Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2008, 20:14   #1
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
"Killing me softly"

di Eugenio Benetazzo - 27 agosto 2008

Quando facevo il dee jay nei villaggi turistici nell'estate del 1996 il pezzo apripista che preferivo si intitolava "Killing me softly" del gruppo hip hop The Fugees, una cover remixata per la musica dance che quell'anno ottenne un successo sfrenato nelle classifiche musicali inglesi ed americane. A distanza di tanti anni conservo ancora gelosamente quel fenomenale disco in vinile. Letteralmente la traduzione del titolo della canzone in italiano sarebbe "uccidimi dolcemente". Rimane per me una sorpresa apprendere come questo pezzo musicale sia ritornato prepotentemente di moda in questa estate non nelle piste delle discoteche, quanto piuttosto alle pompe di benzina statunitensi. Non vi è americano medio che non la canti quando si fermi per il rifornimento con il suo mastodontico suv alla stazione di rifornimento.
I suv americani stanno letteralmente uccidendo dolcemente i loro proprietari ormai non più in grado di sostenere finanziariamente sia il pagamento delle rate dei light leasing quanto il costo del pieno di benzina (gasoline). Tanto per fare un esempio pratico, un gallone di benzina ( 3,8 litri ) costa adesso 4 $, che per l'Homer Simpson di turno è un prezzo fuori dal mondo: considerate infatti che durante la crisi petrolifera di fine anni settanta il massimo prezzo pagato fu di 3,5 $ ! Fino a tre anni fa il costo si aggirava a 1,50 $ al gallone. Per dare un ulteriore elemento di paragone, il resto del mondo paga un gallone dai 2$ della Cina agli oltre 8$ in Europa !
Negli States lo scenario automobilistico si sta rendendo insostenibile, considerate che un americano medio, viste le ampie dimensioni dei distretti urbani, percorre normalmente più di 100 km al giorno per recarsi al lavoro, fare la spesa al jet market e fermarsi per un cheese burger da Mc Donald. I giornali di annunci economici di seconda mano sono invasi da offerte di vendita a prezzi regalati di questi bestioni della strada: ma nonostante il prezzo regalato, non se li fila comunque nessuno ! Persino le concessionarie di auto nuove propongono sconti anche del 40 % purchè qualche folle sprovveduto se li porti via. Sembrano invece paradossali per il tipico stile di vita americano le richieste di acquisto e prenotazione delle cosidette compact car, le utilitarie europee e giapponesi dalle dimensioni contenute, ma dai costi di gestione paradisiaci a confronto.
Per la prima volta la mentalità "super size" dello yankee obeso ovvero tutto esageratamente molto grande sembra subire una pesante sconfitta, che come perdente clamoroso identifica proprio la grande major automobilistica americana: la General Motors , il cui logo GM è stato recentemente ribattezzato come acronimo di Gigante Morente. La General Motors è stata sino a qualche anno fa la più grande azienda automobilistica del pianeta ed anche la prima corporation per fatturato prodotto: nata come holding negli anni trenta dalla fusione per incorporazione di quattro marchi storici dell'industria automobilistica americana (Buick, Chevrolet, Oldsmobile e Pontiac), ha cavalcato come leader di mercato per decenni le scene del panorama automobilistico planetario imponendo i suoi oltraggiosi veicoli ovunque, sino a quando non si è scontrata con la lean production di Toyota (attualmente il più grande costruttore automobilistico del mondo). Lo scontro è stato fatale, per non dire mortale, infatti senza esagerazioni possiamo dire che General Motors è ormai avviata ad una lenta ed inesorabile morte industriale e finanziaria.
I fondamentali sull'azienda di Detroit hanno raggiunto proporzioni allarmanti: crollo delle vendite oltre il 30 %, quattro trimestri consecutivi con ingenti perdite, solo l'ultimo con oltre 15 miliardi di dollari, le agenzie di rating hanno emesso un pesante downgrade sul titolo al limite ormai della spazzatura, non si placano le voci di possibile fallimento del gruppo per insolvenza finanziaria, il titolo azionario GM ormai in caduta libera a 10$ per azioni (il minimo degli ultimi cinquant'anni). Il famoso suv Hummer dai consumi sconsiderati è uno dei marchi di punta del gruppo americano che ha fatto dell'abbondanza delle forme e dei consumi sfrenati la sua strategia di mercato per distinguersi dagli altri produttori. Una scelta che a distanza di tempo adesso più che mirare alla distinzione stia lentamente portando all'estinzione.
Il ruolo ed il peso della GM negli USA è superiore a quello della Fiat per il nostro paese, se l'azienda di Detroit dovesse incorrere in un default finanziario (ormai sempre più prossimo ed inesorabile) le conseguenza per l'economia statunitense sarebbero pari ad uno shock finanziario con effetti domino su decine di grandi corporations, e tutto questo in piena crisi subprime e nel pieno di una depressione economica. Sarà curioso a questo punto conoscere che tipo di intervento adotteranno le autorità di governo statunitensi per impedire anche a questo bubbone finanziario di implodere. In ogni caso tutti gli interventi di salvataggio recentemente effettuati dallo Zio Sam avranno presto ripercussioni sulle tasche dei contribuenti americani e sulla quantità e qualità dei servizi erogati dalle agenzie federali. Per quanto ossigeno continui a dare ad un malato terminale per tenerlo in vita, sai perfettamente che prima o poi dovrà soccombere fisicamente. A questo punto sempre per rimanere in tema discografico, mi sento di consigliare a tutti i dee jays americani di rilanciare un originale successo canoro italiano del 1989 di Francesco Salvi intitolato "C'è da spostare una macchina": potrebbe infatti diventare il sottofondo musicale ideale da far risuonare all'interno delle spaziose hall di accoglienza delle concessionarie americane mentre gli ufficiali giudiziari sono occupati ad effettuare i pignoramenti federali, ormai inutili tanto quanto i bestioni a quattro ruote.



