|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 255
|
info sui processori in generale
avrei una domanda forse banale per voi
![]() ma perche ad esempio un Pentium4 2ghz è piu lento a parita' di clock di un centrino 2ghz ? a parte la cache quali sono i vantaggi? vabeh che l'architettura di entrambi i processori è diversa ma in sostanza cosa cambia? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
semplicemente perchè il centrino è un procio dual core (almeno le versioni prodotte a partire dal 2005...) e quindi ha 2 core che lavorano in parallelo, mente il Pentium 4 ne ha uno solo
![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 255
|
no io mi riferivo al centrino monocore
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Difficilmente si può dire qualcosa di "non tecnico" che risponda alla tua domanda.
Il nocciolo della questione è, appunto, che le architetture sono molto differenti. Istruzioni supportate, dimensione e quantità di registri, cache, ottimizzazioni e tanti altri fattori fanno si che, a parità di frequenza, le nuove architetture risultino superiori, in particolare rispetto a quella dei P4. L'architettura netburst dei P4 difatti puntava tutto sull'aumento di frequenza grazie a pipeline lunghissime (prescott mi pare avesse una trentina di stadi), ma tale strategia si è rivelata poi fallimentare, portando a cpu decisamente esose di corrente e limitate dai problemi delle alte frequenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.