Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2008, 08:46   #1
gunny7
Senior Member
 
L'Avatar di gunny7
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1545
Lo stabilizzatore

Vorrei sapere come la pensate sullo stabilizzatore e sulle varie scelte fatte dai diversi costruttori in merito a questa funzionalità.

Per esempio, la "piccola" pentax, con la sua scelta di implementare nel corpo macchina lo stabilizzatore, si sta ritagliando fette di mercato sempre più grandi e i vantaggi sono indubbi, un sigma 70-300 apo stabilizzato ha una resa veramente ottima ed un costo relativamente basso.

Per contro le due big, nikon e canon, si ostinano ad inserire lo stabilizzatore solo all'interno dei propri obbiettivi, una scelta che a mio giudizio è dovuta principalmente a politiche commerciali miranti a spremere a più non posso il portafoglio dei compratori; infatti in questo modo posso imporre prezzi più alti.

Sfido chiunque a dimostrare che il 55-200 dv vr di nikon sia migliore del sigma 70-300 o del tamron 70-300 stabilizzati ;-)

cosa ne pensate ?
__________________
Organizzatore della 2nd PES 5 HWUPGRADE'S CUP
gunny7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:04   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
La stabilizzazione sul sensore la noti solo sulla foto, quella sulla lente la noti anche dal mirino...prova a fotografare la luna a 300mm e ti accorgi della differenza!
Con Canon puoi fotografarla mentre è ferma, con Pentax sarà tutto un tremolio... La foto sarà perfetta in ambo i casi ma vuoi mettere la comodità?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:11   #3
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da gunny7 Guarda i messaggi
Sfido chiunque a dimostrare che il 55-200 dv vr di nikon sia migliore del sigma 70-300 o del tamron 70-300 stabilizzati ;-)
Vedo che hai le idee molto chiare.
Comunque per me la qualita' di un obiettivo prescinde completamente dalla presenza o meno della stabilizzazione. Un obiettivo e' buono o meno se la sua resa ottica e' buona o meno nelle diverse condizioni d'uso (contro-luce, da f/ piu' o meno aperti, ...).
La stabilizzazione e' sicuramente un plus che puo' essere molto comodo al fotografo. Le due scelte implementative, nell'obiettivo o sul corpo macchina, ad oggi danno risultati differenti:
-) Obiettivo -> Piu' efficace (e' pensata e tarata per quell'obiettivo) ma piu' costosa (motorini, giroscopi, elettronica)
-) Corpo macchina -> il contrario
E per questo hanno ragione di esistere entrambe.
Pentax sta avendo successo non per la presenza dello stabilizzatore, ma perche' le sue D-SLR sono dei buoni prodotti, complessivamente.
E naturalmente non son d'accordo con te quando dici che Canon e Nikon vogliono solo spremere le tasche dei consumatori.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:13   #4
gunny7
Senior Member
 
L'Avatar di gunny7
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1545
Per esempio; per nikon il fatto di aver messo lo stabilizzatore sul plasticotto 18-55 gli consente di venderlo ad un prezzo un pò altino per la qualità reale dell'ottica ;-)
__________________
Organizzatore della 2nd PES 5 HWUPGRADE'S CUP
gunny7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:14   #5
stezan
Senior Member
 
L'Avatar di stezan
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
Quello che ha detto Aarn è verissimo, però avere uno stabilizzatore sul corpo macchina ti permette di "stabilizzare" tutte le ottiche, vuoi mettere la comodità e aggiungerei il risparmio!!!
__________________
My photo4u Space
stezan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:32   #6
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da gunny7 Guarda i messaggi
Per esempio; per nikon il fatto di aver messo lo stabilizzatore sul plasticotto 18-55 gli consente di venderlo ad un prezzo un pò altino per la qualità reale dell'ottica ;-)
Naturalmente le mosse puramente "commerciali" esistono, sta all'utente non abboccare
Ad esempio, lo stabilizzatore su un'ottica che ha 55mm di focale max e' al limite dall'essere inutile

Quote:
Originariamente inviato da stezan Guarda i messaggi
Quello che ha detto Aarn è verissimo, però avere uno stabilizzatore sul corpo macchina ti permette di "stabilizzare" tutte le ottiche, vuoi mettere la comodità e aggiungerei il risparmio!!!
Ribadisco (correggimi se sbaglio ) che lo stabilizzatore sul corpo e' inevitabilmente meno prestante rispetto a quello dell'obiettivo, all'aumentare della focale da stabilizzare.
Faccio questo ragionamento. Per avere una data stabilizzazione, + focale richiede + stabilizzazione (cioe' maggiore movimento del corpo lenti o del sensore per mantenere l'immagine ferma).
Ora quando si stabilizza un obiettivo con date specifiche (cioe' un certo numero di stop guadagnati), si costruisce tutto lo stabilizzatore per quelle specifiche, garantendo (semplifico) la max stabilizzazione desiderata.
Quando invece stabilizzi il corpo macchina, il sensore viene dotato out-of-the-box di una massima escursione possibile. E questo vuol dire che il numero max di stop che puoi guadagnare diminuisce quanto piu' aumenti la focale che monti.

