|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Recensione Pentax K20D
Mi pare che nessuno abbia inserito questa notizia, come per la Olympus 420...
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Gli ho dato un' occhiata veloce e piu' o meno è tutto come mi aspettavo.
I 14Mpix non accoppiati un ad affinamento del filtro AA di fatto rendono meno dei 12Mpix della 450D (che invece ha un filtro AA piu' aggressivo e questo nonstante l' aps-c pentax sia un filo piu' grande del corrispettivo Canon) , in termini di rumore la situazione è peggiore rispetto alla media (i grafici sono parecchio eloquenti) e forse addirittura peggiore rispetto alla K10D (che è ottima in tutto e solo buona per il rumore ad alti ISO). Mi aspettavo qualcosa in piu' dal D-range , con risultati simili o assimilabili all' highlight priority di Canon ma mi pare che le differenze non siano propriamente abissali. Ad oggi sicuramente tra K10D e K20D consiglierei ad occhi chiusi la prima. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Avevo paura di sparare a zero sulla k20d ma come non quotarti. Non sono l'unico che pensa queste cose.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
|
Sparare a zero mi sembra un pò eccessivo, non mi sembra che dpreview la bocci senza appello ...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() Faranno come con le bridge si andranno a rimpiangere i modelli di 4/6 anni fa ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Potevano essere più chiari sul banding a ISO alti. Perchè in galleria hanno messo solo foto affette dal problema, se 2 modelli su 3 non lo presentavano? Seconda questione: l'aumento dei pixel è considerato solo dal punto di vista dell'incremento di risoluzione. In nessuna recensione ho letto dei vantaggi legati all'aumento, di fatto, dei dettagli sui mezzi toni e sulle gradazioni di colore. Per quanto riguarda l'autofocus, potevano anche usare obiettivi più veloci del 16-45 se dovevano fare il paragone con la "more expensive competition".
Per il resto è la solita dettagliata e tecnicissima recensione di dpreview. A volte però è più importante vedere le foto stampate che leggere quale frazione di stop in più è capace di riprodurre un sensore. @Patriota: a tutte le sensibilità la K20 è meno rumorosa della K10, specie se fai una comparazione a parità di risoluzione. Rispetto alle altre concorrenti, a fronte di maggior rumore, vengono riprodotti più dettagli: anche nel confronto con la 450D, questo è ben visibile dai crop del francobollo nel noise-test. Un approccio alternativo o aggiuntivo all'aumento del noise-reduction potrebbe essere quello di abbassare lo sharpening, che nella modalità Bright (usata nella review) è forse eccessivo.
__________________
My flickr album |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
|
Infatti non capisco i motivi, sinceramente su ogni punto della recensione ho storto un po' la bocca, arrivato ai primi test di rumore digitale (opinabili in genere i francobolloni di dpreview) mi sono andato a ricercare la k10d per vedere che la k20d è veramente mal riuscita.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Contando che: 1.Con 10Mpix ci si lavora tranquillamente (ed anche con gli 8,5 della 1DMKIIn) 2.Il vantaggio di risoluzione rispetto ai 10Mpix è trascurabile , palpabile solo in studio e con lenti estremamente risolventi usate pesanemente diaframmate. 3.L' aumento della densita' provoca invetabilmente maggior rumore (poi puoi lasciare il rumore e tenere i detattagli piuttosto che togliere rumore e togliere dettaglio) 4.L' aumento della densita' abbassa il limite della diffrazione ad aperture sempre maggiori mi chiedo , ma a chi servono 14Mpixel ? Con l'ultimo sviluppo dei sensori , con le gestioni degli ultimi processori si sarebbero potuti ottenere su aps-c risultati decisamente piu' interessanti se si fossero fermati ad 8/10mpix ... nella realta' mi pare evidente che le reflex si stiano orientando ad invadere la fascia bridge non solo a livelli di costi ma di questo passo anche a livello di qualità. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
|
Quote:
Se il rumore si mangia un pixel su due è un altro paio di maniche.
