|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
E l'inflazione aumenta al 3,8!
Evvai,sempre meglio
![]() ROMA - Ristagnano consumi e investimenti in Italia, mentre le esportazioni rallentano, "frenate dalla perdita di competitività di prezzo". E' quanto si legge nel Bollettino Economico di Bankitalia, che stima allo 0,6% ed al 0,3% la crescita dei consumi collettivi rispettivamente nel 2008 e 2009, mentre gli investimenti cresceranno solo dello 0,3% per entrambi gli anni. INFLAZIONE AL 4%, MASSIMI META' ANNI '9O - ''Il ritmo di aumento sui dodici mesi dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo ha raggiunto nel nostro Paese il 4% in giugno". E' quanto si legge sul Bollettino di Bankitalia, che sottolinea come l'inflazione sia "ai massimi dalla metà degli anni '90''. Pesano "i rincari deli input alimentari ed energetici sui mercati internazionali", che terranno l'inflazione "sopra il 3% per tutto il 2008". Questo quadro, avverte Bankitalia, "presenta rischi al rialzo per l'inflazione e al ribasso per la crescita". L'indice armonizzato dei prezzi al consumo per Bankitalia è destinato a salire del 3,8% in media d'anno nel 2008, per poi scendere ad un +2,8% nel 2009. Ma "un rilevante fattore di rischio deriva dalla possibilità che proseguano i forti rincari delle materie prime energetiche, comprimendo ulteriormente la capacità di spesa delle famiglie. Resta ancora incerta anche la situazione sui mercati finanziari internazionali, con possibili ripercussioni sulle prospettive di sviluppo dell'economia mondiale". Oltre a energia e alimentari, "i rincari hanno interessato anche alcuni servizi particolarmente sensibili all'andamento delle quotazioni delle materie prime", come trasporti aerei e marittimi, ristorazione e pubblici esercizi. Sebbene "le componenti di fondo dell'indice generale, meno volatili e meno direttamente influenzate dai rialzi delle materie di base, abbiano mantenuto un profilo più stabile, l'inflazione è aumentata rispetto allo corso autunno, portandosi sopra il 2%", mentre l'aumento dei prezzi alla produzione "ha raggiunto il 7,5% a maggio" anche se al netto della componente energetica e alimentare il rincaro è del 2,6%. E' quindi evidente, si legge ancora, che "le tensioni inflazionistiche si sono inasprite". Anche "i recenti rinnovi contrattuali hanno comportato un'accelerazione dei redditi da lavoro, in larga misura attribuibile a erogazioni una tantum" e per questo motivo, sottolinea Palazzo Koch, "la dinamica retributiva nel medio periodo dovrebbe mantenersi in linea con il quadro di moderazione salariale che ha caratterizzato gli ultimi anni". CONTINUA CALO POTERE ACQUISTO, 2009 PEGGIO DI 2007 - Prosegue la flessione del potere d'acquisto dei consumatori italiani. Dal Bollettino Economico di Bankitalia emerge che "alla fine del biennio 2008-2009, il potere d'acquisto sarebbe ancora inferiore a quello medio del 2007", alla luce del peggioramento del reddito disponibile reale del settore privato che "verrebbe compresso dagli effetti della maggiore inflazione, sia per via diretta sia indirettamente". Per questo motivo, "anche in presenza di una sensibile contrazione del saggio di risparmio, i consumi privati risulterebbero poco più che stagnanti sia quest'anno sia il prossimo". PIL CRESCE APPENA, 2008-09 POCO SOPRA ZERO - L'Italia "cresce appena": il rialzo del Pil per quest'anno e il prossimo sarà poco sopra lo zero. E' Bankitalia a tracciare il poco confortante quadro dell'attività economica del Paese, fissando allo 0,4% il tasso di crescita per il biennio 2008-2009, contro le stime di un +1% e +1,1% di gennaio. "La revisione al ribasso - si legge nel Bollettino Economico - è attribuibile in primo luogo agli effetti degli aumenti dei prezzi delle materie prime importate". RALLENTANO PRESTITI BANCHE, FRENANO PIU' AL SUD - "Nei primi cinque mesi del 2008, l'espansione del credito bancario in Italia, pur restando cospicua, è diminuita", in modo particolare nel Mezzogiorno. E' quanto si legge nel Bollettino Economico di Bankitalia, che spiega come la crescita del credito è "dell'8,7% sui dodici mesi terminanti in maggio", contro il +10,1% di dicembre 2007. "Il rallentamento - spiega Bankitalia - è in atto da circa due anni nella componente destinata alle famiglie e ha iniziato a interessare anche i prestiti alle società non finanziarie". La flessione "ha interessato tutte le aree geografiche del Paese ma è stato più marcato nel Mezzogiorno", un'area "caratterizzata dal 2003 da una crescita dei prestiti superiore a quella del Centro Nord" ma che sta vivendo "una decelerazione che è stata più intensa nella manifattura e nei servizi". Andamento simile anche nell'area euro, dove "l'espansione del credito bancario al