Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2008, 18:09   #1
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Situazione della ricerca in Italia

So che l'argomento è stato toccato varie volte. Però non riesco a capire una cosa: tutti dicono che i fondi per la ricerca italiana sono pochi, però in giro ci sono tantissimi istituti di ricerca. Insomma, se i soldi sono pochi, come fanno a mantenerli? Qualcuno mi può chiarire? Thanks
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 18:15   #2
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1350
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
So che l'argomento è stato toccato varie volte. Però non riesco a capire una cosa: tutti dicono che i fondi per la ricerca italiana sono pochi, però in giro ci sono tantissimi istituti di ricerca. Insomma, se i soldi sono pochi, come fanno a mantenerli? Qualcuno mi può chiarire? Thanks
Uno che conosco che lavora al CNR mi ha detto di aver visto cambiare dei computer perchè l'hard disk era rotto o cose simili. In generale sosteneva che ci fosse una certa faciloneria nella gestione dei soldi

Mi sa che il problema non è che siano pochi, ma che sono gestiti male.

E' solo un'ipotesi, ma visto come funziona tutto il resto dubito che la ricerca faccia eccezioni
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 18:18   #3
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
le strutture sono tante, però manca tutta la roba da metterci dentro, a partire dalle macchine e finendo con i ricercatori
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 18:23   #4
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi
Mi sa che il problema non è che siano pochi, ma che sono gestiti male.
quoto.
così da sempre.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:29   #5
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
So che l'argomento è stato toccato varie volte. Però non riesco a capire una cosa: tutti dicono che i fondi per la ricerca italiana sono pochi, però in giro ci sono tantissimi istituti di ricerca. Insomma, se i soldi sono pochi, come fanno a mantenerli? Qualcuno mi può chiarire? Thanks
Ho la fortuna di lavorare per un istituto del CNR, che è ospitato in un policlinico universitario. Quindi conosco la ricerca dal lato CNR, dal lato universitario e l'azienda policlinico che fa prettamente assistenza.

Per quanto riguarda il CNR, i fondi statali sono pochissimi. Bastano appena per la cancelleria e per i locali. Tutti gli acquisti e i pagamenti, COMPRESI GLI STIPENDI DEI RICERCATORI, devono essere caricati su qualche progetto o commessa, finanziato con fondi privati e/o europei. E i progetti o commesse non li hai se non produci o hai prodotto risultati interessanti dal punto di vista delle industrie. Quindi la meritocrazia si applica al massimo. Infatti i raccomandati sono per lo più confinati nell'azienda universitaria o sono ricercatori universitari. Il mio istituto lavora in ambito medico, così la maggior parte dei progetti è pagato o da case farmaceutiche (trial clinici) o da ditte di macchinari e/o software biomedico (per sviluppo nuove metodiche di imaging o di software di elaborazioni immagini). Basti pensare che noi che lavoriamo alacremente sulla sclerosi multipla, non abbiamo mai ricevuto un euro dalle varie fondazioni. Non ne sono sicuro, ma credo che questi vanno a qualche istituto di ricerca universitario. Per quanto riguarda la ricerca universitaria, lo stipendio è molto più alto di quello di un ricercatore CNR (1750 contro credo attorno ai 3000: ecco perchè i raccomandati puntano al posto di ricercatore universitario). Non sono sicuro della provenienza dei fondi. Credo che siano statali. In ogni caso, almeno per il nostro istituto, le varie risonanze magnetiche, tac, acceleratori, sono stati comprati con fondi di ricerca, per fare ricerca. Ovviamente si usano anche per la clinica, visto che il policlinico ci ha messo i locali e la corrente. Però la maggior parte delle spese le fa il CNR... I pochi ricercatori universitari che conosco, sono sommersi dal lavoro di assistenza. Non sono bene a conoscenza dei loro lavori di ricerca, pur vedendoli tutti i giorni. Invece per me e i miei colleghi del CNR, posso dire che l'attività procede bene e abbiamo varie commesse con fondi europei e privati.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 25-01-2008 alle 08:32.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 16:41   #6
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la ricerca universitaria, lo stipendio è molto più alto di quello di un ricercatore CNR (1750 contro credo attorno ai 3000: ecco perchè i raccomandati puntano al posto di ricercatore universitario).
Scusa ma in quale università i ricercatori prendono 3.000 al mese ?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 16:42   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da das Guarda i messaggi

Mi sa che il problema non è che siano pochi, ma che sono gestiti male.

