Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2007, 12:56   #1
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Pubblicata enciclica "Spe Salvi"

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...enciclica.html
Quote:
Resi noti i contenuti della "Spe Salvi" tutta centrata sui rapporti tra scienza e fede
"La ragione deve vincere sull'irazionalità, ma non può essere staccata da Dio"
Benedetto XVI, la seconda enciclica
"Illuminismo e marxismo speranze fallite"


ROMA - Marxismo e illuminismo sono "speranze terrene fallite", la ragione "staccata da Dio" e la scienza "senza etica" non redimono l'uomo. Sono alcuni punti della seconsda enciclica di Benedetto XVI "Spe salvi" resi noti oggi dalla Santa Sede.

Un testo tutto centrato sul rapporto tra libertà, ragione e politica. Benedetto XVI imputa alla filosofia successiva a Francis Bacone di aver trasferito alla teologia il "collegamento tra scienza e prassi", così che la fede è stata spostata sul piano privato e ultraterreno, ed è diventata irrilevante per il mondo: la "crisi della fede è soprattutto crisi della speranza cristiana" , soppiantata dalla fede nel progresso e dalla ideologia del progresso.

L'enciclica accenna quindi ai due "grandi temi 'ragione' e 'liberta, per rilevare che "la vittoria della ragione sull'irrazionalità è anche uno scopo della fede cristiana" ma che la ragione non può essere "staccata da Dio" e che "la ragione del potere e del fare" non può essere considerata "già la ragione intera". La "ragione diventa veramente umana - rimarca il Pontefice - solo se è in grado di indicare la strada alla volontà, e di questo è capace solo se guarda oltre se stessa".

Se la ragione non è in grado di "guardare oltre se stessa", "la situazione dell'uomo, nello squilibrio tra capacità materiale e mancanza di giudizio del cuore, diventa una minaccia per lui e per il creato".

Per quanto riguarda poi la libertà, "bisogna ricordare che la libertà umana richiede sempre un concorso di varie libertà" e che "questo concorso non può riuscire se non è determinato da un comune intrinseco criterio di misura, che è fondamento e meta della nostra libertà". Detto "in un modo molto semplice", sintetizza il Papa, "l'uomo ha bisogno di Dio, altrimenti resta privo di speranza". E un '''regno di Diò realizzato senza Dio, un regno quindi dell'uomo solo, si risolve inevitabilmente nella 'fine perversa' di tutte le cose descritta da Kant".

Nell'enciclica il Papa parla anche del Giudizio universale. Esiste il Giudizio Finale di Dio e non sarà quello dell'iconografia "minacciosa e lugubre" dei secoli scorsi, ma nemmeno un colpo di spugna "che cancella tutto"; esso chiamerà "in causa le responsabilità" di ciascun uomo. Ratzinger riafferma l'esistenza del Purgatorio e dell'Inferno e lega il motivo della speranza cristiana (il filo conduttore del testo) proprio alla giustizia divina.

Anzi, Benedetto XVI afferma che proprio "la questione della giustizia costituisce l'argomento essenziale, in ogni caso l'argomento più forte, in favore della fede nella vita eterna".

"E' impossibile infatti che l'ingiustizia della storia sia l'ultima parola ", afferma in uno dei passaggi più forti della lettera.

"La grazia - spiega ancora Ratzinger- non esclude la giustizia...I malvagi alla fine, nel banchetto eterno, non siederanno indistintamente a tavola accanto alle vittime, come se nulla fosse stato".

(30 novembre 2007)

http://www.corriere.it/cronache/07_n...ba99c53b.shtml

Quote:

Pubblicata la nuova enciclica "Spe Salvi'
Il Papa: «Marxismo e illuminismo.
Ecco le speranze terrene fallite»
L'ateismo dell'era moderna ha provocato «le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia»


CITTÀ DEL VATICANO - L'ateismo dell'era moderna ha provocato «le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia»; il marxismo, in particolare, ha lasciato dietro di sè «una distruzione desolante»: è il giudizio espresso da Papa Ratzinger nella sua nuova enciclica, 'Spe Salvi' (Nella speranza siamo stati salvati), firmata oggi e pubblicata dal Vaticano. Nella lettera, un testo di 77 pagine nella sua versione italiana, il Pontefice contesta tutte quelle ideologie che pretendono di portare giustizia tra gli uomini senza Dio. «Un mondo che si fa giustizia da solo è un mondo senza speranza», afferma Benedetto XVI. «L'errore fondamentale di Marx» - spiega il Pontefice - è stato di dimenticare l'uomo e la sua libertà». «Credeva che una volta messa a posto l'economia tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo».

