| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  27-02-2008, 14:35 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
				
				Solid Edge e hardware
			 
		Ciao a tutti. Nell'azienda dove lavoro produciamo manufatti in lamiera pressopiegata (serramenti di sicurezza per carceri) e per far ciò utilizziamo Solid Edge (non io, non sono un progettista). Nel passato per far girare questo programma son stati comprati vari PC, anche con Quadro FX, spesso deludenti nella prova pratica. Dovendone comprare un paio di stazioni di lavoro ho attraversato il web in lungo ed in largo ma non ho trovato notizie sufficientemente chiarificatrice. Sostanzialmente quello che si cerca è la possibilità di lavorare in maniera fluida col software della UGS con un settaggio di visualizzazione standard (i rendering hanno una importanza estremamente marginale, a volte nulla nel nostro tipo di lavoro). L'intenzione sarebbe di spendere intorno a 2000 euro + IVA a PC ma comunque la questione non è cento euro più o meno ma soddisfare il bisogno. Qualcuno ha esperienza con Solid Edge ed hw e mi sa dare, non dico un elenco sistematico, ma delle dritte con cui scegliere? RIngrazio chi mi aiuterà ed anche chi non lo farà ma avrebbe voluto. 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|  27-02-2008, 14:40 | #2 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 5930
				 | Quote: 
 Ciao, per risponderti ti chiedo uno sforzo in più. Potresti postare un'immagine di quello che fate con Solid Edge? Tanto per vedere il grado di impegno che l'hardware deve affrontare. 
				__________________ http://cosedialex.blogspot.com/ | |
|   |   | 
|  27-02-2008, 15:09 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2007 Città: Vèsìn a Milàn 
					Messaggi: 505
				 | 
		quoto zimmemme. cmq calcate un po' la mano su una buona scheda video.  se volete avere una discreta "fluidità" 
				__________________ L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.  Mài Piccì: Q6600 2,4 Giggi | MoBo: Asus P5K-e wifi ap | VGA: Zotac 8800gt 700\1700\1000 | Ali: Corsair Tx650w | Ram: Corsair Xms2 800mhz. 4-4-4-12   | 
|   |   | 
|  27-02-2008, 15:33 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2005 Città: Ride the Bike 
					Messaggi: 3269
				 | 
		Ho utilizzato UG ed ho notato che aveva una visualizzazione molto più leggera rispetto a Catia. Solid Edge chiede più risorse ? Le Quadro FX sono tante, hai per caso utilizzato i modelli entry di qualche anno fa, tipo la fx500 ? Giusto per termine di paragone, una FX570 va il doppio rispetto alla FX550 
				__________________ please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY   Ultima modifica di bebeto : 27-02-2008 alle 15:40. | 
|   |   | 
|  27-02-2008, 16:17 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|  27-02-2008, 16:22 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 5930
				 | Quote: Ma... è un assembly vero? Non è che è modellato tutto in un unico file, no? 
				__________________ http://cosedialex.blogspot.com/ | |
|   |   | 
|  27-02-2008, 16:46 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2005 Città: Ravenna 
					Messaggi: 2022
				 | 
		qua in azienda abbiam comprato le fx3450 e nn si lamenta nessuno... per ora   | 
|   |   | 
|  27-02-2008, 16:48 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | Quote: 
 Per rispondere a bebeto: sì, il PC con la FX ha una 550 ma è anche vero che SE era in versione precedente comunque credo anch'io che fisse sottodimensionata anche per l'epoca. Secondo me c'è anche qualche incompatibilità con qualche altra periferica ma a questo punto non mi interessa risolverla (anche se mi da fastidio che un noto marchio che vende solo via web gli abbia rimollato roba obsolescente ed inadeguata, ma io lavoro qui solo da settembre per cui non potevo farci niente). 
				__________________ Pace e Bene   | |
|   |   | 
|  27-02-2008, 18:31 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2005 Città: Ride the Bike 
					Messaggi: 3269
				 | Quote: 
 Hai provato a mettere i driver certificati scaricandoli dalla UGS ? Per caso ti da problemi nel riaggiornamento delle scene oppure ti va solamente a scatti ? Fai due prove sulla workstation staccando le altre periferiche, schede pci e disabilitando tutto ciò che non ti serve anche nel bios e vedi se ti salta fuori un conflitto. I 2 pc li vorreste assemblare oppure prenderli direttamente di marca e pronti? Inoltre per chiarire meglio se è la scheda vai dentro SE ed abbasa le precisioni di visualizzazione, se migliora allora è solo la scheda. Magari procurati una FX1700, FX570 oppure una FX1500 usata e fate una prova così capirete di quale potenza avete bisogno. 
