Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2008, 03:23   #1
EtaBeta2006
Member
 
L'Avatar di EtaBeta2006
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cingoli (MC),Marche
Messaggi: 56
Problemi frequenza refresh monitor Linux.

Ho da poco installato in una partizione del mio pc insieme a XP,Linux Mint 4.0 Daryna,in versione Kde,(la C.E. Edition) basato su ubuntu 7.10. Ora al primo avvio del sistema va tutto bene,la risoluzione la imposto a 1280x1024 a 75hz (la risoluzione nativa del mio monitor LCD),poi avvio il programma di aggiornamento del sistema operativo e faccio tutti gli aggiornamenti necessari e alla fine riavvio il pc. Al riavvio del pc,riesco a visualizzare la barra di caricamento di sistema,ma quando si tratta di visualizzare il desktop lo schermo scompare e sul mio monitor appare il messaggio "frequenza non supportata dal monitor". Ora sicuramente deduco che e' un problema di risoluzione del monitor e frequenza di refresh dell'immagine che Linux imposta male al riavvio dopo gli aggiornamenti,ma come posso fare a cambiarla senza accedere al desktop?? Su Windows avrei risolto subito avviando il sistema in modalita' Vga ma su Linux come si fa? Esiste un modo di cambiare la risoluzione del monitor prima dell'avvio?? Magari una specie di modalita' vga analoga a windows?? Il mio monitor e' un Acer AL1716 che lavora a 1280x1024 a 75hz e la mia scheda video una Nvidia 7600Gt.
EtaBeta2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 15:51   #2
davidep85
Senior Member
 
L'Avatar di davidep85
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Savona, Albisola Sup. Feedback ebay: 175+ (100%) Trattative hwupgrade: 65+
Messaggi: 4458
Quote:
Originariamente inviato da EtaBeta2006 Guarda i messaggi
Ho da poco installato in una partizione del mio pc insieme a XP,Linux Mint 4.0 Daryna,in versione Kde,(la C.E. Edition) basato su ubuntu 7.10. Ora al primo avvio del sistema va tutto bene,la risoluzione la imposto a 1280x1024 a 75hz (la risoluzione nativa del mio monitor LCD),poi avvio il programma di aggiornamento del sistema operativo e faccio tutti gli aggiornamenti necessari e alla fine riavvio il pc. Al riavvio del pc,riesco a visualizzare la barra di caricamento di sistema,ma quando si tratta di visualizzare il desktop lo schermo scompare e sul mio monitor appare il messaggio "frequenza non supportata dal monitor". Ora sicuramente deduco che e' un problema di risoluzione del monitor e frequenza di refresh dell'immagine che Linux imposta male al riavvio dopo gli aggiornamenti,ma come posso fare a cambiarla senza accedere al desktop?? Su Windows avrei risolto subito avviando il sistema in modalita' Vga ma su Linux come si fa? Esiste un modo di cambiare la risoluzione del monitor prima dell'avvio?? Magari una specie di modalita' vga analoga a windows?? Il mio monitor e' un Acer AL1716 che lavora a 1280x1024 a 75hz e la mia scheda video una Nvidia 7600Gt.
solitamente tutti gli lcd hanno 60hz come frequenza nativa. nel menu del grub iniziale se non sbaglio c'è la modalità di compatibilità per entrare in linux come fosse in provvisoria.
ciao!
__________________
NOTEBOOK: Asus N55SF-S1272V NETBOOK: Samsung N150 MONITOR: Samsung SM PX2370 Led AUDIO: Yamaha RX-V471 + Gigaworks S750 + Sub Eltax MOUSE & TASTIERA: MS Habu & MS Reclusa CONSOLE: Xbox 360 slim 250gb Jtag + Kinect CELLULARE: LG G2 FOTOCAMERA: Canon EOS 70D
davidep85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 19:17   #3
EtaBeta2006
Member
 
L'Avatar di EtaBeta2006
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cingoli (MC),Marche
Messaggi: 56
Beh non tutti,il mio e' un lcd 4/3 non 16/9 e ha come frequenza verticale 75hz (V) mentre orizzontale 80Khz (H). Cmq sia se esiste questa modalita' come faccio ad accederci?? C'e' qualche comando che devo digitare? Dal Cd Live e' semplice la cosa c'e' proprio la modalita' sicura per la scheda video,dove posso scegliere la risoluzione dalla partenza,ma da grub come faccio? Help me please!
EtaBeta2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 20:36   #4
davidep85
Senior Member
 
L'Avatar di davidep85
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Savona, Albisola Sup. Feedback ebay: 175+ (100%) Trattative hwupgrade: 65+
Messaggi: 4458
Quote:
Originariamente inviato da EtaBeta2006 Guarda i messaggi
Beh non tutti,il mio e' un lcd 4/3 non 16/9 e ha come frequenza verticale 75hz (V) mentre orizzontale 80Khz (H). Cmq sia se esiste questa modalita' come faccio ad accederci?? C'e' qualche comando che devo digitare? Dal Cd Live e' semplice la cosa c'e' proprio la modalita' sicura per la scheda video,dove posso scegliere la risoluzione dalla partenza,ma da grub come faccio? Help me please!
scusa quando fa il boot linux ti da delle scelte. la prima è il sistema operativo, le altre sono per problemi. appena ce l'ho sotto mano ti dico l'opzione di preciso!
__________________
NOTEBOOK: Asus N55SF-S1272V NETBOOK: Samsung N150 MONITOR: Samsung SM PX2370 Led AUDIO: Yamaha RX-V471 + Gigaworks S750 + Sub Eltax MOUSE & TASTIERA: MS Habu & MS Reclusa CONSOLE: Xbox 360 slim 250gb Jtag + Kinect CELLULARE: LG G2 FOTOCAMERA: Canon EOS 70D
davidep85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 22:06   #5
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Io ho lo stesso problema sul pc della mia ragazza.

