Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2008, 00:37   #1
tavolone
Senior Member
 
L'Avatar di tavolone
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Provincia di PISA
Messaggi: 525
ADSL degradata cavi Enel?

Nel 2004 ho sottoscritto un contratto con Libero per una adsl 640 kbps in download e 256 kbps in upload. Nei mesi successivi Libero ha upgradato la velocità in download prima a 1.2 Mbit poi a 2 Mbit e infine a 4 Mbit mantenedo inalterato il prezzo. Dopo l'ultimo upgrade per otto mesi circa tutto ha funzionato alla perfezione. L'adsl era stabile e senza disconnessioni e scaricavo sempre a velocità comprese tra 400 e 450 KB/sec. Nell'inverno 2006 un giorno all'improvviso ho iniziato ad avere problemi di caduta randomica della portante e da allora Libero non riuscendo a risolvere il problema tecnico ha ovviamente scelto la via più semplice ed economica e cioè downgradare la portante in download. Il primo downgrade fatto con il mio consenso ha portato la velocità a 2 Mbit ma il problema seppur minore era ancora presente e non si riusciva a navigare stabilmente tranne che per poco tempo. Dopo la mia nuova richiesta di intervento tecnico viene fatto un nuovo downgrade ma senza che io ne sapessi nulla e la portante in download viene fissata a 800 kbps ovvero una 640 kbps. In pratica dopo quasi due anni sono tornato al punto di partenza e a quanto pare non si torna indietro. Libero dice che loro non fanno l'operazione inversa neanche su esplicita richiesta dell'utente. Ho recentemente parlato con l'assistenza tecnica e ho spiegato loro che nonostante io sia coscente della quasi certezza che il difetto si sarebbe riproposto, ho insistito per aprire una segnalazione tecnica per chiedere un upgrade di banda a 4 Mbit spiegando che in caso non avessero accettato io avevo comunque deciso di disdire il contratto perchè stanco di avere un servizio "vecchio" a un costo più alto dei prodotti attuali che sono 14 volte più veloci. La segnalazione è stata aperta ma dopo cinque giorni è stata chiusa senza neanche inviarmi il consueto sms di avviso di chiusura.

Sono passate un paio di settimane da allora e per il momento non ho intenzione di richiamarli. Mi sono invece dedicato maggiormente a leggere un pò di forum sull'argomento adsl e gestori veri per capire come stiamo messi in Italia. In una delle tante discussioni lette ho trovato una nuova speranza, una nuovo argomento con cui potrei aprire una nuova richiesta di assistenza tecnica con Libero e forse anche con Telecom. In quella discussione si diceva che i cavi telefonici non devono mai essere posti vicino ai cavi della rete elettrica inquanto si creano disturbi che influiscono negatimente sull'adsl e suula sua stabilità.

Se questo rispecchia la verità potrebbe essere che con portanti più alte, e intendo sopra 1.2 Mbit, si creino interferenze ancora maggiori rendendo l'adsl sempre instabile abbassando troppo il valore sdell'snr???

Dico questo perche nel mio paese il cavo telefonico è intallato al disotto del tetto fissato alla facciata esterna praticamente accanto al cavo della rete elettrica Enel. I due cavi teminano nella casa del mio vicino che è l'ultimo a riceverli. Entrambe abbiamo lo stesso router/modem D-Link 524T e quindi il confronto è abbastanza attendibile.

Io ho i seguenti valori con una 640 Kbps:

SNR:
Down. = 21-27 db Upl. = 22 db

Attenuazione:
Down. = 38 db Upl. = 21 db


Il mio vicino che ha il modem a circa 30 metri dal mio e una Alice telecom 2 Mbit:

SNR:
Down = 14-18 db Upl. = 17 db

Attenuazione:
Down. = 47 db Upl. = 43 db

Ho provato a fare anche dei test di velocità sulla sua adsl con lo stesso sito che uso per la mia adsl e la sua velocità è risultata in download tra i 1500 e i 1750 kbps. Non ho potuto verificare in download che velocità raggiunge perchè è un PC che usaper lavoro.
La mia adsl è stabile e assolutamente adeguata per una 640 sia in download (70-78 KB/s) che in upload.

Considerando che aumentando la banda aumenta l'attenuazione e diminuisce l'SNR, io potrei ricevere una 2 Mbit? e una 4 Mbit? e una 7 Mbit? e, scusate se mi ripeto, la vicinanza del cavo telefonico a quello della rete elettrica Enel per diverse centinaia di metri puo degradare in modo significativo il segnale adsl tanto da impedire qualunque upgrade di banda?

Aspetto di leggere le vostre risposte, Grazie
tavolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 06:53   #2
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
sebbene peggiore del tuo vicino, la tua linea non è messa male...

comunque la vicinanza cavi enel-cavi telecom, non dovrebbe creare distorsione... però... non DOVREBBE.
con questo ammetto una possibilità.

comunque credo che queste domande (anche e soprattutto per la storia dell'aumento di banda) tu le debba fare al 187.
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 15:08   #3
tavolone
Senior Member
 
L'Avatar di tavolone
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Provincia di PISA
Messaggi: 525
La penso come te, e lo farò subito dopo aver lasciato questo post.
Ho voluto aprire questa discussione proprio per capire quanto potesse essere realistica questa tipologia di problema. Ti ringrazio per la risposta. Ho lasciato la stessa domanda aperta anche in altri forum e dopo aver letto anche quelli farò la chiamata al 187.