Mito!
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:37   #2
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
si tratta della logica conseguenza di comportamenti dissennati, nei confronti dell'ambiente e del proprio portafoglio.
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:41   #3
Black Dawn
Bannato
 
L'Avatar di Black Dawn
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da sid_yanar Guarda i messaggi
si tratta della logica conseguenza di comportamenti dissennati, nei confronti dell'ambiente e del proprio portafoglio.
Ma dici che gli ammeriggani l'hanno capito?
Black Dawn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:45   #4
sid_yanar
Member
 
L'Avatar di sid_yanar
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Black Dawn Guarda i messaggi
Ma dici che gli ammeriggani l'hanno capito?
no, non credo.
__________________
"...tutti ci amano, e tutti ci odiano."
sid_yanar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:48   #5
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
old, abbiamo già discusso di questo articolo
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 20:59   #6
חוה
Senior Member
 
L'Avatar di חוה
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Rovereto
Messaggi: 2735
malgrado tutto il calo previsto dagli analisti sarà di 300.000 mila unità ( su oltre 14 milioni) e anzi è previsot un aumento delle vendite dal 2010

ah, l'auto più venduta nel primo semestre è il ford f che vende + di golf in europa

anche leggere che gm considera hummer marchio di punta e dare un'occhiata al listino toyota_usa che tolte alcune macchine come prius e yaris è zeppo di suvvoni, fa pensare maluccio sul tipo
__________________
Godo, vedere come è ridotto il PCI non ha prezzo
5774_10_shevat
חוה è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:00   #7
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
GM possiede anche Opel, Vauxhall, Holden, Chevrolet (ramo ex Daewoo) ed altri marchi che vendono auto medie e che vanno bene in quanto a vendite.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:00   #8
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Ma alla fine non è che è cambiata la coscienza ambientale... o.. semplicemente hanno imparato ad accontentarsi di una macchina ti taglia piccola. No no... è solo che la benzina costa troppo e non se la possono permettere. Se costasse di nuovo come prima progetterebbero e venderebbero di nuovo le loro auto giganti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:01   #9
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
Ma alla fine non è che è cambiata la coscienza ambientale... o.. semplicemente hanno imparato ad accontentarsi di una macchina ti taglia piccola. No no... è solo che la benzina costa troppo e non se la possono permettere. Se costasse di nuovo come prima progetterebbero e venderebbero di nuovo le loro auto giganti
Hanno anche spazi diversi: le città sono molto più distanti.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:25   #10
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
articolo-spazzatura

Gli analisti non prevedono cataclismi di quel tipo e non si capisce il motivo per cui la GM non potrebbe cambiare strategia di prodotto adeguandosi

E' la seconda produttrice di auto mondiale ad un incollatura dalla prima (si rincorrono da decenni ormai) e dispone di risorse progettuali e produttive da far paura.

