Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2008, 09:27   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Milano Bicocca, nessuna obscurity nella security

giovedì 17 aprile 2008

Roma - Può capitare di imbattersi in una vulnerabilità di un sistema, in un buco - piccolo o grande che sia - lasciato aperto per colpa di una disattenzione o di una leggerezza. O, più frequentemente, capita di riuscire a pensare a quell'unica possibilità che esperti programmatori non avevano previsto: è un po' la dimostrazione pratica della celebre legge di Murphy. Qualcosa del genere è successo nelle scorse settimane anche all'Università degli studi di Milano-Bicocca, dove uno studente ha scoperto un problema nei sistemi dell'anagrafica e ha contribuito a sanarlo.

Il suo nome è Aniello Coppeto e studia Informatica. Racconta a PI come si sia accorto per caso, mentre si trovava nel laboratorio dell'ateneo, di un link insolito nella pagina di un avviso sulla bacheca digitale della facoltà: "Stavo leggendo un bando per diventare tutor - spiega a Punto Informatico - c'era un link e l'ho seguito". Un clic, e "Nello" scopre di aver avuto accesso ad un pannello di configurazione dei privilegi del laboratorio. Con sua sorpresa scopre anche che, da quel pannello, con poche righe di codice potrebbe avere accesso alle informazioni su tutti i suoi colleghi di facoltà.

"Avere accesso ad una banca dati abbastanza importante significa soprattutto decidere di agire responsabilmente", precisa Nello, ossia essere in grado di gestire la faccenda senza creare danni. Per questo si rivolge subito al suo professore, Claudio Ferretti, docente tra l'altro del corso di Sicurezza dei sistemi informatici. "Normalmente la gestione dei laboratori avviene a livello di ateneo - precisa il professore - In questo caso sono stato coinvolto poiché lo studente frequenta la mia facoltà".

"È bene sottolineare - precisa il professore - che la questione riguardava un ambito specifico, un piccolo applicativo creato da noi per questioni amministrative". Si trattava dunque di un accesso ad una quantità ristretta di informazioni, e l'impatto che avrebbe avuto l'eventuale falla sarebbe comunque stato limitato. "Coppeto comunque si è mosso con rigore, mi ha contattato e con i responsabili della struttura abbiamo verificato la problematica con la massima trasparenza".

Il professor Ferretti non crede nella cosiddetta pratica del security through obscurity: "La gestione del problema e la sua soluzione sono state in parte affidate a Coppeto, che ha collaborato con gli sviluppatori e i responsabili del dipartimento". Il problema era legato ad un ottimismo eccessivo tenuto in fase di progettazione: "Si era dato per scontato che l'accesso degli studenti avvenisse dalla rete di ateneo, dove vige un controllo rigoroso del software installato, e che si accedesse solo con browser Internet Explorer".

Come spiega il professore, si tenta sempre di fare "il gioco dell'avvocato del diavolo" con i propri sistemi per cercare di metterli in sicurezza: nel caso della rete della Bicocca si era data la precedenza alla sicurezza dall'esterno verso l'interno, per prevenire attacchi provenienti da fuori, e dall'interno verso l'esterno, per evitare che qualcuno potesse sfruttare le risorse universitarie per scopi non leciti. "Il caso che si è verificato è stato la conseguenza di una scelta superficiale di scenario ipotetico. Si era tentato di mettersi nei panni dell'attaccante per prevenire gli abusi, si erano prese delle precauzioni: ma Coppeto è riuscito a fare di più".

Per fortuna, tra studente e università c'è stato un buon dialogo: "Il mio professore mi è piaciuto moltissimo - racconta Nello - Spesso quando ci si presenta come hacker la gente tende a considerarti un semplice ficcanaso: si domandano perché tu abbia provato a guardare dentro un sistema con un buco, ci si può mettere in situazioni difficili da gestire". C'è insomma chi apprezza la curiosità di uno studente, di un hacker con tanta voglia di imparare, e chi meno: "Il professore ha apprezzato e questo mi ha dato coraggio: se ricapitasse lo rifarei, l'importante è agire con serietà".

a cura di Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v