Ergo le due soluzioni hanno campi applicativi e prezzi differenti.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:47   #7
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Ora quando si stabilizza un obiettivo con date specifiche (cioe' un certo numero di stop guadagnati), si costruisce tutto lo stabilizzatore per quelle specifiche, garantendo (semplifico) la max stabilizzazione desiderata.
Quando invece stabilizzi il corpo macchina, il sensore viene dotato out-of-the-box di una massima escursione possibile. E questo vuol dire che il numero max di stop che puoi guadagnare diminuisce quanto piu' aumenti la focale che monti.
.
Mo cominci pure tu a sparare a caso??
__________________
-----------------------
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 09:54   #8
stezan
Senior Member
 
L'Avatar di stezan
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
Quello che hai scritto Luca è giustissimo, però stò notando che nell'ultimo anno questa tecnologia si stà sempre più diffondendo tra le case produttrici, e credo che in un prossimo futuro, per questioni anche di mercato, sarà uno standard comune, inoltre la riduzione di velocità dell'otturatore stà aumentando sempre più, ad esempio con la mia A100 i valori sono 2 - 3,5 EV, col nuovo modello A700 sono arrivati a 2,5 - 4 EV, quindi tecnologicamente parlando siamo solo all'inizio, credo che in un prosimo futuro qusto sistema sarà sempre più implementato.
__________________
My photo4u Space
stezan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 10:00   #9
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da stezan Guarda i messaggi
Quello che ha detto Aarn è verissimo, però ...
Quote:
Originariamente inviato da stezan Guarda i messaggi
Quello che hai scritto Luca è giustissimo, però ...

__________________
-----------------------
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 10:04   #10
stezan
Senior Member
 
L'Avatar di stezan
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Trento
Messaggi: 3237
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi
Mo cominci pure tu a sparare a caso
Giustissimo e verissimo però... stò parlando di te
__________________
My photo4u Space
stezan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 11:48   #11
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
La stabilizzazione sul sensore la noti solo sulla foto, quella sulla lente la noti anche dal mirino...prova a fotografare la luna a 300mm e ti accorgi della differenza!
Con Canon puoi fotografarla mentre è ferma, con Pentax sarà tutto un tremolio... La foto sarà perfetta in ambo i casi ma vuoi mettere la comodità?
te la giro così: vuoi mettere la comodità di stabilizzare un obiettivo di 35 anni fa? di avere stabilizzate TUTTE le ottiche che possiedi senza spendere mezzo euro?


cmq lo stabilizzatore sul corpo è meno efficiente di quello sull'ottica


comunque generalmente io lo tengo disabilitato, se sono in condizioni di rischiare un mosso mi regolo io, non spero nel miracolo della macchina
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 11:52   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Naturalmente le mosse puramente "commerciali" esistono, sta all'utente non abboccare
Ad esempio, lo stabilizzatore su un'ottica che ha 55mm di focale max e' al limite dall'essere inutile



Ribadisco (correggimi se sbaglio ) che lo stabilizzatore sul corpo e' inevitabilmente meno prestante rispetto a quello dell'obiettivo, all'aumentare della focale da stabilizzare.
Faccio questo ragionamento. Per avere una data stabilizzazione, + focale richiede + stabilizzazione (cioe' maggiore movimento del corpo lenti o del sensore per mantenere l'immagine ferma).
Ora quando si stabilizza un obiettivo con date specifiche (cioe' un certo numero di stop guadagnati), si costruisce tutto lo stabilizzatore per quelle specifiche, garantendo (semplifico) la max stabilizzazione desiderata.
Quando invece stabilizzi il corpo macchina, il sensore viene dotato out-of-the-box di una massima escursione possibile. E questo vuol dire che il numero max di stop che puoi guadagnare diminuisce quanto piu' aumenti la focale che monti.