				__________________ please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY   Ultima modifica di bebeto : 27-02-2008 alle 18:41. | |
|   |   | 
|  27-02-2008, 21:35 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
		La prova della riduzione della precisione di visualizzazione è stata fatta e la situazione migliora tant'è che il PC viene usato per lavorare seppur con questo compromesso. Le altre prove che mi consigli sono giuste e logiche ma mi trovo nella impossibilità di effettuarle (ma resto convinto che oltre alla scheda un po' moscia qualche altro problema c'è. Comunque più che a scatti mi sembra di aver capito che ha tempi biblici di visualizzazione ma non so molto di più perché non sono io l'utilizzatore e tra l'altro non uso SE). In ogni caso più che risolvere i problemi del PC presente in azienda che tanto ormai verrà declassato a PC d'ufficio e per la gestione del programma di gestione e programmazione della punzonatrice CNC, mi interessava capire cosa comprare dato che la responsabilità degli acquisti ricade su di me e se poi non funziona come deve mi sgranano i testicoli tanto più che essendo tutti digiuni di informatica mi trovo nella impossibilità di fargli comprendere il problema nella sua complessità. Comunque non so se dico una castroneria, dato che ribadisco non sono un caddista, ma quella garitta è pienissima di curve in quanto ogni singolo pezzo è fatto in lamiera piegata (noi usiamo Sold Edge proprio per la sua gestione di questo materiale) in prfili anche abbastanza complessi. Non importa comunque se i PC sono assemblati o di marca, l'importante e che funzionico fluidamente e diano meno rogne possibile. Grazie in ogni caso per l'interessamento. 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|  28-02-2008, 00:22 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2005 Città: Ride the Bike 
					Messaggi: 3269
				 | 
		La tua posizione di responsabile acquisti non è delle migliori. Da quello che scrivi i caddisti interni non sembrano essere molto di supporto. L'unica cosa che ti posso consigliare è quella di prendere una workstation brand già assemblata e certificata in modo da non avere le responsabilità in caso di errata scelta. Per avere una bestiolina devi però alzare il budget, diciamo intorno ai 2800+IVA. Rispetto ad un assemblato spendi il doppio ma hai le seguenti garanzie: massima compatibilità tra tutti i componenti se si rompe hai l'assistenza che corre silenziosità contro: rapporto prezzo/prestazioni Io ho sempre avuto workstation HP e ti posso garantire che funzionano ottimamente per quanto riguarda stabilità e silenziosità. Conosco un negozio ben fornito dalle tue parti a cui puoi chiedere un preventivo e principalmente farti consigliare. Potresti chiedere consigli anche al rivenditore SE. In questa pagina hai le certificazioni UGS http://support.ugs.com/online_library/certification/ Intanto inizi a farti un'idea. 
				__________________ please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY   Ultima modifica di bebeto : 28-02-2008 alle 00:29. | 
|   |   | 
|  28-02-2008, 09:00 | #12 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | Quote: 
   Per il discorso brand hai ragione ma... la workstation che non va è di marca     A parte questo, tutto il problema delle compatibilità mi è chiarissimo (fino a tre anni fa facevo il tecnico hw in un altra azienda che di altro ovviamente si occupava) e facevo tanti test e infatti non ho mai avuto problemi con i clienti. Ma son tre anni che sono fuori da quel mondo ed in questo periodo non ho letto ne seguito più niente, per cui i "fondamentali" rimangono ma son passati eoni informaticamente parlando e non posso fare ricorso alla mia ormai inutile esperienza e cerca cerca, mi rendo conto che niente è cambiato e certezze non c'e ne sono. Se mi fornissi il nome di quel negozio a cui accenni te ne sarei grato. Grazie comunque pe rl'interessamento. 
				__________________ Pace e Bene   | |
|   |   | 
|  28-02-2008, 12:09 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2005 Città: Ride the Bike 
					Messaggi: 3269
				 | 
