antenne-related (potenza emessa, frequenze libere, limiti legali, polarizzazione orizz e vert - eventuali problemi di copertura in verticale per le omni etc, direzionali e omnidirezionali, possibile differenza tra guadagno in ricezione e trasmissione), copertura (interferenze, vantaggio di utilizzare + access point in modalita' repeater invece di utilizzare antenne omni + potenti su un solo dispositivo...), routers e standard (802.11b,g,n, dispositivi standard e mimo,...)

software: programmi (avviso a non utilizzarli per wardriving in quanto illegale, pero' gli stessi programmi sono utili per testare antenne di vario tipo e il range in modo + preciso rispetto alle "tacchette",... netstrumbler, ... io conosco solo netstrumbler ma so che ci sono molti programmi, tools & utility che permettono di fare calcoli e cose interessanti, utili sia per antenne autocostruite che per altra roba), nozioni sulla sicurezza delle reti (importanza di proteggere la propria rete, wep, wpa..)

Una preparazione omogenea sul mondo del wireless... utile ben prima di costruire antenne..

Ok a questo punto starai dicendo... ma questo quando se ne va a fanc...

Premetto che non sono uno che si mette li a lurkare senza far nulla, attualmente ho scritto una sola guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

Quello che volevo suggerire e' di creare una sorta di repository di conoscenza consultabile come la sezione Periferiche di Memorizzazione e Controllers nella quale MM e CRL hanno fatto un bel lavoro...

Per citarne una... qualcuno potrebbe dire... a me che frega di sapere che cosa c'e' nel dye organico utilizzato per i cd... ora ancora me li ricordo cianina, azo, e formazan (usato solo dalla kodak per un certo periodo) i principali beh... per me e' interessante e ritengo sia una figata trovare anche quello :P

Mi dirai tu ma invece di scrive tutta sta roba perche' nn ti visiti wikipedia...
1) motivo di sopra - sez mem e controllers - fa figo avere un grosso numero di guide e dire all'utente LEGGI non te le devi nemmeno anda' a pesca' le cose
2) per quanto fesso possa sembrare eleva le conoscenze della sezione tutta
3) uno le ha tutte pronte ed in certi momenti con connessioni come me con l'umts (ok ok me ne vado in spiaggia invece di fare il nerd davanti al pc xo'...)
4) varie ed eventuali...

Mi sa che ho scritto abbastanza bibbia... il senso l'hai intuito se potessi darei una mano ma di queste cose nn ne so e sono desideroso di apprendere

dal lato mio appena potro' dato che mi son fatto una certa esperienza sui sistemi raid scrivero' una guida su raid, performances e sicurezza dei dati.. argomento molto interessante a mio avviso

miiiiiinkia quanto sono nerd
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 14:41   #6
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
up!

sono stato troppo scribacchioso?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 19:27   #7
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

no, sono stato io che non ho ancora avuto tempo di rispondere
Mi sono evidenziato la discussione, appena torno a casa (il 16) rispondo, ora sono in "mobile" e controllo solamente lo spam
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2006, 07:54   #8
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
ah lol meno male che non l'hai evidenziato come spam allora pp ok ciao :P
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2006, 14:24   #9
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Introduzione alle Antenne e ai collegamenti a lunga distanza

Ciao,

bene, proviamo con qualche accenno generale, partendo dalle elementari. In seguito se vi servono formule, ve ne "sparo" quante ne volete

Cominciamo con un accenno ai tipi di antenna più diffusi, trattazione volutamente semplificatissima in questa fase, così possono seguire tutti, approfondiremo strada facendo:

- Antenna omnidirezionale, il classico "bastoncino" che troviamo in dotazione agli AP e ai router standard. Ha un guadagno di circa 2 dBi. Ne esistono in commercio con guadagno fino a 8/10 dBi o anche più. Ricordo che un aumento di guadagno di 3 dB corrisponde esattamente ad un raddoppio della potenza trasmessa (un'antenna da 5 dBi trasmetterà con potenza EIRP doppia rispetto una da 2 dBi). Ricordo anche che un raddoppio della potenza non corrisponde in nessun modo ad un raddoppio della portata utile in metri. Diciamo, molto empiricamente che un raddoppio della potenza potrebbe condurre ad un aumento della portata utile di circa il 20%
Le antenne omnidirezionali trasmettono nello stesso modo in tutte le direzioni. Sono utili solo quando si installa l'antenna ad esempio al centro di un'area che deve essere coperta integralmente. Immaginiamo che il rettangolino rosso sia la nostra antenna. Lo spazio circolare giallo rappresenta l'area servita dall'antenna omnidirezionale