settore privato è leggermente diminuita, riflettendo il rallentamento sia dei finanziamenti alle famiglie sia di quelli alle società non finanziarie". BERNANKE (FED): AUMENTA RISCHIO PER INFLAZIONE E CRESCITA NEW YORK - I rischi al rialzo per l'inflazione "si sono intensificati" e le per le prospettive di crescita ci sono "significativi rischi al ribasso" . Lo ha detto il presidente della Fed, Ben Bernanke, in un'audizione in Senato, precisando che la priorità è il ritorno alla normalità dei mercati. MERCATI RESTANO SOTTO CONSIDEREVOLE STRESS - I mercati finanziari sono sottosposti ad uno stress "considerevole". Lo ha detto nella sua audizione al Senato il governatore della Fed Ben Bernanke. Nel corso del suo intervento, Bernanke ha precisato che il ripristino della stabilità del mercato è la priorità per la Fed, in quanto la debolezza del mercato immobiliare, la stretta del credito e l'aumento dei prezzi del petrolio sono una minaccia per l'economia. "Un appropriato bilanciamento dei rischi sulla prospettive di crescita e inflazione è una sfida significativa per la politica monetaria", ha riferito il presidente della Fed, precisando che "la possibilità di prezzi più alti per l'energia, di una ancora più profonda contrazione del mercato immobiliare rappresentano significativi rischi al ribasso per le prospettive di crescita. Allo stesso tempo, i rischi al rialzo per le prospettive di inflazione si sono intensificati". I mercati finanziari restano sotto "un considerevole stress", aggiunge Bernanke. ISTAT: INFLAZIONE AL 3,8%: AI MASSIMI DAL 1996 L'inflazione a giugno è salita al 3,8% dal 3,6% di maggio portandosi così ai massimi da luglio 1996. Lo comunica l'Istat, confermando la stima provvisoria e aggiungendo che su base mensile i prezzi sono aumentati dello 0,4%. A giugno l'indice armonizzato dei prezzi al consumo ha registrato una variazione del +0,5% rispetto a maggio e del +4% su giugno 2007, la variazione tendenziale più alta dal gennaio 2001. L'inflazione di fondo, cioé escludendo i beni volatili, si porta al 2,7% (dal 2,6% di maggio), mentre il tasso di inflazione acquisito per il 2008, cioé quello che si registrerebbe se l'indice dei prezzi al consumo rimanesse allo stesso livello misurato a giugno nella restante parte dell'anno, è al 3,2%. Al netto degli energetici l'indice registra una variazione positiva del 2,9%. Sulla base dei dati finora pervenuti, precisa l'Istat, gli incrementi tendenziali più elevati si sono registrati nei capitoli abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+7,2%), trasporti (+6,9%) e prodotti alimentari e bevande analcoliche (+6,1%). Una variazione nulla si registra per i servizi sanitari e spese per la salute, mentre calano i prezzi per le comunicazioni (-2,3%). Su base mensile gli aumenti più forti si sono verificati nei trasporti (+1,4%), abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,6%) e prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,4%). 5,8% PER SPESA E CASA, SU OMBRELLONE E CAMPING - Sono ancora alimentari e carburanti le voci che fanno accelerare l'inflazione a giugno, secondo una tendenza che si registra ormai da mesi. Ma i dati resi noti oggi dall'Istat, segnalano aumenti anche per voci come stabilimenti balneari (+9% sull'anno) e servizi camping (+6,2%), che in questo momento dell'anno pesano particolarmente sulle tasche dei cittadini. In rialzo anche trasporti aerei (+13,4% tendenziale) e marittimi (+9,3%). E se il tasso di inflazione è al 3,8%, per i beni a più alta frequenza di acquisto - in cui rientrano cibo, tabacchi, affitto, trasporti urbani, beni per la casa - il carovita è al 5,8%: si tratta del livello più alto dal 1997. Per quanto riguarda i soli prodotti alimentari e bevande analcoliche, si registra un aumento congiunturale dello 0,4% che porta il tasso tendenziale al 6,1% dal 5,7% di maggio. Forte l'incremento soprattutto per la pasta i cui prezzi salgono in un anno del 22,3% (dal 20,7% di maggio). Per il pane l'aumento è del 13%. In forte tensione anche il comparto energetico, dove si registra un aumento dei prezzi del 14,7% tendenziale (dal 13,1% di maggio) e del 2,8% su base mensile. L'aumento congiunturale é dovuto soprattutto ai carburanti, in particolare al gasolio, i cui prezzi in un mese sono cresciuti del 5,4%, portando l'aumento tendenziale a sfondare il +31,1% (dal 26,3%); la benzina in un mese è aumentata del 4,5% e in un anno del 12,5% (dall'11,1%). http://www.ansa.it/opencms/export/si...728320999.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
rimango in attesa di provvedimenti seri in materia economica da parte di chi ci governa,magari non appena ha smesso di pensare ai caxxi suoi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
godo.
