|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
|
Situazione della ricerca in Italia
So che l'argomento è stato toccato varie volte. Però non riesco a capire una cosa: tutti dicono che i fondi per la ricerca italiana sono pochi, però in giro ci sono tantissimi istituti di ricerca. Insomma, se i soldi sono pochi, come fanno a mantenerli? Qualcuno mi può chiarire? Thanks
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1350
|
Quote:
Mi sa che il problema non è che siano pochi, ma che sono gestiti male. E' solo un'ipotesi, ma visto come funziona tutto il resto dubito che la ricerca faccia eccezioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
le strutture sono tante, però manca tutta la roba da metterci dentro, a partire dalle macchine e finendo con i ricercatori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
così da sempre.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Per quanto riguarda il CNR, i fondi statali sono pochissimi. Bastano appena per la cancelleria e per i locali. Tutti gli acquisti e i pagamenti, COMPRESI GLI STIPENDI DEI RICERCATORI, devono essere caricati su qualche progetto o commessa, finanziato con fondi privati e/o europei. E i progetti o commesse non li hai se non produci o hai prodotto risultati interessanti dal punto di vista delle industrie. Quindi la meritocrazia si applica al massimo. Infatti i raccomandati sono per lo più confinati nell'azienda universitaria o sono ricercatori universitari. Il mio istituto lavora in ambito medico, così la maggior parte dei progetti è pagato o da case farmaceutiche (trial clinici) o da ditte di macchinari e/o software biomedico (per sviluppo nuove metodiche di imaging o di software di elaborazioni immagini). Basti pensare che noi che lavoriamo alacremente sulla sclerosi multipla, non abbiamo mai ricevuto un euro dalle varie fondazioni. Non ne sono sicuro, ma credo che questi vanno a qualche istituto di ricerca universitario. Per quanto riguarda la ricerca universitaria, lo stipendio è molto più alto di quello di un ricercatore CNR (1750 contro credo attorno ai 3000: ecco perchè i raccomandati puntano al posto di ricercatore universitario). Non sono sicuro della provenienza dei fondi. Credo che siano statali. In ogni caso, almeno per il nostro istituto, le varie risonanze magnetiche, tac, acceleratori, sono stati comprati con fondi di ricerca, per fare ricerca. Ovviamente si usano anche per la clinica, visto che il policlinico ci ha messo i locali e la corrente. Però la maggior parte delle spese le fa il CNR... I pochi ricercatori universitari che conosco, sono sommersi dal lavoro di assistenza. Non sono bene a conoscenza dei loro lavori di ricerca, pur vedendoli tutti i giorni. Invece per me e i miei colleghi del CNR, posso dire che l'attività procede bene e abbiamo varie commesse con fondi europei e privati.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di bjt2 : 25-01-2008 alle 08:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Scusami, dovevo specificare che è per i medici che fanno anche assistenza, che con la De Maria possono avere lo stipendio equiparato a un medico che fa assistenza. Quelli che lavorano per il CNR no, non so perchè, a loro non si può applicare la De Maria (è una legge)...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
se ti servisse un apparecchio specifico, che ne so, dico na cavolata, un microscopio elettronico, che procedura dovresti intraprendere?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Ritengo che:
1) Certa ricerca dovrebbe sparire del tutto perche' e' solo uno spreco di denaro 2) LA ricerca dovrebbe essere completamente separata dalla didattica 3) I fondi dovrebbero essere assegnati in modo attento e controllando i risultati |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 4946
|
Quote:
quando sento il TV ad esempio: "secondo una ricerca, un italiano su 3 ha 18 cellulari e 27 macchine sportive" ma io dico... ma spendete i soldi per ricerca UTILI, non per cavolate come queste!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
|
Queste sono ricerche statistiche, fatte con interviste, che costano veramente poco rispetto a ricerche scientifiche fatte in laboratorio.. Basta andare in giro e fare un pò di domande su una popolazione campione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6018
|
Quote:
2) Perchè? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2
|
Quote:
Chissà quanto è costato il laboratorio del gran sasso... ![]() e che risultati ha prodotto ? mah ![]() Quando c'è una seppur minima spartizione di soldi, dalle discariche di rifiuti, alla assegnazione alle testate giornalistiche, http://www.beppegrillo.it/2008/01/la..._dei_gi_9.html Spuntano fuori i soliti "amici degli amici" ed è così anche nel campo della ricerca ![]() Soldi dati a vecchie corancchie, che di ricerca non fanno nulla... Soldi dati ad istituti, la cui unica funzione è succhiare soldi in favore dei figli di papà.. (ed in questo mettiamoci anche le borse di studio, reagalate ad amici e parenti.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
|
Quote:
Secondo la tua accezione anche le "ricerche" dei nostri ragazzi (sull'enciclopedia prima su google ora) sono "ricerca"..e perchè non parlare anche delle "ricerche" dei tartufi in campagna quando si parla di crisi della "ricerca"..e, mi domando perchè omettere: la "ricerca" di un meccanico, la "ricerca" della felicità, la "ricerca" dei banditi e la "ricerca" dei rapiti e, dulcis in fundo, la "ricerca" della fede. L'italiano: brutta bestia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8527
|
Quote:
![]() 2) ho buone ragioni di pensare che a volte siano inventate di sana pianta per fare il servizio o parlare di qualcosa in radio (altrimenti di cosa parlerebbero i dj in radio se non ci fossero le famose RICERCHE INGLESI ![]() 3) il tutto direi che c'entra quasi zero con questo thread ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.