|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: civitanova marche
Messaggi: 190
|
apt come msi?
ciao a tutti!!!
non sono nuovo di linux. ![]() insieme ad un amico mi è venuta in mente un'idea. perchè non è stato creato uno standard uguale per tutte le distro dei pacchetti software? per esempio facciamo il confronto tra windows e una qualsiasi distro: in windows per poter installare un software basta avere l'installer e fare doppio click sul .exe o .msi in linux, questa cosa non accade, ma si deve utilizzare un gestore di pacchetti o installare il pacchetto da shell. poichè si sta cercando di avvicinare di più l'utente attraverso una configurazione user-frendly(misurata in base alle volte che bisogna utilizzare la shell), non sarebbe possibile realizzare un unico installer che provveda a gestire tutti i tipi di pacchetti(.rpm, .deb, .tgz,....)? poichè l'eventuale installazione da shell spaventa un nuovo utente linux. ![]() forse questo potrebbe essere un incentivo a chi passa a linux, migliorando così l'usabilità delle distro fermo restando che è possibile cmq "smanettare" con il SO. p.s. non sono graditi spam e troll ![]()
__________________
desktop: Intel Core 2Duo E6550 2,33GHz@4Mb cache, Asus P5N-E SLI, Nvidia 8500GT 512Mb, MAXTOR SATA 320GB + MAXTOR 80GB, Master DVD LG, Master CD HP, SO Kubuntu 7.10 e XP HE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
S'è provato (non ricordo il nome del formato) ma in generale l'utente linux considera molto più comodo affidarsi al gestore dei pacchetti.
Conta anche che sotto linux vengono sfruttate moltissimo le librerie condivise, significa che ogni programma che installi deve essere sicuro di poter affidarsi alle librerie/risorse giuste e qui entrano in gioco le famose "dipendenze". Usare un installer unico significa o unificare tutte le distro ad un unico gestore di dipendenze/pacchetti (utopia) o abbandonare le librerie condivise e le dipendenze fornendo per ogni programma pure le risorse che gli servono (il che si può fare benissimo già ora). Se il motivo è "l'utente nuovo ha paura della shell" la risposta non può che essere una... Basta un minimo di conoscenza, io considero estremamente più "usabile" apt da shell rispetto a dovermi cercare in rete il programma che mi serve, scaricarlo ed installarmelo. Basta conoscere 2 comandi.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10
|
Questo non accade al momento poiché spesso le distribuzioni hanno il sistema strutturato in modo diverso, le risorse messe in posti diversi del FS ecc..
Il progetto LSB (linux standard base) ha appunto lo scopo di rendere maggiormente interoperabili le diverse distro e probabilmente arrivare ad avere dei pacchetti software standard. Sono anni che però se ne sente parlare e ancora non s'è fatto nulla.
__________________
Mondutz :: Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Quote:
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Questo apt ha i poteri della super mucca ![]() Quote:
Quote:
Se devi installare un pacchetto, cercalo nel formato per la tua distribuzione. Oppure convertilo nel formato della tua distribuzione (ci sono dei tool di conversione). Quote:
Quando installo i pacchetti, non uso mai la shell. Solo quando compilo da sorgenti o installo qualcosa di particolare. Quote:
Per il resto ti ho risposto, non siamo nell'età della pietra.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 564
|
Tralasciando il discorso puramente teorico di "open source = libero", non soggetto a restrizioni commerciali, ecc, ecc, secondo me è vero che questa moltitudine di distro, molto diverse tra loro come gestione pacchetti, e gestione distro in generale NON sia un bene per il mondo Linux.
Secondo me se Linux vuole fare il salto di gategoria dovrebbe cercare di uniformarsi il più possibile e cercare di avere uno "standard" almeno per le cose basilari, così è troppo frammentato |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: civitanova marche
Messaggi: 190
|
Quote:
![]() Quote:
se volessi installare un pacchetto in .tgz di un software con cui mi trovo bene e che non sono riuscito a trovare in nessun altro luogo, dovrei digitare da shell alien per convertirlo e poi installarlo. se uno non sa di questo comando ha due scelte: 1- cerca sul manuale finchè non si stanca e lascia perdere 2- cerca su internet come fare e poi se non ci riesce lascia perdere. ora molti dicono che si deve saper programmare o essere appassionati di linux e del mondo open per entrare in questo SO, ma credo che è proprio anche per questo tipo di ragionamento che linux non è diffuso e utilizzato da tutti. so per esperienza che quando una cosa è gratuita, soprattutto del codice, crea diverse copie a seconda del modo di pensare di ognuno. però come detto sopra, la frammentazione di linux è davvero molta. se da questa frammentazione ci fosse una sola distro che faccia dell'utente il principale obiettivo(cioè rendere il SO il più facile e stabile possibile), forse si diffonderebbe ancora di più.
