Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2008, 13:22   #1
Harry.86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 191
COMMERCIALISTI-ECONOMI DEL FORUM...HELP!!!

Come da titolo cerco dei consigli da esperti in materia economica.
Essendo completamente ignorante in merito e prima di recarmi da un commercialista del mio paese e fare una figuraccia, vorrei magari capirci qualcosa in più...
Veniamo al dunque...
Vorrei sapere se esiste un sistema LEGALE per rilasciare una ricevuta - fattura senza dover aprire una p.iva .
Mi spiego meglio...volendo lanciare una "seconda " attività non regolare , diciamo occasionale però correttamente pubblicizzata e quindi visibile, magari con un sito...e senza una sede fisica FISSA, volendo fare il tutto in perfetta legalità ( e non aprire una p.iva ) esisterebbero delle opportunità ??? Come ci si dovrebbe muovere ???
Harry.86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:38   #2
ennawrc
Junior Member
 
L'Avatar di ennawrc
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna
Messaggi: 22
dipende la durata dell'attività o l'importo del fatturato.

se inferiore a 30 giorni o inferiore a 5000 euro non c'è bisogno di partita iva
(collaboratori occasionali).emetterai ricevuta con ritenuta d'acconto.

cerca su google.trovi tutto.

ciao
ennawrc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:54   #3
Harry.86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da ennawrc Guarda i messaggi
dipende la durata dell'attività o l'importo del fatturato.

se inferiore a 30 giorni o inferiore a 5000 euro non c'è bisogno di partita iva
(collaboratori occasionali).emetterai ricevuta con ritenuta d'acconto.

cerca su google.trovi tutto.

ciao
GRAZIE per la disponibilità e la competenza tecnica che mi offri
Ascolta ho letto qualcosina MA non mi è tutto CHIARISSIMO ... a me interesserebbe essenzialmente l'eventuale "fatturazione" ad un cliente privato...questa ritenuta d'acconto sarebbe il mio "scontrino" -"fattura" per capirci ??? Come funziona la tassazione ??? Dovrei , poi, effettuare una dichiarazione dei redditi a tutti gli effetti ???
Questa ritenuta d'acconto avrebbe un "valore" di garanzia come accade per lo scontrino e la fattura ???Sarebbe un fastidio per il cliente ??
Harry.86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 13:58   #4
Harry.86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Harry.86 Guarda i messaggi
GRAZIE per la disponibilità e la competenza tecnica che mi offri
Ascolta ho letto qualcosina MA non mi è tutto CHIARISSIMO ... a me interesserebbe essenzialmente l'eventuale "fatturazione" ad un cliente privato...questa ritenuta d'acconto sarebbe il mio "scontrino" -"fattura" per capirci ??? Come funziona la tassazione ??? Dovrei , poi, effettuare una dichiarazione dei redditi a tutti gli effetti ???
Questa ritenuta d'acconto avrebbe un "valore" di garanzia come accade per lo scontrino e la fattura ???Sarebbe un fastidio per il cliente ??
Ci sarebbero altre spese aggiuntive a livello di imposte ??? Voglio dire bisogna documentare per forza quacosa... stile p.iva ???Cioè nel caso in cui non si "vendesse" nulla ci sono delle spese da sostenere comunque ???
Harry.86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2008, 15:59   #5
kantele
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 34
Quote:
volendo lanciare una "seconda " attività non regolare
quale è la tua "prima" attività (dipendente? autonomo? atipico?)
kantele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 07:26   #6
Harry.86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da kantele Guarda i messaggi
quale è la tua "prima" attività (dipendente? autonomo? atipico?)
Io non ho una "prima" attività fissa . Dicevo seconda attività perchè sarebbe comunque occasionale...anche questa non regolare.
Harry.86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 07:41   #7
Special
Senior Member
 
L'Avatar di Special
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
La ritenuta d'acconto è una tassa, praticamente dovrai versare allo stato (o far versare al cliente) il 23% del 50% del tuo guadagno (praticamente l'11.5%)
__________________
Special è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 10:48   #8
Davidone
Senior Member
 
