Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 03-08-2008, 03:33   #1
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
C'è differenza tra C e C# ?

Io sto cercando d'imparare a programmare in C# , seguendo un libro : "Programmare in C" . Scritto da Peter Aitken e Bradley L.Jones. Edizione Apogeo. Questo libro mi è stato consigliato da uno studente universitario. Lui afferma che a ingenieria, gli insegnano il C con questo testo. Ebbene , quando io cerco di scrivere il codice d'esempio, presente al primo capitolo , ottengo errori con il compilatore Visual C# Express .
Il codice è:
#include <stdio.h>

main()
[
printf("Ciao a tutti\n");
return 0;
]
ps. la parentesi quadra in realtà è una graffa .
Quando scrivo questo codice , ottengo il seguente errore, riferito ad include :
"Errore 1 È prevista la direttiva per il preprocessore".
Ovviamente , tutti gli altri codici presenti nel libro , mi generano una sequenza d'errori. E' forse il libro datato e non più aggiornato ai compilatori odierni ? O perchè c'è differenza tra C e C# ?
Inoltre : come faccio a scrivere la parentesi graffa? Ora quando scrivo nell'editor del compilatore uso il copia/incolla. Come faccio abbinare il simbolo a un tasto della tastiera?
Albitexm è offline  
Old 03-08-2008, 08:33   #2
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Se escludi la C in comune sono 2 linguaggi completamente diversi. Non puoi usare Visual C# per compilare codice C e viceversa, non è possibile compilare codice C# con un compilatore C.
variabilepippo è offline  
Old 03-08-2008, 08:48   #3
||ElChE||88
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4906
Sono due linguaggi completamente diversi... butta via il libro sul C e prendi qualcosa sul C#...
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Inoltre : come faccio a scrivere la parentesi graffa? Ora quando scrivo nell'editor del compilatore uso il copia/incolla. Come faccio abbinare il simbolo a un tasto della tastiera?
Shift + Alt Gr + è
Shift + Alt Gr + +
||ElChE||88 è offline  
Old 03-08-2008, 08:53   #4
Xfight
Member
 
L'Avatar di Xfight
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
Il C ed il C# son totalmente diversi.. al massimo si potrebbe paragonare il C# a java anche se non sono proprio uguali, ma si assomigliano per certi punti.

Il libro sul C puoi pure buttarlo, non ti servirà a niente... comprati un buon libro sul C# ^^

ByeBye
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità
http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica
Xfight è offline  
Old 03-08-2008, 09:13   #5
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1023
C è olderrimo...
demonbl@ck è offline  
Old 03-08-2008, 10:05   #6
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Io sto cercando d'imparare a programmare in C# , seguendo un libro : "Programmare in C" . Scritto da Peter Aitken e Bradley L.Jones. Edizione Apogeo. Questo libro mi è stato consigliato da uno studente universitario. Lui afferma che a ingenieria, gli insegnano il C con questo testo.
Spero che questo studente non venga mai iscritto all'albo degli ingegneri.
Avevo sentito degli aneddoti sulla presunzione degli studenti di ingegneria di conoscere ogni ramo dello scibile, ma questo supera ogni limite.
Ma come si può suggerire di imparare un linguaggio adoperando un manuale di un linguaggio diverso?
E come fa uno studente di ingegneria a non sapere che C e C# sono due linguaggi diversi?
Bah...

Leggendo la pagina di Wikipedia su C# ho trovato un link alla guida alla programmazione in C# su Microsoft Developers Network:
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...bd(VS.80).aspx
Forse puoi partire da lì, e probabilmente esiste una versione in italiano.
Se vuoi dei manuali su carta, cerca qualcosa di specifico sul C#.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
Old 03-08-2008, 10:35   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Spero che questo studente non venga mai iscritto all'albo degli ingegneri.
Avevo sentito degli aneddoti sulla presunzione degli studenti di ingegneria di conoscere ogni ramo dello scibile, ma questo supera ogni limite.
Ma come si può suggerire di imparare un linguaggio adoperando un manuale di un linguaggio diverso?
E come fa uno studente di ingegneria a non sapere che C e C# sono due linguaggi diversi?
Bah...
Non ho ben capito se questo studente gli ha consigliato di imparare C# usando un manuale di C. Da quanto leggo, Albitexm ha deciso da solo di imparare C# con un libro di C , quindi se è così lo studente di Ingegneria non ha colpe.
Unrue è offline  
Old 03-08-2008, 12:17   #8
Drew
Senior Member
 
L'Avatar di Drew
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi
Sono due linguaggi completamente diversi... butta via il libro sul C e prendi qualcosa sul C#...

