Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2008, 14:28   #1
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Congelamento

Prima non so perchè mi sono fatto questa domanda balzana:
se si potesse prendere l'oceano pacifico, spostarlo "rigidamente" (quindi facendo sì che non perda la sua forma) al di fuori della terra, e lasciarlo nello spazio aperto, e quindi con temperatura prossima allo 0 assoluto che lo circonda totalmente... Quanto tempo impiegherebbe a congelarsi del tutto, in ogni suo punto?

Mi chiedevo se questo tempo sarebbe da considerarsi dell'ordine dei minuti, delle ore, dei giorni... Credo poi che nel calcolo si debba considerare che il processo di congelamento non è lineare, nel senso che più l'esterno dell'oceano inizia a congelarsi, più lo strato di ghiaccio isola l'interno dall'esterno, e credo che il ritardo introdotto da una tale quantità di ghiaccio non si possa trascurare...

PS: No, non ho fumato niente...
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 14:32   #2
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da Sberloz Guarda i messaggi
PS: No, non ho fumato niente...
Non ci credo

Cmq, beh...penso che ci impieghi un bel pò, è una massa non indifferente, e come dici tua la trasmissione del calore pian piano diventa sempre minore....cmq il fatto che lo trasferisci rigidamente fà si che dovrebbe impiegarci forse meno che trasferirlo come una sfera
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 15:16   #3
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Certo, la sfera credo sia la forma in cui impiegherebbe più tempo...
La massa è tanta, ma anche il freddo che fa là fuori è tanto!
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:40   #4
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
mia ipotesi ....

da un lato esso si congelerebbe , ma dall'altro resterebbe liquido per la radiazione solare incidente . inoltre la forza di gravità col temp ogl ifarebbe assuemre una forma sferica
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:50   #5
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
secondo me invece ci metterebbe poco... mettiamola in questo modo: il calore si trasferisce da un corpo più caldo ad uno più freddo fino a raggiungere l'equilibrio. la velocità dipende dalle temperature, dalle masse e dalle superfici... e noi abbiamo una massa finita del cedente e una massa infinita dell'assorbente... certo la superficie è finita, ma in ogni caso sarebbe una questione di attimi IMO...

poi parlate di isolamento termico del ghiaccio... questo è certamente vero (vedi calotte polari) ma qui siamo in una situazione differente... l'acqua è immobile e il calore che l'universo può assorbire se non è infinito ci va molto vicino...

ciaooooo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 15:38   #6
-=DennyX=-
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
Come farebbe l'acqua a cedere calore in un ambiente praticamente privo di atmosfera?

Imho ci vorrebbe un tempo estremamente lungo. Che ne so, milioni di anni, o giù di lì.

Anzi, magari grazie alla radiazione solare non congelerebbe mai.
-=DennyX=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 15:42   #7
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
secondo me evapora in meno che non si dica...

La temperatura dello spazio mi sembra è circa 3° K vero, ma possiamo dire che c'è il vuoto...quindi niente può traferire od asportare calore per conduzione, o convezione da esso.
Quindi l'unica cosa agente su di esso sarebbe l'irraggiamento solare perchè quello di qualsiasi altro corpo si può trascurare....ed evaporerebbe tutto per le temperature troppo elevate a cui è sottoposto.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 15:43   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm..

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagin...fase_acqua.gif

credo evaporerebbe invece di congelare...

per congelare dovrebbe trasferire calore all'ambiente esterno, e questo non è possibile dato che sta nel vuoto (e non credo che una massa d'acqua perda molto caloreper irraggiamento)

edit: azz in ritardo di un minuto

la temperatura di 3°K si riferisce all'universo nel suo insieme, ma se in un punto non ci stanno particelle è un po' difficile parlare di temperatura...è una questione di scala
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 28-06-2008 alle 15:46.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 15:51   #9
-=DennyX=-
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 532
L'evaporazione dovuta alla bassissima pressione mi pare più che plausibile.

Però andrebbe considerata anche la forza di gravità... una tale massa d'acqua forse riuscirebbe a trattenere il vapore acqueo, formando una palla liquida coperta da un'atmosfera di vapore acqueo.
-=DennyX=- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 16:51   #10
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da -=DennyX=- Guarda i messaggi
Come farebbe l'acqua a cedere calore in un ambiente praticamente privo di atmosfera?