Quello che di sicuro è successo è che sono aumentate il numero di adsl presenti sul multicoppia in centrale telecom a cui è collegata anche la mia linea e questo a peggiorato l'SNR. E se il problema precedente non influisce sulla qualità del segnale ADSL l'unica cosa che posso fare è provare a chiedere a un tecnico Telecom di spostare la mia linea su un altro multicoppia in cui non ci sono adsl o che comunque ne ameno di quello attuale per avere un SNR meno disturbato.....sempre che si possa fisicamente fare. La centrale a cui appartengo non è satura e spero che questo significhi che questa operazione si può fare.

Vi faccio sapere comunque cosa mi diranno sull'argomento, sperando che possa essere utile ad altri.

Ciao e Grazie.

Ultima modifica di tavolone : 15-03-2008 alle 15:32.
tavolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2008, 23:40   #4
tavolone
Senior Member
 
L'Avatar di tavolone
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Provincia di PISA
Messaggi: 525
Niente da fare. Pare che la mia teoria faccia acqua da tutte le parti.

Acc...

Mi sa che sono fregato!!!
Se la presenza di troppi utenti sul multicoppia è l'unico motivo per cui non posso più ricevere una 4 Mbit, nessun tipo di intervento tecnico potrà mai riportare la mia linea all'efficenza passata. Del resto la distanza dalla centrale è sempre la stessa dal 2004.

Mi devo rassegnare a rimanere un utente da "Anti Digital Divide" anche se la mia centrale non fa parte di questo progetto?!! Ma che senso ha?

L'Anti Digital Divide è stato pensato e voluto per portare l'adsl a 640 Kbps tramite MiniDslam dove non c'èra altra copertura possibile. Ma a me sembra che abbiano preso la palla al balzo e comuni come il mio siano vittima del rovescio della frittata. Ovvero grazie alla creazione all'Anti Digital Divide hanno pensato di fare più contratti di quello che la banda gli permetteva andando volutamente a retrocedere in modo drastico molte utenze allo stato primordiale per coprire il sovrappiù di nuove utenze.

Spero di aver preso un abbaglio, sarebbe davvero spiacevole se fosse davvero così!!
Comunque non credo che nessuno confermerebbe mai l'esistenza di un fatto simile e quindi rimarremo sempre nel dubbio. Allora non ci resta che andare avanti e superare tutto questo, Ma Come?

Se avete idee su come aggirare, superare, risolvere questa situazione...vi prego di postarle qui perchè anche la mia fervida fantasia ha raggiunto il suo limite.

E dall'inverno 2006 che cerco una strada buona per capire perchè in un periodo fervido di offerte di servizi adsl a velocità sempre crescente (7 Mbit e 20 Mbit) ci siano in realtà sempre più utenti con adsl che non funzionano più dopo i nuovi upgrade alla banda superiore e pian piano a forza di chiedere aiuto ai loro gestori si ritrovano con adsl mozzate a livelli inferiori. E' ovvio che chi non poteva andare oltre la 4 Mbit si ritrovi a 1.2 Mbit o addirittura a 640 Kbps.

A me sembra che in questo momento le due fazioni, Anti Digital Divide da una parte e nuove offerte a 7 e 20 Mbit, abbiano portato a uno strano fenomeno che ha influito sul percorso che normalmente un segnale adsl riesce a percorrere. Mi spiego....
Qui sotto ho messo un immagine che mostra quale portante si può ricevere in base alla distanza dalla centrale (ricavata tramite l'attenuazione del segnale) sia per adsl1 che per adsl2. Prendiamo in esame l'adsl1 che è la più diffusa....e la mia linea telefonica

Fino all'iverno 2006 ho ricevuto con tranquillità assoluta una 4 Mbit nel pieno della sua efficenza abitando ad una distanza di 2.8 km dalla centrale Telecom che mi fornisce il segnale. Guardando l'immagine si può facilemnte vedere come effettivamente fosse ovvio che potessi ricevere quella portante. In teoria avrei potuto ricevere fino a 7 Mbit.



Sempre nell'inverno 2006, improvvisamente un giorno ho avuto i problemi che ho esposto in precedenza e non ho più potuto ricevere i 4 Mbit, come se la mia abitazione fosse schizzata a oltre 3.9 km dalla mia centrale telecom. Poco dopo non ho più potuto ricevere neanche la 2 Mbit e mi sono così allontanato di quasi un altro chilometro dalla mia centrale. Infine l'unica velocità che hanno pensato andasse bene per la mia linea era la 640 kbps perchè probabilmente casa mia presa dalla fretta si trovava già a circa 5 km dalla centrale. Insomma in un anno e mezzo mi si è quasi raddoppiata la distanza della centrale.
A conri fatti per ricevere una 4 Mbit con questa linea dovrei, oggi, essere almeno dentro al primo km dalla centrale.

E per ricevere una 7 Mbit? Che faccio mi trasferisco in centrale? E tra un anno o due quando i nostri gestori vorranno fare gli SBORONI con le nuove 54 Mbit...dove ce lo vorrebbero mettere il cavo adsl!!??

Ci vorrebbe un accurato controllo della linea, metro per metro, e capire cosa fa degradare così tanto il segnale.......sempre che serva.......ma tanto non lo fanno e quindi questione chiusa.

Cose da pazzi, in un attimo mi sono ritrovato ultimo in classifica e ancora non ho capito dove stà andando casa mia...speriamo sia un bel viaggio!!!

tavolone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v