|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/758/index.html
Con la recente presentazione di due nuovi modelli di masterizzatori CD Teac intende proseguire la strada costellata di successi percorsa in passato. Nei nostri laboratori è giunto per ora il modello a 48X in scrittura CD-R Click sul link per visualizzare l'articolo. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Ottimo articolo, sei anche riuscito a bruciare sul tempo quelli di CDRInfo
Da parte mia sono particolarmente interessato, come possessore di un accoppiata Teac sia come master che come lettore; è presto per me dare un giudizio definitivo su questa macchina, lo farò quando potrò leggere quei valori. Certo che sono rimasto deluso non solo dai risultati del precedente modello Teac a 40x, ma anche da quelli dei nuovi lettori CD 552 e DVD 516E della stessa Teac. Presumibilmente questo masterizzatore anche a causa della scelta meccanica sulla rotazione dovrebbe avere un numero di errori C1 e C2 mediamente più alto rispetto a Yamaha e Plextor (e forse anche rispetto a Mitsumi e LG); d'altra parte però i Teac hanno sempre esibito una compatibilità media con i supporti migliore rispetto a Plextor o Yamaha. La possibilità dell'1x lo rende adatto anche ai vecchi supporti (quelli senza indicazione della velocità massima certificata) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
|
Ciao Adric
Riguardo alla misurazione degli errori di tipo C1 e C2 devo ancora decidere quale SW utilizzare, è già un po' che ci penso. Ovvio che Nero CD Speed ha dei limiti grossi. Il problema è sempre quello di trovare uno standard che sia attendibile con tutti i master, e questo è spesso un problema. Si accettano consigli e suggerimenti Ciao Ale |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Modena
Messaggi: 1195
|
devo dire la mia:
Ho da poco tempo acqistato il Teac 40x. Venivo da un Plextor, e non dico che sono rimasto deluso, anzi, ma mi aspettavo qualcosa di piu'. Per esempio la velocita' di 40x non e' sempre utilizzabile (Nero limita da solo il massimo x il supporto inserito) e mi e' capitato di non poter scrivere a 40x dei supporti certificati a 40 (traxdata, coop).
Poi ho davvero dei dubbi sul buffer underrun: Perche' Teac ha abbandonato il burn Proof in favore di un altro sistema e con solo 2 Mb di buffer? Non e' assolutamente vero che oltre 2Mb e' inutile, perche' se il pc sta facendo altri lavori, il cd puo' essere bruciato anche col buffer underrun attivato!! non esprimo altri dubbi inoltre sull'utilita' di velocita' superiori ai 24x... RAGAZZI CAMBIA DI POCHI SECONDI!! PERCHE' RISCHIARE DI RENDERE ILLEGGIBILE UN SUPPORTO PER SCRIVERLO IN 2'55" snziche' 3'30"?!!??!! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1667
|
Quote:
Cmq mi aggiungo alle richieste dell'amico Adric. Conosco la tua presa di posizione contro i "copiatori" Peccato che viviamo così lontato, altrimenti verrei volentieri nel tuo laboratorio. Salutoni e grazie del lavoro che fai per noi. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 68
|
Ma sul frontalino, c'è stampato in blu il logo 48x (come del resto nel 40 e nel 24), o è bello pulito come nell'immagine publicata a pagina 2.
Ciao e grazie |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Sarebbe molto interessante la richiesta di Luigi...sapere se ha chipset Mediatek o meno è fondamentale,sarebbe anche utile la versione,x capirci mi piacerebbe sapere se monta il Mediatek MT 1508E o MT1518E (Il chip principale) abbinato all' MT 1516E nelle versioni 0214 o 0218.
Meglio non specificare l'utilità di tale informazione.............. Cmq x sapere se monta chipset Mediatek o no non è indispensabile aprirlo,basta verificare la compatibilità SafeDisc >= 2.51.021. Fa attenzione:Clone ultimo ha problemi con l'ultima release,la 2.80.01,meglio utilizzare altro soft con relativo AWS DISATTIVATO. Grazie |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 24
|
X Znick
scusa ma che modello hai?
io ho il teac 40X cd-w540E e il buffer è 8 Mb, l'ho preso anche per queto x la velocità dipende molto dal supporto a me dei dischi "strani" "that's write" 80 min non certificati 40X nero abilita la scrittura anche a 40, e il mast ha la funzione di controllo di qualità del supporto. 14,5 € x 50 pezzi |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
Peccato che dei Mitsumi se ne parli poco sul forum; ho visto una prova su CDRInfo di un loro 40x con un numero di errori C1 e c2 veramente basso!
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 24
|
Mitsumi quasteo nome lo conosco
è vero se non ricordo male il mio primo cd-rom era un mitsumi 4x e che tu ci creda o meno in accoppiata con lo yamaha 4416 ide masterizzavo al volo a 4x !
era proprio una bella bestiolina e mi è durao un sacco cmq del mio nuovo teac finora sono molto contento, decisamente consigliato. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 6
|
ma.......
overburn supportato fino a quale capacita?
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Toradon, 99m 59s.
Ho letto poco fa il test di CDRInfo sul Teac in questione: beh devo dire che sono sorpreso sia in positivo che in negativo. In positivo: la qualità di scrittura è molto migliore di quella che mi aspettavo ed è quella di sempre della Teac (mi riferisco al numero degli errori C1 e C2). E' molto rapido e versatile come funzioni. In negativo: la correzione degli errori è mediocre, assolutamente non all'altezza della fama Teac. Quindi può essere un ottimo acquisto questo apparecchio, a patto di affiancargli obbligatoriamente un lettore cd o dvd di qualità di lettura top. Ma la cosa più sorprendente è che questo apparecchio esibisce con le protezioni un comportamento opposto ai precedenti modelli della casa: và meglio con le protezioni giochi che con quelle audio Comunque è ormai chiaro che non ha senso confrontare (come nel passato) Teac con Plextor e Yamaha, che hanno si qualità top, ma costo molto maggiore; per fascia di prezzo e caratteristiche il confronto va effettuato con LiteOn e LG (e aggiungerei Mitsumi, se solo fosse un pò più presente nei negozi italiani). La concorrenza nei masterizzatori è sempre più agguerrita e mi sembra giusto che Teac abbia deciso di riposizionarsi in un altro settore di prezzo: anche per evitare gli errori di marketing che hanno condotto un altro marchio storico della registrazione audiophile come Nakamichi ad essere in difficoltà finanziarie.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.



