L'ENCICLICA - Il rapporto tra speranza, salvezza e fede; il dialogo fra fede e ragione; la speranza come redenzione dell’uomo contro le ideologie e le rivoluzioni del ’900: quella francese, quella marxista, quelle storiche e quelle scientifiche. Ed ancora: il rapporto tra progresso, scienza, libertà e ragione; l’esempio dei martiri passati e presenti che versano il loro sangue per dare testimonianza della speranza cristiana. C’è tutto questo nella seconda Enciclica di Benedetto XVI, intitolata ’Spe Salvi’ in uscita oggi, nella festa di Sant’Andrea. Lettera Enciclica ’Spe Salvi’ del Sommo Pontefice Benedetto XVI ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e a tutti i fedeli laici sulla Speranza cristiana’. Questo il titolo completo della Lettera, che inizia con queste parole: «"Spe salvi facti sumus", nella speranza nuova siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi".

INVOCAZIONE - Lunga 77 pagine, con una introduzione e suddivisa in paragrafi, il testo non presenta una divisione in due parti come la prima Enciclica di Papa Ratzinger (’Deus caritas est’), ma si presenta come un continuum che prende inizio dal concetto di speranza e fede, per passare in rassegna il tema della vita eterna e del rapporto fede-ragione, fino alla trasformazione della fede-speranza cristiana nel tempo moderno. La ’Spe Salvi’ si conclude con una invocazione a Maria, "stella della speranza": "Madre di Dio, Madre nostra, insegnaci a credere, sperare ed amare con te. indicaci la via verso il suo regno! Stella del mare, brilla su di noi e guidaci nel nostro cammino". Firmata a Roma, San Pietro, il 30 novembre, festa di Sant’Andrea apostolo, anno 2007, terzo di pontificato. I

KANT, MARX, LUTERO, ADORNO, SAN FRANCESCO - Sono numerose le citazioni di Benedetto XVI: oltre al Nuovo Testamento (San Paolo ai Romani, Lettere agli ebrei, Prima Lettera di San Pietro, Prima Lettera ai Corinzi), vengono menzionati: Santa Giuseppina Bakhita, suora canossiana, nata in Sudan, che il Pontefice definisce "piccola schiava africana", San Tommaso D’Aquino, San Francesco d’Assisi, Sant’Ambrogio, Bernardo di Chiaravalle. Ed ancora, il Papa cita Lutero, Kant, Marx, Adorno, Henry de Lubac, Francesco Baconi. Già nella sua prima Enciclica, ’Deus caritas est’, il Papa aveva citato Kant, Marx, Madre Teresa di Calcutta e San Francesco di Assisi.

LA SPERANZA CI FA SUPERARE ANCHE IL PRESENTE FATICOSO - "La redenzione, la salvezza, secondo la fede cristiana - spiega il Papa nell’introduzione - non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino". Dunque, l’"elemento distintivo dei cristiani" è "il fatto che essi hanno un futuro". "La loro vita - scrive il Pontefice - non finisce nel vuoto". "Senza Dio, il mondo è buio, davanti a un futuro oscuro". E in tal senso, "giungere a conoscere Dio, il vero Dio, questo significa ricevere speranza".

GESU’ NON FU UN COMBATTENTE POLITICO NE’ UN RIVOLUZIONARIO - Il Papa ricorda che Gesù non ha portato "un messaggio sociale-rivoluzionario" come Spartaco. "Il cristianesimo non aveva portato un messaggio sociale-rivoluzionario come quello con cui Spartaco, in lotta cruenta, aveva fallito. Gesù - prosegue Benedetto XVI - non era un combattente per una liberazione politica, come Barabba o Bar-Kochba". Ha portato "qualcosa di totalmente diverso: l’incontro con il Signore di tutti i Signori".