Shift + Alt Gr + è
Shift + Alt Gr + +
oppure ascii:
alt 123: {
alt 125: }
__________________
"In realtà dietro un risultato di rilievo ci sono 10 risultati ottimi, 100 buoni, 1000 scarsi, 10000 mediocri"
Drew è offline  
Old 03-08-2008, 22:04   #9
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Non ho ben capito se questo studente gli ha consigliato di imparare C# usando un manuale di C. Da quanto leggo, Albitexm ha deciso da solo di imparare C# con un libro di C , quindi se è così lo studente di Ingegneria non ha colpe.
In effetti , il mio collega , non sapeva quale compilatore usavo. E quando gli
ho parlato del visual C# , lui non conosceva ed è rimasto perplesso . Lui usava
il "turbo C" o turbo qualcosa, ora non ricordo bene. Ma vorrei fare sapere a tutti voi , quello che ho letto all'inizio del libro in questione . Riporto il testo letteralmente. A pagina 6 del libro , paragrafo 1.2 -Perchè utilizzare il C?- , è scritto :
"Molti si chiederanno quale sia la differenza tra C e C++ e se non sarebbe meglio imparare subito il C++ invece del C. In realtà non vi è nulla di cui preoccuparsi. Il C++ è un'estensione del C, il che significa che il primo contiene tutte le istruzioni del secondo e presenta nuove aggiunte mirate alla programmazione orientata agli oggetti. Chi ha intenzione d'imparare il C++ utilizzerà praticamente tutto quanto appreso in questo corso di C. Perciò, studiando il C non s'impara solo uno dei più potenti e diffusi linguaggi di programmazione, ma ci si prepara alla programmazione orientata agli ogetti. Un'altro linguaggio che ha ricevuto parecchie attenzioni in quest'ultimo periodo è Java, che come il C++ si basa sul C. Chi deciderà in seguito d'imparare il linguaggio Java, scoprirà che può mettere in pratica quasi tutto quanto appreso grazie a questo libro."
Ora capite , che dopo avere letto questa premessa , io ho scelto di usare questo libro e sono stato sorpreso dalle diffocoltà che ho elencato. Evidentemente gli autori non si sono spiegati bene , o in modo chiaro .
E' un classico dei libri tecnici , non esporre in modo chiaro le premesse ai principianti .

Ultima modifica di Albitexm : 03-08-2008 alle 22:29.
Albitexm è offline  
Old 03-08-2008, 22:06   #10
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da ||ElChE||88 Guarda i messaggi
Sono due linguaggi completamente diversi... butta via il libro sul C e prendi qualcosa sul C#...

Shift + Alt Gr + è
Shift + Alt Gr + +
Grazie per i tasti
Albitexm è offline  
Old 03-08-2008, 22:08   #11
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
oppure ascii:
alt 123: {
alt 125: }[/quote]

Thanks .
Albitexm è offline  
Old 03-08-2008, 22:23   #12
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Spero che questo studente non venga mai iscritto all'albo degli ingegneri.
Avevo sentito degli aneddoti sulla presunzione degli studenti di ingegneria di conoscere ogni ramo dello scibile, ma questo supera ogni limite.
Ma come si può suggerire di imparare un linguaggio adoperando un manuale di un linguaggio diverso?
E come fa uno studente di ingegneria a non sapere che C e C# sono due linguaggi diversi?
Bah...

Leggendo la pagina di Wikipedia su C# ho trovato un link alla guida alla programmazione in C# su Microsoft Developers Network:
http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...bd(VS.80).aspx
Forse puoi partire da lì, e probabilmente esiste una versione in italiano.
Se vuoi dei manuali su carta, cerca qualcosa di specifico sul C#.
Grazie per i link . In effetti di presunzione d'ingenieri ne so qualcosa anchio.
Sul lavoro mi sono scontrato spesso con essa . Alcuni miei colleghi si pavoneggiavano di formule e teorie , salvo fare poi delle tampe colossali nella realizzazione pratica dei loro progetti. Tipo quello che aveva ideato un'apparecchiatura per risolvere un problema... Peccato che l'induttanza (bobina) di questa scheda , se realizzata in realtà , sarebbe pesata decine di chili e avrebbe occupato più di un metro cubo di volume. (ma lui se ne accorto dopo...). Comunque in questo caso , il mio collega non ha tutte le colpe. Leggi la mia risposta ad Unrue . Riporto quello che è scritto nel libro , riguardo al C e C++ .
Ti segnalo un'altro link per imparare il C# segnalatomi sul forum microsoft: http://www.charlespetzold.com/dotnet...BookZero11.pdf
la parte finale dell'indirizzo è : dotnet/DotNetBookZero11.pdf

Ultima modifica di Albitexm : 03-08-2008 alle 23:28.
Albitexm è offline  
Old 03-08-2008, 22:27   #13
variabilepippo
Senior Member
 
L'Avatar di variabilepippo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
Quote:
E quando gli
ho parlato del visual C# , lui non conosceva ed è rimasto perplesso . Lui usava
il "turbo C"
Ottimi motivi per evitare i suoi consigli...

