Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2008, 21:05   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
[q. computing] problemi np-completi e ctc

sul numero di maggio di "le scienze" c'è un bellissimo articolo di aaronson scott sui limiti dei computer quantistici e amenità varie collegate.

tra queste amenità varie collegate c'è anche una considerazione che riguarda un collegamento tra problemi np-completi e viaggi nel tempo o curve chiuse di tipo tempo (a seconda di quanto si vuole essere altisonanti e incomprensibili)

il ragionamento dell'autore è questo:
se si assume come principio fisico "nessun algoritmo può trovare la soluzione di un problema np-completo in un tempo polinomiale", allora i viaggi nel tempo non sono possibili, perchè si potrebbe trovare la soluzione di un problema np-completo in un tempo esponenziale e mandarla indietro nel tempo all'inizio del calcolo, riuscendo così a risolvere il problema in un tempo polinomiale.

ora, io non ho certo la pretesa di sapere qualcosa su viaggi nel tempo o quantum computing, ma il ragionamento mi stona un po'...a me più che un "risolvere il problema in un tempo polinomiale" sembra una sorta di trucco per aggirare un limite fisico, un pò come sfuttare la curvatura per spostarsi più velocemente della luce.

qualche addetto ai lavori o persona informata dei fatti potrebbe far luce dicendo la sua?

edit: pensandoci la domanda non è strettamente collegata al quantum computing...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 21-05-2008 alle 21:11.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 21:17   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
?
io ho letto quell'articolo ma non mi sembra dica una cosa del genere.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 21:22   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Beh è la stessa storia del paradosso del nonno... solo in versione np
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 21:26   #4
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
forse ho capito
l'autore faceva un ragionamento un pochino contorto , anziché partire da una teoria fisica per vedere le conseguenze sulle macchine che usano tali principi faceva l'opposto : assumeva come intrattabili i problemi NP-completi e si chiedeva se era possibile dedurre da ciò che i viaggi nel tempo ( le linee CTC ) potessero esistere.

è un approccio di metodo , una possibilità che però non si può applicare ...

edit - ha spiegato meglio nella conclusione facendo un paragone con il secondo principio della termodinamica : viene usato per studiare altri tipi di fenomeni .
lui pensava di fare lo stesso con la Np-completezza ,considerandola come un principio , ma è un approccio sbagliato : bisogna prima dimostrarlo .

Ultima modifica di D.O.S. : 21-05-2008 alle 21:33.
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 22:49   #5
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Beh è la stessa storia del paradosso del nonno... solo in versione np
no nell'articolo dice che qualcuno (non ricordo chi) ha trovato un modo per portare l'informazione evitando il paradosso

Quote:
edit - ha spiegato meglio nella conclusione facendo un paragone con il secondo principio della termodinamica : viene usato per studiare altri tipi di fenomeni .
lui pensava di fare lo stesso con la Np-completezza ,considerandola come un principio , ma è un approccio sbagliato : bisogna prima dimostrarlo .
ma il mio dubbio è diverso. mettiamo che sia già stato dimostrato: l'autore sostiene che i viaggi nel tempo non sono possibili perchè sfruttandoli si potrebbero risolvere i problemi np-completi in breve tempo. ma (come dicevo nel primo post) a me sembra un po' come la stora dei viaggi a velocità curvatura: aggirare un limite fisico senza superarlo. perchè il problema verrebbe comunque risolto in un tempo esponenziale, non polinomiale

edit: ecco, un altro esempio: faccio partire il calcolo e poi mi faccio un viaggetto a velocità relativistica. quando ritorno sulla terra per me sarà passato poco tempo, ma per il computer ne è passato abbastanza da trovare la soluzione (in tempo esponenziale) et volià, il mio sistema di riferimento è riuscito ad avere la soluzione di un problema np-completo in poco tempo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 21-05-2008 alle 23:01.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2008, 11:31   #6
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
answers needed
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 12:48   #7
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
io ci spero ancora eh
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 14:09   #8
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
è l'ultimo capitolo che mi manca da studiare per l'esame di algoritmi 2
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 14:11   #9
:.Blizzard.:
Senior Member
 
