Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-08-2007, 12:01   #1
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Tuoni, fulmini e salvavita

Salve a tutti.
Vi è mai capitato di trovarvi il salvavita distaccato per un temporale?
A me è capitato ieri sera: purtroppo il malefico strumento è stato montato nel cortile del condominio per cui ho dovuto sbloccarlo alle tre di notte tenendo un ombrello sulla testa per ripararmi dall'acquazzone.
Ho stramaledetto l'elettricista che ha rifatto l'impianto elettrico condominiale posizionando i quadri fuori dall'abitazione.
Purtroppo non posso fare nulla: staccare il medesimo salvavita comporterebbe la manomissione del quadro con biasimo dei condomini e conseguenze legali in caso di folgorazione della domestica.
Personalmente non credo alla validità del salvavita: per me l'unica reale garanzia è data dal collegamento a terra di tutti gli apparati elettici.
Il salvavita è solo una pezza legale per evitare guai in caso di incidente.
Quello che vorrei capire è perchè un fulmine riesca ad innescare strani incidenti elettrici (tipo far squillare un antifurto o far saltare il salvavita).
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 14:05   #2
Feric Jaggar
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 100% caciocavallo pride
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13 Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Vi è mai capitato di trovarvi il salvavita distaccato per un temporale?
Si, molte volte.

Ho due salvavita; uno molto vecchio, di tredici anni, ed uno nuovo. Quello vecchio serve l'appartamento, quello nuovo serve la linea che dà luce alle scale. Il motivo della separazione sta nella possibilità di infiltrazioni d'acqua dal tetto; se dovesse saltare la luce delle scale, non resterei senza luce in casa.

Il salvavita nuovo non salta mai, mentre quello vecchio salta ad ogni temporale e non gradisce i carichi resistivi su certe prese (forno elettrico, friggitrice), che lo fanno saltare dopo un quarto d'ora. A volte è saltato mentre non c'ero, per cui al ritorno il frigo e il congelatore a pozzo erano staccati, e una volta ho dovuto buttare via un po' di cose. Comunque negli ultimi anni, quando me ne vado cerco di non lasciare niente di surgelato.

Ho pensato più di una volta di cambiare il salvavita "permaloso", tuttavia ho sempre desistito; perchè a conti fatti mi sento più tutelato da un apparecchio così sensibile, che da uno che non scatta mai. Non so se sbaglio, se c'è qualcuno pratico magari potrebbe confutare questa mia credenza.

Sul fatto che gli apparecchi elettrovnici impazziscano coi fulmini, beh, la spiegazione è abbastanza semplice; i fulmini inducono tensioni impulsive abbastanza forti sulle linee, che purtroppo funzionano come antenne, e questi transitori saltano tutti i filtri e fanno impazzire i semiconduttori. Anni fa andai in un negozio di computer, a terra c'erano cinque-sei computer allineati. Il negoziante mi fa: "Li vedi questi? Tutti saltati con l'ultimo temporale. E alcuni addirittura erano spenti. Uno è distrutto: solo il floppy si è salvato. In un altro, il fulmine è entrato attraverso la linea telefonica".

Piuttosto, credo che tu il salvavita non sia obbligato a tenerlo nel quadro condominiale. Io ho i magnetotermici in casa, tre, uno per ogni linea interna (due delle prese e una dell'illuminazione), in modo che un corto su una linea non mi lascia al buio.
__________________
Se c'è rimedio, perché ti disperi? Se non c'è rimedio, perché ti disperi?
Feric Jaggar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 15:52   #3
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Il salvavita, o meglio interruttore differenziale, non è una pezza legale, anzi è un componente fondamentale per la sicurezza di un impianto elettrico.
Anche avendo tutti gli apparecchi elettrici collegati correttamente a terra, se per caso la carcassa di uno di questi componenti, o una parte metallica del componente, non è collegata al circuito di massa del componente (esempio: tostapane con involucro metallico dove quest'ultimo per difetto/incidente è staccato dalla carcassa che è a terra ma a contatto con la fase) avremmo che toccando la parte non a terra ed essendo in condizione di essere noi il collegamento a terra, chiuderemmo il circuito, e l'interruttore magnetotermico entrerebbe in funzione quando saremmo cotti a puntino, dato che se non ricordo male bastano 500mA a morire per elettrocuzione (meno se la corrente passa per il cuore) e il magnetotermico si apre con più di 10 A.
Invece l'interruttore differenziale sente gli sbilanciamenti di corrente tra fase e neutro, e nel caso scorra più corrente nella fase che nel neutro (in poche parole la corrente della fase passa attraverso il nostro corpo invece che nel neutro) interrompe il circuito generale e ci salva la vita.
Quindi, anche con un impianto di messa a terra perfetto e tutte le apparecchiature elettriche collegate ad esse, il rischio di elettrocuzione è possibile nel caso siano difettose le apparecchiature, e l'interruttore differenziale previene questo rischi.
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 18:16   #4
MoUSe87
Junior Member
 