		Io ti consiglio di aspettare ancora un attimo poichè molti produttori stanno rinnovando i componenti vista l'introduzione di nuovi chipset e cpu. Non so dirti quando usciranno però penso a breve In PVT ti ho mandato il negozio Ma il vostro partner SE non ha da farvi vedere due macchine in funzione con SE per provare i vostri file ????? 
				__________________ please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY   | 
|   |   | 
|  28-02-2008, 15:41 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
		Aspetttare comunque non posso, una macchinaalmeno la devo prendere nei prossimi giorni perché un disegnatore è rimasto a piedi.
		 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|  29-02-2008, 15:36 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
		Entro stasera devo ordinare e bene ho male ho dovuto stringere su alcuni aspetti relativamente ovvi. Mi permane un dubbio (me ne rimangono tanti in verità ma non posso indugiare): nell'uso di questi CAD tridimensionali che differenze si avvertono tra uno Xeon Quad Core da 2.33 e un Quad Core "normale" da 2.40? Valgono la pena i soldi in più per lo Xeon?
		 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|  29-02-2008, 16:13 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 5930
				 | Quote: 
 Soprattutto se solidedge non sfrutta i quadcore. Diamine, non so nemmeno se sfrutta i dual core!!!! 
				__________________ http://cosedialex.blogspot.com/ | |
|   |   | 
|  01-03-2008, 01:31 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
		È sicuramente multithreading per cui in qualche modo se ne avvantaggia poi la versione 20 uscita da poche settimane è in teoria compatibile con Vista e le DirectX (fino alla 19 sfruttava solo le API OpenGL). Ma comunque non è facile scegliere senza poter provare...
		 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|  01-03-2008, 02:56 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2005 Città: Ride the Bike 
					Messaggi: 3269
				 | 
		Io punterei su un dual core a manetta    Solitamente i cad parametrici non sfruttano neanche i dual core, per esempio catia r18 è sempre monocore quindi pensa alla frequenza e via. Se non hai supporto dal tuo rivenditore chiama direttamente la UGS e fatti dire quale architettura cpu supporta il tuo SE. Xeon non sono alla tua portata visto il tuo budget, secondo me l'8400 è la scelta giusta 
				__________________ please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY   Ultima modifica di bebeto : 01-03-2008 alle 03:03. | 
|   |   | 
|  02-03-2008, 17:49 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2007 
					Messaggi: 1501
				 | Quote: 
 dovresti starci in 2000 euro...magari un buon hp o un dell...e sei sicuro che non ti trovi driver fatti male... per farti il paragone, assieme ben + complessi di quelli che fate voi, su un dual opteron (x2) e su un portatile con core duo 2.66 cambia ben poco nei tempi di caricamento...poi il resto è scheda video e dalla mia quadro 350 (idem per 360) alla quadro 1600 ci sono abissi di differenza...per poi arrivare alla 4600 dove a parte alcuni assieme veramente pesanti hai coperto praticamente tutte le esigenze che puoi avere... bio | |
|   |   | 
|  03-03-2008, 23:09 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2000 Città: Montesilvano (PE) 
					Messaggi: 1045
				 | 
		Ed alla fine più che il budget e le scelte tecniche pesò la fretta. Ci è piovuto un mondo di lavoro addosso e serviva un PC in fretta senza stare a guardare in maniera eccessiva al soldo. In pratica un Fujitsu Siemens con un dual core 3000 ed una quadro fx4600, € 2613+iva, fra 4/5 giorni arriva. Grazie a tutti per i consigli, più utili di quanto voi immaginiate. Questa macchina mi servirà comunque per capire per le prossime. Comunque in effetti ho scoperto che di doppi e tripli core SE se ne frega (in verità tuttii CAD parametrici) quindi come giustamente diceva qualcuno dual core e su di frequenza il più possibile. La 4600 penso che si commenti da se anche se devo dire che non mi pare una configurazione equilibrata al massimo ma come dicevo ha vinto un po' anche la fretta persino sulle questioni di budget. Ciò fatto mettere un secondo disco per fare un array raid 0, sicurezza 0 ma sui grossi files aiuta un pò.
		 
				__________________ Pace e Bene   | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:15.









 
		 
		 
		 
		












 
  
 



 
                        
                        










