Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2007, 00:54   #1
Piacioso
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
MEMORIE RAM

Avrei bisogno di un vostro consulto tecnico preciso per capirne bene il funzionamento. Vorrei assemblare un computer montando una scheda madre XFX MB-N680-ILT con socket 775 montandoci un processore Intel Core 2 Quad Q6600 G0 a 1066 Mhz. Quello che mi preme capire è che tipo di ram installare. Mi piacerebbe montare le OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum SLI-Ready Edition Dual Channel - 2GB overclockabili fino a 1066 per così andare a sfruttare la stessa velocità del processore senza creare il famoso "collo di bottiglia". L'unico problema è il timing ovvero va sfruttare 5-5-5-15. Ora il mio dubbio è se montare questo tipo di memorie con quel timing oppure se montare delle ram come per esempio le Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP da 800 Mhz che sfruttano come timing 4-4-4-12. In secondo luogo cosa mi dite in merito al tipo di scheda madre che avrei scelto?? Vi ringrazio anticipatamente per il supporto che mi fornirete.

Ultima modifica di Piacioso : 06-11-2007 alle 00:59.
Piacioso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 11:16   #2
Piacioso
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
Sono fiducioso in una risposta . Grazie e scusate il disturbo
Piacioso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 12:28   #3
incipit1970
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 298
In primo luogo, una precisazione: la RAM non gira alla stessa velocità del procio (quindi 1066MHz di RAM non è uguale a 1066MHz di FSB).

La mobo fornisce un FSB di base, che è quello che imposti in BIOS. L'FSB effettivo è "quad pumped", quindi quel FSB di base viene moltiplicato per quattro (quindi, nel caso del Q6600, FSB base = 266MHz x 4 = 1066MHz). La frequenza effettiva del procio dipende dal moltiplicatore interno, che nel caso del Q6600 è x9 (e quindi 266MHz x 9 = 2400MHz).

Anche la velocità della RAM parte dal FSB di base, ma con moltiplicatori diversi (il DDR/DDR2, come il nome indica, duplica la velocità base). Quindi, con FSB 266MHz, la memoria viaggia a 266x2 = 533MHz (e quindi molto sotto i 1066MHz dei moduli che dici). Molte mobo permettono però di disaccoppiare l'FSB dalla velocità delle memorie, e quindi puoi usare rapporti tra FSB e memoria diversi, come 1:1.5 o 1:2. Con un rapporto 1:1.5, ad esempio, ed FSB a 266MHz, la memoria viaggia a 266x1.5x2 ovvero 800MHz. Pertanto, a FSB standard (senza overclock), per usufruire appieno le memorie a 1066MHz, devi usare un moltiplicatore FSB:RAM di 1:2 (quindi 266x2x2 = 1066MHz). I moltiplicatori sopra 1:1 (quindi 1:1.5, 1:2, etc.) migliorano le prestazioni, quelli inferiori (1:0.5, 1:0.75, etc.) le peggiorano.

L'overclock si basa nel cambiare la velocità del FSB di base, quindi se ad esempio usi 333MHz invece di 266, il procio va a 333MHz x 9 = 3GHz, l'FSB quad pumped va a 1333MHz, e le memorie a 333x2 = 667MHz (con moltiplicatore 1:1.5 andrebbero a 333x1.5x2 = 1000MHz). Ovviamente, devi scegliere una memoria capace di sopportare la velocità che pensi di impostare, se puoi meglio abbondare.

I timings, in architettura Core (e quindi anche il Q6600), sono meno importanti che in altre architetture, perché il procio ha tanta cache e degli algoritmi di predizione migliori, e quindi la memoria viene usata in modo più efficiente. Pertanto, non ti preoccupare della differenza tra i due moduli in questo senso. Per lo stesso motivo, la frequenza delle memorie è meno critica che in altre architetture, anche se incide più dei timings sulle prestazioni. La memoria con rapporto 1:2 ti offre una banda teorica doppia rispetto al 1:1, ma nella realtà i guadagni di prestazioni sono molto inferiori, e poi questo guadagno viene effettivamente usato solo in programmi che usano intensivamente la memoria.

Per quanto riguarda il modello di mobo, non la conosco e non ho mai usato chipset nvidia, quindi non so cosa dirti. Prova a cercare sul forum o su Google e troverai sicuramente delle recensioni o opinioni di altri utenti.
incipit1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 00:46   #4
Piacioso
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
Ti ringrazio per l'interesse ma ho ancora qualche dubbio... ma le ram DDR II di ultima generazione non vanno a 533 Mhz l'una moltiplicandosi per due in Dual Channel per creare i 1066Mhz ? Per la mobo mi informerò meglio
Piacioso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2007, 12:02   #5
incipit1970
Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da Piacioso Guarda i messaggi
Ti ringrazio per l'interesse ma ho ancora qualche dubbio... ma le ram DDR II di ultima generazione non vanno a 533 Mhz l'una moltiplicandosi per due in Dual Channel per creare i 1066Mhz ? Per la mobo mi informerò meglio
No, il dual channel non c'entra con la velocità, ma è un aumento della larghezza di banda tra controllore di memoria e RAM.

Invece di un unico canale a 64 bit tra controllore e RAM, ce ne sono due a 64 bit, ognuno dei quali permette di accedere ad un modulo di memoria (per questo motivo il dual-channel richiede due banchi di memoria, non funziona con uno solo o con tre). Quindi, il controllore può leggere da entrambi i banchi contemporaneamente, mentre in single-channel si può accedere ad un solo banco per volta.

In questo senso, il dual-channel potrebbe essere paragonato al RAID 0. In entrambi i casi, aumenti la velocità scrivendo e leggendo su più periferiche contemporaneamente.
incipit1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v