__________________
My flickr album |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Nella realta' poi la parte "sensibile" del pixel è inferiore rispetto alla superficie totale del pixel , dicendolo in modo schifoso si puo' pensarlo come ad una specie di "bordo". La minuaturizzazione del pixel pero' influisce in modo superiore sulla parte sensibile che su questo "bordo" infatti andando a miniaturizzare i pixel non sono poche le case che creano dei filtri AA con delle microlenti che convoglino piu' luce sulla parte sensibile miniaturizzata. Tolte le pippe mentali dovute a questo discorso che sono solo ipotizzabili , trovo piu' reale pensare che il grosso del vantaggio nella resa cromatica sia dovuto ad una ottimizzazione del sensore (inteso come qualita') ed a una miglior gestione di tali informazioni durante la fase di digitalizzazione. Poi senza un confronto diretto resta difficilissimo cogliere le differenze ,sfido chiunque ad accorgersi tra un RAW 12bit e 14bit , di sicuro questo è un campo dove la resa è comunque molto ma molto alta e le innovazioni spesso trovano piu' motivo di esistere sui test in laboratorio che in un reale e tangibile guadagno rilevabile nell' uso quotidiano. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
vorrei però fare alcune osservazioni sulle scelte fatte dal sito dpreview ed in particolare i test relativi agli alti iso:
1 - è noto ai possessori della k20d una tendenza a dare nelle foto colori ricchi (tanto che su alcuni siti ho sentito parlare di colori "velvia style"), rispetto (per esempio) alla k10d ma anche altre fotocamere. colori di default quindi un po' saturi e ben contrastati vuol dire foto che ad alti iso tenderanno ad avere più facilmente artefatti. giusto? dpreviw avrebbe potuto verificare se abbassando contrasto\saturazione si potevano ottenere foto migliori. ed invece nei test (vedi qui http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page18.asp ) ha utilizzato negli scatti i parametri di default NON "normal" ma "Bright" (che vuol dire ulteriore +Contrast e +Sharpness). provare ad uare i paramteri "default" ed eventualmente riducendo a -1 saturazione\contrasto dovrebbe permettere risultati migliori rispetto a quelli ottenuti con la pentax k20d nel test. 2 - quanto detto dal punto 1 è confermato indirettamente dal fatto che (proprio per evitare gli artefatti che vengono provacati dall' usare l' opzione "Sharpness" ad alti iso) sulla pentax k20d è stata introdotta la nuova opzione "Fine Sharpness". 3 - la pentax k20d ha un filtro per la riduzione ad alti iso (3 livelli e possibilità di disattivare il filtro). ma nei test viene costantemente disattivato mentre le altre macchine del test hanno il filtro attivo! del resto è scritto qui "As you'd expect from looking at the image crops above, the Pentax K20D is producing noise all the way across the sensitivity range. However, above ISO 800 this is probably because the other cameras are applying additional noise reduction, which produces a nice flat graph at the expense of image detail" http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page18.asp 4 - il filtro NR ad alti iso della pentax k20d non è molto aggressivo anche se attivato alla "massima potenza". la filosofia pentax sembra preferire la conservazione dei dettagli. si riportano qui a titolo d'esempio alcuni scatti del test di dpreview ISO 1600 Pentax K20D Sony DSLR A700 Olympus E-3 Canon 450D http://a.img-dpreview.com/reviews/Pe...o1600_crop.jpg Pentax K20D ISO 1600 NR OFF Pentax K20D ISO 1600 NR Weakest Pentax K20D ISO 1600 NR Strong http://a.img-dpreview.com/reviews/Pe...O1600_crop.jpg 5 - il rumore presente in una foto della k20d si può eliminare con faciltà con un software, tipo Noise Ninja: si potrà ottenere una foto con dettagli superiori a nikon\canon e con una quantità di rumore davvero buona. in pratica sembrerebbe che pentax preferisca conservare più dettagli anche a discapito di rumore in più, visto che poi il rumore cmq si può eliminare in post-produzione, mentre i dettagli non si possono recuperare. 