L'Avatar di Davidone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Pont-Saint-Martin (AO)
Messaggi: 681
CREDO..... che l'unico modo per emettere una ricevuta UFFICIALE se non sei iscritto alla camera di commercio (quindi con p.iva) sia quello di dichiarare appunto "prestazione occasionale"..... queste ovviamante devono essere poche e poco remunerate....
non so con la nuova finanziaria di preciso quali siano i limiti ma credo i soliti 30gg. all'anno di lavoro o 5000 euro max di fatture.... se no la prestazione non sarebbe piu "occasionale"

la ritenuta di acconto non è nient'altro che l'acconto delle tasse che andrai a pagare col tuo bel mod. UNICO a giugno dell'anno dopo.... l'acconto lo paghi con un F24 in banca....perche ovviamente se hai un guadagno... e lo vuoi rendere ufficiale.... sarà tassato.... e quindi lo stato o chi per lui ti fa pagare subito un acconto (11,5% dell'imponibile) e quando fa i conti a Giugno stabilisce se l'acconto che hai versato è sufficiente o dovrai pagare altre tasse (dipende anche se hai altre entrate, case, ici, affitti a tuo favore etc etc...)....

quindi tu dovresti fare una fattura con scritto :

prestazione occasionale
Imponibile : 100,00 euro
ritenuta di acconto del 11,5% : - 11,50 euro
Importo fattura : 88,50 euro

Dove quegli 11,50 euro vanno pagati da qualcuno con un F24 in banca.

Io sono un agente di commercio regolarmente iscritto quindi ho spiegato piu che altro quella che è la nostra situazione e le mie conoscenze..... ma ovviamente potrebbero esserci modalità che non conosco e che solo un COMMERCIALISTA puo chiarirti.....

salùt
__________________
Non si può fermare il vento con le mani.
..è la voglia di vivere che fa gridare il bambino...
...l'eroico coraggio di un feroce addio....
Davidone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 12:59   #9
Harry.86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Davidone Guarda i messaggi
CREDO..... che l'unico modo per emettere una ricevuta UFFICIALE se non sei iscritto alla camera di commercio (quindi con p.iva) sia quello di dichiarare appunto "prestazione occasionale"..... queste ovviamante devono essere poche e poco remunerate....
non so con la nuova finanziaria di preciso quali siano i limiti ma credo i soliti 30gg. all'anno di lavoro o 5000 euro max di fatture.... se no la prestazione non sarebbe piu "occasionale"

la ritenuta di acconto non è nient'altro che l'acconto delle tasse che andrai a pagare col tuo bel mod. UNICO a giugno dell'anno dopo.... l'acconto lo paghi con un F24 in banca....perche ovviamente se hai un guadagno... e lo vuoi rendere ufficiale.... sarà tassato.... e quindi lo stato o chi per lui ti fa pagare subito un acconto (11,5% dell'imponibile) e quando fa i conti a Giugno stabilisce se l'acconto che hai versato è sufficiente o dovrai pagare altre tasse (dipende anche se hai altre entrate, case, ici, affitti a tuo favore etc etc...)....

quindi tu dovresti fare una fattura con scritto :

prestazione occasionale
Imponibile : 100,00 euro
ritenuta di acconto del 11,5% : - 11,50 euro
Importo fattura : 88,50 euro

Dove quegli 11,50 euro vanno pagati da qualcuno con un F24 in banca.

Io sono un agente di commercio regolarmente iscritto quindi ho spiegato piu che altro quella che è la nostra situazione e le mie conoscenze..... ma ovviamente potrebbero esserci modalità che non conosco e che solo un COMMERCIALISTA puo chiarirti.....

salùt
TI RINGRAZIO sei stao CHIARISSIMO!!!
Quindi il modello F24 potrei anche consegnarlo io e non per forza l'eventuale cliente...questa tipo di "fattura" ha comunque validità in merito alla garanzia ???
Per questo tipo di prestazioni non c'è ,quindi, bisogno di iscriversi alla camera di commercio...e non ci sono altre iscrizioni da fare, tipo licenze o cose simili in sede comunale ???
Harry.86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 13:20   #10
Davidone
Senior Member
 
L'Avatar di Davidone
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Pont-Saint-Martin (AO)
Messaggi: 681
no per le prestazioni occasionali non c'è bisogno di nient'altro, ed è comunque un documento ufficiale quindi penso che valga ogni tipo di garanzia.... poi ripeto per i dettagli e le finezze un commercialista ne sa 100 volte piu di me.....

Occhio però a due cose..... per prestazione occasionale credo si intenda proprio una "prestazione personale" tipo una consulenza o non so una giornata come promotore di qualche prodotto.... non credo si possa definire prestaazione occasionale la VENDITA eh.... cioe tu produci o compri un prodotto e lo vendi.... perche li si installano altri meccasnismi.... si crea un "magazzino"... si hanno "entrate e uscite" da regolamentare, a quel punto avrai si dell'IVA a debito e credito... etc etc.....

dipende appunto da cosa intendi per "prestazione".....