* Precisazione
Un'antenna omnidirezionale (= che trasmette in tutte le direzioni) teoricamente dovrebbe avere un diagramma polare di forma sferica (antenna isotropica) quindi noi possiamo approssimativamente immaginare il campo da essa trasmesso come una sfera. Nella realtà non esiste un'antenna del genere (per essere isotropica dovrebbe avere dimensione uguale a zero) Anche se il modello è teorico, possiamo comunque prendere per buoni questi principi, tenendo conto che in pratica la "sfera" assomiglierà di più ad una palla schiacciata ai poli o ad una mela


- Antenna direzionale, (o direttiva) In questa categoria si trovano una miriade di prodotti differenti, dal dipolo alla settoriale, dalla yagi alla "cantenna" dalla biquad alla parabola e tante altre. La caratteristica principale di queste antenne è quella di privilegiare determinate direzioni di trasmissione. Qui andrebbe introdotto il concetto di "diagramma polare" Di questo ne parleremo più avanti.

Le antenne direttive, vanno usate principalmente quando si desidera fare un link (un collegamento) wi-fi tra due punti distanti anche molti chilometri. Io ho un "record" personale di 15.560 metri ma altri hanno realizzato collegamenti ben più lunghi.
Come possiamo decidere quale antenna scegliere per le nostre esigenze? Un'antenna molto direttiva e ad elevato guadagno, quale per esempio una yagi da 18 dBi o una parabola da 26 dBi, oltre al vantaggio di permettere collegamenti più "lunghi" ha un altro grosso vantaggio: attenua (= quasi blocca) tutti i segnali provenienti da direzioni diverse da quella del suo puntamento. Questo è utilissimo nel caso (molto frequente) che ci siano altri servizi a 2,4 GHz che potrebbero disturbarci (o che noi potremmo disturbare) Qui dovremmo parlare, oltre che di "diagramma polare" (o diagramma di irradiazione) anche di "rapporto avanti/indietro", "lobi secondari" ecc. ... bene, se interessa lo faremo più avanti
Dall'immagine che segue è possibile comprendere il comportamento di un'antenna direttiva (lobo giallo) confrontandola con l'immagine precedente che si riferiva alla omnidirezionale



Stiamo gradualmente introducendo il concetto di diagramma polare. (o di irradiazione) che varia notevolmente da antenna ad antenna. Per una omnidirezionale è un cerchio, o meglio, una sfera, (maggiore è il guadagno dell'antenna, più grande è il cerchio, quindi più vasta sarà la zona servita) per una direttiva, assume la forma di un'ellisse che inizia dalla punta dell'antenna e si sviluppa nello spazio antistante ad essa. Maggiore sarà il guadagno dell'antenna, maggiore sarà la sua direttività, quindi l'ellisse si presenterà (all'aumentare del guadagno) via via più lunga e più stretta.
Ripeto per chiarezza: la parte che ho colorato in giallo è l'area di copertura dell'antenna. Al di fuori dell'area gialla, non si riceve il segnale.
Cosa significa questo? Se aumento il guadagno dell'antenna, arriverò più lontano (nella direzione in cui ho puntato l'antenna) ma renderò impossibile o quasi la ricezione da altre direzioni.
Facendo un confronto tra le principali tipologie di antenna, ecco cosa ne esce:



- Note Legali: a questo punto è necessario aprire una parentesi importante, per evitare che qualcuno inconsapevolmente finisca nei guai con la Polizia Postale. Le Leggi prevedono che la potenza massima trasmessa da un sistema a 2,4 GHz non ecceda i 20 dBm EIRP ovvero 100 mW irradiati effettivamente dall'antenna.
Cosa significano queste sigle, ignote a chi non ha un po' di confidenza con le telecomunicazioni? Bene, 20 dBm EIRP significano 20 decibel milliwatt effettivamente trasmessi. Questo si ricava sommando la potenza del trasmettitore, espresso in deciBelmilliWatt al guadagno dell'antenna, espresso in dBi