Come già detto C e C# sono linguaggi diversi, usati in contesti diversi, con finalità diverse, con strumenti diversi e con curve di apprendimento diverse.

Come mai stai studiando il linguaggio di programmazione (hai un obiettivo? Un esame da superare? Un settore che ti interessa particolarmente?)?
variabilepippo è offline  
Old 03-08-2008, 22:50   #14
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
[/quote]Originariamente inviato da Variabilepippo: Come già detto C e C# sono linguaggi diversi, usati in contesti diversi, con finalità diverse, con strumenti diversi e con curve di apprendimento diverse.

Come mai stai studiando il linguaggio di programmazione (hai un obiettivo? Un esame da superare? Un settore che ti interessa particolarmente?) [/quote]

Per lavoro e per hobby .
Per lavoro , per personalizzare e migliorare i database che usiamo .
Ma a questo scopo ho visto che andrebbe benissimo anche Visual Basic.
Poi io sono appassionato di scacchi . La mia idea è quella di velocizzare i chess engines , usando CUDA sulle GPU NVidia . Ora CUDA è codice in C .
Inoltre tutti gli engines di scacchi opensource sono srcitti in C++ o C .
Ho visto che Python è abbastanza semplice ed è presente una buona documentazione in italiano. Il problema è che viene sconsigliato l'uso per i chess engines . Nei forum dedicati , ho letto che siccome non è compilato ma viene "tradotto" al momento dell'esecuzione, (quindi più lento nell'esecuzione) riduce del 20/30% le potenzialità del motore scacchistico eventualmente realizzato con esso .

Ultima modifica di Albitexm : 03-08-2008 alle 22:56.
Albitexm è offline  
Old 04-08-2008, 00:23   #15
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
il mio collega , non sapeva quale compilatore usavo
e va beh, nessuno sa tutto
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
E quando gli
ho parlato del visual C# , lui non conosceva ed è rimasto perplesso . Lui usava
il "turbo C" o turbo qualcosa, ora non ricordo bene.


Un prof che in pieno 2008 fa usare un compilatore C per il DOS???

Ma dove insegna questo qui, all'Università di Rocca Cannuccia di Sotto?

Che lo si voglia o no, lo standard de facto dei compilatori C non commerciali è il GCC, che nella sua forma originale gira sotto *NIX/Linux/*BSD e nel sistema Cygwin per Windows.
Se si ha Windows e non si vuole usare Cygwin coi suoi bachi, si può installare MinGW (Minimalist GCC for Windows) e adoperare Eclipse come ambiente di sviluppo integrato; oppure adoperare Notepad++ come editor di testo e compilare da riga di comando; oppure installare Dev-C++, se si è molto pigri.
Ma insegnare a programmare in C su qualcosa di diverso, è corruzione della gioventù, e andrebbe perseguita penalmente.
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Ma vorrei fare sapere a tutti voi , quello che ho letto all'inizio del libro in questione . Riporto il testo letteralmente. A pagina 6 del libro , paragrafo 1.2 -Perchè utilizzare il C?- , è scritto :
"Molti si chiederanno quale sia la differenza tra C e C++ e se non sarebbe meglio imparare subito il C++ invece del C. In realtà non vi è nulla di cui preoccuparsi. Il C++ è un'estensione del C, il che significa che il primo contiene tutte le istruzioni del secondo e presenta nuove aggiunte mirate alla programmazione orientata agli oggetti. Chi ha intenzione d'imparare il C++ utilizzerà praticamente tutto quanto appreso in questo corso di C. Perciò, studiando il C non s'impara solo uno dei più potenti e diffusi linguaggi di programmazione, ma ci si prepara alla programmazione orientata agli ogetti. Un'altro linguaggio che ha ricevuto parecchie attenzioni in quest'ultimo periodo è Java, che come il C++ si basa sul C. Chi deciderà in seguito d'imparare il linguaggio Java, scoprirà che può mettere in pratica quasi tutto quanto appreso grazie a questo libro."
Ora capite , che dopo avere letto questa premessa , io ho scelto di usare questo libro e sono stato sorpreso dalle diffocoltà che ho elencato. Evidentemente gli autori non si sono spiegati bene , o in modo chiaro .
E' un classico dei libri tecnici , non esporre in modo chiaro le premesse ai principianti .
Uhm... a me, non è che mi convinca gran che: OK che C e C++ sono simili a livello sintattico e che C++ è nato come "C con le classi", ma la filosofia di un grosso programma C++ è profondamente diversa da quella di un grosso programma C...