Ergo le due soluzioni hanno campi applicativi e prezzi differenti.
cmq anche lo stabilizzatore sul corpo macchina è tarato a seconda della focale eh

non è quindi detto che la stabilizzazione "decada" all'aumentare della focale: quando monti un'ottica viene riconosciuta in automatico e lo stabilizzatore interno si regola di conseguenza. al contrario se l'ottica è vecchia e non riconosciuta automaticamente esce il menu che chiede la focale dell'ottica montata, per regolare l'oscillazione.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 11:56   #13
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
cmq anche lo stabilizzatore sul corpo macchina è tarato a seconda della focale eh

non è quindi detto che la stabilizzazione "decada" all'aumentare della focale: quando monti un'ottica viene riconosciuta in automatico e lo stabilizzatore interno si regola di conseguenza. al contrario se l'ottica è vecchia e non riconosciuta automaticamente esce il menu che chiede la focale dell'ottica montata, per regolare l'oscillazione.
Non ricordo dove di preciso, ma ho letto una prova del Sigma 55-200 su Alpha 200 ed hanno notato come lo stabilizzatore nel corpo macchina guadagnasse meno stop con l'aumentare della focale.
Non so se e' una cosa generale.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 12:02   #14
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Non ricordo dove di preciso, ma ho letto una prova del Sigma 55-200 su Alpha 200 ed hanno notato come lo stabilizzatore nel corpo macchina guadagnasse meno stop con l'aumentare della focale.
Non so se e' una cosa generale.
può essere che ci sia un decadimento a seconda del tipo di stabilizzatore che viene montato, cmq non è dato dall'escursione "fissa" dello stabilizzatore, dato che quello comunque agisce in maniera diversa a seconda dell'ottica che viene montata

almeno questo succede con i pentax, ma credo che sia così su tutte perchè mi pare impossibile regolare un'oscillazione di compensazione senza conoscere la focale dell'ottica, in quel caso si che si avrebbe una stabilizzazione buona con un 50mm ma pessima con un 200mm

con la k10 ad esempio a occhio rende in maniera simile sia usando il cinquantino che montando il 200mm con duplicatore


è ovvio che non ci puoi andare a far rally
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 13:01   #15
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi
Mo cominci pure tu a sparare a caso??


Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
cmq anche lo stabilizzatore sul corpo macchina è tarato a seconda della focale eh
Cmq il mio ragionamento parte da quest'assunto: a parita' di oscillazione della macchina, maggiore focale => piu' lunga e' la "strisciata" che si produce su un sensore fisso.
Se questo e' vero, maggiore e' la focale, maggiore dev'essere l'escursione del sensore per compensare una certa oscillazione.
Siccome pero', la MASSIMA escursione del sensore e' predeterminata, la MASSIMA compensazione che si puo' avere con la stabilizzazione sul corpo macchina diminuisce all'aumentare della focale.
Al contrario, la stabilizzazione sull'obiettivo tiene in conto della focale dello stesso, e quindi il progetto di tutto il sistema di stabilizzazione e' progettato di conseguenza.

Cio' non toglie che con il passare del tempo, le due tecnologie diverrano (se non lo sono gia') comparabili.

Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 13:46   #16
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi




Cmq il mio ragionamento parte da quest'assunto: a parita' di oscillazione della macchina, maggiore focale => piu' lunga e' la "strisciata" che si produce su un sensore fisso.
Se questo e' vero, maggiore e' la focale, maggiore dev'essere l'escursione del sensore per compensare una certa oscillazione.
Siccome pero', la MASSIMA escursione del sensore e' predeterminata, la MASSIMA compensazione che si puo' avere con la stabilizzazione sul corpo macchina diminuisce all'aumentare della focale.
Al contrario, la stabilizzazione sull'obiettivo tiene in conto della focale dello stesso, e quindi il progetto di tutto il sistema di stabilizzazione e' progettato di conseguenza.

Cio' non toglie che con il passare del tempo, le due tecnologie diverrano (se non lo sono gia') comparabili.

come detto prima ANCHE lo stabilizzatore sul corpo tiene conto della focale, il ragionamento quindi cade

ciò non toglie che gli stabilizzatori sul corpo siano comunque meno efficienti rispetto a quelli sull'ottica
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 13:51   #17
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi



Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Cmq il mio ragionamento parte da quest'assunto: a parita' di oscillazione della macchina, maggiore focale => piu' lunga e' la "strisciata" che si produce su un sensore fisso.
Se questo e' vero, maggiore e' la focale, maggiore dev'essere l'escursione del sensore per compensare una certa oscillazione.
Siccome pero', la MASSIMA escursione del sensore e' predeterminata, la MASSIMA compensazione che si puo' avere con la stabilizzazione sul corpo macchina diminuisce all'aumentare della focale.
Al contrario, la stabilizzazione sull'obiettivo tiene in conto della focale dello stesso, e quindi il progetto di tutto il sistema di stabilizzazione e' progettato di conseguenza.

