|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Chiarimenti su un circuito elettrico
Salve ragazzi... Non so se ragiono bene per risolvere questo esercizio... una mano diciamo sarebbe graditissima....
http://www.quellidiinformatica.org/u...sica_22_06.JPG il quesito 3... mi dice di trovare la carica su ciascun condensatore in condizioni stazionare. Penso di aver capito che la condizione stazionaria sia quando la differenza di potenziale tra le cariche delle armature sia costante ed uguale alla forza elettromotrice(nel condensatore equivalente). In tal caso ho pensato di calcolare la capacità equivalente del circuito e di trovare la carica del condensatore equivalente del circuito con Q = Ceq * f.e.m. La carica di quest'ultimo coincide con la carica di C1, e con la carica totale di C1+C2. Per calcolare la carica di C1 e C2 impongo che (Q1)/(Capacità C1)=(Q totale)/(Capacità C1+C2) per la seconda domanda non ne ho idea ![]() ![]() Ultima modifica di -Slash : 21-09-2008 alle 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Devi trovare la costante di tempo del transitorio.
La carica iniziale è quella che trovi in condizioni statiche, e devi arrivare alla carica finale che sarà la metà di quella iniiale. Devi, in pratica, dal circuito ricavare la costante di tempo che rispetta questa legge di scarica del condensatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
quindi praticamente prendo la formula della scarica di un condensatore, ossia ![]() pongo Q uguale alla carica iniziale dimezzata, C uguale alla capacità di C1 e mi trovo t? per la prima parte del problema invece ho fatto bene? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Devi però prestare attenzione ad una cosa: su C1 scorre la corrente che scorre anche su R; sugli altri 2 devi ricavare le correnti in quanto sono in parallelo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
forse intendi che se mi avesse chiesto la scarica di uno dei due condensatori in parallelo non avrei potuto usare la formuletta banalmente? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
Quote:
![]() Diciamo che la carica di un condensatore è legata alla corrente che lo attraversa. Analogamente, è legata anche alla capacità del condensatore ed alla tensione ai capi di esso. Quindi, per ricavarla , o trovi la corrente che scorre nei vari condensatori oppure, visto che hai le capacità, le tensioni ai capi di ogni condensatore. Le formule le trovi qui' http://it.wikipedia.org/wiki/Carica_di_un_condensatore ma fai attenzione che devi trovarle in condizioni stazionarie, ovvero per t=0. Nel secondo esercizio, una volta che hai le correnti che scorrono nei condensatori, ricavi dalla formula che hai scritto sopra la scarica del condensatore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.