Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2008, 14:00   #1
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
come sapere quanto consuma un frigorifero A+?

Ho letto degli articoli sulle classi energetiche in cui affermavano che ci sono degli elettrodomestici A+ che consumano più degli A. Niente di cui mi stupisco.
Noi abbiamo un "frigorifero" di 31 anni di vita che sta tirando gli ultimi (lo spero vivamente) e vorrei informarmi anticipatamente sul migliore modello che stia nello spazio che abbiamo. Ma non vorrei essere fregato dal negoziante e dalla "fabbrica" quindi vorrei avere le giuste informazioni per fare un acquisto oculato.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 14:16   #2
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
leggi l'etichetta.
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 14:24   #3
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
è scritto sull'etichetta come quella sotto, oppue leggi le caratteriste tecniche.

__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:06   #4
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Ho letto degli articoli sulle classi energetiche in cui affermavano che ci sono degli elettrodomestici A+ che consumano più degli A. Niente di cui mi stupisco.
Noi abbiamo un "frigorifero" di 31 anni di vita che sta tirando gli ultimi (lo spero vivamente) e vorrei informarmi anticipatamente sul migliore modello che stia nello spazio che abbiamo. Ma non vorrei essere fregato dal negoziante e dalla "fabbrica" quindi vorrei avere le giuste informazioni per fare un acquisto oculato.
Credo di non sbagliare, ma parlare di consumi non è propriamente esatto, le classi A B C ecc dovrebbero a rigor di logica intendersi come efficenza energetica ossia del rapporto tra Calorie di freddo prodotte su energia immessa nel sistema, perchè converrai che il sistema frigorifero industriale di un deposito frutta potrà essere anche di categoria A, ma consumerà (in litri di gasolio per far muovere i compressori ad esempio) molto di più che il mio condizionatore di casa che è di classe C ad esempio. Però sarà sicuramente più efficente dal punto di vista energetico.

In molti casi si utilizza consumo, invece di tirare a mano efficenze energetiche e simili, per semplificare l'argomento, però bisognerebbe esplicitare a parità di carico.

Per cui parlare di consumo in senso assoluto non ha IMHO senso.

Ultima modifica di _fred_ : 07-07-2008 alle 16:08.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 16:22   #5
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Per cui parlare di consumo in senso assoluto non ha senso.
Per questo ho aperto questa discussione. Altrimenti andavo a guardare i watt nell'etichetta. Visto che un frigorifero può consumare (sparo numeri a caso) 5 watt per mantenere la temperatura raggiunta ma 500 per raggiungerla e un altro frigo 10 per raggiungerla e poi 10 per manternela si capisce bene che il migliore elettrodomestico non è quello che ufficialmente ha la potenza minore.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 17:01   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Appunto. Le classi valutano l'efficienza, per cui ti guardi i vari modelli, e ti cerchi fra gli A+ quello che più ti aggrada.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2008, 17:49   #7
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Per questo ho aperto questa discussione. Altrimenti andavo a guardare i watt nell'etichetta. Visto che un frigorifero può consumare (sparo numeri a caso) 5 watt per mantenere la temperatura raggiunta ma 500 per raggiungerla e un altro frigo 10 per raggiungerla e poi 10 per manternela si capisce bene che il migliore elettrodomestico non è quello che ufficialmente ha la potenza minore.
Era più che altro per spiegare il fatto che un A+ consumasse più di un A, non perchè le classi energetiche sono fatte alla cavolo, ma perchè per l'appunto misurano un'efficienza e non un consumo, mi sembrave avessi dubbi su questo.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 14:00   #8
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Ho visto l'etichetta del mio frigorifero in cui compare la scritta 150 WATT (mi sono stupito, immaginavo molto di più).
Studiando recentemente eletrotecnica sono venuto a sapere che non è propiamente corretto indicare i consumi con i Watt; si dovrebbero usare
gli ampere, o gli ampere all'ora. Ma per avere un confronto con il mio elettrodomestico vecchio mi potete dire quanti watt consumano i frigoriferi odierni?

Quando su un'etichetta compare watt cosa significa? Al secondo, all'ora?
Visto che l'elettricità italiana è a 220 v e 50 hz si può convertire i watt in un "consumo più moderno"?

Ultima modifica di uvz : 19-08-2008 alle 14:14.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2008, 14:28   #9
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
I 150W sono di "targa" ovvero il massimo che può consumare (ed in genereale anche meno ma mettono valori più altri per coprirsi da eventuali guasti) quando "attacca" per raffreddare.
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2008, 14:45   #10
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
e i moderni A+ che "targa" anno?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 18:41   #11
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Ho copiato il modello poi ho cercato i Watt del motore del nuovo frigo. 150/180 watt mi sembra di capire (è pieno di dati, è un casino). Strano, mi aspettavo numeri più bassi. Ok che consumare meno significa non soltanto questo ma mantenere meglio la temperatura più bassa, accendersi meno spesso, ed essere più efficiente in generala, ma comunque mi aspettavo consumi di targa più bassi.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 18:56   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
e i moderni A+ che "targa" anno?
Dipende, il succo è che A PARITA' di condizioni, quindi tra 2 frigoriferi identici, quello di classe A+ consuma meno di uno di classe B

