|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
Software per parlata romana...
ciao.
Su internet ho trovato moltissime battute tratte dal dialetto romano, il cosiddetto "burino", che sono troppo spassose. Mi chiedevo se esista qualche modo per poterle ascoltare su pc magari dette in accetto originale, ovviamente senza andare fino a roma Esiste qualcosa? Un riproduttore vocale per pc che abbia anche il dialetto romano? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Il BURINO NON HA NULLA A CHE FARE CON IL ROMANO in quanto è il dialetto di tutt'altra zona del Lazio la burinia appunto cioè la zona di Viterbo e come dialetto è completamente diverso...è come dire che il milanese ed il veneziano sono la stessa cosa... |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: la Capitale......... Squadra: A.S. ROMA, "la" squadra della capitale; non coinvolta in scandali vari, doping ed intercettazioni...
Messaggi: 1120
|
Quote:
*
__________________
. ...02/01/2009...CIAO PAPA'..."La pace sia con te"..... ...17/08/2008...Addio Presidente, MIO Presidente... |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
|
Veramente il burino c'ha poco a che fare anche con Viterbo...in particolare venivano chiamati burini quei contadini che nell'800 venivano a roma dalle campagne circostanti, soprattutto dalla ciociaria, per vendere i loro prodotti, tra cui il burro appunto. Tipiche rappresentazioni dei burini si trovano nelle vecchie fotografie e nei quadri cosidetti di "roma sparita", coi loro carretti pieni di mercanzia.
ciaps
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita... ...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò... <about me> <my photo gallery> |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Nice(Fr)
Messaggi: 179
|
Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Burino
__________________
L’Italia è un Paese da distruggere; un posto bello e inutile, destinato a morire.(la meglio Gioventù) In Italia non trovi il lavoro fisso ma baci il crocifisso!!! (F.F) |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
Ed infatti il ciociaro che si parla a Frosinone non c'entra nulla con il burino che si parla nel nord-centro lazio |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5160
|
ah, credevo che il "burino" (ovviamente detto in senso scherzoso) identificasse il dialetto romano.
Allora nulla burino... mi basta il dialetto romano |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Nice(Fr)
Messaggi: 179
|
Quote:
__________________
L’Italia è un Paese da distruggere; un posto bello e inutile, destinato a morire.(la meglio Gioventù) In Italia non trovi il lavoro fisso ma baci il crocifisso!!! (F.F) |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1660
|
Quote:
Si sa che chi è di Roma considera "burino" pure chi abita nel quartiere accanto... Come chi vivendo ai Castelli considera (e lo è) "diverso" anche chi abita nel paesino confinante... Per gli Antichi sarebbero stati TUTTI "barbari"... |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2821
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.




