L'Avatar di MoUSe87
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Berghem! :D
Messaggi: 12
L'antifurto suona perchè molto probabilmente la batteria interna della centrale è scarica e la sirena esterna non "sentendo" più il collegamento suona
__________________
Nerdology: the nerd anthology
MoUSe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 18:32   #5
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da FlatEric Guarda i messaggi
Il salvavita, o meglio interruttore differenziale, non è una pezza legale, anzi è un componente fondamentale per la sicurezza di un impianto elettrico.
Anche avendo tutti gli apparecchi elettrici collegati correttamente a terra, se per caso la carcassa di uno di questi componenti, o una parte metallica del componente, non è collegata al circuito di massa del componente (esempio: tostapane con involucro metallico dove quest'ultimo per difetto/incidente è staccato dalla carcassa che è a terra ma a contatto con la fase) avremmo che toccando la parte non a terra ed essendo in condizione di essere noi il collegamento a terra, chiuderemmo il circuito, e l'interruttore magnetotermico entrerebbe in funzione quando saremmo cotti a puntino, dato che se non ricordo male bastano 500mA a morire per elettrocuzione (meno se la corrente passa per il cuore) e il magnetotermico si apre con più di 10 A.
Invece l'interruttore differenziale sente gli sbilanciamenti di corrente tra fase e neutro, e nel caso scorra più corrente nella fase che nel neutro (in poche parole la corrente della fase passa attraverso il nostro corpo invece che nel neutro) interrompe il circuito generale e ci salva la vita.
Quindi, anche con un impianto di messa a terra perfetto e tutte le apparecchiature elettriche collegate ad esse, il rischio di elettrocuzione è possibile nel caso siano difettose le apparecchiature, e l'interruttore differenziale previene questo rischi.

La corrente di fibrillazione ventricolare è di 30 (non di 500 mA).
Mi rendo conto che non è corretto togliere il salvavita, però....
Probabilmente l'impiantista avrebbe dovuto collocarlo in zona non soggetta alle intemperie (mi sono bagnato tutto!)
Meglio ancora sarebbe poter disporre di un sistema che si autoripristini dopo due-tre minuti, ma forse sarebbe chiedere troppo!
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 18:35   #6
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da Feric Jaggar Guarda i messaggi
Si, molte volte.

Il salvavita nuovo non salta mai, mentre quello vecchio salta ad ogni temporale e non gradisce i carichi resistivi su certe prese (forno elettrico, friggitrice), che lo fanno saltare dopo un quarto d'ora. A volte è saltato mentre non c'ero, per cui al ritorno il frigo e il congelatore a pozzo erano staccati, e una volta ho dovuto buttare via un po' di cose. Comunque negli ultimi anni, quando me ne vado cerco di non lasciare niente di surgelato.
Guarda che non ti è saltato il salvavita ma il temico, quest'ultimo non serve a salvarti la pelle, ma a salvare i cavi in caso di carichi eccessivi, mentre il magnetico serve contro i cortocircuiti, se tu hai solo queste due protezioni e tocchi un cavo rimani fritto per benino, se invece hai anche il salvavita, cioè il differenziale ti salvi. L'impianto di terra semmai serve a scoprire i guasti tramite il differenziale che scatta quando una fase dentro qualche apparecchio va a terra.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 18:58   #7
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da fantomas13 Guarda i messaggi
La corrente di fibrillazione ventricolare è di 30 (non di 500 mA).
Mi rendo conto che non è corretto togliere il salvavita, però....
Probabilmente l'impiantista avrebbe dovuto collocarlo in zona non soggetta alle intemperie (mi sono bagnato tutto!)
Meglio ancora sarebbe poter disporre di un sistema che si autoripristini dopo due-tre minuti, ma forse sarebbe chiedere troppo!
Infatti, sapevo che se la corrente passava per il cuore ci sarebbe voluto meno.