E' solo un'ipotesi, ma visto come funziona tutto il resto dubito che la ricerca faccia eccezioni
Beh, allora è ancora più grave la cosa
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 21:38   #8
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Scusa ma in quale università i ricercatori prendono 3.000 al mese ?
Scusami, dovevo specificare che è per i medici che fanno anche assistenza, che con la De Maria possono avere lo stipendio equiparato a un medico che fa assistenza. Quelli che lavorano per il CNR no, non so perchè, a loro non si può applicare la De Maria (è una legge)...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 22:02   #9
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ho la fortuna di lavorare per un istituto del CNR, .
se ti servisse un apparecchio specifico, che ne so, dico na cavolata, un microscopio elettronico, che procedura dovresti intraprendere?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 01:58   #10
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Ritengo che:

1) Certa ricerca dovrebbe sparire del tutto perche' e' solo uno spreco di denaro

2) LA ricerca dovrebbe essere completamente separata dalla didattica

3) I fondi dovrebbero essere assegnati in modo attento e controllando i risultati
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 09:59   #11
Punitore
Senior Member
 
L'Avatar di Punitore
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Ritengo che:

1) Certa ricerca dovrebbe sparire del tutto perche' e' solo uno spreco di denaro

2) LA ricerca dovrebbe essere completamente separata dalla didattica

3) I fondi dovrebbero essere assegnati in modo attento e controllando i risultati
esatto!

quando sento il TV ad esempio: "secondo una ricerca, un italiano su 3 ha 18 cellulari e 27 macchine sportive"

ma io dico...

ma spendete i soldi per ricerca UTILI, non per cavolate come queste!!
Punitore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 10:44   #12
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da Punitore Guarda i messaggi
esatto!

quando sento il TV ad esempio: "secondo una ricerca, un italiano su 3 ha 18 cellulari e 27 macchine sportive"

ma io dico...

ma spendete i soldi per ricerca UTILI, non per cavolate come queste!!
Queste sono ricerche statistiche, fatte con interviste, che costano veramente poco rispetto a ricerche scientifiche fatte in laboratorio.. Basta andare in giro e fare un pò di domande su una popolazione campione.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 10:46   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Ritengo che:

1) Certa ricerca dovrebbe sparire del tutto perche' e' solo uno spreco di denaro

risultati
1) Fammi un esempio di ricerca che dovrebbe sparire

Quote:
Originariamente inviato da durbans Guarda i messaggi
Ritengo che:
La ricerca dovrebbe essere completamente separata dalla didattica
2) Perchè?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 13:03   #14
PDM_MODfive
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
So che l'argomento è stato toccato varie volte. Però non riesco a capire una cosa: tutti dicono che i fondi per la ricerca italiana sono pochi, però in giro ci sono tantissimi istituti di ricerca. Insomma, se i soldi sono pochi, come fanno a mantenerli? Qualcuno mi può chiarire? Thanks
I soldi sono tanti, spesso sono gestiti male.
Chissà quanto è costato il laboratorio del gran sasso...
e che risultati ha prodotto ? mah