6 - queste considerazioni non vogliono assolutamente essere esaustive nè vogliono affermare che la pentax sia meno rumorosa di canon\nikon. del resto è noto che se si vuole una fotocamera pulita ad alti iso è meglio andare su canon. il parametro "rumore ad alti iso" è uno dei vari fattori valutativi nella scelta di una fotocamera. nella conclusione della recensione della k20d, dpreviewe afferma che: "Conclusion - Pros: - Excellent image quality at low ISO settings - Image quality still good as ISO 1600 ..." http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk20d/page34.asp quindi in conclusione dpreview considera gli alti iso della k20d cmq buoni. 7 - concordo con chi afferma che la rincorsa i megapixel tenderà a portare al risultato di foto peggiori nel prossimo futuro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Non entro nel merito dei punti che hai chiarito che possono essere tranquillamente condivisibili , il mio ragionamento è valido anche a tutti gli altri modelli della concorrenza (anch'essa inutilmente densa).
12 Megapixel sono sufficienti ed anche abbondanti per chi con la fotografia ci lavora (con precise esigenze editoriali e di resa nelle stampe) , infarcire di pixel modelli di fascia amatoriale-avanzato porta piu' controindicazioni che vantaggi , sopratutto su sensori aps-c (le pro hanno tutte sensori piu' grandi). Fossero rimasti ad 8/10Mpixel con la tecnologia attuale sarebbe stato decisamente meglio e sarebbero non solo sufficienti ma sovrabbondanti per qualsiasi utilizzo. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
a me sembra che con questa k20 abbiano fatto un ottimo lavoro, non avranno migliorato sensibilmente gli iso alti (ma sono diventati la cosa più importante per fare foto?) però hanno migliorato molto la gamma dinamica (forse principale punto debole della k10) è una fotocamera tropicalizzata e robusta che offre poco meno della d300 (ma a anche qualcosa in più come lo stabilizzatore sul corpo macchina) a un prezzo molto minore!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Vorrei un chiarimento su questo punto:
"Hot pixels can occur and can't be automatically removed" In sostanza il firmware della fotocamera non consente una rimappatura dei pixel bruciati in modo da eliminarli direttamente in camera? Occorre per forza usare software esterni?
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
-Aiutano sicuramente di piu' chi non investe in ottiche luminose compensando un po' , certo non è che sia la stessa cosa ma se io ad F2.0 fotografo a 400ISO tu con un F5.6 fotografi a 3200ISO ![]() -Si perde piu' dettaglio alzando gli iso (bastano 400ISO per perdere 300/400 linee/mm) di quanto se ne guadagni con 4mpixel in piu' (dai 10) Giusto per dare un' idea di quanto abbia fatto il progresso e lo sviluppo negli ultimi 3 anni - sto parlando di 3200ISO - Il crop sopra è della 5D scalato in CS3 a 21mpix (densita' equivalente ad un aps-c da poco meno di 5Mpix) Il crop centrale è della 1Ds3 senza NR (densita' equivalente di un aps-c di circa 9Mpix) L' ultimo crop è della 1Ds3 con filtro NR ![]() Questa è la stessa sequenza ma ad 800ISO ![]() Non critico quindi il progetto K20D come tale (perchè seppur siano i primi ad aver sfornato un APS-C da 14mpix saranno a brevissimo in buona compagnia) ma oggettivamente non trovo assolutamente che l' aumento di densita' (oltre gli 8/10mpix) sia importante o necessario per fare foto e sicuramente è decisamente meno importante che l' avere degli ISO alti migliori. Detto in soldoni con le tecnologie attuali e densita' su aps-c tra gli 8 ed i 10mpix si poteva avere una resa ad alti ISO tranquillamente paragonabile a quella della 5D (che è stata il riferimento fino all' uscita della D3 che guardacaso a parita' di densita' è almeno 2 stop piu' bella). Le domande che mi pongo io invece sono: Valeva la pena sacrificare così tanto l' IQ per avere altri 4mpixel ? Saranno cosi' utili e/o indispensabili per fare delle belle foto ? Stiamo andando avanti o stiamo gia' andando indietro (settore bridge docet)? Pensare che spesso chi passa ad reflex lo fa spesso proprio per la qualita' ad alti ISO che manca in altri settori ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
|
Quote:
O davvero le reflex entrylevel & semipro andranno a sotituire le bridge e le FF caleranno sensibilmente di prezzo prendendone il posto, altrimenti non mi spiego perchè ci sia questa corsa al megapixel... Mi piacerebbe vedere un nuovo sensore APS-C di oggi a 6Mp a quanti ISO usabili potrebbe arrivare....questo sarebbe un bel passo avanti nella qualità.
