Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2001, 18:52   #1
CQN
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3
Programmazione microprocessori PIC

Vorrei sapere qual'è la differenza nello scrivere in C o in assembler (specifico per determinato microprocessore) software per la programmazione di determinati microprocessori.
E' ovvio che per un listato in linguaggio C occorre un interfaccia software (assemblatore) che converta il programma in codice binario tipo PCSIM mentre per assembler occorre un programma tipo MPSPAM.
Con entrambi si riesce a sfruttare a pieno la potenzialità di un microprocessore?(es. a 16 bit)
Per chi non ha dimistichezza in tale campo o che si sta avvicinando sto parlando di come programmare i microprocessori a 16 bit (chiamati PIC) che si trovano sulle card (vedi decoder).
Collegandomi in rete esiste un sito dove ho potuto reperire le schede tecniche di ciascun processore della famiglia dei PIC a 16 bit con i relativi manuali ma poi ho scoperto che non solo con l'assembler ma anche con il linguaggio C è possibile programmarli..
Saluti e grazie x attenzione
CQN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2001, 20:57   #2
dexarti
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 78
posiamo dire che
un listato in c con poche modifiche si adattandolo al compilatore del (microprocessore) si risparmia lavoro se si cambia (microprocessore & compilatore)
mentre se lo scrivi in assembler e Più performante
perche sei piu vicino al livello machina
ma ogni volta che cambi ( microprocessore)
devi riscrivere tutto
per questo i produttori di (microprocessori)
danno gratuitamente compilatori assembler
mentre i compilatori in c li fanno pagare
dexarti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2001, 12:06   #3
CQN
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3
x DEXARTI

Caro Dexarti,
quanto ne sai di più su tale argomento.
Essendo studente di ingegneria e avendo studiato la simulazione dell'esecuzione di un'istruzione di un processore a 32 bit mi sono detto perchè non provare a capirne qualcosain più tipo la programmazione dei PIC.
Sono i primi passi che sto effettuando x cui imparare l'assembler tipo MSPAM (x alcune famiglie PIC) richiede tempo. Quindi mi conviene,secondo te, continuare ad avventurarmi col C o districarmi con l'assembler digerendo pagine e pagine in .pdf in inglese?
Ciao...
CQN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2001, 14:14   #4
tistructor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 19
Programmare i PIC in assembler è bello!!

Secondo il mio parere programmare i pic tipo 16f84 è meglio utilizzare l'assembler visto l'esiguità delle risorse da utilizzare.
Vedi quantità di ram, di flash e numero di istruzioni disponibili.
E poi riesci con semplicità a sfruttare l'hardware.

Però parlo da uno che il C per pic non l'ha ancora utilizzato.

Altra cosa invece è utilizzare l'assembler per cpu tipo 386 dove consiglio di utilizzare l'assembler soltanto dove occarre(procedure veloci o dipendenti fortemente dall'hardware) e utilizzare il C nell'resto del codice.

PS: programmare i pic è un vero spasso si riescono a costruire dei circuitini davvero carini e funzionali(vedi orologi, propeller, ricevitori di telecomandi a IR citando quelli da me realizzati o adattati da progetti altrui)
__________________
Sito di TISTRUCTOR
http://digilander.iol.it/tistructor
tistructor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2001, 09:19   #5
AEva
Member
 
L'Avatar di AEva
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Vorrei saperlo anche io
Messaggi: 295
Re: x DEXARTI

Quote:
Originariamente inviato da CQN
[b]Caro Dexarti,
districarmi con l'assembler digerendo pagine e pagine in .pdf in inglese?
Ciao...
Se controlli bene le "pagine e pagine" di cui parli ti renderai conto che l'assembler dei PIC è molto facile da imparare, visto l'esiguo numero di istruzioni disponibili e la semplicità dell'architettura dei processori.
Secondo me è un'ottima occasione per esplorare il mondo dell'assembler, che ti consente un controllo totale sul processore e ti permette di capire tante cose che i signori softwaristi "ad alto livello" non si sognano nemmeno (ed i risultati si vedono.....)
__________________
Erano 7 anni che non cambiavo PC
AEva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v