Quando c'è una seppur minima spartizione di soldi, dalle discariche di rifiuti,
alla assegnazione alle testate giornalistiche,
http://www.beppegrillo.it/2008/01/la..._dei_gi_9.html
Spuntano fuori i soliti "amici degli amici" ed è così anche nel campo
della ricerca
Soldi dati a vecchie corancchie, che di ricerca non fanno nulla...
Soldi dati ad istituti, la cui unica funzione è succhiare soldi in favore
dei figli di papà..
(ed in questo mettiamoci anche le borse di studio, reagalate ad amici
e parenti.. )
PDM_MODfive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 17:29   #15
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
se ti servisse un apparecchio specifico, che ne so, dico na cavolata, un microscopio elettronico, che procedura dovresti intraprendere?
Dunque. Per apparati fino a 50 euro (se si brucia l'alimentatore del PC), lo compri, vai con lo scontrino in amministrazione e ricevi rimborso. Per spese fino a 500 euro (mi pare), si può indicare il negozio dove comprare una cosa e farla comprare senza bando. Per spese grosse si deve fare un bando. Comunque i fondi sono quasi esclusivamente privati (si devono caricare sui vari progetti e le varie commesse che ha l'istituto). La cifra dei 500 euro non sono sicuro. E' da mesi che il mio capo spinge per farmi comprare un PC nuovo... Lui pensava a un doppio quad core con almeno 8 GB di RAM... Siamo orientati ad un Mac Pro. Ma quello viene 8000 euro... Mi pare che per certe categorie di apparati non c'è il limite di spesa: un PC, una stampante... Basta che lo carichi su un progetto e puoi anche scegliertelo tu... Il problema del CNR è che i fondi dello stato sono pochissimi. Quasi tutto, compreso lo stipendio dei ricercatori, deve essere caricato su qualche commessa... Per fortuna che noi ne abbiamo parecchie. Quelle di cui sono a conoscenza: un paio di progetti europei, una commessa su un multicentrico in doppio cieco su un nuovo farmaco per la sclerosi multipla, pagato da una casa farmaceutica, per cui dobbiamo applicare alcune metologie sviluppate da noi per verificare se il farmaco funziona o meno e una ditta che costruisce anche risonanze magnetiche aperte a basso campo dedicate al sistema muscolo scheletrico, per cui dobbiamo applicare alcune nostre metodologie sviluppate presso il nostro istituto per diagnosticare varie patologie al ginocchio e al polso...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 18:08   #16
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da Punitore Guarda i messaggi
esatto!

quando sento il TV ad esempio: "secondo una ricerca, un italiano su 3 ha 18 cellulari e 27 macchine sportive"

ma io dico...

ma spendete i soldi per ricerca UTILI, non per cavolate come queste!!
Guarda che il termine "ricerca" applicato a quella "scientifica" è diverso rispetto all'uso del termine "ricerca" applicato appunto ad un sondaggio statistico o ad una ricognizione culturale.

Secondo la tua accezione anche le "ricerche" dei nostri ragazzi (sull'enciclopedia prima su google ora) sono "ricerca"..e perchè non parlare anche delle "ricerche" dei tartufi in campagna quando si parla di crisi della "ricerca"..e, mi domando perchè omettere: la "ricerca" di un meccanico, la "ricerca" della felicità, la "ricerca" dei banditi e la "ricerca" dei rapiti e, dulcis in fundo, la "ricerca" della fede.

L'italiano: brutta bestia.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 19:36   #17
gianly1985
Bannato
 
L'Avatar di gianly1985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
Quote:
Originariamente inviato da Punitore Guarda i messaggi
esatto!

quando sento il TV ad esempio: "secondo una ricerca, un italiano su 3 ha 18 cellulari e 27 macchine sportive"

ma io dico...

ma spendete i soldi per ricerca UTILI, non per cavolate come queste!!
1) quelle più che ricerche sono "statistiche", e le statistiche nella maggior parte dei casi si fanno senza raccogliere niente "materialmente" ma "incrociando" dati già a disposizione perchè costantemente raccolti da istituti che lo fanno "di default" (istat, le schede di morte, i registri delle asl, delle aziende ospedaliere, delle associazioni di categoria dei commercianti, ecc.). Ok, anche questi istituti spendono per raccogliere questi dati, ma comunque sono dati che SERVONO, lo scopo non è mica dirli alla radio!!

2) ho buone ragioni di pensare che a volte siano inventate di sana pianta per fare il servizio o parlare di qualcosa in radio (altrimenti di cosa parlerebbero i dj in radio se non ci fossero le famose RICERCHE INGLESI ...."Secondo una ricerca in inglese, il sesso bla bla......ma ci pensate bla bla.....), tanto non muore nessuno se si dice che un inglese mangia 4 gelati invece di 5....

3) il tutto direi che c'entra quasi zero con questo thread
gianly1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Fine supporto anche per Windows 11 23H2:...
LG presenta la pompa di calore Therma V ...
Addio LED di debug: i display arrivano a...
Tim Cook non ha dubbi su iPhone Air: 'Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v