Esempio: un qualsiasi router o AP ha una potenza effettiva (misurata sul bocchettone dell'antenna) di circa 15/17 dBm (valore standard al quale si attengono tutti i costruttori).
Per ottenere la potenza EIRP della stazione, dobbiamo sommare alla potenza del trasmettitore il guadagno dell'antenna che abbiamo visto essere di 2 dBi nei gommini standard in dotazione di serie; quindi, nel caso di un AP che ha una potenza sullo stadio finale di 17 dBm, sommiamo i 2 dBi dell'antenna ed otteniamo 19 dBm EIRP. Siamo sotto al massimo permesso dalla legge (20 dBm che corrispondono a 100 milliWatt)

>QUI< è possibile trovare una tabella che permette di risalire alla potenza in Watt o in milliWatt conoscendo i dBm

Cosa succede se togliamo l'antennina originale e mettiamo un'antenna direttiva da 24 dBi?
17 + 24 = 41 dBm EIRP pari a 12,6 Watt, ben superiori ai 100 milliWatt (0,1 Watt) imposti dalla Legge.
Consiglio caldamente di non stazionare per molto tempo e a breve distanza di fronte a questa antenna: non so cosa potrebbe accadere a lungo andare all'organismo umano... A questo proposito, credo di dover sconsigliare le antenne direttive per impieghi "indoor" Convogliando queste tutta la potenza in un'unica direzione, non vorrei che a lungo andare potesse succedere qualche guaio ad un malcapitato che fosse investito per molto tempo da queste onde trasmesse a potenza elevata

- La polarizzazione: sappiamo, per averlo visto anche nelle antenne della televisione, che le antenne possono essere collocate "in piano" (in orizzontale) oppure "di taglio" (in verticale) Questo introduce il concetto di "polarizzazione"

la polarizzazione dovrebbe essere scelta in base a criteri di minimizzazione delle riflessioni sfruttandone i diagrammi polari, con il wireless in pratica non cambia molto, almeno in teoria. L'importante è che entrambe le antenne del nostro link siano disposte sullo stesso piano di polarizzazione (= entrambe verticali o entrambe orizzontali)
Qualche "trucchetto" che potrebbe essere utile per i collegamenti a lunga distanza:

- è facile che in un collegamento a lunga distanza si venga interferiti da un'altra rete. In questo caso si sceglierà la polarizzazione opposta per ridurre l'interferenza. Per esempio, se la rete che ci disturba trasmette in orizzontale, è ovvio che noi sceglieremo la polarizzazione verticale. In questo modo migliora il SNR (rapporto segnale/disturbo)

- in caso di collegamenti che attraversano aree con specchi d'acqua, mare, laghi e simili può essere utile provare entrambe le polarità anche se l'esperienza insegna che di solito è meglio adottare la polarizzazione verticale.

- prove di questo genere andrebbero fatte anche in condizione di LoS parzialmente ostruito o zona di Fresnel non completamente libera. Ricordatemi di chiarire il concetto di LOS (Line of Sight) ennesimo acronimo anglosassone che sta ad indicare la visibilità tra le antenne. Il discorso delle formule di Fresnel è leggermente più complesso e si potrà eventualmente approfondire strada facendo

- nei collegamenti locali tra AP e client, sarebbe opportuno usare (quasi) sempre la polarizzazione verticale (gommino posto in verticale) perchè le antenne dei notebook centrino, di solito sono nel coperchio monitor in verticale. Questo però non vale sempre; se si usano delle schede wireless USB (dipende se stanno in V o in H) mentre se abbiamo delle schede PCMCIA, esse hanno sempre le antenne in orizzontale. Consiglio comunque di scaricare il programma "Netstumbler" che permette di fare un po' di prove

- I canali Wi-Fi: riguardo allo standard Wi-Fi a 2,4 GHz, in Italia sono disponibili 13 canali, ognuno dei quali occupa una porzione di banda larga 22 MHz. Le frequenze di questi 13 canali, sono le seguenti:

01: centro banda 2,412 GHz limiti canale (2,402 - 2,423)
02: centro banda 2,417 GHz limiti canale (2,407 - 2,428)
03: centro banda 2,422 GHz limiti canale (2,412 - 2,433)
04: centro banda 2,427 GHz limiti canale (2,417 - 2,437)
05: centro banda 2,432 GHz limiti canale (2,422 - 2,443)
06: centro banda 2,437 GHz limiti canale (2,427 - 2,448)
07: centro banda 2,442 GHz limiti canale (2,432 - 2,453)
08: centro banda 2,447 GHz limiti canale (2,437 - 2,458)
09: centro banda 2,452 GHz limiti canale (2,442 - 2,663)
10: centro banda 2,457 GHz limiti canale (2,447 - 2,468)
11: centro banda 2,462 GHz limiti canale (2,452 - 2,473)
12: centro banda 2,467 GHz limiti canale (2,457 - 2,478)
13: centro banda 2,472 GHz limiti canale (2,462 - 2,483)