__________________
NIKON D7000&D70s : SB600, TOKINA 12-24 f4, NIKKOR 24 f2.8, NIKKOR 35, 50 & 85 f1.8, Tamron 70-200 f2.8, NIKKOR 18-105VR
iPhone 7 128GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Esprimo un mio pensiero, può essere che dica una stupidaggine non linciatemi
![]() quante persone prima di acquistare un prodotto si informano in maniera adeguata o chiedono sui forum come facciamo noi?...io vedo tantissime persone vantare megapixel, zoom, cpu (includo anche i pc perchè altrimenti non esisterebbero i pc pacco nei centri commerciali a prezzi pazzeschi chiamate offerte) , tante persone che esaltano i numeri credendo di avere chissà cosa e invece la sostanza è poca, e questo i produttori l'hanno capito da tempo...comunque non credo che le reflex entry e medie andranno a sostituire le bridge perchè in un certo senso per l'utente le bridge sono comode, hanno uno zoom che copre tante focali e molte situazioni (per chi si accontenta) mentre con le reflex bisogna avere minimo 2 focali per coprire alcune esigenze, e già la spesa aumenta. Provo a sparare...magari una reflex entry può essere pensata anche per un regalo un po più importante del solito, e un oggetto imbottita di MP attira di più l'attenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 141
|
Quello che mi chiedo è perchè puntano come marketing su questi megapixel.....Non potrebbero inventarsi una nuova certificazione o sigla che ne so tipo "Super mega iso low" e puntare piu su questo requisito piuttosto che continuare la rincorsa al "super mega pixel". Secondo voi commercialmente parlando avrebbe venduto di piu una k20d con l'ipotetico "Super mega iso low" (con 8-10 megapixel) oppure una k20d da 14 megapixel che si piazza sul mercato al pari della concorrenza ma non soddisfa le esigenze del fotografo....Secondo me con il primo modello avrebbero sbancato sul mercato... Una casa fotografica (Pentax Canon Nikon che sia) quanti clienti si acchiapperebbero e ruberebbero alla concorrenza presentando sul mercato un modello al TOP come qualità ISO e con il "Super mega ISO low".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
ma per il rumore sei fuori strada, la k20d ne ha parecchio soltanto perchè il jpg non applica alcun filtro (ma si può impostare a parte e la situazione migliora notevolmente) e infatti mantiene taaaanti più dettagli delle altre, oppure preferisci lo slisciamento della sony? te mi insegni che una reflex non va giudicata per i jpg che produce, infatti se si guardano i raw il rumore è uguale a tutte le altre, d'altra parte anche la d3 a iso100 in raw ha un filo di rumore... Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
molti meno che una con 84 megapixel... il mondo è così purtroppo, vedi la fuji f31 che fine ha fatto...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.