|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 24
|
Programma in C non va...potete controllare?
Calcola i numeri di fibonacci! ovvero 0,1,1,2,3,5,8,13 ecc
(la somma degli ultimi due numeri da il successivo). l'algoritmo mi sembra giusto! cosa sbaglio? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int fibo(int); int main() { int n,fib; printf("Programma che calcola il valre S(n)"); printf("Inserisci n= "); scanf("%d",&n); fib=fibo(n); printf("Il valore è= %d \n",fib); system ("PAUSE"); return 0; } int fibo(int x) {int a,b,i,f; a=0; b=1; if (x==0) return 0; else { for (i=1;i>x;i++) { f=a+b; a=b; b=f; } } return f; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Non so a memoria come è l'algoritmo per tale calcolo ma la tua funzione fibo() non mi sembra corretta. Mi riferisco innanzitutto al ciclo for.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: ~
Messaggi: 146
|
Ciao.
Allora: 1) Se posti del codice è meglio se usi il tag [code], così viene mantenuta la formattazione (ed il messaggio diventa semanticamente corretto) ![]() 2) Sarebbe sempre di grande aiuto se tu dicessi in dettaglio qual è il problema. In questo caso il messaggio di errore del compilatore o il risultato errato di un esempio di esecuzione sarebbe stato appropriato ![]() 3) Credo che per questo problema sia molto più adatta la soluzione ricorsiva ![]() Passiamo ora alla soluzione: Codice:
for (i=1;i>x;i++) i vale 1; Finchè i è maggiore di x, esegui il contenuto del for, poi incrementa i di 1. Questo vuol dire che se a questa funzione passi un valore x >= 1 il codice all'interno del ciclo non viene eseguito nemmeno una volta.
__________________
Computers are like conditioned air: they work fine 'till you open windows. ![]() Ultima modifica di thehuge : 07-11-2007 alle 21:54. Motivo: Piccola imprecisione |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
Quote:
Codice:
int fibo(int x) { if (x==0) return 0; else if (x==1) return1; else return (fibo(x-1) + fibo(x-2)); }
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Si, gli estremi del ciclo sono errati. A parte la condizione di permanenza nel ciclo (i>x), devi controllare anche il valore iniziale.
se la sequenza e' (non la si ricorda mai, nemmeno dopo aver letto il Codice da Vinci ![]() Quote:
![]() A scuola, per esercizio, si implementa la soluzione ricorsiva, ma andare a sommare ricorsivamente 1 o 0 per fare la somma dei numeri precedenti (ottenendo cosi' un algoritmo che cresce esponenzialmente) non mi sembra proprio il massimo....
__________________
In God we trust; all others bring data |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Treviso Regna!!!
Messaggi: 57
|
In java si può fare con un algrotimo ricorsivo ^^!!! Credo anke in c...
public int fib(int n) { if (n < 0) throw new IllegalArgumentException(); else if (n < 2) return n; else return fib(n-2) + fib(n-1); }
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
però la versione iterativa è MOOOLTO + efficiente
![]() la versione ricorsiva ha complessità esponenziale, quella iterativa lineare ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.