MARX? L'ERRORE E’ IL MATERIALISMO - La rivoluzione proletaria ha lasciato "dietro di sé una distruzione desolante". "L’errore fondamentale di Marx" è stato questo: "ha dimenticato l’uomo e ha dimenticato la sua libertà - scrive Ratzinger -. Credeva che una volta messa a posto l’economia tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo". "Diciamolo ora in modo molto semplice - scrive il Papa - l’uomo ha bisogno di Dio, altrimenti resta privo di speranza".

IL PROGRESSO E’ AMBIGUO - Il progresso è ambiguo, sottolinea il Papa: "Offre nuove possibilità per il bene, ma apre anche possibilità abissali di male, possibilità che prima non esistevano. Sappiamo che il progresso in mani sbagliate - osserva Benedetto XVI - può diventare e sia diventato, di fatto, un progresso terribile nel male.

TESTIMONI: VAN THUAN E LE-BAO-THIN Il Papa ricorda l’esperienza del cardinale vietnamita Van Thuan, per 13 anni in carcere, di cui 9 in isolamento: "In una situazione di disperazione apparentemente totale - scrive Benedetto XVI - l’ascolto di Dio, il poter parlargli, divenne per lui una crescente forza di speranza". Il pontefice cita anche un altro testimone della speranza, il martire vietnamita Paolo Le-Bao-Thin, morto nel 1857.

30 novembre 2007

http://www.ilmessaggero.it/articolo....=HOME_INITALIA
Quote:
L'enciclica del Papa: «Speranza contro i delitti dell'ateismo e i rischi della scienza»

CITTÀ DEL VATICANO (30 novembre) - Esiste il Giudizio Finale di Dio, non sarà quello dell'iconografia «minacciosa e lugubre» dei secoli scorsi, ma nemmeno un colpo di spugna «che cancella tutto»; esso chiamerà «in causa le responsabilità» di ciascun uomo. Se ne dice convinto papa Ratzinger che, nella sua nuova enciclica "Spe Salvi", riafferma l'esistenza del Purgatorio e dell'Inferno e lega il motivo della speranza cristiana (il filo conduttore del testo) proprio alla giustizia divina. Anzi, Benedetto XVI afferma che proprio «la questione della giustizia costituisce l'argomento essenziale, in ogni caso l'argomento più forte, in favore della fede nella vita eterna».

«È impossibile infatti che l'ingiustizia della storia sia l'ultima parola », afferma in uno dei passaggi più forti della lettera. «La grazia - spiega ancora Ratzinger- non esclude la giustizia...I malvagi alla fine, nel banchetto eterno, non siederanno indistintamente a tavola accanto alle vittime, come se nulla fosse stato».

La salvezza degli uomini nella vita eterna «può avere forme diverse », osserva papa Ratzinger, e «il nostro modo di vivere non è irrilevante». «Possono esserci persone - scrive il Pontefice -che hanno distrutto totalmente in se stesse il desiderio della verità e la disponibilità dell'amore..persone che hanno vissuto per l'odio». «È questa una prospettiva terribile - ammette - ma alcune figure ella nostra stessa storia lasciano discernere in modo spaventoso profili di tal genere».

«In simili individui - rimarca il Papa - non ci sarebbe più niente di rimediabile e la distruzione del bene sarebbe irrevocabile : è questo che si indica con la parole inferno». È anche vero, però, che in forza della "grazia" divina, «la nostra sporcizia non ci macchia in eterno»: Benedetto XVI ripropone dunque anche il Purgatorio , inteso nell'immagine del «fuoco» dell'incontro con Dio «che brucia e ci salva». «È chiaro - sottolinea- che la durata di questo bruciare che trasforma non la possiamo calcolare con le misure cronometriche di questo mondo».

