Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2008, 01:42   #1
MAR0
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 27
Consiglio configurazione wireless-lan

Ciao a tutti vorrei un consiglio su come configurare la mia rete lan casalinga...
attualmente la rete e' composta da :


Router A (192.168.0.2)
||
switch 4 porte (mi serve perche il router purtroppo ha solo una porta ethernet)
|_1___pc desktop A (ip 192.168.0.3)
|_2___pc desktop B (ip 192.168.0.4)
|_3___playstation 2 (ip 192.168.0.14)
|_4___un secondo router wireless conitech (ip 192.168.1.1) (Router B)

al router wireless è collegato un pc portatile in un altra stanza (ip192.168.1.2)

con la soluzione attuale tutti i pc navigano su internet, ma solo quelli collegati allo switch si "vedono" tra loro mentre il portatile che è collegato all'access point via wireless si connette ad internet ma non vede gli altri pc.

Mi sembra un po una rete macchinosa, vorrei fare una cosa più semplice senza acquistare altri dispositivi...non posso sbarazzarmi del router A perche il Router B non è anche modem quindi mi serve il router A per collegarmi ad internet.

La soluzione Internet---Router A---Router B---Switch---tutti i pc vorrei che fosse l'ultima scelta primo perchè non vorrei tenere acceso il wireless anche quando il portatile sta spento.

Il router wireless puo funzionare in 3 modalità gateway, bridge, wireless isp, ora e' impostato come gateway. (se lo imposto come bridge mi avverte che verranno disattivate le funzioni di firewall e routing) (?).
mi date una mano?

Altra domanda veloce..il modo più sicuro di configurare il wireles? come riduco la potenza dell'antenna ? (il segnale mi serve per un paio di metri, non di più)
MAR0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 09:03   #2
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
secondo me ti conviente collegare il router B allo switch via cavo nelle porte LAN ed impostare un ip della classe 0.

così avrai tutti gli elementi di rete nella stessa classe e si potranno vedere tranquillamente
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 10:52   #3
MAR0
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 27
Grazie per la risposta...ma classe zero che significa?
In questo momento il router B è collegato via switch al router A..il router B ha come indirizzo 192.168.0.10 "per l'esterno" diciamo; ed al contempo genera una sottorete sulle sue porte lan e sulla sua wireless con indirizzo 192.168.1.1 non riesco ad impostarlo in modo che la rete che genera sia del tipo 192.168.0.x ; mi dice che non è possibile.
MAR0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 11:24   #4
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
nel senso di stessa classatura...

e comunque sezione wireless...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 12:20   #5
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
Quote:
Originariamente inviato da MAR0 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta...ma classe zero che significa?
In questo momento il router B è collegato via switch al router A..il router B ha come indirizzo 192.168.0.10 "per l'esterno" diciamo; ed al contempo genera una sottorete sulle sue porte lan e sulla sua wireless con indirizzo 192.168.1.1 non riesco ad impostarlo in modo che la rete che genera sia del tipo 192.168.0.x ; mi dice che non è possibile.
il router gestisce 2 reti... nel tuo caso la 0 e la 1.
tu devi farlo funzionare solo sulla 0... nel senso, che non devi connettere nulla nella rete 1
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 14:11   #6
jackpdl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 37
Router A (192.168.0.2)
||
switch 4 porte (mi serve perche il router purtroppo ha solo una porta ethernet)
|_1___pc desktop A (ip 192.168.0.3)
|_2___pc desktop B (ip 192.168.0.4)
|_3___playstation 2 (ip 192.168.0.14)
|_4___un secondo router wireless conitech (ip 192.168.1.1) (Router B)

al router wireless è collegato un pc portatile in un altra stanza (ip192.168.1.2)


Quote:
Originariamente inviato da MAR0 Guarda i messaggi
Grazie per la risposta...ma classe zero che significa?
In questo momento il router B è collegato via switch al router A..il router B ha come indirizzo 192.168.0.10 "per l'esterno" diciamo; ed al contempo genera una sottorete sulle sue porte lan e sulla sua wireless con indirizzo 192.168.1.1 non riesco ad impostarlo in modo che la rete che genera sia del tipo 192.168.0.x ; mi dice che non è possibile.

Nei punti evidenziati mi sembra tu ti contraddica.
Cmq, ho una rete configurata in modo simile al tuo, senza ps2 ma con 2 pc fissi in più.
Ho risolto mettendo il Router B wireless in bridge. In questo modo risulta "trasparente" al router A che vedrà soltanto i pc connessi al routeer b (anche in wireless) senza rilevarlo in nessun modo. È anche vero che in questo modo il router B perde le sue potenzialità di firewall, ma sfrutta quelle del router A.
jackpdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 15:17   #7
BTS
Senior Member
 
L'Avatar di BTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
ok... non hai capito cosa intendevo io, ma se hai risolto... meglio così.
__________________

Microsoft?
MAI-crosoft!
BTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 16:49   #8
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
ma è un altro utente...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2008, 21:41   #9
MAR0
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 27
chiedo perdono per aver risposto cosi in ritardo ..oggi non sono stato a casa...allora

@BTS
Quote:
il router gestisce 2 reti... nel tuo caso la 0 e la 1.
tu devi farlo funzionare solo sulla 0... nel senso, che non devi connettere nulla nella rete 1
non posso, dato che sulla rete 1 (cioe la sottorete generata dal router wireless), devo connetterci il portatile via wireless appunto.