L'Avatar di :.Blizzard.:
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
ps mi dai qualche info sulla rivista? Non mi dispiacerebbe leggere qualche rivista mensile di tipo scientifico (studio informatica, ma cmq nn disprezzo conoscenze che vadano "oltre")
:.Blizzard.: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 14:30   #10
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè la rivista è "le scienze", la più famosa anche perchè l'unica autorevole di un certo livello in italia è la versione italiana di scientific american
costa 3,9€
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 18:45   #11
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
ora, io non ho certo la pretesa di sapere qualcosa su viaggi nel tempo o quantum computing, ma il ragionamento mi stona un po'...a me più che un "risolvere il problema in un tempo polinomiale" sembra una sorta di trucco per aggirare un limite fisico, un pò come sfuttare la curvatura per spostarsi più velocemente della luce.
Seguo il suo blog e ne aveva parlato mesi fa. Aveva anche detto che il suo articolo era stato pesantemente modificato prima della pubblicazione, e nel draft i ragionamenti non erano così contorti... quindi aveva ragione ad essere irritato (e magari la traduzione italiana ha ulteriormente peggiorato la qualità)

D.O.S. ha afferrato all'incirca il senso: l'impossibilità di risolvere "efficientemente" (con risorse non esponenziali) i problemi NP è preso come principio fisico, dal quale si traggono varie conseguenze.
Il discorso delle CTC non è particolarmente rilevante (probabilmente l'enfasi è stata aggiunta da Scienze per catturare l'interesse sui viaggi nel tempo), mentre è molto più rilevante un altro fatto. Un comportamento non lineare della fisica quantistica, cioè una trasformazione ("operatore unitario") applicata a una sovrapposizione di stati non è la sovrapposizione degli stati ottenuta applicando la trasformazione sui singoli stati, porta alla possibilità di risolvere problemi NP in tempo polinomiale con un computer quantistico, anche se si suppone P <> NP. Molte teorie di gravità quantistica ipotizzano deviazioni non lineari della fisica quantistica in regimi non esplorati dagli esperimenti, e questa considerazione può essere rilevante per valutarne le conseguenze.

Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
edit: ecco, un altro esempio: faccio partire il calcolo e poi mi faccio un viaggetto a velocità relativistica. quando ritorno sulla terra per me sarà passato poco tempo, ma per il computer ne è passato abbastanza da trovare la soluzione (in tempo esponenziale) et volià, il mio sistema di riferimento è riuscito ad avere la soluzione di un problema np-completo in poco tempo
Per ottenere una compressione esponenziale, hai bisogno di una quantità di energia esponenziale nelle dimensioni del problema, e serve un tempo esponenziale per fornire alla navicella sufficiente combustibile per il viaggio (supponendo di avere strumenti di portata finita)

Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
lui pensava di fare lo stesso con la Np-completezza ,considerandola come un principio , ma è un approccio sbagliato : bisogna prima dimostrarlo .
In realtà come ho detto sopra l'assunzione di Scott non è P<>NP, che dipende dal un particolare modello di computazione (macchina di Turing deterministica), ma in generale l'impossibilità di risolvere problemi NP con una quantità di risorse, che possono essere energia o tempo, che non cresce esponenzialmente con la dimensione del problema. Questa assunzione è motivata dalle conseguenze che porterebbe una soluzione efficiente dei problemi NP: dimostrazione automatica in tempi ragionevoli, possibilità di distinguere sempre sequenze casuali da sequenze pseudocasuali, e così via. Intuitivamente può essere formulato in questo modo: la nostra capacità di estrarre informazione nell'universo è limitata dalla forma delle leggi fisiche.
Quello enunciato da Scott è quindi un principio fisico, e non un teorema matematico
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 25-05-2008 alle 19:01.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2008, 23:49   #12
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
finalmente è arrivato banus

Quote:
l'impossibilità di risolvere "efficientemente" (con risorse non esponenziali) i problemi NP è preso come principio fisico, dal quale si traggono varie conseguenze.
[...]
Molte teorie di gravità quantistica ipotizzano deviazioni non lineari della fisica quantistica in regimi non esplorati dagli esperimenti, e questa considerazione può essere rilevante per valutarne le conseguenze.
quindi o tutte queste teorie vanno scartate o i problemi np sono risolvibili con risorse polinomiali?
bhè a questo punto sarebbe meglio che i problemi np non fossero risolvibili con risorse polinomiali, così si farebbe un po' di pulizia e ci sarebbe una linea giuda in più per l'unificazione

non è che sai dirci pure quali teorie prevedono un comportamento non lineare della fisica quantistica e quali invece no?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2008, 02:29   #13
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi


In realtà come ho detto sopra l'assunzione di Scott non è P<>NP, che dipende dal un particolare modello di computazione (macchina di Turing deterministica), ma in generale l'impossibilità di risolvere problemi NP con una quantità di risorse, che possono essere energia o tempo, che non cresce esponenzialmente con la dimensione del problema. Questa assunzione è motivata dalle conseguenze che porterebbe una soluzione efficiente dei problemi NP: dimostrazione automatica in tempi ragionevoli, possibilità di distinguere sempre sequenze casuali da sequenze pseudocasuali, e così via. Intuitivamente può essere formulato in questo modo: la nostra capacità di estrarre informazione nell'universo è limitata dalla forma delle leggi fisiche.
Quello enunciato da Scott è quindi un principio fisico, e non un teorema matematico
detto così ha già più senso ma non mi sembra un principio fisico quanto piuttosto una visione filosofica dell'universo ... anche abbastanza pessimistica e viziata dal fatto che attualmente abbiamo una conoscenza parziale e non certo completa di questo.

una domanda : supponiamo che in futuro sarà dimostrata l'NP completezza del problema della fattorizzazione, quindi con un calcolatore quantistico sarà possibile risolvere in tempo polimoniale tutti i problemi NP .... ciò comporterebbe in ogni caso una quantità di risorse (energia ?) esponenziali ?
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2008, 10:32   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
quindi o tutte queste teorie vanno scartate o i problemi np sono risolvibili con risorse polinomiali?
Esatto... dal momento che gli scienziati considerano la soluzione efficiente di problemi NP come un "regalo" troppo bello, queste considerazioni possono vincolare la scelta della teoria (non essendo disponibili dati sperimentali, solo i principi possono guidare l'intuizione).

Quote:
non è che sai dirci pure quali teorie prevedono un comportamento non lineare della fisica quantistica e quali invece no?
Teoria delle stringhe e della gravità quantistica a loop, almeno nella loro formulazione standard, e in generale tutte le teorie che adottano la "somma sulle geometrie" assumono un comportamento lineare della meccanica quantistica. Un comportamento non lineare è presente in teorie più "esotiche" che sfruttano altri schemi di quantizzazione; non sono particolarmente popolari per quanto ne so

Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
detto così ha già più senso ma non mi sembra un principio fisico quanto piuttosto una visione filosofica dell'universo ... anche abbastanza pessimistica e viziata dal fatto che attualmente abbiamo una conoscenza parziale e non certo completa di questo.
Ho scelto di definirlo principio fisico perché può essere verificato sperimentalmente: la dimostrazione di P=NP, unita alla capacità di costruire agevolmente computer (polinomialmente) equivalenti alla macchina di Turing deterministica, lo confuterebbe. Allo stesso modo lo confuterebbe un computer capace di sfruttare un'eventuale non-linearità della fisica quantistica.
Riguardo al pessimismo, le opinioni sono soggettive, ma personalmente considero di gran lunga più pessimistica la visione ispirata dal secondo principio della termodinamica, cioè il fatto di avere solo una riserva finita di energia utile. E' proprio l'entropia a rendere così pessimistico il quadro delineato da Aaronson: se energia o tempo non fossero limitati, non sarebbe un problema aspettare un tempo esponenzialmente lungo

Quote:
una domanda : supponiamo che in futuro sarà dimostrata l'NP completezza del problema della fattorizzazione, quindi con un calcolatore quantistico sarà possibile risolvere in tempo polimoniale tutti i problemi NP .... ciò comporterebbe in ogni caso una quantità di risorse (energia ?) esponenziali ?
No, perché un computer quantistico li risolverebbe in tempo e spazio (qubit) polinomiale. Una simile dimostrazione equivale a dire che la classe dei problemi risolvibili in tempo polinomiale da un computer quantistico (BQP) contiene NP. Ma per motivi simili a P = NP, questo risultato è considerato improbabile.
Ho usato il termine più generico "risorse" perché alcuni modelli (come il "membrane computing") sono in grado di risolvere i problemi NP in tempo polinomiale, sfruttando però un numero esponenziale di elementi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 26-05-2008 alle 10:51.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v