Se il Giudizio di Dio , afferma Benedetto XVI , «fosse pura giustizia, potrebbe essere alla fine per tutti noi solo motivo di paura». Invece «è anche grazia e questo «consente a noi tutti di sperare e di andare pieni di fiducia incontro al Giudice che conosciamo come nostro avvocato». Papa Ratzinger invita quindi a «uscire dalla temporalità della quale siamo prigionieri e in qualche modo presagire che l'eternità
non sia un continuo susseguirsi di giorni del calendario, ma qualcosa come il momento colmo di appagamento, in cui la totalità ci abbraccia e noi abbracciamo la totalità».

Benedetto XVI parla di una necessaria autocritica da parte della società moderna, dopo le sconfitte e le devastazioni delle ideologie marxiste e la false promesse del
progresso, ma anche di un'autocritica da parte del cristianesimo moderno, che deve imparare di nuovo cosa sia la speranza in Dio. Le rivoluzioni proletarie fatte in nome del marxismo hanno lasciato dietro di sè «una distruzione desolante». «L'errore fondamentale di Marx - spiega il Pontefice - è stato di dimenticare l'uomo e la sua libertà.Credeva che una volta messa a posto l'economia tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo».


http://www.lastampa.it/redazione/cms...8035girata.asp
Quote:
30/11/2007 (11:57)
"SPE SALVI", LA NUOVA ENCICLICA DI BENEDETTO XVI
Papa: "La scienza non redime l'uomo"
Per il Pontefice la tecnica non deve discostarsi dall'etica.
Attacca marxismo e illuminismo: «Utopie terrene fallite».
E aggiunge: «Gesù non era rivoluzionario»


CITTA' DEL VATICANO
«Non è la scienza che redime l’uomo», secondo il Papa, che, nell’enciclica dedicata alla speranza, afferma: «L’uomo viene redento mediante l’amore», umano e divino.

Secondo Benedetto XVI è «evidente» la «ambiguità» del progresso scientifico e tecnologico dell’epoca moderna. «Senza dubbio, esso offre nuove possibilità per il bene, ma apre anche possibilità abissali di male, possibilità che prima non esistevano. Noi tutti - afferma Ratzinger citando esplicitamente solo il caso della »megabomba« atomica - siamo diventati testimoni di come il progresso in mani sbagliate possa diventare e sia diventato, di fatto, un progresso terribile nel male».

"La tecnica non deve discostarsi dall'etica"
«Se al progresso tecnico non corrisponde un progresso nella formazione etica dell’uomo», è il ragionamento che Ratzinger compie nel documento intitolato ’Spe salvì, «nella crescita dell’uomo interiore, allora esso non è un progresso, ma una minaccia per l’uomo e per il mondo». In questo senso, le decisioni che un uomo compie nella propria vita «non sono mai semplicemente già prese per noi da altri - in tal caso, infatti, non saremmo più liberi. La libertà presuppone che nelle decisioni fondamentali ogni uomo, ogni generazione sia un nuovo inizio».

"Marxismo e Illuminismo sono utopie terrene miseramente fallite"
I bersagli principali dell'enciclica papale sono le utopie terrene, quali il Marxismo e l’Illuminismo. «Esse si sono contrapposte alla visione cristiana, hanno cioè relegato Cristo e la fede in un ambito individuale affinchè il campo della storia fosse governato solo dall’uomo e dai suoi disegni di felicità. Ma tali prospettive sono miseramente fallite», ha scritto il Papa.

Benedetto XVI analizza le utopie terrene che hanno cercato di sostituire Dio: «Due tappe essenziali della concretizzazione politica di questa speranza» sono state la Rivoluzione francese e quella marxista. Di fronte agli sviluppi della Rivoluzione francese, «l’Europa dell’Illuminismo ha dovuto riflettere in modo nuovo su ragione e libertà». La rivoluzione proletaria d’altra parte ha lasciato «dietro di sè una distruzione desolante». «L’errore fondamentale di Marx» è stato questo: «ha dimenticato l’uomo e ha dimenticato la sua libertà. Credeva che una volta messa a posto l’economia tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo». «Diciamolo ora in modo molto semplice - scrive il Papa - l’uomo ha bisogno di Dio, altrimenti resta privo di speranza». «L’uomo non può mai essere redento semplicemente» da una struttura esterna. «Chi promette il mondo migliore che durerebbe irrevocabilmente per sempre fa una promessa falsa».

