|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
GRUB installazione e problemi! come risolvere?
Riscontro dei problemi nel far funzionare correttamente GRUB.Vi riporto la serie di passi che faccio (seguendo varie guide) per installare il bootloader debian che dopo la reinstallazione di windows è stato spazzato via!(Ho LINUX e WINDOWS sullo stesso Hard Disk)
1. Avvio da cd Live Ubuntu 5.10 2. Montato il sistema operativo risulta che ho le seguenti partizioni su disco: SISTEMA-->AMMINISTRAZIONE-->DISKS MANAGER: PARTITION 1 : /dev/hda1 Windows NTFS SWAP PARTITION : /dev/hda5 Memory Swap PARTITION 6 : /dev/hda6 Windows Virtual FAT PARTITON 3 : /dev/hda3 Extended 3 <-- dove risiede il S.O Linux Ubuntu 3. sudo mkdir /mnt/ripristino (creo la cartella) 4. sudo mount /dev/hd3 /mnt/ripristino (monto hd3, la partizione di linux nella cartella) 5. sudo chroot /mnt/ripristino (rendo cartella di root la cartella ripristino) 6. grub (lancio grub) 7. root (hd0,2) (imposto come root hda3) "grub comincia a contare da 0" 8. setup(hd0) (installo) esce la seguente scritta: Checking if "/boot/grub/stage1" exists... yes Checking if "/boot/grub/stage2" exists... yes Checking if "/boot/grub/e2fs_stage1_5" exists... yes Running "embed /boot/grub/e2fs_stage1_5 (hd0)"... 15 sectors are embedded. succeeded Running "install /boot/grub/stage1 (hd0) (hd0)1+15 p (hd0,2)/boot/grub/stage2 /boot/grub/menu.lst"... succeeded Done. la cosa mi fa pensare che appunto sia andata a buon fine... infatti Grub all'avvio parte ma quando vado a selezionare linux il S.O nn parte dandomi il seguente errore(se seleziono Windows Va tutto ok!): GNU GRUB version 0.97 (640K lower / 3072K upper memory) +-------------------------------------------------------------------------+ | Ubuntu, kernel 2.6.15-29-686 | Ubuntu, kernel 2.6.15-29-686 (recovery mode) | Ubuntu, kernel 2.6.15-23-686 | Ubuntu, kernel 2.6.15-23-686 (recovery mode) | Ubuntu, kernel 2.6.12-9-686 | Ubuntu, kernel 2.6.12-9-686 (recovery mode) | Ubuntu, memtest86+ | Other operating systems: | Microsoft Windows XP Professional | | | +-------------------------------------------------------------------------+ Use the ^ and v keys to select which entry is highlighted. seleziono Ubuntu(recovery mode e non) e mi da quest'errore: Booting 'Ubuntu, kernel 2.6.15-29-686' root (hd0,1) Filesystem type unknown, partition type 0xf kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-29-686 root=/dev/hda2 ro quiet splash Error 17: Cannot mount selected partition Press any key to continue... perchè? datemi una mano grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
posta il contenuto del file /boot/grub/menu.lst (meglio se elimini le righe che cominciano per #)
così a occhio devi cambiare root (hd0,1) in root (hd0,2) e root=/dev/hda2 in root=/dev/hda3 Ultima modifica di patel45 : 08-02-2008 alle 07:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
ok posto il contenuto del menu.lst... però proprio come dicevi tu io nei passi 4, 5 e 7 faccio quello che dici metto hd0,2 come root e la directory root è proprio /dev/hda3.