Ne consegue che molti di essi sono parziamente sovrapposti, pertanto ne esistono solamente 3 che possono coesistere nella stessa zona senza interferirsi reciprocamente: 1, 6, 11, oppure 2, 7, 12, o anche 3, 8, 13
Quindi? Se nella mia area mi accorgo che esiste una rete wireless che lavora sul canale 11, io dovrò usare per precauzione il canale 6 (o inferiore) In pratica, per il massimo delle "performances" della mia rete devo mantenere una distanza di almeno 5 canali dalle altre reti

Trucchetto: a proposito del piano di polarizzazione (orizzontale o verticale) di cui si è appena parlato. Ammettiamo di realizzare una rete wireless a lunga distanza in una zona molto affollata, dove non troviamo un canale libero distante almeno 5 canali dagli altri già occupati. In questo caso, possiamo occupare un canale distante anche solamente 2 o 3 step da quelli già esistenti, giocando però sulla polarizzazione. Esempio: se i canali 1, 6, 11 sono tutti occupati, possiamo fare un po' di prove per capire quale polarizzazione usano. Ammettendo di riscontrare che l'1 e il 6 sono in polarizzazione orizzontale, noi potremmo utilizzare il 3 in polarizzazione verticale

Importante: molti notebook "Centrino" non funzionano sul canale 12 e sul canale 13 (in pratica vanno solo i primi 11) Tenetene conto quando impostate il canale di trasmissione nel vostro Router o AP, altrimenti le imprecazioni si sprecano!

- Portata ottica: le onde radio, a queste frequenze hanno un comportamento molto simile alla luce. Immaginiamo una grossa torcia elettrica. Di notte saremo in grado di vedere la sua luce da distanze anche notevoli ma qualsiasi ostacolo posto tra noi e la torcia elettrica attenuerà o impedirà la visione del fascio luminoso.
Questo serve a far capire che, se tra le nostre antenne c'è un condominio o peggio, un monte, sarà estremamente difficile, se non impossibile, stabilire un collegamento. Come per la luce, anche per le onde radio, esistono fenomeni di rifrazione, diffrazione e riflessione che potrebbero in qualche modo permettere un collegamento, magari un po' precario, anche in assenza di visibilità ottica, ma è molto difficile prevederli e usarli a nostro vantaggio. I modelli matematici possono solo dare un'idea della cosa, non aiutano a risolvere il problema.

Volendo realizzare un collegamento a lunga distanza, dobbiamo tener conto della "curvatura terrestre" Per esempio: se le nostre antenne sono collocate ad un'altezza di 5 metri, non riusciremo mai a superare 8 chilometri di distanza, mentre se le collocassimo ad un'altezza di 20 metri, potremmo raggiungere anche i 16 chilometri. In pratica, maggiore è l'altezza dal suolo delle antenne, maggiore è la distanza teorica raggiungibile, sempre a patto che non ci siano ostacoli frapposti.
Giusto per riportare un esempio pratico, alcuni radioamatori, dopo aver realizzato una cantenna (can-antenna = antenna a barattolo) usano montarla su un cavalletto fotografico (1 metro dal suolo) e, in campagna o in un campo, fanno le loro prove. In condizioni del genere è assolutamente impossibile superare i 3,5 chilometri