"Gesù non era un rivoluzionario"
Dopo aver sferrato questo duro attacco al marxismo, Benedetto chiarisce che Gesù non era Spartaco, non era un rivoluzionario. Il senso della speranza cristiana non è dunque una semplice speranza di cambiamento sociale. «Il cristianesimo non aveva portato un messaggio sociale rivoluzionario -scrive Ratzigner nel testo- come quello con cui Spartaco, in lotte cruente, aveva fallito. Gesù non era Spartaco, non era un combattente per una liberazione politica, coem Barabba o Bar-Kochba. Ciò che Gesù, egli stesso morto in croce, aveva portato era qualcosa di totalmente diverso: l’incontro con il Signore di tutti i Signori, l’incontro con il Dio vivente e così l’incontro con una speranza che era più forte delle sofferenze della schiavitù e che per questo trasformava dal di dentro la vita e il mondo».

"La pretesa dell'uomo di sostituirsi a Dio genera violenza e ingiustizia"
L’ateismo del XIX e del XX secolo è stato anche «una protesta contro le ingiustizie del mondo e della storia universale». Lo ricorda Benedetto XVI nell’enciclica «Spe Salvi». «È in nome della morale», spiega, che si è contestato Dio: «un mondo, nel quale esiste una tale misura di ingiustizia, di sofferenza degli innocenti e di cinismo del potere, non può essere l’opera di un Dio buono. Poichè non c’è un Dio che crea giustizia, sembra che l’uomo stesso ora sia chiamato a stabilire la giustizia».

Per il Papa, però, «se di fronte alla sofferenza di questo mondo la protesta contro Dio è comprensibile, la pretesa che l’umanità possa e debba fare ciò che nessun Dio fa nè è in grado di fare, è presuntuosa ed intrinsecamente non vera». «Che da tale premessa - rileva l’enciclica - siano conseguite le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia non è un caso, ma è fondato nella falsità intrinseca di questa pretesa. Un mondo che si deve creare da sè la sua giustizia è un mondo senza speranza.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:06   #2
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
mi è bastato leggere questo "Marxismo e illuminismo sono "speranze terrene fallite"..... per lasciare perdere il resto

passi per il marxismo perché ormai m'ero già abituato con il precedente papa alle sparate anticomunista ..... ma Ratzinger si mette pure a sparare addosso all'illuminismo dopo secoli


paradossalmente sarà un papato che passerà alla storia ... più o meno come quello di papa Alessandro VI anche se per meriti certamente diversi..
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:07   #3
reptile9985
Senior Member
 
L'Avatar di reptile9985
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1685
carta straccia
reptile9985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:09   #4
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
mi è bastato leggere questo "Marxismo e illuminismo sono "speranze terrene fallite"..... per lasciare perdere il resto
Un giorno mio padre mi disse che se avessi mai voluto "demolire qualcosa pezzo per pezzo", prima, avrei fatto bene a conoscerlo alla perfezione.


Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:10   #5
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da reptile9985 Guarda i messaggi
carta straccia
cm il manifesto di marx
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:12   #6
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da papa
«Gesù non era rivoluzionario»
quindi ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:19   #7
harbinger
Senior Member
 
L'Avatar di harbinger
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
quindi ?
Non lo sapevi?

Ironico{
Era un conservatore che assolutamente non ha voluto portare un messaggio di amore (sicuramente frainteso), superando così i dieci comandamenti che nella loro semplicità forse sono un poco spietati e non lasciano tanto spazio alla pietà.
}


Per poterne fare una critica con un minimo di cognizione serve sicuramente leggere l'enciclica tuttavia rimango sempre perplesso dalla negazione degli errori, evidentemente umani, commessi dalla Chiesa (ho detto Chiesa, non religione!) e dal continuo sottolineare gli errori, anche qui umani, delle altre filosofie.
__________________
If you're smart enough you'll survive to get bigger. If you're not then you're just part of the food chain. The Patrician[RAWK] - oGame - Uni1.org
My Flickr
harbinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:20   #8
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Un giorno mio padre mi disse che se avessi mai voluto "demolire qualcosa pezzo per pezzo", prima, avrei fatto bene a conoscerlo alla perfezione.