non tanto a fronte dell'aumento dei prezzi, quanto alla contrazione dei consumi. chissà che i commercianti non comincino a portare i prezzi a livelli decenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
![]() ![]() E queste sono le cose non essenziali, figuriamoci come sono lievitati i prezzi di quelle cose che volente o nolente devi comprare ![]()
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Quote:
Da me hanno messo in saldo fondi di magazzino del 15-18.Però a metà prezzo ![]() ![]() ![]() ![]() non avverrà mai,almeno finché avremo imprenditori con la terza elementare che di economia basilare non capisco un tubo:credono ancora che per avere lo stesso tenore di vita di 10 anni fa basta aumentare i prezzi.Peccato che così freni i consumi,in primis delle cose superflue,ma anche dei beni necessari.Addirittura ogni tanto si riuniscono e chiedono aiuto allo stato,quando la fonte dell'inflazione sono loro stessi.Il cambio euro/lira in eccesso dice nulla? Ultima modifica di Deuced : 15-07-2008 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
sarà per questo che i piccoli commercianti chiudono uno dopo l'altro
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
io invece vedo lo scarparo vendere scarpe DI PLASTICA a 40 euro. le stesse che il cinese (che già ha capito da che parte tira il fumo e ha aumentato i prezzi di brutto) a 15... ma vogliamo parlare dell'abbigliamento? guarda ti faccio un esempio di uno abbastanza onesto. Conbipel, che ormai sta abbandonando la pelletteria per il tessile, offre vestiti di discreta qualità a 150 euro. per discreta qualità intendo buon tessuto (marzotto, lanificio tollegno) a 150 euro. in periodo di saldi taglia i prezzi di un fantomatico 50%; eppure NON ci perde (ti chiedo di credermi sulla fiducia... ma ho fonte certa). ora domandati quanto ci guadagna chi vestiti simili li vende a 300-400 euro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19988
|
Quote:
![]() c;,a;,z;,a
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
Come disse qualcuno prima delle elezioni:
"Un altro bel regalo del governo Prodi ..." ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Quote:
ci sono stato pochi giorni fa da conbipel,c'erano vestiti vecchi e fondi di magazzino.Se è questo il trucchetto è abbastanza sgamabile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
![]()
__________________
D |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Purtroppo questa e' inflazione "importata" e c'e' poco da fare in Europa.. I colpevoli sono oltreoceano e come al solito pincopalla ne paga le conseguenze..
E noi subimo piu' di tutti perche' siamo uno dei primi paesi che importano energia al mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
|
Quote:
non so dove vai tu. nella mia zona ce ne sono 5, mi capita di andare in 3 (uno vicino a casa, due in centri commerciali dove faccio la "spesa grossa"). i saldi sono sempre sulla collezione appena passata. quest'anno poi ti do' ragione che faceva abbastanza schifo... almeno sull'abbigliamento formale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 162
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19988
|
Boh comunque a me non interessa se i vestiti sono fondi di magazzino di 3 anni prima , se son nuovi , decenti e costano la meta' , io me li piglio eccome.
C;,a;,;,a;,a
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
modello 1938
![]() ![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 62
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
![]() (forse qualche mia foto comparirà dopo il raduno di AU. Ma FORSE. ![]() Quote:
Tu ci scherzi. Ma per me la moda è praticamente morta dopo gli anni 50.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Anche questo è vero. Ma fidati che non ci arrivano, al massimo evadono qualcosa in più per compensare i mancati introiti. Dicesi libertà, in quella casa.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.