- Gli esperimenti: proviamo a fare qualche esperimento? Ammettiamo di voler realizzare un link di 15 chilometri. Prendiamo i nostri due access point (consiglio D-Link DWL-2100AP, poi spiegherò perchè proprio questi) e due antenne Yagi da 15 dBi. Come abbiamo visto sopra, dobbiamo innanzitutto piazzare le nostre antenne a 20 metri di elevazione sul livello del mare. In questo dobbiamo tener conto anche dell'altezza del suolo SLM della nostra casa. Io per esempio abito a 5 metri SLM, quindi mi bastano 15 metri. La mia casa è alta 10 metri + 5 del suolo diventano 15. Prendo un palo lungo 5 metri ed ho raggiunto il mio obiettivo: 20 metri. (Lo stesso discorso va fatto dall'altra parte del link). Metto l'antenna in cima al palo e l'access point subito sotto (in scatola stagna) Il cavo che collegherà l'antenna all'AP dovrà essere più corto possibile, per ridurre l'attenuazione. L'AP ha una potenza di 17 dBm, l'antenna 15 dBi, il mio cavo attenua 1 dB, quindi: 17 + 15 = 32 - 1 = 31 dBm EIRP L'attenuazione di tratta (loss path) su 15 chilometri, alla frequenza di 2,4 GHz è di 123,5 dB (poi spiego come faccio a conoscere l'attenuazione di tratta). Come mi comporto ora? Ho 31 dBm EIRP, a questi sottraggo l'attenuazione di tratta (123,5 dB) ed ottengo - 92,5 dBm di campo alla distanza di 15 chilometri, (attenzione: numero negativo) nella direzione di puntamento dell'antenna... che dite, funzionerà il link? Il seguito alla prossima puntata

Bene: riprendiamo da dove avevamo interrotto. Il "campo" disponibile a 15 chilometri di distanza è di -92,5 dBm ed è il campo che "raccoglieremmo" con un'antenna con guadagno unitario. La nostra Yagi installata nel punto di ricezione però, ha un guadagno di 15 dBi, quindi, -92,5 + 15 = - 77,5 dBm Questo è il segnale che verrà inviato al circuito ricevente del nostro DWL-2100AP. Sarà sufficiente? Bene, vediamo un po' cosa dicono le specifiche tecniche del DWL-2100AP alla voce "sensibilità di ricezione"

- 54 Mbps -68 dBm
- 48 Mbps -71 dBm
- 36 Mbps -75 dBm
- 24 Mbps -79 dBm
- 18 Mbps -82 dBm
- 12 Mbps -84 dBm
- 11 Mbps -82 dBm
- 9 Mbps -87 dBm
- 6 Mbps -88 dBm
- 5.5 Mbps -85 dBm
- 2 Mbps -86 dBm
- 1 Mbps -89 dBm

Per approssimazione, possiamo ritenere in via teorica, che il nostro link dovrebbe funzionare ma ad una velocità massima di circa 24 Mbps.
In pratica e nella realtà dei fatti, questo link sarà un po' troppo "border line", sia perchè le sensibilità di ricezione dichiarate dai produttori sono ottimistiche (molto ottimistiche) sia perchè dobbiamo tener conto di svariati altri fattori: meteorologici e climatici, interferenze, rumore, invecchiamento, ossidazione, piccoli disallineamenti delle antenne ecc.
Ora che ci siamo accorti che il nostro link non è un gran che... cosa facciamo? Buttiamo via tutto? Forse non è necessario essere così drastici. Possiamo, con un trucco, aumentare la potenza dei nostri DWL-2100AP (ecco perchè ho consigliato questi modelli)
Con alcuni firmware, è possibile, tramite il comando telnet "set overridetxpower XX" modificare (aumentare) la potenza del dispositivo. Per esempio "set overridetxpower 24" porterebbe la potenza del nostro AP, dagli attuali 17 dBm a 24 dBm... Il link budget in ricezione porterebbe ad un incremento di ben 7 dBm (dagli attuali - 77,5 dBm a - 70,5 dBm) e... scusate se è poco

In ogni caso, è meglio pianificare con attenzione il nostro "link budget" prima di iniziare, questo per parecchie ragioni: innanzitutto è meglio pervenire ad un aumento della potenza EIRP usando antenne a maggior guadagno (per es. 24 dBi anzichè i 15 dBi del precedente esempio) per evitare di "pompare" troppo il DWL-2100AP (che ricordo, potrebbe essere "tirato" anche fino a 30 dBm). Questo perchè un DWL-2100 troppo "pompato" potrebbe trasmettere molte spurie e interferenze, disturbando altre reti. Le antenne ad elevato guadagno, inoltre, come abbiamo visto, sono più direttive e questo riduce la possibilità di essere intercettati da altri e in più proteggono meglio da interferenze provenienti da altre direzioni, per es. laterali o posteriori rispetto al puntamento della nostra antenna.
Mi sembra che i calcoli che ho fatto si accordino con i valori deducibili da >QUESTA< tabella di calcolo Prego di verificare e segnalare eventuali discrepanze

