|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
[C] Passaggio puntatore e realloc in funzione
Salve a tutti
avrei un piccolo problema nel realizzare una funzione. Il mio obiettivo è leggere un file di dimensioni non note. Per fare questo volevo realizzare una funzione che riceve in ingresso un puntatore e all'interno della funzione viene cambiata la dimensione del puntatore per memorizzare tutti i dati. Il problema è che facendo in questo modo all'esterno della funzione non riesco a vedere i dati corretti. La forma del funzione che vorrei è questa: Codice:
int lettura(int *numeri) { .... numbers = (int*) realloc (numbers, count * sizeof(int)); ... } int main() { int * numbers = NULL; ... leggi(numbers) .... } Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Devi usare un puntatore a puntatore:
Codice:
int lettura(int **numeri) { .... *numeri = (int*) realloc (*numeri, count * sizeof(int)); ... } int main() { int **numbers = (int**) malloc (sizeof(int*)); ... leggi(numbers) .... } |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
ma guarda che se leggi con fopen ed fread mica devi sapere la dimensione del file!
![]() Non ho mica capito che devi fare mi sa......
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
Provo a postare quello che ho scritto con i suggerimenti:
Codice:
int legge_turb(float **time, float **dati, float tMAX, float dati_medio) { FILE *fdati; int count; count=0; if((fdati=fopen("turb.dat","r"))==NULL) printf("Impossibile aprire il file"); else { printf("Lettura dati in corso\n"); if(count==0) { /*Leggo la prima riga*/ fscanf(fdati,"%f",&tMAX); fscanf(fdati,"%f",&dati_medio); } while(fscanf(fdati,"%f",&time[count])>0)qui è sicuramente sbagliato { fscanf(fdati,"%f",&dati[count]); count++; *time = (float*) realloc (*time, (count+1)*sizeof(float)); *dati = (float*) realloc (*dati, (count+1)*sizeof(float)); } } return 1; } Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Potresti spiegare cosa deve fare questa funzione? E come è strutturato il file che stai leggendo?
Codice:
int legge_turb(float **time, float **dati, float tMAX, float dati_medio) { FILE *fdati; int count; count=0; if((fdati=fopen("turb.dat","r"))==NULL) printf("Impossibile aprire il file"); else { printf("Lettura dati in corso\n"); if(count==0) //count sarà sicuramente uguale a zero, perché l'if? { /*Leggo la prima riga*/ fscanf(fdati,"%f",&tMAX); fscanf(fdati,"%f",&dati_medio); } while(fscanf(fdati,"%f",&time[count])>0) //Senza & dovrebbe compilare { fscanf(fdati,"%f",&dati[count]);//Anche qui devi togliere l'& count++; *time = (float*) realloc (*time, (count+1)*sizeof(float)); *dati = (float*) realloc (*dati, (count+1)*sizeof(float)); } } return 1; //Ritorni 1 sia se abbia avuto successo che non, sicuro che sia corretto? } |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
Quote:
La funzione deve leggere un file .dat di due colonne per un numero di righe non noto. Puoi trascurare quell'if perché è ridondante in effetti poiché cosi facendo legge sicuramente la prima riga. Quello che mi importa è che in time e dati metta la prima e la seconda colonna di dati. Questo funziona se faccio tutto nel main ma se passo i puntatori alla funzione e poi rialloco no. Da quello che ho capito dovrei tenere aggiornati i puntatori ma non mi è chiaro come. Cionci aveva provato a spiegarmelo nel thread che ho linkato ma non mi è chiaro. Ho solo un manuale di C in biblio e non è che ci sia molto quindi se riuscite a darmi una mano ve ne sarei grato. Cmq ho provato a togliere quegli & di tropo e non va. Ottengo: Unhandled exception at 0x00412519 in programma.exe: 0xC0000005: Access violation reading location 0x00000000. in Codice:
while(fscanf(fdati,"%f",time[count])>0) ![]()