Ania
la politica di questo papa ormai si capisce assai bene e non merita interesse.
arrivati a questo punto penso che ignorare sia l'unica strategia possibile... il tempo farà il resto
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:22   #9
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20007
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
quindi ?
il suo messaggio era rivoluzionario.
per es il " ama il tuo prossimo come te stesso" , a cui dopo hanno aggiunto una postilla " eccetto i gay " , oppure " ama il tuo nemico " , di cui poi se ne son sbattuti con crociate e persecuzioni.
Ma comunque gesu' non voleva sovertire l'ordine politico , col famoso " date a cesare quel che e' di cesare ".
Il messaggio , imho , e' " tenete duro e subite le opressioni che poi in paradiso starete meglio ".
Il che vale per un credente , ma per chi non ci crede , magari si rompe le palle a subire subire subire subire...



cpa[z[a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:25   #10
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
la politica di questo papa ormai si capisce assai bene e non merita interesse.
arrivati a questo punto penso che ignorare sia l'unica strategia possibile... il tempo farà il resto
Se vivessi in un Paese diverso dall'Italia, potrei pensare al Nord Europa, o alla Francia, o alla Spagna, allora -forse- potrei pure riuscire ad ignorare, ma non ne sono poi tanto sicura, visto come sono fatta.
Ma vivendo in Italia, e viste le ingerenze della Chiesa su quello che è -o almeno dovrebbe essere- uno Stato laico, preferisco conoscere tutto.

Link all' enciclica :
http://www.adnkronos.com/IGN/Assets/..._spe_salvi.pdf
file in formato .pdf

http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1616690662
Quote:
Seconda enciclica di Benedetto XVI: ''Non è la scienza che redime l'uomo''
''Marxismo e Illuminismo sono speranze terrene fallite'', scrive il Santo Padre in 'Spe Salvi'.
Sull'ateismo: ''E' una protesta contro Dio e le ingiustizie del mondo''.
Nel documento, diffuso oggi dal Vaticano, gli insegnamenti per indurre l'uomo contemporaneo a sperare.


Città del Vaticano, 30 nov. (Adnkronos/Ign) - Il cristianesimo è la speranza che spalanca all'uomo le porte scure del tempo. E' questo uno dei concetti chiave della nuova enciclica di Benedetto XVI (nella foto) dal titolo 'Spe salvi', salvati nella speranza , diffusa oggi dal Vaticano (LEGGI IL TESTO COMPLETO).

Il testo, lungo 77 pagine, è la seconda enciclica di Papa Ratzinger, dopo 'Deus Caritas est', in cui il Pontefice spiegava ai cristiani in cosa consiste l'amore di Dio. In 'Spe salvi', invece, sono racchiusi gli insegnamenti per indurre l'uomo contemporaneo a sperare.

''Non è la scienza che redime l'uomo, l'uomo è redento mediante l'amore'', scrive il Papa, descrivendo il senso della speranza cristiana in un'epoca dominata dalla fede nella scienza e nella tecnica. ''La restaurazione del Paradiso perduto non si attende più dalla fede ma dal progresso tecnico scientifico, da cui - si ritiene - potrà emergere il ''regno dell'uomo''. La speranza diventa così ''fede nel progresso''. ''Ma l'uomo - spiega il Pontefice - non può mai essere redento semplicemente dall'esterno''.

La redenzione mediante l'amore, spiega il Papa, ''vale già nell'ambito puramente intramondano''. ''La vera grande speranza dell'uomo, che resiste nonostante tutte le delusioni, può essere solo Dio, il Dio - continua - che ci ha amati e ci ama tuttora sino alla fine''.