... tra l'altro, sono stato anche sul sito della Association of C and C++ Users... e se il libro è quello che penso io, la recensione era tutt'altro che lusinghiera...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 04-08-2008 alle 22:52.
Ziosilvio è offline  
Old 04-08-2008, 07:39   #16
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
[...] si può installare MinGW (Minimalist GCC for Windows) e adoperare Eclipse come ambiente di sviluppo integrato;
argh


Quote:
oppure adoperare Notepad++ come editor di testo e compilare da riga di comando;
aargh


Quote:
oppure installare Dev-C++
AAAAAAARRRRRGGGGGGHHHHH


ma Code::Blocks no eh?
71104 è offline  
Old 04-08-2008, 07:40   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Poi io sono appassionato di scacchi . La mia idea è quella di velocizzare i chess engines , usando CUDA sulle GPU NVidia . Ora CUDA è codice in C .
Inoltre tutti gli engines di scacchi opensource sono srcitti in C++ o C .
Ho visto che Python è abbastanza semplice ed è presente una buona documentazione in italiano. Il problema è che viene sconsigliato l'uso per i chess engines . Nei forum dedicati , ho letto che siccome non è compilato ma viene "tradotto" al momento dell'esecuzione, (quindi più lento nell'esecuzione) riduce del 20/30% le potenzialità del motore scacchistico eventualmente realizzato con esso .
Sì, prestazionalmente non credo che arriverà mai ai livelli di C e C++ in termini di pura velocità di esecuzione.

Puoi provare questo: http://psyco.sourceforge.net/ che dovrebbe già offrirti un ottimo boost.

Personalmente utilizzerai Python per modellare velocemente l'engine, e successivamente riscriverei in C o C++ soltanto la parte critica per le prestazioni. In questo modo mi concentrei più sullo studio dell'engine, e soltanto quando servirebbero le prestazioni per il modello finale passerei la mano al profiler per individuare i colli di bottiglia da ottimizzare.
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
e va beh, nessuno sa tutto



Un prof che in pieno 2008 fa usare un compilatore C per il DOS???

Ma dove insegna questo qui, all'Università di Rocca Cannuccia di Sotto?
Non credo sia l'unico: l'università è piena di gente incapace.
Quote:
Che lo si voglia o no, lo standard de facto dei compilatori C non commericali è il GCC, che nella sua forma originale gira sotto *NIX/Linux/*BSD e nel sistema Cygwin per Windows.
Se si ha Windows e non si vuole usare Cygwin coi suoi bachi, si può installare MinGW (Minimalist GCC for Windows) e adoperare Eclipse come ambiente di sviluppo integrato; oppure adoperare Notepad++ come editor di testo e compilare da riga di comando; oppure installare Dev-C++, se si è molto pigri.
Ma insegnare a programmare in C su qualcosa di diverso, è corruzione della gioventù, e andrebbe perseguita penalmente.
Ehm... vale anche per Visual C Express Edition?

Per chi ha Vista c'è anche un'altra possibilità: installare il nuovo subsystem POSIX-compliant, e successivamente installare il relativo SDK (e utilità varie) se proprio non si vuol fare a meno di lavorare con GCC et similia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 04-08-2008, 07:42   #18
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7027
Quote:
Originariamente inviato da Albitexm Guarda i messaggi
Nei forum dedicati , ho letto che siccome non è compilato ma viene "tradotto" al momento dell'esecuzione, (quindi più lento nell'esecuzione) riduce del 20/30% le potenzialità del motore scacchistico eventualmente realizzato con esso .
sarei molto curioso di conoscere da dove hanno preso quel "20-30%", perché ho idea che l'abbiamo sparato decisamente, come si dice, "a culo". tra l'altro c'è una bella differenza tra 20% e 30%.
71104 è offline  
Old 04-08-2008, 22:51   #19
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
ma Code::Blocks no eh?
In effetti, forse è il meno peggio...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Ehm... vale anche per Visual C Express Edition?
Un po' no, perché si parlava di "standard de facto dei compilatori C non commerciali", cosa che M$ non è.
Un po' sì, perché insegnare Programmazione 1 su un sistema proprietario dovrebbe contare comunque come corruzione della gioventù.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline  
Old 05-08-2008, 00:21   #20
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
e se il libro è quello che penso io, la recensione era tutt'altro che lusinghiera...
Tutt'altro che lusinghiera? Io direi proprio che lo stroncano! LOL, se il libro è davvero tutto come descrivono io corro a comprarlo, dev'essere un capolavoro di comicità.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v