Imho ci vorrebbe un tempo estremamente lungo. Che ne so, milioni di anni, o giù di lì.

Anzi, magari grazie alla radiazione solare non congelerebbe mai.
hai tremendamente ragione
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 17:26   #11
FlatEric
Senior Member
 
L'Avatar di FlatEric
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
Quote:
Originariamente inviato da -=DennyX=- Guarda i messaggi
Come farebbe l'acqua a cedere calore in un ambiente praticamente privo di atmosfera?

Imho ci vorrebbe un tempo estremamente lungo. Che ne so, milioni di anni, o giù di lì.

Anzi, magari grazie alla radiazione solare non congelerebbe mai.
Giusto, mi ero dimenticato ed il bello è che la stessa cosa l'avevo pensata (il fatto che non cede calore) in una vecchia discussione su come morirebbe un'astronauta nello spazio
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit
My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside
FlatEric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 17:35   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Mi sa che evapora... la gravità che eserciterebbe mi sa non sia sufficiente...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 17:54   #13
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
è acqua e l'acqua ha una bassissima densità, perciò la forza gravitazionale che eserciterebbe non sarebbe sufficiente a trattenere un'atmosfera di vapore acqueo...

E soprattutto non avrebbe un campo magnetico che la scherma dal vento solare ^^

E cmq evaporerebbe per la bassa pressione e per l'elevata temperatura..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 19:29   #14
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 513
'mazzate, se vi leggesse Einsten si rivolterebbe nella tomba

1) Nello spazio non c'è atmosfera, quindi niente scambio termico
2) Abbiamo detto che non c'è nulla, quindi l'acqua tende ad evaporare
3) Evaporando, l'acqua raffredda rapidamente quanto rimasto, fino ad arrivare a T° << 0°C e creerebbe uno strato superficiale ghiacciato nel giro di pochi secondi, strato che comunque verrebbe all'inzio continuamente frantumanto in maniera frenetica dalle bolle di vapore che si creerebbero all'intrno della massa acquosa
4) Prima o poi lo strato ghiacciato diventerebbe coumnque stabile, continuando a sublimare fino a raggiungere una T° così bassa che la sublimazione diventerà minima, trasformandosi in una cometa con un involucro solido e il nucleo che rimarrebbe liquido per molti anni, visto che il ghiaccio è un buon isolante e la non trascurabile massa di quanto rimasto.

Che la massa d'acqua assuma forma sferica o meno non ha importanza, visto che anche un pianeta grande quanto marte non ha la forza di mantenere solidamente un'atmosfera, e l'acqua contenuta in tutti gli oceani ha una massa incredibilmente inferiore. Aumenterebbe un po' il tempo necessario per il congelamento totale, ma non credo più di un fattore da 2 a 4: in fondo, nell'oceano pacifico ci sono già fosse così profonde che lì la distanza tra centro e superfice è superiore ai 5 Km

NeroCupo

Edit & PS: Il vento solare non c'entra una pippa, ha una densità così bassa che la sua influenza, almeno nelle prime fasi, è sicuramente trascurabile. Solo parecchio tempo dopo avrebbe il suo effetto come l'ha su tutte le comete a noi conosciute
PS2: C'è anche l'irraggiameto termico, ma il suo peso è sicuramente di molto inferiore all'effetto causato dal'evaporazione

Ultima modifica di NeroCupo : 28-06-2008 alle 19:53.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 19:39   #15
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 513
Per entrare più nello specifico, divertitevi con il diagramma di fase dell'acqua

NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 00:57   #16
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ah caz non ho considerato il fatto che evaporando ciuccia calore dal resto...però scusa il diagramma di fase in prossimità dello 0 com'è fatto?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 07:01   #17
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 513
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
ah caz non ho considerato il fatto che evaporando ciuccia calore dal resto...però scusa il diagramma di fase in prossimità dello 0 com'è fatto?
Non l'ho trovato su internet, però tieni presente che esistono le comete fatte quasi esclusivamente di ghiaccio, il che sigifica che a T° molto basse è presente una tensione di vapore piccolissima, quindi in prossimità dello zero assoluto anche a basse pressioni l'acqua è solida e basta (immagina la tensione di vapore di un pezzo di ferro a temperatura ambiente: è praticamente zero)
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 08:56   #18
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Non sono convinto del discorso: niente atmosfera --> niente scambio termico.
Non tanto per il concetto (di cui sono convinto), quanto perchè di norma nell'universo tutto si muove ad alte velocità.
Quindi magari nell'universo c'è un microgrammo di particelle per km^2 (non lo so, è solo un esempio ), però gli oggetti si muovono di migliaia e migliaia di km/h... Quindi attraversano molte particelle, con una "buona" (relativamente) possibilità di scambio termico.

Inoltre accadrebbe come nelle navicelle spaziali: un lato caldo perchè sottoposto alla radiazione solare, un lato freddo, perchè in ombra.

Concordo con tutti per il discorso dell'evaporazione con quei valori di pressione... Ma se la pressione fosse quella terrestre, credo che il congelamento avverrebbe prima per i lati meno esposti alla radiazione solare (a velocità praticamente istantanea), poi man mano il ghiaccio aumenterebbe, ma senza mai coinvolgere tutto il blocco. La parte più esposta al sole, secondo me rimarrebbe liquida (ipotizzando una pressione come quella terrestre).
Non essendoci una pressione come la terrestre, la massa d'acqua in gran parte evapora, per il resto dovrebbe diventare una specie di grossissima cometa di ghiaccio..
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 09:50   #19
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
guarda che proprio perchè siamo nello spazio, l'irraggiamento solare (sempre se si parla di distanze paragonabili alla distanza terra-sole) è fortissimo, bastano pochi istanti per raggiungere temperature elevatissime...


Quindi pressione nulla e irraggiamento solare portano all'evaporazione totale, in breve tempo.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2008, 10:39   #20
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
'mazzate, se vi leggesse Einsten si rivolterebbe nella tomba

1) Nello spazio non c'è atmosfera, quindi niente scambio termico
2) Abbiamo detto che non c'è nulla, quindi l'acqua tende ad evaporare
3) Evaporando, l'acqua raffredda rapidamente quanto rimasto, fino ad arrivare a T° << 0°C e creerebbe uno strato superficiale ghiacciato nel giro di pochi secondi, strato che comunque verrebbe all'inzio continuamente frantumanto in maniera frenetica dalle bolle di vapore che si creerebbero all'intrno della massa acquosa
4) Prima o poi lo strato ghiacciato diventerebbe coumnque stabile, continuando a sublimare fino a raggiungere una T° così bassa che la sublimazione diventerà minima, trasformandosi in una cometa con un involucro solido e il nucleo che rimarrebbe liquido per molti anni, visto che il ghiaccio è un buon isolante e la non trascurabile massa di quanto rimasto.

Che la massa d'acqua assuma forma sferica o meno non ha importanza, visto che anche un pianeta grande quanto marte non ha la forza di mantenere solidamente un'atmosfera, e l'acqua contenuta in tutti gli oceani ha una massa incredibilmente inferiore. Aumenterebbe un po' il tempo necessario per il congelamento totale, ma non credo più di un fattore da 2 a 4: in fondo, nell'oceano pacifico ci sono già fosse così profonde che lì la distanza tra centro e superfice è superiore ai 5 Km

NeroCupo

Edit & PS: Il vento solare non c'entra una pippa, ha una densità così bassa che la sua influenza, almeno nelle prime fasi, è sicuramente trascurabile. Solo parecchio tempo dopo avrebbe il suo effetto come l'ha su tutte le comete a noi conosciute
PS2: C'è anche l'irraggiameto termico, ma il suo peso è sicuramente di molto inferiore all'effetto causato dal'evaporazione
Sui punti 1 e 2 sono d'accoro sul tre no e di conseguenza neanche sul 4 perchè in assenza di pressione la temp di congelamento è notevolmente inferiore dello 0 °C, quindi secondo me evapora tutta prima di rilasciare abbastanza calore da solidificare
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v