__________________
desktop: Intel Core 2Duo E6550 2,33GHz@4Mb cache, Asus P5N-E SLI, Nvidia 8500GT 512Mb, MAXTOR SATA 320GB + MAXTOR 80GB, Master DVD LG, Master CD HP, SO Kubuntu 7.10 e XP HE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10
|
Il bello del mondo gnu-linux è appunto quello di avere un'ampia possibilità di scelta. Se vuoi avere la vita facile, avere tutto pronto e a portata di click puoi scegliere Ubuntu, Mint, PCLinuxOs o altro, se vuoi avere un sistema piu semplice, leggero, reattivo e personalizzato e hai voglia di imparare un po' come girano le cose puoi buttarti si Slackware, Archlinux ecc ecc. Una sola distribuzione estremamente user friendly per me e per chi come me ha voglia di smanettare risulterebbe alquanto frustrante e poco stimolante e per di più non avremmo modo di scegliere.
__________________
Mondutz :: Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root :: |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
E' sempre il solito vecchio inutile discorso.
Conquistare il mondo non è l'obiettivo ultimo di linux o meglio non lo è per tutti gli utenti linux, alcuni la pensano così, altri no. Così come le idee che stanno dietro le varie distro sono diverse e a volte inconciliabili tra loro, quindi non ha senso parlare di uniformare linux.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Comunque esistono centinaia di forum e siti dedicati a Linux in cui la maggior parte delle operazione sulle varie distro sono trattate (penso a forum dedicati ad Ubuntu piuttosto che a Debian o a Fedora). Ad esempio con Debian è possibile crearsi i pacchetti .deb direttamente da sorgente. Quote:
Il fatto, secondo me, è che chi viene da Windows e vuole passare a Linux a volte non si pone con la sufficiente elasticità mentale da capire che sono due sistemi operativi differenti con metodologie differenti. Per fare un paragone: pilotare un elicottero è differente da pilotare un aereo anche se molti principi sono comuni. Quote:
"Obbligare" a sviluppare una sola distribuzione equivarrebbe a far venire meno quel principio di libertà.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: civitanova marche
Messaggi: 190
|
Quote:
![]() Quote:
![]() "Però, interessante. Non sarò costretto a comprare licenze, aver paura di mettere software crakkato,.....credo che mi convenga scegliere linux." ecco credo che questo potrebbe essere il pensiero di un utente medio. imho, questo è uno dei principali motivi che darebbero battaglia a windows: semplicità, praticità e diffusione a larga scala.
__________________
desktop: Intel Core 2Duo E6550 2,33GHz@4Mb cache, Asus P5N-E SLI, Nvidia 8500GT 512Mb, MAXTOR SATA 320GB + MAXTOR 80GB, Master DVD LG, Master CD HP, SO Kubuntu 7.10 e XP HE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 10
|
Quote:
![]() Prendiamo pre esempio Ubuntu, premetto che la conosco veramente poco, però so che ha diversi tool di installazione dei pacchetti anche grafici, Synaptic per esempio, che permettono di scaricare direttamente dai repo le versioni aggiornate dei sw, cosa che MSI si sogna (come diceva in un precedente post ilsensine). Il ricooscimento dell'HW è buono e gli aggiornamenti sono puntuali. Non vedo che necessità ci sia di avere un'unica distro! ![]()
__________________
Mondutz :: Errare è umano, ma per fare veramente casino ci vuole la password di root :: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
I punti dove linux è debole sono quelli dove - guarda caso - le alternative non ci sono. Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
http://www.kde-apps.org/content/show...?content=35802
http://www.kde-apps.org/content/show...?content=33523 Altro esempio di shell evitata...
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
"linux" non vuole conquistare il mondo ...
La bellezza di linux è la diversità, la inebriante sensazione di essere tu ai comandi che percepisci usandolo e la curiosità che sucita in chiunque abbia l'uso del cervello. Certo (ed è da tempo che lo sostengo) bisogna avvisare il nuovo utente che viene da windows (e che quindi non è stimolato ad usare il cervello nell'uso del computer) che il sistema è diverso e dove può trovare tutta la documentazione necessaria (sul CD/DVD di installazione e sul sistema installato) accessibile cliccando su una bella icona che al primo avvio occupi metà schermo e non chiudibile senza averne letto quattro righe di contenuto che avvisi il newby su come procedere. Fatto questo passo, linux è facilissimo. La veridicidità di quanto dico è dato dal fatto che i forum sono pieni di newby che si lamentano di non riuscire a compilare i programmi più banali su distro come ubuntu, mandriva, fedora, suse, in cui i vari programmi potrebbero essere installati con un solo comando od un click del mouse, semplicemente perchè non sono al corrente della presenza dei vari packet manager. Ultima modifica di mykol : 05-02-2008 alle 14:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:21.