Intanto io avvio il S.O da Live Cd cercando nella cartella boot/ non trovo alcuna cartella grub cmq faccio una ricerca e trovo il file grub-menu.lst in usr/share/doc/memtest86+/examples: # sample /boot/grub/menu.lst entry for memtest86 title memtest86+ root (hd0,0) kernel /boot/memtest86+.bin cerco meglio e trovo il file menu.lst nella cartella usr/share/doc/grub/example/ eccolo qui: # Boot automatically after 30 secs. timeout 30 # By default, boot the first entry. default 0 # Fallback to the second entry. fallback 1 # For booting GNU (also known as GNU/Hurd) title GNU (also known as GNU/Hurd) root (hd0,0) kernel /boot/gnumach.gz root=device:hd0s1 module /hurd/ext2fs.static --multiboot-command-line=${kernel-command-line} --host-priv-port=${host-port} --device-master-port=${device-port} --exec-server-task=${exec-task} -T typed ${root} $(task-create) $(task-resume) module /lib/ld.so.1 /hurd/exec $(exec-task=task-create) # For booting GNU/Linux title GNU/Linux root (hd1,0) kernel /vmlinuz root=/dev/hdb1 #initrd /initrd.img # For booting GNU/kFreeBSD title GNU/kFreeBSD root (hd0,2,a) kernel /boot/loader.gz # For booting GNU/kNetBSD title GNU/kNetBSD root (hd0,2,a) kernel --type=netbsd /boot/knetbsd.gz # For booting Mach (getting kernel from floppy) title Utah Mach4 multiboot root (hd0,2) pause Insert the diskette now!! kernel (fd0)/boot/kernel root=hd0s3 module (fd0)/boot/bootstrap # For booting FreeBSD title FreeBSD root (hd0,2,a) kernel /boot/loader # For booting NetBSD title NetBSD root (hd0,2,a) kernel --type=netbsd /netbsd # For booting OpenBSD title OpenBSD root (hd0,2,a) kernel --type=netbsd /bsd # For booting OS/2 title OS/2 root (hd0,1) makeactive # chainload OS/2 bootloader from the first sector chainloader +1 # This is similar to "chainload", but loads a specific file #chainloader /boot/chain.os2 # For booting Windows NT or Windows95 title Windows NT / Windows 95 boot menu rootnoverify (hd0,0) makeactive chainloader +1 # For loading DOS if Windows NT is installed # chainload /bootsect.dos # For installing GRUB into the hard disk <---questa mi sembra la soluzione giusta ma da shell di grub mi dice che nn è possibile montare questa partizione!! title Install GRUB into the hard disk root (hd0,0) setup (hd0) # Change the colors. title Change the colors color light-green/brown blink-red/blue scusa se non ho tolto le righe con # ma ho un mouse che va troppo male.. perdonami! Ultima modifica di detestor : 08-02-2008 alle 09:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Hai delle partizioni estese? Penso di si, visto che ci sono solo 4 partizioni e due si chiamano hda5 e hda6.
Probabilmente devi eseguire root (hd0,3) setup (hd0) visto che anche la partizione estesa conta per uno. Seno dopo aver scritto root (hd0, premi tab e l'autocompletamento ti mostra le partizioni disponibili. ps: il file menu.lst che intendeva patel si trova nella cartella /boot/grub della partizione di Ubuntu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
|
ma il file menu.lst non deve stare in
/boot/grub/menu.lst Ultima modifica di marika43 : 08-02-2008 alle 09:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
Per arara allora ho fatto come dicevi ---> root (hd0, premuto TAB e mi da le sequenti partizioni
Possible Partition are: Partition num: 0, Filesystem type unknown, partition type 0x7 Partition num: 2, Filesystem type is ext2fs, partition type 0x83 Partition num: 4, Filesystem type unknown, partition type 0x82 Partition num: 5, Filesystem type is FAT, partition type 0xb ergo che facendo root (hd0,2) scegliessi appunto la partizione estesa ovvero quella giusta... root (hd0,3) come mi hai detto tu mi da partizione inesistente. per quanto riguarda il file menu.lst, sono riuscito a trovarlo in /boot/grub montando /dev/hda3 e rendendolo root directory... nn riesco però ad aprirlo da terminale con gedit root@ubuntu:/boot/grub# gedit menu.lst mi da il seguente errore: (gedit: 23809): Gtk - Warning**: Locale not supported by C Library using the fallback 'C' locale Ultima modifica di detestor : 08-02-2008 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
attraverso due tool riesco ad aprire ma non a modificare il file da windows!
cmq questo è il contenuto: title Ubuntu, kernel 2.6.15-29-686 root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-29-686 root=/dev/hda2 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.15-29-686 savedefault boot title Ubuntu, kernel 2.6.15-29-686 (recovery mode) root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-29-686 root=/dev/hda2 ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.15-29-686 boot title Ubuntu, kernel 2.6.15-23-686 root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-23-686 root=/dev/hda2 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.15-23-686 savedefault boot title Ubuntu, kernel 2.6.15-23-686 (recovery mode) root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.15-23-686 root=/dev/hda2 ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.15-23-686 boot title Ubuntu, kernel 2.6.12-9-686 root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.12-9-686 root=/dev/hda2 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.12-9-686 savedefault boot title Ubuntu, kernel 2.6.12-9-686 (recovery mode) root (hd0,1) kernel /boot/vmlinuz-2.6.12-9-686 root=/dev/hda2 ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.12-9-686 boot title Ubuntu, memtest86+ root (hd0,1) kernel /boot/memtest86+.bin boot ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST title Other operating systems: root title Microsoft Windows XP Professional root (hd0,0) savedefault chainloader +1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
si con LTOOS mi permette di esplorare la mia partizione linux attraverso browser e di modificare i permessi di accesso di cancellare il file ma non di modificare il documento come se fosse un editor... ribadisco viene aperto tramite browser! un altro tool non accedeva alle partizioni in quanto nn avevano drive letter e da gestione dischi di windows non è possibile dare drive letter a partizioni del genere! Sto pensando di reinstallare linux anche se per un banale bootloader mi prende troppo male... il fatto è che non ci posso perdere più tempo.. mi serve assolutamente linux...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Quando sei nella live, dopo aver montato le partizioni del sistema (quella di root e, se la usi, quella di boot) e prima di fare il chroot devi anche montare gli pseudo filesystem /dev e /proc.