Mi pare esistino i differenziali che si richiudono dopo un certo di lasso automaticamente...
Sull'installazione....beh, lì è l'impiantista che non avrà scelto una zona felicissima
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 19:47   #8
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
prenditi un salvavita auto riarmante
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 21:26   #9
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
io non sono daccordo, si rischia molto, potrebbe riarmarsi porprio mentre si sta indagando sul perchè dello stacco e ciaociao
chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 21:36   #10
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2 Guarda i messaggi
io non sono daccordo, si rischia molto, potrebbe riarmarsi porprio mentre si sta indagando sul perchè dello stacco e ciaociao
basta sapere di averlo...
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 22:36   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
perchè anzichè aprire un thread non sfogliare wikipedia?
così si capisce a che serve il salvavita aka differenziale; il magnetotermico;
e la messa a terra... poi magari si inizia a postare con cognizione di causa...

e quindi si risolve il problema...

magnetotermico: scatta se la corrente supera una data soglia ( in ampere )
differenziale: scatta se la corrente di fase è diversa da quella di neutro cioè se c'è qualche dispersione che può fulminarti...

se il fulmine genera uno sbalzo su uno dei due fili il salvavita lo vede come dispersione e stacca... fine della storia...

soluzioni? sostituire il salvavita... spostarlo in un punto migliore...
etc etc...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 23:17   #12
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Per il fatto che il fulmine fa azionare gli antifurti per auto: può essere a causa del tuono e non del fulmine in sé? Cioè, per il rumore elevato che genera il fulmine?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2007, 23:23   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Per il fatto che il fulmine fa azionare gli antifurti per auto: può essere a causa del tuono e non del fulmine in sé? Cioè, per il rumore elevato che genera il fulmine?
credo si riferisse all'antifurbo domestico... che suona quando va via la corrente...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2007, 10:37   #14
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1938
se non sbaglio esistono salvavita che si riarmano automaticamente dopo un tot di tempo e nel caso di necessità saltano nuovamente, questo x 3 volte, sempre se non sbaglio, non sono un elettricista quindi non ricordo se sia il magnetotermico o il salvavita che svolga questa funzione.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2007, 12:53   #15
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
generalmente vengono montati differenziali tipo AC in quanto costano poco
in caso di linee disturbate (zone industriali, fenomeni atmosferici, ...), è facile che abbiano interventi intempestivi

se fosse a casa mia, proverei a mettere un tipo A

lascerei perdere i tipo S o modelli tipo ReStart
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 16:28   #16
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
gli antifurti scattano in corrispondenza di forti tuoni perche vibrano i vetri e le porte.
se ti salta un interruttore durante un fulmine c'è qualcosa che non va!
se scatta durante il temporale vuol dire che c'è qualche cavo bagnato,se scatta per un fulmine vuol dire che la linea è a rischio
metti delle protezioni pechè prima o poi ti becchi una schicchera.
e ti brucia tutto ,pc tv sky dvd stereo tutto quello che è connesso alla rete elettrica.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 17:15   #17
bianconero
Member
 
L'Avatar di bianconero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
allora

puoi fare due cose:

togliere il differenziale nel quadro condominiale e sostituirlo con uno autoriarmabile che non è assolutamente un rischio in quanto in caso di scatto lui procede ad un controllo di isolamento della rete e solo dopo riarma fino ad un massimo di 3 volte consecutive, dopodiche bisogna riarmarlo manualmente.

oppure lo puoi sosituire con un differenziale avente corrente di intervento di 0,3 A anzi che 0,03A e magari di tipo selettivo.
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della
DEMOCRAZIA
uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
bianconero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 17:27   #18
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da bianconero Guarda i messaggi
allora
oppure lo puoi sosituire con un differenziale avente corrente di intervento di 0,3 A anzi che 0,03A e magari di tipo selettivo.
Uhm una corrente diffrenziale di 300 mA non è un pò rischiosa? Se per un difetto di isolamento quella corrente ti passa per il cuore, il "salvavita" non fà il suo dovere...e ti trovi fritto :S Personalmente preferisco stare senza corrente 10 minuti in più o prendermi un pò d'acqua (finiti i fulmini ) che rischiare la pellicina .
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 00:48   #19
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
credo che bianconero semplicemente abbia sottinteso che quello che togli di lì mettendoci lo 0,3 (selettivo sennò non risolvi del tutto) non lo regali o lo rivendi qui sul forum , ma lo monti come generale nel quadretto di casa (sostituendo il sezionatore o quello che c'è ora, e quello sì che lo puoi rivendere, ma vale meno )

però, in questo caso, attenzione a che non rimangano "fuori protezione" da 0,03 gli eventuali cantina / garage / giardino privato ecc.
__________________
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 01:37   #20
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
fai fare una modifica all'impianto dal tuo elettricista. porti il salvavita che sta sotto in casa tua, o dove ti fa più comodo, e sotto, metti un differenziale 300mA .

comunque, se ti scatta per i fulmini, hai qualche problemuccio, che potresti non risolvere con questa modifica.





PS il magnetotermico, non scatta con più di 10A ( in quanti hanno meno di 3 Kw a casa? ).. E ci mancherebbe pure, che arrivassi a scaricare tutta quella roba . Normalmente si trovano diff 16A ( che staccano se vai oltre i 16A di consumo). Ma quel valore non indica la corrente di intervento in caso di dispersione.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v