Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2008, 10:38   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Berners-Lee: l'IP è mio e lo gestisco io

martedì 18 marzo 2008

Roma - Sir Timothy Berners-Lee dice no. No al behavioral advertising, no a quel Phorm che è pronto a raccogliere i dati di migliaia di sudditi di Sua Maestà a spasso per il world wide web. A colui che è ritenuto il padre del Web, non piace il principio di tracciamento dei navigatori: quello che fanno mentre sono collegati, dice, è una questione che riguarda loro e nessun altro.

"Mi piacerebbe che il mio fornitore di connettività si comportasse come il mio fornitore d'acqua corrente - ha spiegato ai microfoni della BBC - Dovrebbe offrirmi accesso ad Internet senza domandarmi come lo userò: il mio ISP ideale non controlla quali siti frequento".

Per lo scienziato del web, la questione di cosa si fa online è strettamente personale: "La mia cronologia di navigazione è solo mia, non potete averla". Se ci fossero aziende pubblicitarie interessate, "se ci fosse qualcuno intenzionato ad usarla per qualcosa, allora dovrebbe negoziare direttamente con me". Niente provider che fanno da intermediari: quelle informazioni appartengono al netizen, quindi "devo essere d'accordo (all'uso che se ne fa, ndr), devo comprendere cosa otterrò in cambio".

Il problema si estende ben oltre la pubblicità personalizzata: "È necessario che, se leggo un sacco di libri su alcune forme di cancro, questo non faccia sì che la mia assicurazione mi aumenti del 5 per cento il premio perché ha il sospetto che possa essermi ammalato". Berners-Lee dà corpo a tutte le perplessità espresse in queste settimane dai paladini della privacy, preoccupati dell'avanzare di questi strumenti e di altri legati alla sanità online.

Secondo Berners-Lee, il rischio di offrire in pubblico troppo di sé non si limita solo alla navigazione. Anche l'utilizzo dei social network pone qualche problema: sebbene questi strumenti migliorino l'integrazione tra i cittadini della rete, quanto pubblicato resterà online e a disposizione di chiunque. "Immaginate che tutto quello che scrivete sarà letto dalla persona che vi sottoporrà al primo colloquio di lavoro - ammonisce - Immaginate che tutto questo verrà letto dai vostri genitori, nonni, figli e nipoti".

Infine, Sir Timothy spiega che la rete di oggi conta più pagine di quanti neuroni ci siano in un cervello umano: ma la conoscenza che abbiamo delle sue reali dinamiche di sviluppo è ancora troppo limitata. "Le cose su Internet possono cambiare in fretta, dobbiamo aspettarci qualche ostacolo nascosto per il futuro", avverte. Ma lo scienziato resta fiducioso, e prevede per la sua creatura una evoluzione "che lascerà senza fiato".

Luca Annunziata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
iPhone Fold sempre più vicino: fo...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v