|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
|
MEMORIE RAM
Avrei bisogno di un vostro consulto tecnico preciso per capirne bene il funzionamento. Vorrei assemblare un computer montando una scheda madre XFX MB-N680-ILT con socket 775 montandoci un processore Intel Core 2 Quad Q6600 G0 a 1066 Mhz. Quello che mi preme capire è che tipo di ram installare. Mi piacerebbe montare le OCZ DDR2 PC2-8500 Platinum SLI-Ready Edition Dual Channel - 2GB overclockabili fino a 1066 per così andare a sfruttare la stessa velocità del processore senza creare il famoso "collo di bottiglia". L'unico problema è il timing ovvero va sfruttare 5-5-5-15. Ora il mio dubbio è se montare questo tipo di memorie con quel timing oppure se montare delle ram come per esempio le Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP da 800 Mhz che sfruttano come timing 4-4-4-12. In secondo luogo cosa mi dite in merito al tipo di scheda madre che avrei scelto?? Vi ringrazio anticipatamente per il supporto che mi fornirete.
Ultima modifica di Piacioso : 06-11-2007 alle 00:59. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
|
Sono fiducioso in una risposta
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 298
|
In primo luogo, una precisazione: la RAM non gira alla stessa velocità del procio (quindi 1066MHz di RAM non è uguale a 1066MHz di FSB).
La mobo fornisce un FSB di base, che è quello che imposti in BIOS. L'FSB effettivo è "quad pumped", quindi quel FSB di base viene moltiplicato per quattro (quindi, nel caso del Q6600, FSB base = 266MHz x 4 = 1066MHz). La frequenza effettiva del procio dipende dal moltiplicatore interno, che nel caso del Q6600 è x9 (e quindi 266MHz x 9 = 2400MHz). Anche la velocità della RAM parte dal FSB di base, ma con moltiplicatori diversi (il DDR/DDR2, come il nome indica, duplica la velocità base). Quindi, con FSB 266MHz, la memoria viaggia a 266x2 = 533MHz (e quindi molto sotto i 1066MHz dei moduli che dici). Molte mobo permettono però di disaccoppiare l'FSB dalla velocità delle memorie, e quindi puoi usare rapporti tra FSB e memoria diversi, come 1:1.5 o 1:2. Con un rapporto 1:1.5, ad esempio, ed FSB a 266MHz, la memoria viaggia a 266x1.5x2 ovvero 800MHz. Pertanto, a FSB standard (senza overclock), per usufruire appieno le memorie a 1066MHz, devi usare un moltiplicatore FSB:RAM di 1:2 (quindi 266x2x2 = 1066MHz). I moltiplicatori sopra 1:1 (quindi 1:1.5, 1:2, etc.) migliorano le prestazioni, quelli inferiori (1:0.5, 1:0.75, etc.) le peggiorano. L'overclock si basa nel cambiare la velocità del FSB di base, quindi se ad esempio usi 333MHz invece di 266, il procio va a 333MHz x 9 = 3GHz, l'FSB quad pumped va a 1333MHz, e le memorie a 333x2 = 667MHz (con moltiplicatore 1:1.5 andrebbero a 333x1.5x2 = 1000MHz). Ovviamente, devi scegliere una memoria capace di sopportare la velocità che pensi di impostare, se puoi meglio abbondare. I timings, in architettura Core (e quindi anche il Q6600), sono meno importanti che in altre architetture, perché il procio ha tanta cache e degli algoritmi di predizione migliori, e quindi la memoria viene usata in modo più efficiente. Pertanto, non ti preoccupare della differenza tra i due moduli in questo senso. Per lo stesso motivo, la frequenza delle memorie è meno critica che in altre architetture, anche se incide più dei timings sulle prestazioni. La memoria con rapporto 1:2 ti offre una banda teorica doppia rispetto al 1:1, ma nella realtà i guadagni di prestazioni sono molto inferiori, e poi questo guadagno viene effettivamente usato solo in programmi che usano intensivamente la memoria. Per quanto riguarda il modello di mobo, non la conosco e non ho mai usato chipset nvidia, quindi non so cosa dirti. Prova a cercare sul forum o su Google e troverai sicuramente delle recensioni o opinioni di altri utenti. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 3
|
Ti ringrazio per l'interesse ma ho ancora qualche dubbio... ma le ram DDR II di ultima generazione non vanno a 533 Mhz l'una moltiplicandosi per due in Dual Channel per creare i 1066Mhz ? Per la mobo mi informerò meglio
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 298
|
Quote:
Invece di un unico canale a 64 bit tra controllore e RAM, ce ne sono due a 64 bit, ognuno dei quali permette di accedere ad un modulo di memoria (per questo motivo il dual-channel richiede due banchi di memoria, non funziona con uno solo o con tre). Quindi, il controllore può leggere da entrambi i banchi contemporaneamente, mentre in single-channel si può accedere ad un solo banco per volta. In questo senso, il dual-channel potrebbe essere paragonato al RAID 0. In entrambi i casi, aumenti la velocità scrivendo e leggendo su più periferiche contemporaneamente. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.




















