|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: VERCELLI
Messaggi: 960
|
FZ18 o TZ5
Il budget è attorno ai 280 euro max 300....
Vengo da una TZ3 di cui amavo tutto tranne la luminosità in locali chiusi.. Sembra che la TZ5 sia migliorata ma sarei pronto anche a passare ad una bridge...imparando a scattare in manuale...... C'è molta differenza tra le 2 elencate anche se so che sono 2 diversi tipi di fotocamera??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Avendo la TZ3 penso che passare alla TZ5 sia un pò inutile... e le prestazioni che otterrai con la FZ18 sono simili. Pertanto siccome hai max 300 euro da spendere e voglia di imparare potresti attendere un pò e valutare qualche offertona su una reflex entry level....
...so che ci avrai già pensato. Ma avendo già avuto una digitale e volendo imparare a usarla in manuale la reflex sarebbe il passo giusto. Se poi proprio non ti va sul thread dell'FZ18 troverai qualcuno che risponda alle tue eventuali domande sulla macchina. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5924
|
lascia perdere la reflex a meno che tu non voglia spendere e spendere per obiettivi ed il resto. la fz18 ti darebbe già la possibilità di destreggiarti con le funzioni manuali, cosa che la serie tz non offre e quindi andrebbe bene. nei luoghi bui soffriresti sempre un pò ma se usi il flash il problema non si pone e le foto se le stampi non presentano i difetti che puoi rilevare a video.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: VERCELLI
Messaggi: 960
|
Effettivamente ho addocchiato la d40x col 18-55 in kit e la 450d ma i prezzi salgono sui 400 ed oltre (ovviamente import) ..senza contare l'ingombro maggiore e la mancanza di un tele........
Non sono un fotoamatore ma mi piacerebbe eseguire qualche bello scatto solo occasionalmente... In realtà prima di diventare papà ho avuto una S9500 e qualche scatto in manuale l'ho fatto con buoni risultati poi per l'ingombro eccessivo della macchina e soprattutto per il poco tempo l'ho venduta per prendermi la più pratica TZ3... Adesso volevo riprendere la strada delle bridge e mi chiedevo quale ultrazom facevo al mio caso... Effettivamente le bridge ultrazoom di questi ultimi 2 anni hanno diminuito le dimensioni ed allargato l'obbiettivo.... Ma la qualità è rimasta in linea con la S9500 o meglio ancora la 6500??? La nuovissima 8100 di Fuji come va? Il sensore è sempre stile vecchie prosumer fuji o no? Anche la Olympus 570 esegue foto degne di nota ma l'ho provata in negozio ed è lenta nella messa a fuoco oltre ad essere + cara e ad avere le costose XD.. Quindi rimane solo FZ-18 !!!! di ultrazoom con 28mm e dimensioni non macroscopiche??????? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:48.