- Dettagli pratici: spesso, nella realizzazione di un ponte radio wireless, si presentano alcuni piccoli problemi di carattere pratico. Cerchiamo di risolvere i più comuni. Abbiamo visto che, il cavo di collegamento tra access point ed antenna, deve essere più corto possibile. In commercio ne esistono, con connettori già montati, di varie lunghezze.
Sono chiamati in gergo "pigtail"
Scartiamo subito (possibilmente) quelli lunghi 5 metri, attenuano troppo, usiamo quelli da 3 metri solo in caso di necessità e preferiamo quelli da 50/100 centimetri.
I connettori dei pigtail: sul lato di collegamento all'access point non ci sono problemi, oggi sono usati pressochè universalmente gli SMA reverse (o RP SMA) mentre sul lato antenna, sono molto diffusi i connettori di tipo "N" ma conviene verificare preventivamente l'antenna.
Non è consigliabile autocostruire i pigtail, non è facile, conviene cercarli bell'e pronti.
In questa foto si può vedere un pigtail lungo 50 centimetri con SMA reverse da un lato e "N" maschio dall'altro. E' adattissimo per i nostri scopi

Qui sorge un altro problema. L'utilizzo di cavi d'antenna così corti, impone il montaggio dell'access point all'aperto, sul palo delle antenne. Naturalmente dovrà essere inserito in una scatola di derivazione per impianti elettrici sufficientemente grande e che sia perfettamente stagna. Servirebbe anche realizzare un "camino" con un tubetto di plastica ricurvo nella parte superiore della scatola che permetta la circolazione dell'aria per smaltire il calore. Sarebbe utile praticare anche un foro da 2/3 centimetri di diametro nella parte inferiore della scatola. Il foro e il tubo, vanno coperti con una reticella a maglia fine per evitare l'ingresso di insetti.

All'access point montato sul palo, occorerà far arrivare direttamente il cavo di rete proveniente dal PC o dal router. Per inviare i segnali necessari all'access point, (TX + RX - TX + TX -) sono utilizzati solo 4 degli 8 fili presenti all'interno del cavo LAN.
Dato che non sempre la linea dei 220 volt è presente sul tetto di un'abitazione, i 4 fili in più (coppia blu e coppia marrone) possono essere vantaggiosamente impiegati per inviare l'alimentazione elettrica (bassa tensione in corrente continua) all'AP. Questa tecnica si chiama PoE (Power over Ethernet)



P.S. sto scrivendo di getto e faccio i calcoli a mente, posso aver commesso errori. Più tardi rileggo. Nel frattempo segnalatemi eventuali refusi
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB

Ultima modifica di wgator : 31-08-2006 alle 00:03.
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2006, 16:11   #10
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
questo spazio mi serve per aggiunte
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2006, 10:37   #11
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

fatemi sapere se la traccia che ho posto sopra è troppo semplificata e/o sufficientemente chiara... Se ho capito bene la richiesta e se devo svilupparla in qualche direzione particolare. L'argomento è molto vasto e per trattarlo compiutamente occorrerebbe scrivere un libro
Io mi limito a qualche accenno generale... Scrivere libri è lungo ed impegnativo ed io preferisco piuttosto rispondere a qualche domanda specifica
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2006, 14:05   #12
patrik_in
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
Secondo me va bene così l’approccio ad un argomento vasto, teoricamente complesso, com’è quello delle antenne, considerando anche il fatto che si è interessati soprattutto a tutto quello che riguarda il collegamento wireless tra router/access point/pc etc.

Una buona esposizione di principi generali permette poi di poter scegliere correttamente argomenti particolari di approfondimento.

Quindi innanzitutto complimenti per l’impegno, considerando che è sempre impegnativo scrivere per esporre al meglio le proprie conoscenze, in modo chiaro e preciso.

Io personalmente sarei molto interessato a notizie tecnicamente corrette su diversi tipi di antenne e relativi attacchi usati e usabili sui principali modelli di router/access point, antenne esterne utilizzabili eventualmente anche su notebook considerando la sempre maggiore diffusione di hot spot.
patrik_in è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2006, 11:25   #13
Intellomane
Member
 
L'Avatar di Intellomane
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Base Lunare Alpha
Messaggi: 210
Grande wgator, ci voleva proprio.