Ma ovviamente ci sono frigoriferi di dimensioni diverse e ovviamente quello più grosso consuma più di quello piccolo...quindi se quello grosso è A+ non bisogna stupirsi se consuma più di quello piccolo di classe B
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2008, 15:50   #13
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Io non mi stupisco che il grosso consuma di più del piccolo; io mi stupisco che i Watt (lo so, sono una semplificata dei consumi) dei frigoriferi A+ moderni sono più o meno quelli del mio frigorifero di 31 anni fa.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2008, 16:15   #14
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
I compressori facevano lo stesso lavoro 31 anni fa.. i consumi sono relativi al compressore in funzione (al massimo presumo).
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2008, 17:42   #15
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
c'è modo di conoscere il consumo in Wh a partire dal dato di targa?
(es lo stesso discorso vale per le cpu... dato un TDP di tot W - che potremmo grosso modo assumere come consumo max - c'è speranza di conoscere il consumo orario di energia?)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2008, 17:05   #16
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Il vecchio classe C perchè era un frigorifero poco efficiente, essendo in classe C. Così dovevano farlo, non solo per risparmiare nella costruzione ma anche per differenziarlo nel mercato.
Il mio ex frigorifero di 31 anni aveva le pareti di acciaio. Ci tiravi un pugno e non flettevano per niente. Duro da morire. Lo portato all'ecoarea e ne ho trovati due, fra i tanti presenti, che assomigliavano al mio, fatto di qualità per durare.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2008, 19:26   #17
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Io ho fatto una prova poco tempo fa.
Ho preso un misuratore di corrente (comprato per pochi euri alla LIDL) ed ho valutato il consumo del mio frigo in 24 ore.
E' evidente che nel consumo intervengono vari fattori, tipo la quantità di materiale messo dentro il frigo, il numero di volte che si apre la porta, la temperatura esterna (il consumo cambia di parecchio tra estate ed inverno).
Dire che un frigo consuma 150 watt di per sè è fuorviante.
Per quanto tempo resta attaccato?
Ovvero l'isolamento della cella è ottimale oppure per mantenere la temperatura impostata il compressore deve attiavarsi più volte?
Da tenere presente poi che i 150 watt sono riferiti al funzionamento a regime.
La corrente di spunto per avviare il compressore può essere maggiore anche di un fattore 10.
Provare per credere: avete mai attaccato un frigo ad un generatore ciofeca da 850 watt?
Si impunta e non parte!
Le varie classi A, B, C eccetera mi ricordano molto la classificazione dei motori delle auto: euro zero, uno, due, tre...
Tutto per farti buttare via un auto euro x in favore di una euro quattro.
Da verificare poi che un euro zero da 1000 cc. ben tenuto inquini meno di un SUV 3000 cc euro quattro.
Forse sono andato fuori tema, ma ho una idiosincrasia per le classificazioni.
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2008, 18:53   #18
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Ho letto degli articoli sulle classi energetiche in cui affermavano che ci sono degli elettrodomestici A+ che consumano più degli A. Niente di cui mi stupisco.
Noi abbiamo un "frigorifero" di 31 anni di vita che sta tirando gli ultimi (lo spero vivamente) e vorrei informarmi anticipatamente sul migliore modello che stia nello spazio che abbiamo. Ma non vorrei essere fregato dal negoziante e dalla "fabbrica" quindi vorrei avere le giuste informazioni per fare un acquisto oculato.
Questo sarà di classe ZZZ
A parte gli scherzi, con quello che ti ha consumato fino ad ora ti saltava fuori più di un frigo nuovo. Io non mi sbatterei più di tanto, a parte i modelli americani tipo armadio a due ante, non ho mai visto niente sotto la classe C, senza contare che oramai sono quasi tutti classe A.
Qualunque modello tu prenda consumerà sempre infinitamente meno di quello che hai ora.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 12:19   #19
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
>Qualunque modello tu prenda consumerà sempre infinitamente meno di quello che hai ora.
Certo, ma ci sarà quello che consumerà di meno e quello che consumerà ancora meno.
Comunque il frigorifero lo preso, e in funzione da 10 giorni circa e propio potendolo vedere dal vivo che mi sono chiesto come fa, sulla carta, a consumare così "tanti" watt.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2008, 17:08   #20
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Il PUNTO lo messo io vari msg fa ma voi continuate a spiegare questa banalità.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Dalla RTX 5060 alla RTX 5090: MSI sconta...
Samsung ViewFinity S8: 5 pollici in pi&u...
Jaecoo 5 arriva in Italia, benzina o ele...
Audi Concept C: a Milano debutta il nuov...
Google Pixel 10a: poche novità ri...
Call of Duty diventerà un film: &...
34 offerte Amazon con prezzi da sottocos...
iPhone 16 Pro Max ora a 1.199€ su Amazon...
Apple aggiornerà iPhone 12 in tut...
Anche la prima moto elettrica di Honda &...
389€ o 449€: ecco i migliori portatili t...
NVIDIA schiaccia AMD: 94% di quota nel m...
GeForce RTX 5070 Ti da 16 GB a 839€ su A...
Il salto di qualità di AMD: FSR 4 porta ...
SK hynix installa il primo sistema High ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v