|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano & Cosenza
Messaggi: 3172
|
Canon Eso 450D-1000D --> spot metering
al di là di qualche differenza quantitativa tra le due macchine in oggetto, la principale differenza è la mancanza nella 1000D dello spot metering...
ora sono un po' ignorante in materia... può qualcuno dirmi 1) in cosa consiste; 2) quanto vale la pena avere questa funzione? grazie... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 38
|
lo spot metering è un metodo con cui la macchina decide l'esposizione e l'apertura se lavori in automatico, oltre a quello ce ne sono altri...
se dovessi decidere una reflex preferirei averlo, andrei anzi sulla 450 che lo ha al posto della 1000 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano & Cosenza
Messaggi: 3172
|
grazie della risposta
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
Se non si sa cosa é, é secondo me una funzione inutile, perché più dannosa che altro per il newbie. E' da usare quando si sa bene cosa si sta facendo. Si differenzia dagli altri per la minor area utilizzata per la valutazione (intorno al 3-5% del frame). In ogni caso, non é legato al metodo automatico, la lettura spot avviene anche in M. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Liveview... 9 punti di messa a fuoco contro 7... Stesso prezzo... Non capisco cosa abbia di attraente la 1000D. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
|
Quote:
aratteristiche * Sensore CMOS da 10,1 Megapixel * Velocità di scatto continuo di 3 fps * Sistema AF a 7 punti ad area allargata * Unità autopulente del sensore * Display LCD da 2,5” con modalità “Live View” * Processore DIGIC III * Slot per schede di memoria SD/SDHC * Impostazioni “Picture Style” * Compatta e leggera * Compatibile con gli obiettivi EF/EF-S e gli Speedlite E
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit Ultima modifica di sinfoni : 23-09-2008 alle 21:36. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: prov treviso
Messaggi: 626
|
un pensierino come secondo corpo (da affiancare alla 30d), lo farei, sinceramente.
__________________
Intel Dual Core e2140, 2gb ram, Hard Disk Seagate 250gb, Nvidia/Creative Geforce 8500gt, 56k IBook 12", G4 1.2 ghz, 512mb ram, HD 60gb, MacOSX 10.4.3 Tiger www.flickr.com/photos/nicolalucchetta |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano & Cosenza
Messaggi: 3172
|
ancora però non sono riuscito a capire a cosa serva questo spot metering, che anche nella recensione di dpreview viene evidenziato come l'elemento di maggior differenza tra le due macchine...
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Serve appunto a limitare l'area di misurazione dell'esposizione al 3% del frame nella parte centrale.Gli usi poi...devi saperlo tu se ti serve...
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano & Cosenza
Messaggi: 3172
|
grazie... normalmente, o con gli altri metodi presenti nella 1000D, a quanto ammonta la percentuale del frame utilizzata?
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
all' incirca, con la 30d:
100% con la valutativa 9% con la parziale 3.5% con la spot 100% con la media pesata. Ma non conta quanta é l' area, ma come viene valutata. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.




