__________________
Processore: INTEL Core Duo E5200 - Mobo: Asus P5QL PRO - Ram: 4GB DDR2 - Scheda Video: ATI Radeon HD 4830 512 MB DDR3 - Hard Disk: Maxtor 500GB SATA II & Maxtor 320GB SATA II - Masterizzatore: Pioneer DVD-RW 216D SATA.
Intellomane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 10:05   #14
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Bravo wgator, scusa se nn ho risposto prima ma sono rimasto senza intertet

Nonostante l'argomento vasto, mi piace l'approccio... passo dopo passo in modo + complesso pero' mantenendo gli argomenti separati quanto possibile tra loro ^_^

Potresti pero' utilizzare un sistema a divisioni tipo questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=828986
(ovviamente a guida super-completa... non e' fattibile ora perche' poi se devi modificare l'ordine degli argomenti e' un KASINO)

Ciao :P
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 14:05   #15
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Ciao,

per il momento ho solo abbozzato una traccia, semplificando al massimo i concetti per rendere comprensibile il discorso anche a chi ha studiato Legge o Letterartura

In verità ho subìto "amichevoli rimbrotti" da parte di qualche Ingegnere in Telecomunicazioni (vero BTS?) perchè ho semplificato troppo, specialmente sulla parte che riguarda i diagrammi polari. Se vedo che c'è interesse sull'argomento, approfondisco volentieri...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 14:46   #16
DavidTwister
Senior Member
 
L'Avatar di DavidTwister
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1529
ma se il router possiede un'antenna a polarizzazione orizzontale, l'antenna di una eventuale scheda wireless connessa a tale router deve essere necessariamente a polarizzazione orizzontale?
e quando leggo "antenna omnidirezionale", perchè poi nelle specifiche si parla spesso di "polarizzazione verticale"? ( probabilmente queste due domande scaturiscono da una non totale comprensione dei concetti di polarizzazione verticale e orizzontale,sorry! )
__________________

Ho concluso trattative positive con: Miky71- Maxus- Echirulli (x2)- Giullare- Flyawayrm- Astro76- Marlom- Manuel78- Sclergio- The Saint- Ippo 2001- Fabietto_18.
LA DROGA NON E' MAI LEGGERA: E' DROGA.
DavidTwister è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 22:05   #17
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Up per l'approfondimento sulla polarizzazione...

Quote:
- è facile che in un collegamento a lunga distanza si venga interferiti da un'altra rete. In questo caso si sceglierà la polarizzazione opposta per ridurre l'interferenza. Per esempio, se la rete che ci disturba trasmette in orizzontale, è ovvio che noi sceglieremo la polarizzazione verticale. In questo modo migliora il SNR (rapporto segnale/disturbo)

- in caso di collegamenti che attraversano aree con specchi d'acqua, mare, laghi e simili può essere utile provare entrambe le polarità anche se l'esperienza insegna che di solito è meglio adottare la polarizzazione verticale.
Questa parte sopratutto andrebbe approfondita immagino che il discorso fatto su debba essere esteso in 3D.

Qui partono una serie di domande a proposito anche del posizionamento del router...

Un router posizionato verticalmente rispetto ad un ipotetico ricevitore portatile trasmette male? (tipo se sto col router al piano di sopra e io sono posizionato giusto sotto il router...)

Un router posizionato molto vicino ad una parete puo' avere problemi in quanto c'e' un'effetto di riflessione delle onde che possono andare in opposizione di fase attenuando la trasmissione? (questa mi e' stata accennata dal supporto tecnico netgear...)
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2006, 22:10   #18
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Scusate per il doppio post... ma l'umts di tim si sta sempre + incartando -.-'
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 28-08-2006 alle 08:36.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2008, 18:54   #19
ClaudioC82
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 2
Cari ragazzi vorrei sottoporvi il mio problema: Ho due edifici separati che distano una 60-ina di metri : uno è l'edificio principale mentre l'altro è un magazzino. Vorrei installare una postazione telefonica nel magazzino che risulti come un interno per il centralino installato nell'edificio principale. Vorrei fare il tutto tramite wireless ossia piazzare una antenna nell'edificio principale collegata al centralino e un'altra nel magazzino collegata direttamente con il telefono. Sapete darmi qualche soluzione già pronta ? Avete qualche suggerimento da darmi su come indirizzarmi sulla scelta delle antenne ? Nel caso come collego antenna e centralino e antenna telefono ? Grazie per le eventuali risposte.
ClaudioC82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v