@jackpdl
Quote:
Nei punti evidenziati mi sembra tu ti contraddica.
Perdono, non mi ero spiegato bene.. il router wireless diciamo "genera" una sottorete con indirizzo 192.168.1.x e poi porta questi pc al router A come 192.168.0.10...non l'ho capito manco io sto fatto ma nel menu di configurazione del router si specifica che devo assegnare un indirizzo ip al router per "l'esterno" ed uno per la rete "interna" e qeusti indirizzi devono essere diversi (192.168.0.x e 192.168.1.x o che ne so 10.x.x.x).
Quote:
Ho risolto mettendo il Router B wireless in bridge
ci ho pensato, ma cosi facendo se un pc si collega via wireless al router B wireless "salta" il firewall del router A, no?

Ultima modifica di MAR0 : 29-01-2008 alle 21:44.
MAR0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 14:23   #10
jackpdl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 37
Se il Router A (192.168.0.2) vede il pc connesso in wireless al Router B con ip 192.168.0.10 già è un bene. Me lo confermi?

Mettendo in bridge il router B gli disabiliti le funzioni di firewall che però rimangono vive nel router A.

Per impedire accessi non desiderati da parte di altri utenti wireless ti consiglio di creare una lista (anche di una sola voce) con i o il Mac Adress dei o del pc autorizzati/o a connettersi al modem WIFI (oltre che abilitare la crittografia dei dati), è una funzione che, credo, tutti i router wifi posseggono.

Fammi sapere
jackpdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 20:09   #11
MAR0
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 27
Per adesso il router A vede solo il router B ma non i singoli Pc ad esso collegati...penso che li consideri tutti come se fossero un unico pc..forse questo è anche il motivo per cui non riesco ad accedere alle risorse sul portatile dai due desktop ed il portatile non vede i pc della rete...

Adesso provo a configurare il router B come bridge ed impostare la lista di ip autorizzati, ma, non vorrei sbagliare, ma il router mi consente soltanto di impostare i MAC da filtrare non quelli da autorizzare... provo e dopo posto, magari la soluzione potrà essere utile a qualcun'altro ^^
Grazie per le risp.
MAR0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 10:18   #12
jackpdl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da MAR0 Guarda i messaggi
Per adesso il router A vede solo il router B ma non i singoli Pc ad esso collegati...
E questo è IL problema. Il Router A non deve proprio vedere il Router B, il B deve essere "trasparente", come fosse un Hub, un estensore di porte ethernet.


Quote:
Originariamente inviato da MAR0 Guarda i messaggi
Adesso provo a configurare il router B come bridge ed impostare la lista di ip autorizzati, ma, non vorrei sbagliare, ma il router mi consente soltanto di impostare i MAC da filtrare non quelli da autorizzare... provo e dopo posto, magari la soluzione potrà essere utile a qualcun'altro ^^
Grazie per le risp.
Ne sei certo, controlla che non ci sia quelche sottomenù.
La lista di Mac adress da "filtrare" come è identificata dal router?

Facci sapere come va
jackpdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 20:17   #13
MAR0
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 27
Grazie a tutti per le risposte...ho risolto e configurato (credo al meglio) tutto..
Qeusto è lo schema della rete lo riposto a beneficio dei posteri se mai possa essere di utilità a qualcuno.


Internet
||
router A (non ethernet) (192.168.0.2)
||
Switch 4 porte
|_Desktop A (192.168.0.3)
|_Desktop B (192.168.0.4)
|_Ps2 (192.168.0.14)
|_Router Wireless (settato in modalità bridge, IP 192.168.0.10)
..|__Portatile collegato via wireless (192.168.0.11)

Tutti i computer "si vedono" tra loro e condividono risorse.
Il router wireless filtra gli indirizzi MAC permettendo solo il portatile sulla rete wireless, il cavo di rete che va allo switch è collegato ad una delle porte LAN del router (non a quella WAN come prima) e, dato che necessitava cmq nel menù di configurazione di un indirizzo WAN, ho messo un indirizzo WAN farlocco tipo 192.168.1.1 (tanto alla presa WAN non c'è collegato niente).

Grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli ... alla prossima ^^
MAR0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 20:53   #14
jackpdl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 37
Quote:
Originariamente inviato da MAR0 Guarda i messaggi
il cavo di rete che va allo switch è collegato ad una delle porte LAN del router (non a quella WAN come prima)

Grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli ... alla prossima ^^
Questo mi era sfuggito...
Felice tu abbia risolto, ora, come diceva Alfonso78 e BTS, hai la stessa classatura per tutta la rete
Buona navigazione

Ultima modifica di jackpdl : 31-01-2008 alle 20:55.
jackpdl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 09:44   #15
Calde
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 68
Aiutooo: connessione c'e' ma non si vede!!!!

Salve, ho un router via ethernet col quale mi collegavo in internet ma ieri, mettendo il dongle Bluetooth per il cellulare, non riesco + ad andare in internet e non funziona neanke skype e MSN....eppure i 2 computerini li vedo accesi e se vedo le connesisoni mi dice che la connesisone LAN funziona: sembra quasi ke si voglia collegare a internet solo via bluetooth. Ho escluso la connessione via BT da connesisoni di rete ma continuo a non accedere alla rete.
Aiutoooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Calde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 11:12   #16
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
cosa c'entra qui...???
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 13:28   #17
Calde
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 68
chiedo scusa ma non ho prpio idea di dove postare il problema...mi sembrava il post + adatto....se mi vuoi dire dove espore il probl per avere una soluzione te ne sarei grato
Calde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 16:22   #18
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
se il problema sta nella LAN devi postare in Networking...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v