Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2008, 13:16   #1
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Package manager : il più leggero ...

salve , sto cercando di costruirmi una distro più minimale possibile e sono arrivato al capitolo package manager da scegliere e installare , ne ho provato qualcuno nel corso della esperienza desktop con GNU/linux :

- apt
- pacman
- yum

a me interessa però sapere qual'è , in assoluto (quindi sono ben accetti anche altri nomi ... ) , il meno esoso in termini di spazio su disco , sto contando i MB e i kb quindi ogni byte risparmiato è cosa buona e giusta
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 13:26   #2
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
salve , sto cercando di costruirmi una distro più minimale possibile e sono arrivato al capitolo package manager da scegliere e installare , ne ho provato qualcuno nel corso della esperienza desktop con GNU/linux :

- apt
- pacman
- yum

a me interessa però sapere qual'è , in assoluto (quindi sono ben accetti anche altri nomi ... ) , il meno esoso in termini di spazio su disco , sto contando i MB e i kb quindi ogni byte risparmiato è cosa buona e giusta

apt (5325kb) é un interfaccia di dpkg (7172kb). Valori indicati su una Ubuntu Hardy.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 13:30   #3
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
12-13 Mb solo per 2 pacchetti ? ma conti anche le dipendenze necessarie ad installarli ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 13:44   #4
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
12-13 Mb solo per 2 pacchetti ? ma conti anche le dipendenze necessarie ad installarli ?
adesso non mi metto a fare i conti/controlli, ma mi sembra che le dipendenze per questi due pacchetti siano comunque cose indispensabili in una installazione seppure minimale...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 15:11   #5
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
grazie dell'aiuto , credo proprio che la risposta sia pacman , che tra le altre cose non ha quasi dipendenze (2 + 1 che è la bash ... ) e occupa pochissimo spazio
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 15:35   #6
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
grazie dell'aiuto , credo proprio che la risposta sia pacman , che tra le altre cose non ha quasi dipendenze (2 + 1 che è la bash ... ) e occupa pochissimo spazio
si grazie....ma non è neanche lontanamente paragonabile a yum è apt
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 15:44   #7
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
si grazie....ma non è neanche lontanamente paragonabile a yum è apt
intanto ho un sistema operativo GNU/linux compreso di kernel in 12-14MB ... solo apt si prende lo stesso spazio su HDD ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 15:45   #8
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
intanto ho un sistema operativo GNU/linux compreso di kernel in 12-14MB ... solo apt si prende lo stesso spazio su HDD ...
scusa ma per un sistema di 14mb di serve un packet manager?? (prova a fare una ricerca dopo che hai installato decine di pacchetti con pacman,ti convien andarti a prendere un caffè :P )
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 15:47   #9
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
scusa ma per un sistema di 14mb di serve un packet manager??
lo avvio da 12Mb e poi se voglio renderlo una workstation o un server ci attacco uno storage esterno e monto le dovute partizioni ...

mi serve per rendere il sistema più facile da gestire e flessibile ... purtroppo devo partire da pochi Mb
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 16:00   #10
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
lo avvio da 12Mb e poi se voglio renderlo una workstation o un server ci attacco uno storage esterno e monto le dovute partizioni ...

mi serve per rendere il sistema più facile da gestire e flessibile ... purtroppo devo partire da pochi Mb
certo sulle esigenze singole non discuto,volevo solo sottolineare che c'è il motivo per cui c'è una differenza così netta tra pacman e yum/apt
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 16:09   #11
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
certo sulle esigenze singole non discuto,volevo solo sottolineare che c'è il motivo per cui c'è una differenza così netta tra pacman e yum/apt
comunque 'sto pacman è molto poco user friendly

non capisco come fanno quelli di archlinux ... io proprio non mi ci trovo

avete qualche guida per rivedere i comandi base e tutto il resto utile per un niubbico
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 16:18   #12
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
comunque 'sto pacman è molto poco user friendly

non capisco come fanno quelli di archlinux ... io proprio non mi ci trovo
Non sei l'unico!

http://wiki.archlinux.org/index.php/Pacman_(Italiano)

guarda anche le pagine linkate sotto!
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 17:37   #13
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
grazie , leggerò con calma ... molta calma ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 20:43   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
non voglio contrariare nessuno ma pacman è un package manager con i cojones

comunque parti da qui http://polishlinux.org/linux/arch/ar...-tools-pacman/

non si trova moltissima documentazione in giro, l'80% delle feature non sono di pubblico dominio, ma fa un mucchio di cose che nè apt nè yum sanno fare
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2008, 22:35   #15
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
iPKG

iPKG is a very lightweight package management system. It was designed for Linux installations with severe storage limitations such as handheld computers. iPKG is more than just an embedded Linux flash image builder, (although it does that fairly well). It also allows for dynamic installation/removal of packages on a running system.
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 11:59   #16
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
non si trova moltissima documentazione in giro, l'80% delle feature non sono di pubblico dominio, ma fa un mucchio di cose che nè apt nè yum sanno fare
tipo? facci qualche esempio...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 12:08   #17
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
tipo? facci qualche esempio...
un esempio banale può essere questo pacman -Qo /sbin/mkdosfs

in pratica tu vuoi sapere in quale pacchetto si trova mkdosfs....questa funzionalità per esempio se vai nel wiki non viene esposta da nessuna parte
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 12:19   #18
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
un esempio banale può essere questo pacman -Qo /sbin/mkdosfs

in pratica tu vuoi sapere in quale pacchetto si trova mkdosfs....questa funzionalità per esempio se vai nel wiki non viene esposta da nessuna parte
io parlavo di cose che NON fanno apt o yum... per la cosa che hai citato c'e' l'opzione provides/whatprovides di yum..
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 12:52   #19
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
come feature sono tutti lì, offrono più o meno tutti le stesse cose....

pacman ha una logica di backend molto robusta, stile apt, ed è molto facile creare i pacchetti, ragion per cui Arch ha così tanti pacchetti nonostante abbia una comunità molto piccola
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2008, 13:13   #20
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
non si trova moltissima documentazione in giro, l'80% delle feature non sono di pubblico dominio, ma fa un mucchio di cose che nè apt nè yum sanno fare
già questa mi pare una limitazione abbastanza notevole,a mio modo di vedere....comunque vorrei un esempio di cosa apt/yum non facciano,magari per aprire un bug report sui rispettivi progetti
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v