|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
C'è tanta differenza tra mp3, flac e cda?
Spero sia la sezione giust.a.. non sapevo dove aprirlo.
Ho provato a scaricare una canzone flac giusto per sentire la differenza con la stessa mp3 e CDA. intanto i CDA ossia i brani del CD mi sembra che non temano proprio paragoni, l'audio è una cosa che non è minimamente paragonabile ai precedenti. Il flac mi ha deluso: non noto differenze con lo stesso mp3 a 320 kbps. E' normale? Qual'è il miglior formato audio che si avvicina di più alle tracce dei CD come qualità? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1772
|
Tanto x sapere, con cosa ascolti la musica?
Se usi un pc, con scheda audio discreta, non penso noterai moltissime differenze tra un mp3 e un flac, alla fine sei lì a qualità ![]() Cmq, se la scheda audio non è un granche, tra un mp3 a 320kbps e un CD non noti differenze ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Spostato in audio.
Dai un'occhiata alle discussioni in rilievo ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Modena
Messaggi: 1572
|
Quote:
Di differenza ce n'e' parecchia : possedere un album in Flac equivale al WAV originale, averlo in mp3 no. Che poi in mp3 campionato a bitrate variabile (VBR) alto (256 o 320 k) non si percepiscano reali differenze con gli speaker del computer posso essere d' accordo (dipende anche dalla sensibilita' del soggetto ed ovviamente dall' impianto usato). Io ne farei piu' una questione di praticita' e dimensione : un album tipico composto da 10 canzoni occupa 600 mega in WAV --> 350 in Flac --> 90/100 in mp3 (VBR 256k). Byez ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Beh mi sa che il problema è anche l'audio integrato, che per altro ho letto e constatato che fa schifo, ma tanto schifo. Ho una P5B dlx, dite che mi conviene metter su una qualsiasi scheda audio compatibile, anche economica?
Ho provato a metter su un CD di joe satriani... La differenza è mostruosa tra il CD e il pc, sia con gli mp3 che con i flac la qualità è nettamente inferiore. Spero non sia anche il cavo jack-RCA (costruito da me e le saldature non le ho fatte benissimo mi sa).. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Se sei uno a cui piace "ascoltare" il pc magari non e' la sorgente
migliore, ma certamente e' comodo e molto anche. Attaccandolo in analogico all'impianto, l'integrata da tutto il peggio di se, con fruscii, conversioni a capocchia, stereo crossing.... mettendo una qualsiasi scheda audio ti sembrera' di aver tolto il cotone dalle casse. In quel caso comincerai anche a percepire bene le differenze tra un mp3 e un formato come il flac. Se poi l'impianto a cui ti agganci e' buono, puo' valere la pena anche di prendere in considerazione schede un po' piu' costose delle entry lvl, cominciano a sparire i minijack in favore degli rca e l'audio e' decisamente piu' pulito. Poi cominceranno a farti incazzare le ventole che fanno troppo rumore..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
L'impianto che ho nella mia stanza è decisamente buono infatti.. però non posso o meglio non voglio spendere troppi soldi con la scheda audio. Una soundblaster versione economica può andar bene? LoL una scheda audio con l'RCA... mai viste! chissà quanto costano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
veramente sui 100 euro o forse meno ci sono gia' alcune schede che montano rca.
comunque gia' con una terratec da 20 euro la differenza con l'integrata si sente bene. http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/ http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/ Ultima modifica di mentalrey : 31-01-2008 alle 16:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
perché a me servono due uscite, una per l'impiantino audio del pc e una per il collegamento con lo stereo in camera. cmq mi sembra di vedere dalla foto che sia così ma tanto costano troppo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2146
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Gente comune......i veri americani".
PC: Win 10 su HP 500-407nl; Comparto Audio: Mission 701 + Fosi Audio TDA7498E. Per sistemi 2.0, potrebbe esserVi utile: Link ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1075
|
Diciamo che se cominci ad entrare nel mondo dell'audio di qualità le differenze cominci a sentirle. La soundmax integrata nella p5b (ne sono possessore) va benissimo per qualsiasi uso, però se cominci a parlare di audio serio il discorso si fa complicato (e comincia a diventare costoso).
Se dici di ascoltare musica con il pc a qualche audiofilo, al 99% ti sputa in un occhio. Stai parlando con persone che spendono parecchi € anche solo per un cavo (anche se si possono autocostruire con una spesa irrisoria), e cercano la migliore situazione per ricreare (e NON riprodurre, differenza fatta notare su di un sito) un brano. E qui sia il pc che l'mp3 vengono automaticamente eliminati, senza levare il fatto che il pc ha molte interferenze elettriche che alterano l'audio, ma qui si deve avere un'orecchio ben allenato (io non ce l'ho ![]() Sopratutto al giorno d'oggi bisogna fare i conti con il fatto che ormai sentiamo quasi solo mp3 tra i 128 ed i 192, quindi ci stiamo perdendo molto senza accorgercene. Dinamica, pulizia del suono, dettagli ecc. Da un'altra parte non ha senso usare il flac se poi usi un impianto da pc gamer. Ad esempio io ho lo z4 della logitech, che per il suo prezzo lo ritengo ottimo per giocare e per ascoltare musica quando capita, ma finisce là. Però sicuramente ti verrà da dire "Si vabbé ma non posso farmi una sala d'ascolto" oppure "Non mi va di usare i cd, perché mi stanca prenderli ogni volta, e perché con un click di mouse sento quello che voglio e spazio da un artista ad un altro". E qui mi trovi daccordo. Personalmente, ho cercato di prendere una via di mezzo tra qualità e semplicità e ne sono veramente soddisfatto. Ho messo una terratec (in principio l'avevo scelta per suonare con la tastiera), lo z4 lo tengo comunque collegato, però ho messo su un amplificatore che per qualità prezzo è veramente buono (il trend, successore del t-amp, che ai tempi scatenò un putiferio) e delle vecchie casse che mi hanno regalato, quindi niente di esorbitante. Già con questa configurazione senti una differenza notevole. Ho fatto anche delle prove, siccome entrambi gli "impianti" condividono lo stesso segnale, abbassando uno ed alzando l'altro e viceversa, e devo dire che la differenza si nota eccome. con il comodo pregio però di avere tutta la musica a portata di mano. Naturalmente è una configurazione che può ancora essere migliorata (e di molto) ma ci penserò quando avrò i soldi per farlo. So che non arriverò mai ai livelli di alcuni impianti che ho visto in giro della rete (da svariati mila euro) e credo suonino da dio, però già in questo modo ho riscoperto il piacere della musica, il tutto condito dal fatto che con qualche clic passo da un artista ad un altro.+ edit: piccolo link. Come leggerai non ci sono grandissime differenze (almeno per mp3 da 320kbps) però abbastanza per chi ama la musica di qualità. Poi come sempre sono gusti e scelte personali. CIAUZ Ultima modifica di norbertom : 04-02-2008 alle 13:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.