Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2007, 07:37   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Quando la tecnologia fa flop... I peggiori disastri della storia

3 dicembre 2007

Spoiler:
Quote:
La classifica messa a punto da Zdnet dei dieci casi più gravi. Bug, software difettosi: mini errori dalle conseguenze enormi




Stanislav Petrov
L'ULTIMO CASO in ordine di tempo è stato in Gran Bretagna, dove la perdita di dati riservati con gravissime conseguenze pratiche ha toccato 25 milioni di persone: per un disguido tecnico è scomparsa dal database del fisco di Sua Maestà tutta una serie di informazioni sensibili: sparite con tanto di indirizzi, estremi bancari, nomi, cognomi e date di nascita dei diretti interessati, alla faccia della privacy.

Ma il disastro informatico della HMRC non è certo l'unico. ZdNet Australia ha stilato una classifica dei peggiori della storia, esclusi i casi che causarono vittime. Eccola:

1983, sfiorato il conflitto mondiale. Il sistema di allarme sovietico invia informazioni sbagliate e si sfiora la 3 guerra mondiale. Tutta colpa di un bug nel software del sistema di allarme sovietico, che rileva cinque missili balistici in arrivo dagli Stati Uniti. Meno male che l'ufficiale di turno, Stanislav Petrov, ha un sospetto e fa ulteriori controlli: non avrebbe avuto senso - spiega poi - per gli Stati Uniti attaccare con soli cinque missili. Ed ha ragione: non è vero.

1990, il crollo della rete At&T. Un piccolo problema meccanico in una stazione della compagnia telefonica provoca la "caduta" di 75 milioni di telefonate, cui nessuno risponde a causa del guasto, che poi contagia a catena anche diversi altri centri della compagnia, provocandone il blocco. Nessun hacker, solo colpa di una linea di codice difettosa aggiunta durante un processo di upgrade del software. Per avere un'idea delle conseguenze basti pensare all'American Airlines, che per colpa di questo bug ci rimette qualcosa come 200mila prenotazioni.


1996, l'esplosione dell'Ariane 5. Il nuovissimo razzo con annesso satellite europeo salta in aria pochi secondi dopo il lancio per il suo viaggio inaugurale. L'autodistruzione viene provocata dal software interno che per un errore cerca di inserire un numero da 64 bit nello spazio di uno da 16. Costo del disastro: 8 miliardi di dollari.

2006, software incompatibili sull'Airbus A380. Quando un programma non parla con un altro sono guai. Come in questo caso, quando c'è un errore di comunicazione fra due delle organizzazioni del consorzio per la produzione di uno dei più grandi aerei passeggeri europei. Una fabbrica di Amburgo usa una versione vecchia del software CATIA e l'azienda francese Dassault Aviation l'ultima versione. Così quando si mettono insieme le due metà dell'aereo, i software non coincidono e le connessioni interne risultano impossibili. Perfino i cavi sono incompatibili, e vanno tutti sostituiti. La "disattenzione" costa moltissimo - anche se nessuno poi volle quantificarla - e ritarda il programma di un anno.


L'airbus A-380

1998, l'osservazione del clima su Marte ed i problemi di misurazioni. Due navicelle spaziali, il Mars Climate Orbiter e il Mars Polar Lander fanno parte di un programma per studiare il clima ed il tempo atmosferico sul pianeta rosso. Per un problema di navigazione in Lander vola troppo basso e venne distrutto: tutta colpa di due diversi sistemi di misurazione usati sulla sonda.

2004, EDS e (CSA) l'agenzia per il sostegno ai bambini. Per colpa dell'introduzione di un nuovo sistema informatico durante la ristrutturazione della CSA (l'agenzia per il sostegno dei bambini) britannica quasi due milioni di persone vengono pagate in eccesso dal gigante di servizi commerciali EDS, mentre 700mila ricevono pagamenti inferiori a quelli dovuti. Risultato: il collasso dell'agenzia e un costo per i contribuenti pari a miliardi di euro.

1999-2000, il baco del millennio. Quando scatta la mezzanotte, il 31 dicembre 1999 l'annunciato disastro in realtà non arriva. Ma il Millennium Bug si piazza in classifica per la quantità di denaro spesa per anticipare il danno: oltre 500 miliardi di euro.

2006, laptop esplosivi. Il caso più eclatante fu quello della Dell, quando un portatile dell'azienda prese fuoco nel bel mezzo di una fiera, davanti a telecamere e macchine fotografice e un nutrito pubblico. Ma il problema dei laptop che prendevano fuoco si estese velocemente. La colpa fu data alle batterie difettose e ne vennero ritirate oltre quattro milioni. Il caso toccò anche Ipod e Macbook.

1999, Siemens ed i passaporti britannici. Nell'estate di quell'anno mezzo milione di cittadini britannici non ricevono il loro passaporto in tempo per colpa di un sistema computerizzato Siemens non sufficientemente testato. Centinaia di persone non possono andare in vacanza e il governo è costretto a pagare milioni di sterline in risarcimenti.

2007, aeroporto di Los Angeles in tilt. Ancora una volta per colpa di un software 17mila voli rimangono a terra allo scalo aereo di Los Angeles. Tutto per una "card" di rete che invece di spegnersi continua ad immettere dati sbagliati all'interno del sistema. Il sistema va in tilt e nessuno può entrare o uscire dallo scalo per otto ore.

Fonte: Repubblica.it
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 04-12-2007 alle 09:48.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v