|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bologna
Messaggi: 12
|
Controllo coerenza dei dischi e cancellazione file
Ho un notebook Acer con Windows Vista, comprato qualche mese fa, ma usato relativamente poco. In passato mi è successo un paio di volte che all'avvio appariva solo Acer Arcade, e all'uscita andava in ibernazione, ma al secondo avvio partiva sempre bene.
2 settimane fa ho installato OpenOffice; il giorno dopo all'avvio il sistema mi ha segnalato che c'è un problema nel disco C, quindi è partito con la verifica "controllo coerenza dei dischi" (in ntfs). Le cose del genere mi succedevano abbastanza spesso con il vecchio notebook di servizio, ma non creavano mai complicazioni. Stavolta, invece, ho visto cancellare uno dopo l'altro il 95% dei file che avevo sul pc!!! Alcuni dei pochi file salvati sono stati spostati nell'altra cartella (la maggior parte delle foto è stata trasferita nella catella documenti). L'OpenOffice è stato disinstallato. Avevo creato anche un punto di ripristino prima dell'installazione, ma dopo la "pulizia" non risultava più alcun punto di ripristino, sono spariti anche tutti quelli precedenti. Avevo pensato che sia stato un problema di compatibilità con OpenOffice, quindi non l'ho più installato. Tuttavia, oggi pomeriggio il notebook si è aperto di nuovo in Acer Arcade, e quando ne sono uscita, è riapparsa la stessa schermata di controllo della coerenza che avevo visto la volta scorsa. Non ero preparata a perdere tutti i dati del pc, quindi ho annullato il controllo. Nel frattempo mi è arrivata la notifica della disponibilità per l'installazione del Service Pack 1, quindi ho pensato che il problema poteva essere risolto installandolo. Tuttavia, durante il riavvio il problema è riapparso, ho di nuovo annullato il controllo; è ho sempre la richiesta di verifica all'inizio di altre due sessioni che ho aperto stasera. Apparentemente, tutto funziona bene. Ho fatto una verifica dei problemi nella coronologia, e risulta che all'incirca alla stessa ora del primo problema, c'è stato un errore nell'installazione di un driver della webcam. Ho provato ad aggiornarlo manualmente, ma risulta aggiornato (e la richiesta di controllo persiste dopo il riavvio). Cosa posso fare oltre a fare una copia di back up e far partire la correzione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1960
|
Quote:
Ciao! max |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10764
|
mandalo in assistenza, il disco non funziona o la ram è fallata (oppure è un cavetto mal posizionato)
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bologna
Messaggi: 12
|
Quote:
Ho guardato il registro eventi di sistema e ho trovato più di 100 errori di vari tipi, per la maggior parte concentrati negli ultimi giorni. Anche nella sezione "memoria" del "sistema" risultano 100 errori. Le scansioni rapide con Norton non hanno mai rilevato alcun problema (salvo che per i "tracking cookie"), ho appena fatto anche la scansione piena e non risulta nulla. Come errori critici stamattina mi risulta "l'inizializzazione della gestione delle sessioni ha causato il rallentamento del processo di avvio", nome SMSSInt, prodotto Windows Operating System, origine evento Microsoft Windows Diagnostics Performance. E due errori critici sostanzialmente identici anche ieri. Tra le cause di rallentamento segnalate sono gli avvii automatici di IExplorer (l'ho eliminato dall'avvio automatico) e NVIDIA (ho verificato che i driver siano aggiornati, ma per il momento l'ho lasciata). Poi c'erano vari avvisi sui rallentamenti di diversi componenti. Ho verificato i driver dei principali dispositivi hardware, e ho aggionato quelli di Intel(R) wireless WiFi e Athos Ethernet - erano tra quelli che avevano dato dei problemi. Il rapporto sullo stato di sistema segnala DirtyBitSet in un disco logico. Il problema più evidente che mi viene in mente e che durante l'ultima sessione prima del verificarsi del problema è stato tirato accidentalmente il filo della corrente, quindi il notebook è stato scosso. Mi sa che dovrò fare una copia di sicurezza dei file che uso e provare a far partire il controllo dei dischi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Bologna
Messaggi: 12
|
Ho fatto partire il controllo dei dischi, stavolta non mi ha cancellato nulla (evidentemente sapeva che avevo fatto una copia di sicurezza!), non ha trovato nulla da riparare e al riavvio successivo è stato tutto regolare.
Il registro eventi per il momento non segnala problemi. Nel rapporto di integrità/stabilità del sistema tutte le caselle sono verdi, ma nella descirzione è comunque indicato DirtyBitset... Devo provare a fare qualcosa per evitare problemi nel futuro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: San Clemente (RN)
Messaggi: 1960
|
Quote:
Secondo me quello che puoi fare è monitorare periodicamente la situazione (cercando se possibile nel breve periodo a non installare null'altro) e verificare ogni scostamento a partire dalla situazione attuale. Ovviamente tenendo i tuoi dati critici protetti da ogni possibile inconveniente. Quei rallentamenti diagnosticati in fase di avvio, lo sono ai fini prestazionali ed hai fatto bene ad intervenire. Altro non mi viene in mente, anche perchè dovrei leggermi tutti e 200 i messaggi dell'event viewer. Nulla osta se ti va, di mandarmeli per email. Ciao max |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:48.