|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2073
|
.
Ultima modifica di vtq : 18-06-2010 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: 39°.7'.48,10" N - 9°.0'.32,96" E
Messaggi: 1378
|
Quote:
RAID 0: (detto anche stripe set) due o più dischi che vengono visti dal SO come uno solo con spazio corrispondente allo spazio totale dei due e con prestazioni migliori dei singoli; ma se schianta uno dei due perdi comunque tutti dati. (è quello che è implementato in variate schede madri). RAID 1: due dischi che vengono visti dal SO come uno solo dal sistema e che sono la copia esatta l'uno dell'altro (mirroring = specchiare); le prestazioni restano quelle originali, se schianta un disco salvi tutto perché ce l'hai identico nell'altro, cambi il disco guasto, ripristini il RAID 1 e sei di nuovo in sella; ma la dimensione rimane uguale a guella di uno solo. RAID 5: tre o più dischi uguali che si vedono come un unico disco che ha spazio pari alla somma dei dischi utilizzati meno uno (tre dischi = spazio di due, cinque dischi = spazio di quattro dischi ecc...) dove le prestazioni calano leggermente rispetto alle caratteristiche dei singoli dischi ma se schianta un disco del gruppo si sostituisce e i dati si salvano integralmente perché possono essere ricostruiti traendoli dagli altri dischi (strip set con parità dei dati). Poi ce ne sono anche altri ma questi tre metodi sono di gran lunga i più utilizzati. Quote:
Diciamo che spesso si preferisce dividere l'HD in due partizioni e dedicarne una all'installazione del sistema operativo, applicazioni ecc.. e l'altra alla registrazione e conservazione dei dati, col vantaggio che se ti incasini il sistema al punto da non riuscire a cavarne zuppa, prendi, formatti la partizione dov'è i sistema operativo e i programmi e reinstalli tutto senza dover faticare anche a spostare dati (anche se, non sarà maitroppo insistere su questo, dei dati comunque bisognerebbe SEMPRE avere copia di riserva aggiornata). Quote:
Hai presente quel disositivo che si usa in cantina per travasare il vino o liquidi comunque, e che è costituito da un tubo che da una parte si immerge nel recipiente da vuotare, l'altro capo si immerge nel recipiente da riempire e, in mezzo c'è quell'espansione a forma di soffietto che si manovra e si riempie di liquido e durante il travaso rimane sempre a metà o tre quarti e impedisce che il tubo a monte si svuoti e il vino fluisca sempre regolare? Bene, spero di si perché quel soffietto, in quel dispositivo è il buffer! In linea di principio negli HD buffer più grande =prestazioni mgliori. Quote:
__________________
Ciao. Zp "No hay lenguas muertas sino cerebros aletargados" (C. R. Zafòn)
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:40.