|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Norvegia, la polizia si rifiuta di inseguire gli utenti P2P
venerdì 22 febbraio 2008
Roma - In Norvegia la polizia ha di meglio da fare che mettersi al servizio dell'industria dei contenuti e investire tempo e risorse nell'accalappiare i pirati occasionali. Questa la risposta che la Kripos, la polizia del paese scandinavo, ha opposto alle richieste di Espen Tondel, noto avvocato che, al soldo dell'industria dei contenuti, ha votato la propria carriera alla lotta senza quartiere ai gaglioffi del file sharing illegale. Omicidi e rapine, questo il pane quotidiano della polizia norvegese: il file sharing illegale non ricade nella categoria dei crimini per cui vale la pena sporcarsi le mani. Ma Tondel non si è rassegnato: forse per dare concretezza alle minacce che sventola a intervalli regolari, ha tentato ogni strada per ottenere la collaborazione delle forze dell'ordine. L'avvocato ha inoltrato richieste e formulato accorati appelli, ha persino preteso un incontro con i rappresentanti del ministero della Giustizia, lamentando come l'industria non possa trascinare in tribunale, né tantomeno dietro le sbarre, un semplice indirizzo IP, l'unico dato in mano ai vigilantes dell'industria, un dato insignificante se non associato ad alcuna identità. Ma il Ministero ha chiaramente dato dimostrazione di non essere disposto a collaborare. Ha rifiutato il colloquio con Tondel: non c'è nulla di cui discutere. Del resto, pur dibattendosi negli anni passati fra repressione e ragionevole tolleranza, la Norvegia è stata esplicita in materia di diritto d'autore: il ministro della Cultura nei giorni scorsi ha spiegato di essere contrario all'introduzione di discipline analoghe alla dottrina Sarkozy, che sta raccogliendo proseliti dentro e fuori l'Europa. Gli ISP continueranno a rifiutare la delazione a danno dei propri utenti, a meno che a richiedere informazioni non siano le forze dell'ordine. L'impegno di queste ultime si concentrerà soltanto sui principali uploader. Nel mirino della polizia resteranno solo le eminenze warez, che peraltro hanno comunicato spavalde di non temere le rappresaglie delle forze dell'ordine: la polizia, dicono, è incapace di agire, ha la mani legate dalla legge e da una coscienza troppo rigida e integra. Gaia Bottà Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 3397
|
così si fa!!!
__________________
Rimozione Worm/Rootkit Bagle - Rimozione Trojan Vundo - Rimozione virus MSN Messenger -Rimozione virus su chiavetta o errori di file mancante all'apertura del disco fisso - NT AUTHORITY SYSTEM spegne il pc ad ogni avvio. Cosa fare?(worm sasser/blaster/rustock) - Thread Ufficiale firewall software |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: N/A
Messaggi: 10197
|
non mi sembra sia una grande novità, perchè anche in italia è così, nel senso che la polizia italiana teoricamente dovrebbe beccare tutti, ma visto che non è possibile si dedicano a chi scarica di più, ed io personalmente sono d'accordo perchè ci sono attività illecite che meritano più attenzione rispetto alla pirateria informatica
@c.m.g come sempre ottima news ![]() ciao
__________________
Adepto dell'Ordine "GLI ADORATORI DEL SACRO UNTO" | Caccia al tesoro con Google Maps (320 SF) >>>NUOVA Caccia al tesoro con Google Maps<<< Ultima modifica di _MaRcO_ : 22-02-2008 alle 20:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:16.