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Perche' stai tentando di accedere (tra l'altro in scrittura) ad un'area di memoria che non hai ancora allocato. Il primo realloc lo dovresti fare prima del while
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
Quote:
nel main Codice:
time =(float **)malloc(1*sizeof(float*)); dati =(float **)malloc(1*sizeof(float*)); Codice:
int legge_turb(float **time, float **dati, float tMAX, float dati_medio) { ...... while(fscanf(fdati,"%f",time[count])>0) { fscanf(fdati,"%f",dati[count]); count++; *time = (float*) realloc (*time, (count+1)*sizeof(float)); *dati = (float*) realloc (*dati, (count+1)*sizeof(float)); } } ![]()
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Quote:
Mi sono anche accorto che volendoti spiegare nel dettaglio come funzionano le cose ti ho fatto scrivere un codice un po' confusionario, almeno nel main, riprendendo il primo esempio che ti ho fatto, avevo scritto: Codice:
int lettura(int **numeri) { .... *numeri = (int*) realloc (*numeri, count * sizeof(int)); ... } int main() { int **numbers = (int**) malloc (sizeof(int*)); ... leggi(numbers) .... } Codice:
int lettura(int **numeri) { .... *numeri = (int*) realloc (*numeri, count * sizeof(int)); ... } int main() { int *numbers; ... leggi(&numbers) .... } Quote:
Codice:
int legge_turb(float **time, float **dati, float tMAX, float dati_medio) { ...... while(!feof(fdati)) { *time = (float*) realloc (*time, (count+1)*sizeof(float)); *dati = (float*) realloc (*dati, (count+1)*sizeof(float)); fscanf(fdati,"%f",time[count]) fscanf(fdati,"%f",dati[count]); count++; } } |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
Qui ho riassunto un po quello che mi hai detto. Spero di non aver fatto un mix di
![]() Codice:
#include <stdlib.h> #include <stdio.h> int legge(float **dati); int main() { int i; float *dati; legge(&dati); for(i=0;i<20;i++) printf("%f\n",dati[i]); return 1; } int legge(float **dati) { FILE *fdati; int count=0; fdati=fopen("dati.dat","r"); while(!feof(fdati)) { *dati = (float*) realloc (*dati, (count+1)*sizeof(float)); fscanf(fdati,"%f",dati[count]); count++; } } ![]() Grazie
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
|
Purtroppo sono a casa e mi sto sciogliendo lo stesso...
Abbiamo fatto un po' di errori tutti e due (scusa), ti posto il sorgente corretto: Codice:
#include <stdlib.h> #include <stdio.h> int legge(float **dati); int main() { int i; float *dati=NULL; //Va inizializzato a NULL per non mandare in tilt la realloc (in alternativa puoi fare una malloc prima delle realloc), errore mio legge(&dati); for(i=0;i<20;i++) printf("%f\n",dati[i]); free(dati); //Ricordati di liberare la memoria quando hai finito return 1; } int legge(float **dati) { FILE *fdati; float *temp; int count=0; fdati=fopen("dati.dat","r"); if(!fdati){ //Controlliamo l'esito dell'apertura printf("Errore nell'apertura del file\n"); return 0; } while(!feof(fdati)) { temp = (float*) realloc (*dati, (count+1)*sizeof(float));//Errore mio, bisognerebbe sempre controllare l'esito delle operazioni (per questo ho aggiunto la variabile temp) if(!temp){ printf("Errore nella riallocazione\n"); return 0; } *dati=temp; fscanf(fdati,"%f",*dati+count); //Errore mio count++; } fclose(fdati); //Ricordati di chiudere il file return 1; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 783
|
Quote:
Di nuovo grazie mille. Ora me lo confeziono per bene per tutti i programmini in cui mi serve aprire un file dati. Spero di non avere ulteriori problemi. Ciao
__________________
"May the wind always be at your back and the sun upon your face. And may the wings of destiny carry you aloft to dance with the stars...." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.