Cio' non toglie che con il passare del tempo, le due tecnologie diverrano (se non lo sono gia') comparabili.

i limiti credo li abbiano tutti e due i sistemi
nel senso che se hai la tremarella c'è poco da stabilizzare.

come dice giustamente leron l'obiettivo comunica alla macchina la focale.
oltre all'efficacia superiore, che non posso mettere in dubbio, il vantaggio delle ottiche stabilizzate, a sentire chi le usa, è che l'effetto stabilizzazione è visibile nel mirino.

comunque, il buon bratac fece delle prove con la K100 e stabilizzatore on e off
più che le parole ecco i fatti

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...stabilizzatore
__________________
-----------------------

Ultima modifica di orlando_b : 01-03-2008 alle 13:59.
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 14:51   #18
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi


Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi
i limiti credo li abbiano tutti e due i sistemi
nel senso che se hai la tremarella c'è poco da stabilizzare.

come dice giustamente leron l'obiettivo comunica alla macchina la focale.
oltre all'efficacia superiore, che non posso mettere in dubbio, il vantaggio delle ottiche stabilizzate, a sentire chi le usa, è che l'effetto stabilizzazione è visibile nel mirino.

comunque, il buon bratac fece delle prove con la K100 e stabilizzatore on e off
più che le parole ecco i fatti

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...stabilizzatore
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
come detto prima ANCHE lo stabilizzatore sul corpo tiene conto della focale, il ragionamento quindi cade
No, non cade perche' il mio discorso e' diverso.

Sono d'accordo con voi quando dite che lo stabilizzatore del corpo funziona in dipendenza della focale attacata. Infatti la velocita'/accellerazione con cui si muove il sensore e l'entita' di tale movimento dipende proprio dalla focale. Le premesse da cui parto sono quindi le seguenti:
-) Fissato il tremolio : maggiore focale => maggiori accelerazione, velocita' & movimento
-) Fissata la focale: maggiore tremolio => maggiori accelerazione, velocita' & movimento

Io pero' sto disquisendo sulla massima compensazione che e' in grado di applicare lo stabilizzatore.
Dico, infatti, ed abbastanza ragionevolmente penso, che: (1) il sensore e' limitato nei suoi spostamenti ad una zona predefinita dal costruttore; (2) predefinita e' la forza massima che il "motorino" che agisce sul sensore e' in grado di applicare per spostarlo.
Ecco quindi che prima ho scritto (chiaramente penso ) che secondo me la massima compensazione che puo' fare un corpo stabilizzato decresce all'aumentare della focale.

In un obiettivo stabilizzato, invece, il basculamento massimo e la velocita'/accelerazione del gruppo lenti vengono progettati e realizzati sulla base della focale dell'obiettivo stesso.

Quindi, per ipotesi ed in linea di principo, puoi comprare un 100mm, un 200mm ed un 300mm tutti stabilizzati e tutti che compensano al massimo 3 stop. Questa uguaglianza su tutte le focali non la hai su un corpo stabilizzato.

Naturalmente, col tempo, la tecnologia che sottende alla stabilizzazione dei corpi macchina migliora, permettendo reattivita' e mobilita' maggiori ai sensori, spostando in alto i limiti tanto da renderli difficilmente raggiungibili.... E magari siamo gia' arrivati a questa condizione, non so.


Ultima modifica di Luca-BH : 01-03-2008 alle 14:59.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 15:15   #19
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Dico, infatti, ed abbastanza ragionevolmente penso, che: (1) il sensore e' limitato nei suoi spostamenti ad una zona predefinita dal costruttore; (2) predefinita e' la forza massima che il "motorino" che agisce sul sensore e' in grado di applicare per spostarlo.


Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Ecco quindi che prima ho scritto (chiaramente penso ) che secondo me la massima compensazione che puo' fare un corpo stabilizzato decresce all'aumentare della focale.
ah!!!!!!!!!!

Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
In un obiettivo stabilizzato, invece, il basculamento massimo e la velocita'/accelerazione del gruppo lenti vengono progettati e realizzati sulla base della focale dell'obiettivo stesso.
ahhhhhhhhhhhhhhhhh

bene bene
mi chiedo perchè non fanno obiettivi con un basculamento tale da guadagnare che so... un centinaio di stop

foto notturne a mano libera

a questo punto mi chiedo anche perchè esistono zoom stabilizzati.
__________________
-----------------------

Ultima modifica di orlando_b : 01-03-2008 alle 15:17.
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 15:16   #20
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi


ah!!!!!!!!!!

ahhhhhhhhhhhhhhhhh

bene bene
mi chiedo perchè non fanno obiettivi con un basculamento tale da guadagnare che so... un centinaio di stop

foto notturne a mano libera
Tu sei tutto scemo!
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v