Che tagli dei rami (come tutte le aziende) è possibile, che crolli tutto non credo (anche perchè sarebbe stupido far cadere anche i settori in attivo)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:33   #11
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Hanno anche spazi diversi: le città sono molto più distanti.
a maggior ragione... se devono viaggiare di più rispetto agli europei dovrebbe essere un obiettivo minimizzare i consumi! invece questo non accade!

accade solo se la benza gli costa troppo..

a me già non piace che misurino la benzina in galloni.. la misurassero in litri così magari si rendono conto che consumare un gallone in più o uno in meno ha parecchia differenza e non è solo un "1" in più o in meno
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:36   #12
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
a maggior ragione... se devono viaggiare di più rispetto agli europei dovrebbe essere un obiettivo minimizzare i consumi! invece questo non accade!

accade solo se la benza gli costa troppo..

a me già non piace che misurino la benzina in galloni.. la misurassero in litri così magari si rendono conto che consumare un gallone in più o uno in meno ha parecchia differenza e non è solo un "1" in più o in meno


Guarda che il gallone è l'unità di misura standard del volume nel sistema anglosassone...

Loro potrebbero dirci la stessa cosa per farci misurare le distanze in miglia...


I consumi si ottimizzano in base alla ricchezza della società.
Una società ricca può permettersi di più e viceversa
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:38   #13
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
GM non se la passa in buone acque, Ford pure.. Contate che fino a poco tempo fa le obbligazioni ( di GM ) al 2033 ( se non erro, comunque oltre il 2030 ) davano il 16% netto annuale, quelle di ford sul 12/13%..
La mazzata l'hanno avuta principalmente dai SUV che consumano un botto e che ovviamente gli americani hanno smesso di comprare.. Detto questo se fallira' GM ci sara' un evento a cascata, speriamo che non succeda.. Stanno cercando di raccimulare grosse somme per investire su modelli a consumo ridotto, ovviamente a tagliare molte spese ( prima di tutto il personale ovviamente )
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 21:44   #14
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
GM non se la passa in buone acque, Ford pure.. Contate che fino a poco tempo fa le obbligazioni ( di GM ) al 2033 ( se non erro, comunque oltre il 2030 ) davano il 16% netto annuale, quelle di ford sul 12/13%..
La mazzata l'hanno avuta principalmente dai SUV che consumano un botto e che ovviamente gli americani hanno smesso di comprare.. Detto questo se fallira' GM ci sara' un evento a cascata, speriamo che non succeda.. Stanno cercando di raccimulare grosse somme per investire su modelli a consumo ridotto, ovviamente a tagliare molte spese ( prima di tutto il personale ovviamente )
GM, che io sappia, ha già chiuso 3 stabilimenti.

Ma da "crisi" a "crollo" passa un'abisso.

Attualmente è in parallelo a Daimler (mercedes) e Ford (e mi pare altre che non ricordo) per la ricerca nella piattaforma standard di auto ibrida.

Se questo progetto riesce la Toyota (attualmente la maggiore produttrice di ibride) se la passerà maluccio visto che si troverà con modelli proprietari mentre lo standard di mercato sarà un'altro (pensiamo solo alla forma ed ai tipi di batterie, alle circuiterie ed ai motori elettrici, parti vitali per un'ibrida)

Ha recentemente acquisito la VM Motori (azienda gioiello italiana ) prendendone tutto il Know How in tema di motori diesel di cui VM era già fornitrice e GM scarsa dopo il divorzio con Fiat.

Insomma stà tagliando e ridurrà gli utili (e licenzierà) ma non è alla canna del gas ed ha abbastanza per finanziare una progettualità molto competitiva
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 22:05   #15
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi


Guarda che il gallone è l'unità di misura standard del volume nel sistema anglosassone...

Loro potrebbero dirci la stessa cosa per farci misurare le distanze in miglia...


I consumi si ottimizzano in base alla ricchezza della società.
Una società ricca può permettersi di più e viceversa
anche se adottassimo il miglio non è che la cosa si patta.. perchè un gallone sono oltre tre litri e mezzo di liquido. la mia annotazione riguarda unicamente questo: quando si valuta un acquisto in base anche ai consumi credo che 7 litri fanno più effetto di 2 galloni. Il gallone è a mio avviso una unità di misura a grana troppo generosa in relazione alla importanza e alla scaristà di questa risorsa.