Non ho ancora risolto ma le soluzioni che ho trovato googlando un po' sono 2:

1) Devi editare /etx/X11/xorg.conf. Nella sezione screen devi aggiungere i parametri HorizSync e VertRefresh impostando i parametri corretti che trovi nel manuale del monitor. Cerca su google in merito e trovi abbastanza.

2) Se questa cosa non dovesse funzionare, consigliano di entrare con un CRT e impostare le frequenze giuste.

A me è successo installando i driver nvidia. Non ho ancora risolto perchè l'opzione 1) non mi funziona, e non ho sottomano un crt per modificare le frequenze.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 02:57   #6
EtaBeta2006
Member
 
L'Avatar di EtaBeta2006
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cingoli (MC),Marche
Messaggi: 56
Ragazzi ho risoltooooo!!! Non e' un procedimento proprio elementare pero' ho risolto facendo partire Linux in modalita' Recovery Mode (la seconda opzione),praticamente una modalita' solo testo,niente interfaccia grafica dove si hanno fin dall'inizio i diritti di amministratore di sistema. Una volta selezionata la modalita' il sistema viene caricato e quando alla fine viene data la possibilita' di scrivere,digitate la seguente riga di testo :

dpkg-reconfigure xserver-xorg (esattamente come l'ho scritta io!)

Una volta dato invio,vi apparira' una schermata simile all'installer di WindowsXP ovvero' con lo sfondo blu e grigio e le scritte nere,dove vi verra' data la possibilita' di configurare da zero le impostazioni della scheda grafica.
In questa schermata si puo' modificare il driver grafico che la scheda deve utilizzare,il monitor in caso che Linux ne trovi uno sbagliato differente dal vostro,la risoluzione dell'immagine del desktop che deve utilizzare il sistema,e si puo' anche aggiungere eventuali risoluzioni che magari sempre per errore del sistema non vengono visualizzate come supportate. Per fare cio' basta seguire le istruzioni su schermo,e' una modalita' guidata dove vi vengono descritte passo passo le impostazioni che andrete a modificare.
L'operazione e' abbastanza semplice e intuitiva io che non sono una cima ci sono riuscito al secondo tentativo e come unica cosa vi raccomando di inserire come driver per la scheda video quando viene rischiesta la selezione il driver Vesa e non quello Nv o Ati che sia,altrimenti il desktop non parte,poi sarete voi a modificare manualmente il driver direttamente dal desktop sulle impostazioni grafiche...
Spero di esservi stato utile!
Fatemi sapere!
EtaBeta2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 03:02   #7
EtaBeta2006
Member
 
L'Avatar di EtaBeta2006
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cingoli (MC),Marche
Messaggi: 56
Ragazzi ho risoltooooo!!! E' bastato cercare un po' in giro su internet! Non e' un procedimento proprio elementare pero' ho risolto facendo partire Linux in modalita' Recovery Mode (la seconda opzione),praticamente una modalita' solo testo,niente interfaccia grafica dove si hanno fin dall'inizio i diritti di amministratore di sistema. Una volta selezionata la modalita' il sistema viene caricato e quando alla fine viene data la possibilita' di scrivere,digitate la seguente riga di testo :

dpkg-reconfigure xserver-xorg (esattamente come l'ho scritta io!)

Una volta dato invio,vi apparira' una schermata simile all'installer di WindowsXP ovvero' con lo sfondo blu e grigio e le scritte nere,dove vi verra' data la possibilita' di configurare da zero le impostazioni della scheda grafica.
In questa schermata si puo' modificare il driver grafico che la scheda deve utilizzare,il monitor in caso che Linux ne trovi uno sbagliato differente dal vostro,la risoluzione dell'immagine del desktop che deve utilizzare il sistema,e si puo' anche aggiungere eventuali risoluzioni che magari sempre per errore del sistema non vengono visualizzate come supportate. Per fare cio' basta seguire le istruzioni su schermo,e' una modalita' guidata dove vi vengono descritte passo passo le impostazioni che andrete a modificare.
L'operazione e' abbastanza semplice e intuitiva io che non sono una cima ci sono riuscito al secondo tentativo e come unica cosa vi raccomando di inserire come driver per la scheda video quando viene rischiesta la selezione il driver Vesa e non quello Nv o Ati che sia,altrimenti il desktop non parte,poi sarete voi a modificare manualmente il driver direttamente dal desktop sulle impostazioni grafiche...
Spero di esservi stato utile!
Fatemi sapere!
EtaBeta2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 03:05   #8
EtaBeta2006
Member
 
L'Avatar di EtaBeta2006
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Cingoli (MC),Marche
Messaggi: 56
Scusate per la doppia risposta ma questa sera il sito ha qualche problema credo,e' 30 minuti che cerco di rispondere alla discussione senza riuscirci!
EtaBeta2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v