Aggiungo un'altra cosa che mi è venuta in mente scrivendo....

Mia moglie per qualche anno ha fatto l'hostess al Casinò per alcune serate speciali... come "secondo lavoro".... e pensandoci non ha dovuto fare nulla se non dichiarare appunto il guadagno che saltuariamente aveva....
Risultato....
Alla fine i soldi che effettivamente guadagnava erano veramente pochi! Praticamente si trovava a dover pagare un sacco di tasse perche dai guadagni dichiarati e passava su altri "livelli fiscali".....
Ma roba che se guadagnava 1000 euro extra l'anno dopo ne pagava 800 in piu di tasse!!.... quindi ha lasciato....

Questo solo per dire.... occhio a farti bene i conti!
__________________
Non si può fermare il vento con le mani.
..è la voglia di vivere che fa gridare il bambino...
...l'eroico coraggio di un feroce addio....
Davidone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 19:39   #11
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Sono di fretta quindi sarò schematico
1) se hai una attività con tanto di sito e pubblicizzata difficilmente può configurarsi come attività occasionale;
2) il limite di 5.000 di cui si è parlato è un limite previsto dall'INPS. Al di sotto di tale soglia non devi versare contributi. Fiscalmente non esistono limiti previsti per legge. Il discorso dei "30 giorni" di attività per essere "occasionali", non l'ho mai sentito dire;
3) nel caso di una effettiva attività occasionale sei tenuto a rilasciare una ricevuta. Se il tuo cliente è un titolare di partita IVA, questi dovrà operare la ritenuta del 20% (il 23% del 50% è per le provvigioni). I clienti senza P.IVA non devono versare ritenuta.

Per quanto riguarda la garanzia sono meno ferrato: ritengo che se fai una semplice ricevuta sia come una ricevuta fatta da un privato e quindi, da questo punto di vista, ci sarebbero meno garanzie per il cliente.

P.S.: con l'ultima finanziaria sono stati introdotti i "contribuente minimi" che un sistema ultra-semplificato (devi prendere P.IVA). Ci sono vari vantaggi (ed anche svantaggi), ma direi che il caso di sentire l'Agenzia delle Entrate più vicina per ulteriori info, visto che non sarebbe facile spiegarlo via forum, soprattutto se non "mastichi" un po' la materia. L'Agenzia sta facendo una vasta campagna informativa in questi giorni.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2008, 07:51   #12
Harry.86
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da Kewell Guarda i messaggi
Sono di fretta quindi sarò schematico
1) se hai una attività con tanto di sito e pubblicizzata difficilmente può configurarsi come attività occasionale;
2) il limite di 5.000 di cui si è parlato è un limite previsto dall'INPS. Al di sotto di tale soglia non devi versare contributi. Fiscalmente non esistono limiti previsti per legge. Il discorso dei "30 giorni" di attività per essere "occasionali", non l'ho mai sentito dire;
3) nel caso di una effettiva attività occasionale sei tenuto a rilasciare una ricevuta. Se il tuo cliente è un titolare di partita IVA, questi dovrà operare la ritenuta del 20% (il 23% del 50% è per le provvigioni). I clienti senza P.IVA non devono versare ritenuta.

Per quanto riguarda la garanzia sono meno ferrato: ritengo che se fai una semplice ricevuta sia come una ricevuta fatta da un privato e quindi, da questo punto di vista, ci sarebbero meno garanzie per il cliente.

P.S.: con l'ultima finanziaria sono stati introdotti i "contribuente minimi" che un sistema ultra-semplificato (devi prendere P.IVA). Ci sono vari vantaggi (ed anche svantaggi), ma direi che il caso di sentire l'Agenzia delle Entrate più vicina per ulteriori info, visto che non sarebbe facile spiegarlo via forum, soprattutto se non "mastichi" un po' la materia. L'Agenzia sta facendo una vasta campagna informativa in questi giorni.
RAGAZZI DAVVERO GRAZIEEEEEEEEEEEE!!!
Vedrò di informarmi bene però ,almeno, saprò da "dove" partire!!!
Harry.86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Lava anche con acqua calda, aspira a 10....
La corsa ai 2 nanometri di TSMC: tra i p...
Il migliore dei mini PC economici torna ...
OpenAI, fra privacy, libertà e si...
Samsung Galaxy Book 5 Pro da 16 pollici ...
iPhone 16 128GB bianco a 679€, 16e a 599...
Rigonfiamenti improvvisi della batteria:...
RoboBall è un robot a forma di pa...
Nothing guarda al futuro: nuovi finanzia...
Realme punta sulla fascia bassa: arriva ...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v