Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2008, 17:54   #1
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Consiglio configurazione dischi

Ho un sistema non troppo vecchio (asus p5b deluxe e conroe e6400) nel quale però il sistema dischi è assolutamente inadeguato. In particolare attualmente dispongo di un sata seagate 7200.10 da 320 giga su cui gira l'os e sul quale necessariamente archivio i dati e di un pata maxtor da 160 giga che sta mostrando segni di cedimento.
Le mie esigenze informatiche sono di tipo lavorativo (word, excel e poco altro) e fotografico (archiviazione e elaborazione di file raw/jpeg).
Volendo ottimizzare il sistema dischi voi cosa fareste? Non necessariamente l'esistente deve essere salvato, l'importante è arrivare ad un assetto efficiente, funzionale e scalabile. Il budget non è illimitato, al momento non prenderei in considerazione configurazioni raid0 per velocizzare mentre, se me lo consigliate in alternativa ad altri sistemi di backup, potrei considerare l'ipotesi di creare una ridondanza per i file fotografici (per quelli di lavoro ho già una ridondanza a mio avviso adeguata, tramite pc di casa, notebook e hard disk esterno) che, per ovvi motivi, rappresentano il mio vero tesoro informatico

Grazie dei consigli
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 22:35   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Con i limiti che hai messo, io andrei sul Raptor, il 74 o il 150, vedi tu.

Ci metti sopra il s.o. e tieni l'altro sata per le foto e l'editing.

L'ultimo che hai o lo levi o lo usi per farci dei backup, magari sincronizzi delle cartelle con quelle sul sata.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 07:10   #3
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Con i limiti che hai messo, io andrei sul Raptor, il 74 o il 150, vedi tu.

Ci metti sopra il s.o. e tieni l'altro sata per le foto e l'editing.

L'ultimo che hai o lo levi o lo usi per farci dei backup, magari sincronizzi delle cartelle con quelle sul sata.

- CRL -
perchè cmq è meglio avere l'os su un disco separato? per limiti ti riferisci al raid0? nel caso mi decidessi per il raid0, secondo te accoppiando il seagate con un altro seagate dello stesso tipo ottengo prestazioni migliori di un singolo raptor?
in tal modo per il backup potrei acquistare un disco più capiente (magari due per ridondare).

Ho anche un altro dubbio: ci sono ragioni di preferire un connettore sata piuttosto che un altro? mi spiego, quando si lavorava solo con i pata, c'era il problema che non conveniva mettere sulla stessa piattina unità che avrebbero dovuto dialogare tra loro. Ora che con sata, a parte il mast, è un sistema "punto-punto", c'è qualche considerazione simile da fare?

Grazie
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 12:57   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Se si hanno dischi diversi e per l'editing video è bene separare le funzioni sui vari dischi.
Il problema che dicevi coi pata non c'è sui sata, ogni canale ha un solo disco, quindi niente conflitto di risorse tra loro, e niente id, tra l'altro.

Io preferisco comunque il raptor al raid0, anche se col raid0 di quei seagate avresti prestazioni in trasfer sicuramente migliori del raptor. Sul versante access time, se giocassi sul partizionamento, facendo un prima partizione di dimensioni contenute, potresti arrivare ad eguagliare anche l'access time.

Diciamo che questa seconda opzione potrebbe costarti di meno, e avere prestazioni anche un pelo migliori in generale, ma poi il video editing dovresti farlo dallo stesso sistema del s.o., e questo lo penalizzerebbe rispetto a due dischi diversi.
In parte sono anche scelte personali, dimmi tu cosa preferisci.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2008, 15:40   #5
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da CRL Guarda i messaggi
Diciamo che questa seconda opzione potrebbe costarti di meno, e avere prestazioni anche un pelo migliori in generale, ma poi il video editing dovresti farlo dallo stesso sistema del s.o., e questo lo penalizzerebbe rispetto a due dischi diversi.
In parte sono anche scelte personali, dimmi tu cosa preferisci.
Io pensavo di accoppiare all'attuale seagate uno di pari dimensioni e su questo installare os e programmi, acquistando poi un ulteriore sata di grande capienza per l'archivizione dati. Probabilmente però mi troverei con un'unità raid0 di dimensioni eccessive (640 GB) per il solo OS, e finirei per metterci anche dei dati.
Salvo ricorrere ad un partizionamento dell'unità raid, dedicando un centinaio di giga a os e programmi e il resto ad archivizione.
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v