|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Creazione di un algoritmo.
Ciao ragazzi.
Allora premetto che non me ne intendo di programmazione e sto seguendo questa cosa per un azienda. Mi sono informato superficialmente su come si crea un algoritmo. In poche parole, si tratterebbe di creare un metodo, che permette la soluzione di un problema, attraverso semplici comandi. A quel punto si dovrebbe crare un codice che lo utilizzi, che si chiam "implementazione". Questo è quello che so, ma non ho capito PRATICAMENTE come si dovrebbe realizzare. Se ad esempio dobbiamo legare un software ad una macchina, come potremmo crare questo algoritmo? Vi pregherei di essere molto dettagliati e non troppo tecnici in modo da far capire anche ad un neofita come me. Potrebbero anche esserci proposte di lavoro per sviluppare questo sistema, se qualcuno di voi fosse in grado di realizzarlo praticamente, ovviamente dietro pagamento. Vi ringrazio molto Ciao e grazie
__________________
TAAAAAAKKK |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Dovete implementare un algoritmo (puoi entrare nello specifico?) o avete bisogno di un software complesso (di che genere) che risolva determinati problemi (quali?)? |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
L'obiettivo primario è creare un un algoritmo innovativo.
Questo algoritmo poi verrebbe inserito eventualmente in un software, che utilizzano per la gestione del loro lavoro, e che si interfaccia con un hardware. Già questa sera o domani potrei fornirvi maggiori informazioni in proposito comunque. Quello che interessa per ora sarebbe capire se è possibile creare questo algoritmo, se qualcuno è in grado di farlo, e come si potrebbe implementarlo, insomma i procedimenti pratici per realizzare questa cosa. Grazie e ciao
__________________
TAAAAAAKKK |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Quindi, ricapitolando: 1) Circoscrivi i termini del problema 2) Risolvi il problema 3) Sintetizzi i passaggi necessari per giungere alla soluzione 4) Implementi tali passaggi con l'ausilio di linguaggi di programmazione (scrivendo del codice) o con tool specifici (es. un foglio di calcolo o strumenti di programmazione visuale come Labview, solo per fare qualche esempio). Il passaggio 4 è strettamente legato alla piattaforma utilizzata ed alla tipologia del problema. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
|
Quote:
Ora contatterò loro e cercheremo di focalizzare meglio tutto il discorso. Eventualmente tu potresti essere disponibile a collaborare? Per ora non posso darti nessuna certezza comunque, vi farò sapere appena abbiamo tutte le idee chiare, essendo abbastanza complicata la cosa. Ciao e grazie per la cortesia
__________________
TAAAAAAKKK |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.




