L'ultima tua osservazione è ciò che è sempre accaduto ma non per questo non se ne può mettere in discussione l'opportunità
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 22:19   #16
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da trias Guarda i messaggi
anche se adottassimo il miglio non è che la cosa si patta.. perchè un gallone sono oltre tre litri e mezzo di liquido. la mia annotazione riguarda unicamente questo: quando si valuta un acquisto in base anche ai consumi credo che 7 litri fanno più effetto di 2 galloni. Il gallone è a mio avviso una unità di misura a grana troppo generosa in relazione alla importanza e alla scaristà di questa risorsa.

L'ultima tua osservazione è ciò che è sempre accaduto ma non per questo non se ne può mettere in discussione l'opportunità
Scusa ma questa è psicologia da bar

a noi (anche a me) dà la sensazione che citi perchè siamo abituati a fare i conti in litri.

Se ora cominciassimo a fare i conti in decilitri i numeri aumenterebbero ma probabilmente non ci renderemmo conto esattamente della cosa
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2008, 22:27   #17
akfhalfhadsòkadjasdasd
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Scusa ma questa è psicologia da bar

a noi (anche a me) dà la sensazione che citi perchè siamo abituati a fare i conti in litri.

Se ora cominciassimo a fare i conti in decilitri i numeri aumenterebbero ma probabilmente non ci renderemmo conto esattamente della cosa
Ovvio che è da "bar"...

Ma cose tipo 2.99 euro o 2.49 euro funzionano alla grande grande. Ogni tanto si potrebbe fare anche a fin di utilità.

in decilitri meglio di no.. non comprerebbero più macchine... poi basta poco che il numero di cifre del consumo supera le cifre del prezzo della macchina e visivamente non è accattivante
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 00:46   #18
Kivron
Senior Member
 
L'Avatar di Kivron
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Torino
Messaggi: 469
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
GM possiede anche Opel, Vauxhall, Holden, Chevrolet (ramo ex Daewoo) ed altri marchi che vendono auto medie e che vanno bene in quanto a vendite.
Ed è grazie a questo che ho un lavoro !
__________________
Cazzata sul Wii|Differenze:e |WII ARE THE WIINNER
“Nel resoconto di un avvenimento,non far sentire al lettore l’opinione che te ne sei fatto.Che te ne sia fatta qualcuna,è inevitabile;chi lo nega o è un imbecille o è un bugiardo.Ma non si può ne deve imporla al lettore;bisogna lasciargliela suggerire dai fatti secondo il modo in cui gli si raccontano.I fatti vanno raccontati tutti;chi ne censura qualcuno è un disonesto che come tale prima o poi viene smascherato”(Indro Montanelli)
Kivron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 00:53   #19
Kivron
Senior Member
 
L'Avatar di Kivron
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Torino
Messaggi: 469
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Ha recentemente acquisito la VM Motori (azienda gioiello italiana ) prendendone tutto il Know How in tema di motori diesel di cui VM era già fornitrice e GM scarsa dopo il divorzio con Fiat.

Insomma stà tagliando e ridurrà gli utili (e licenzierà) ma non è alla canna del gas ed ha abbastanza per finanziare una progettualità molto competitiva
Piccola precisazione (senza entrare ovviamente troppo nel dettaglio): Vm per noi (GM) sta sviluppando UN SOLO motore. Niente Know How.
E GM, per quanto possa sembrare strano, di diesel ne sa a pacchi. La lacuna, è/era sui PICCOLI diesel (e per piccoli intendo sotto i 2500 cm3... ). Se non erro GM è proprietaria del diesel più venduto al mondo (circa 6000 cm3).
Sui tagli posso solo dire che attualmente riguardano SOLO il territorio statunitense.
__________________
Cazzata sul Wii|Differenze:e |WII ARE THE WIINNER
“Nel resoconto di un avvenimento,non far sentire al lettore l’opinione che te ne sei fatto.Che te ne sia fatta qualcuna,è inevitabile;chi lo nega o è un imbecille o è un bugiardo.Ma non si può ne deve imporla al lettore;bisogna lasciargliela suggerire dai fatti secondo il modo in cui gli si raccontano.I fatti vanno raccontati tutti;chi ne censura qualcuno è un disonesto che come tale prima o poi viene smascherato”(Indro Montanelli)
Kivron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 01:00   #20
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da Kivron Guarda i messaggi
Ed è grazie a questo che ho un lavoro !
Lavori in Chevrolet?
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v