E' la speranza, afferma papa Ratzinger, che permette a tanti cristiani di affrontare le persecuzioni e il martirio opponendosi ''allo strapotere dell'ideologia e dei suoi organi d'informazione'' rendendoli così capaci di rinnovare il mondo.

Il Marxismo e l'Illuminismo, scrive il Pontefice, sono le due grandi speranze moderne dell'uomo che si sono contrapposte alla visione cristiana, hanno cioè relegato Cristo e la fede in un ambito individuale affinché il campo della storia fosse governato solo dall'uomo e dai suoi disegni di felicità. Ma tali prospettive sono miseramente fallite.

Benedetto XVI analizza le utopie terrene che hanno cercato di sostituire Dio: ''Due tappe essenziali della concretizzazione politica di questa speranza'' sono state la Rivoluzione francese e quella marxista. Di fronte agli sviluppi della Rivoluzione francese, ''l'Europa dell'Illuminismo ha dovuto riflettere in modo nuovo su ragione e libertà''. La rivoluzione proletaria d'altra parte ha lasciato ''dietro di sé una distruzione desolante''. ''L'errore fondamentale di Marx'' è stato questo: ''Ha dimenticato l'uomo e ha dimenticato la sua libertà. Credeva che una volta messa a posto l'economia tutto sarebbe stato a posto. Il suo vero errore è il materialismo''. ''Diciamolo ora in modo molto semplice - scrive il Papa - l'uomo ha bisogno di Dio, altrimenti resta privo di speranza''.

L'ateismo dell''800 e del '900 è una forma di moralismo: è una protesta contro le ingiustizie del mondo che proprio per questo non può essere opera di Dio. Ratzinger prova a spiegare perché di fronte alle correnti del progresso sia entrato in crisi il pensiero del Giudizio di Dio. ''Se di fronte alla sofferenza di questo mondo - osserva nella sua analisi il Pontefice - la protesta contro Dio è comprensibile, la pretesa che l'umanità possa e debba fare ciò che nessun Dio fa né è in grado di fare, è presuntuosa e intrinsecamente non vera''. ''Che da tale premessa - prosegue - siano conseguite le più grandi crudeltà e violazioni della giustizia non è un caso, ma è fondato nella falsità intrinseca di questa pretesa. Un mondo che si deve creare da sé la sua giustizia è un mondo senza speranza''.

La nuova enciclica del Papa, afferma Padre Federico Lombardi in una nota diffusa oggi dalla Sala stampa vaticana, si pone ''ancora una volta in una prospettiva di dialogo, di aiuto reciproco fra ragione e fede'' e vi si afferma "il principio di un'autocritica dell'età moderna in dialogo con il cristianesimo''.
Ania

Ultima modifica di ania : 30-11-2007 alle 16:38.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:37   #11
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Non so...alcune parti condivisibili per quello che è il suo incarico e che dovrebbe essere il suo pensiero (vista la posizione in cui si trova). Altre mi lasciano un po' perplesso. Mi sembra che si tenda troppo ad attaccare la scienza in quanto tale che può essere più o meno etica in base al periodo storico e al concetto di etica che si modifica nel tempo. Per l'illuminismo ho sentito al telegiornale (quindi non so cosa possa essere stato travisato o meno) che sia stato scritto che ha addossato la colpa ai suoi fautori di aver voluto creare un paradiso terreno per poi ritrovarsi in un inferno. Potrà anche essere vero, ma non è il movimento in sé (anche se a volte era troppo restrittivo per quanto mi ricordi dagli studi) ma gli uomini che l'hanno circondato a fallire. Un'idea di libertà la può avere un ateo quanto un credente (di qualsiasi religione) e la collaborazione per mantenere uno sviluppo libero e senza prevaricazione è un dovere di tutti. Purtroppo l'uomo non è un essere pronto a ciò (nella totalità degli individui) e, secondo me, non si otterrà mai una piena comprensione e armonia per uno sviluppo coscienzioso.