Segui QUESTA GUIDA. E' basata su Knoppix, ma va bene qualunque live.
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Puoi modificarlo dal livecd con nano dopo aver fatto chroot, prova a mettere root(ho0,2) invece di hd(0,1).
Sai che quando sei su grub premendo C ti trovi davanti a una shell e puoi provare i comandi direttamente senza dover modificare ogni volta il file menu.lst? E piu veloce per fare esperimenti e trovare la configurazione giusta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 54
|
utilizzando nano ho modificato menu.lst... portando qualche modifica qui e li finalmente tutto è tornato come prima!
grazie mille mi siete stati davvero d'aiuto....come ultima cosa vi chiedo un'info riguardo ubuntu... ho la versione 5.10... scaricando gli aggiornamenti avviene un upgrade in linea con le nuove versioni?Praticamente, se scarico tutti gli aggiornamenti viene upgradato a linux 7.10 oppure rimane ubuntu 5.10? se la risposta fosse negativa c'è un modo per aggiornare in modo da ottenere una verisone superiore senza reinstallare e perdere tutto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2
|
Ciao a tutti, ho un problema...
ho un portatile asus, su cui avevo installato winXp e linux su un unico hard disk...ieri ho provato a formattare l'intero disco con il recovery uscito in dotazione; dopo aver ripristinato tutto e installati nuovamente i drivers, si è riavviato il pc, ma subito mi esce scritto: "GNU GRUB version 0.96 (639k lower / 490476k upper mamory) [Minimal bash-like line editing is supported. for the first word, TAB list possible command completions. Anywhere else TAB list the possible completions of a device/filename.] grub> " ps: io intendo avere solo winXP installato...premetto che io in passato non ho mai avuto questo problema, pur avendo installato winXp e linux...cosa posso fare per risolvere questo problema? ![]() Ultima modifica di akiller : 22-02-2008 alle 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: -\\.//-
Messaggi: 825
|
risolvere GRUB - GRUB 18
Quote:
Ormai penso sappiate come accade l'errore di GRUB, stessa cosa: -installo Ubuntu (sullo stesso HD di XP) -riavvio togliendo il CD live - ![]() ho letto che si può risolvere accedendo al O.S. ma io non possoOoo! è quello il problema! Sono disperato perchè non so come fare! ![]() ![]() ![]() ![]() Qualche anima pia sa indicarmi la strada per strada per la risoluzione??? ![]() grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Vuol dire che la partizione su cui si trova il boot loader non è raggiungibile perche si trova oltre i limiti visibili dal BIOS. Il boot loader GRUB viene diviso in due parti: la prima va sull'MBR e la seconda sulla directory /boot. Se la directory /boot si trova in una partizione che non è raggiungibile dal BIOS allora da errore. La soluzione è creare una partizione apposta, 50MB vanno bene, per metterci /boot e posizionarla entro il limite avviabile, che sui sistemi piu vecchi è 8, quelli piu recenti 512MB. A questo punto ti conviene avviare la console di ripristino dal CD di XP e col comando fixmbr ripristinare il boot loader di XP. Poi per avviare Ubuntu dovresti cercare un modo per spostare la partizione /boot all'inizio, oppure se hai un floppy puoi installare la GRUB e usare quello per avviare Linux. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: -\\.//-
Messaggi: 825
|
Quote:
infatti una cosa strana e non capivo se era un difetto del bios perchè mi dice che l'hd dove ho i 2 os è 136gb mentre sono 250 gb ![]() Ma in poche parole ora ke devo fare??? Avvio da CD poi devo avviare la console di ripristino dal CD di XP e col comando fixmbr ripristinare il boot loader di XP. Scusa ma sono troppo n44b e forse tu lo dici dando per scontato che io capisca di cosa stai parlando ![]() Poi mi puoi spiegare in maniera un pò + chiara per favore! perchè sono moooolto inesperto in campo! ![]() Grazie mille! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Per ripristinare il boot loader di XP in modo da poterlo avviare almeno lui basta solo che fai il booot dal CD di XP, fai partire il setup e alla schermata in cui ti chiede cosa fare premi R per entrare nella console di ripristino.
A questo punto esegui il comando fixmbr e riavvia: XP partira come al solito. Per avviare un secondo OS, in questo caso Ubuntu, la faccenda è piu complessa, perche perche devi posizionare la directory /boot entro il limite visibile dal BIOS, che a quanto pare sul tuo è 136 GB. Probabilmente ti tocca spostare / ridimensionare le partizioni che ci sono all'inzio (usando un LiveCD come GParted Live), in modo da liberare 50MB all'inizio o comunque entro i 136MB, installare Ubuntu e mettere in quello spazio la directory /boot, in modo che sia in grado di avviarlo. Non è da escludere che aggiornando il BIOS il problema si risolva, prova quello prima di tutto. Poi ci sono alcune soluzioni bizzarre, ad esempio puoi installare la direcoty /boot su una partizione di una memoria USB, se il tuo PC è in grado di fare il boot da USB. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.