|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 9
|
Ed ora... consigli per gli acquisti. Ovvero: cosa porto a casa ?
Ciao a tutti!
Lurko da qualche settimana, cercando di orientarmi nella scelta del nb per rimpiazzare il mio amilo. Un attimo di contesto: Il notebook sta acceso e connesso per 12/16 ore al giorno ![]() - 40% lavoro d'ufficio, presentazioni, web design, elaborazione statistica di dati ; - 30% World of Warcraft, HL2 ed i nostri mod; - 10% disegno e sviluppo di applicazioni 3D... Uso il motore del suddetto HL2 e maya; - 10% fotoritocco, grafica vettoriale (fotosciopp, illustrator e compagnia bella) - 20% conferenze, convegni, lezioni Mi sposto (e lo sposto) ogni giorno per andare in ufficio, o in lab, o in università, o in trasferta: niente 16" o 17", quindi. Sto rottamando l'amilo (3 anni) perchè è diventato un forno (devo girare con la tastiera esterna nello zaino, altrimenti dopo 5 minuti ho le mani "ustionate") e perchè inizia a dare segni di cedimento (cerniere dello schermo che non tengono, porte usb che mollano il colpo). Vorrei andare in negozio, pagare e tornarmene a casa entro pochi giorni (quindi, per ora, niente DELL, a meno che non diciate che è nettamente superiore a parità di prezzo). Se dovessi indicare le mie "preferenze", metterei: - avvio rapido; - temperatura decente (niente "fornetti", anzi: un bel frigo!); - ovviamente connessione wi-fi (con una buona sensibilità, grazie: sono stufo di portarmi la psp per controllare la posta in albergo, mentre l'amilo non vede nessuna rete!); - schermo luminoso: passandoci davanti un sacco di tempo, non voglio diventare cieco; - discreta autonomia: ad esempio poter fare una presentazione senza attaccarsi alla spina, o lavorare sul divano la sera, o far passare la posta in aeroporto; - portabilità nella norma: non vorrei diventare gobbo prima del tempo; - far girare WoW e HalfLife 2 senza rallentamenti (non sono giochi recentissimi, ma al massimo del dettaglio restano piuttosto esigenti); - bluetooth per connetterci e sincronizzare le varie diavolerie; - masterizzatore per fare backup al volo - hard disk con buona capienza, ma non mi servono dischi pachidermici (enormi e lenti): uso 3 dischi esterni, quindi l'archivio a lungo termine lo tengo lì. - affidabilità/robustezza: mettendolo ogni giorno in borsa, o nello zaino, le prime cose a saltare sono i gusci, poi gli sportellini, poi il disco fisso (ne ho cambiati 4, su questo) Non necessariamente nell'ordine. Anzi.. diciamo che sono i "requisiti". Vorrei stare sulla fascia di prezzo intorno ai 1k/1.2K euro . In un giro per negozi, ho trovato questi: - Sony FZ38M, - ASUS Pro58sa, - HP Pavilion dv6795e; Cosa ne dite ? Che differenza c'è, in soldoni, tra i processori T9300 (asus) e T8100 (Sony) ? Prestazioni, o consumo, o temperatura di lavoro ? E a livello di schede video ? Quella dell'ASUS (ATI Mobility Radeon HD 3650 1024MB) è nettamente meglio della GeForge sul Sony (GeForce 8400M GT 256MB) ? Il sony paga anche l'occhio, e mi sembra ben costruito. Concordate ? Come è messo a prestazioni ? Temperatura ? Anche l'asus è bello, nonostate un pelo più caro... Non ne ho mai avuti, non riesco a capire se è affidabile e robusto. In passato ho avuto pessime esperienze con HP (pixel morti, batterie inesistenti, cerniere deboli, temperature elevate): è cambiata, nel frattempo ? Ho scartato ACER perchè tempo fa mi sembrava solo plastica infima e pessimi assemblaggi. In pratica, qualche consiglio su come scegliere ? Altre marche/modelli ? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.