P.S: spero di aver capito ciò che intendeva...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 13:38   #12
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da harbinger Guarda i messaggi
...
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
...
no no, il mio quindi ? era più un: Estiqatzi!
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:08   #13
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
ora c'è l'episocialismo....giannola contro il papa
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:22   #14
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
cm il manifesto di marx
l'hai mai letto?
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:28   #15
joshua82
Member
 
L'Avatar di joshua82
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Franciacorta DOC (BS)
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
passi per il marxismo perché ormai m'ero già abituato con il precedente papa alle sparate anticomunista ..... ma Ratzinger si mette pure a sparare addosso all'illuminismo dopo secoli
ed è proprio qui che ti sbagli: non sono teorie totalmente sbagliate, ma i (peggiori) effetti del marxismo e dell'illuminismo si fanno sentire proprio ai giorni nostri


ps: beh, se poi Odifreddi è il tuo mito allora il discorso è diverso
__________________
Noi otteniamo risultanti brillanti da persone normali che operano in processi brillanti. Ma possiamo notare che la maggior parte delle aziende ottiene risultati mediocri o pessimi da persone brillanti che operano in processi pessimi.
(Toyota Executive, 2003 Lean in Motion Event, JP Womack)
joshua82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:41   #16
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da joshua82 Guarda i messaggi
ed è proprio qui che ti sbagli: non sono teorie totalmente sbagliate, ma i (peggiori) effetti del marxismo e dell'illuminismo si fanno sentire proprio ai giorni nostri


ps: beh, se poi Odifreddi è il tuo mito allora il discorso è diverso
Il fatto che tu possa dire la tua liberamente su un forum internet lo devi solo grazie all'illuminismo e alla rivoluzione scientifica affermatasi nel e grazie a il secolo dei lumi
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:43   #17
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
mi è bastato leggere questo "Marxismo e illuminismo sono "speranze terrene fallite"..... per lasciare perdere il resto

passi per il marxismo perché ormai m'ero già abituato con il precedente papa alle sparate anticomunista ..... ma Ratzinger si mette pure a sparare addosso all'illuminismo dopo secoli


paradossalmente sarà un papato che passerà alla storia ... più o meno come quello di papa Alessandro VI anche se per meriti certamente diversi..
forse il papa precedentemente avrebbe detto marxismo e nazismo

ora il nazismo è retrocesso... forse a errore di gioventù...
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 14:58   #18
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
"Speranza contro i delitti dell'ateismo"

Lesa maestà contro un essere inesistente? Fustigatemi!

"i rischi della scienza"

E cosa dovremmo fare? Restare all'età della pietra?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:09   #19
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Inutili frasi quelle del papa in un circolo tautologico senza confini: nulla da dire e quindi nulla da scrivere.

Incentrare una enciclica sulla critica alla scienza perchè sostitutiva della fede è un conceto che mai si è visto espresso in questo modo: una sorta di nostalgia de "i giorni buoni" in cui la scienza era relegata a tecnicismo funzionale alla dottrina, ad accessorio, a gioco di intelletto per il sollazzo (indebito) della mente mentre il pensiero teologico immobile ed immutabile ne condizionava il ruolo.

Adesso è il contrario..ma, mi sembra di capire guardando intorno a me, a ragione e con grande risultato per tutti.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2007, 15:09   #20
Nous
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Como
Messaggi: 708
Il Papa è l'unica persona le cui opere letterarie vengono giudicate senza essere lette, sulla base di pregiudizi incrollabili, di colpe storiche che a distanza di secoli sono addebitate ad ogni ponteficie (peraltro dimenticando contesto socio-culturale in cui si sono verificati gli avvenimenti) e soprattutto sulla base del fatto che essendo Papa ha torto a prescindere.
Non so di cosa parla l'enciclica, la leggerò e poi eventualmente deciderò se è tutta sbagliata. Di certo il tema è interessante.
__________________
Cristian ,il nOUS che invoglia
i5-2500 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,30 Ghz - Asus P8Z68-V PRO / GEN3 - 2x4GB DDR3 - GeForce GTX 550 Ti Pci-E 4 Gb ddr3 - Barracuda 7200.12 1 Tb Sata 600 Buffer 32 Mb 7200 Rpm
Nous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v