Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2006, 13:47   #1
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Dati dell'HD che si "corrompono" ???

PROBLEMA:
Sono passati quasi due anni da quando ho fatto questo topic, ma torno "a bomba" sul problema.
Da allora, ho preso l'abitudine di fare un backup di tutto il disco, peccato neppure io creda che questo sia sufficiente.
Gironzolando sull'HD ho trovato infatti una immagine illeggibile, selezionandola non ho alcuna informazione sul file, 0 byte di grandezza.
La mia ipotesi è che lì risiedesse un settore del disco che si è poi rivelato illeggibile, il disco se ne è accorto, lo ha mappato come "bad", e ne ha allocato uno nuovo al suo posto, facendomi però perdere tutti i dati ivi contenuti (nel mio caso l'immagine).
E' rimasto solo il nome, forse perchè all'atto pratico dovrebbe risultare solo un collegamento la cui informazione risiede nella porzione di disco adibita al File System.

Orbene: mi sono rotto il cazzo!

Il "copia-incolla avanzato" che faccio attualmente non mi mette di certo al sicuro da questi problemi, infatti quel file immagine lo ritrovo anche nel backup, e sempre con 0 byte... evvai

SOLUZIONE?
RAID 1 (mirroring)?
Nel caso ci fossero problemi del genere, l'algoritmo di scrittura/lettura sarebbe poi così intelligente da, prima riallocare il settore danneggiato, andare a pescare nell'altro HD il file giusto, per poi ricopiarlo nella stessa posizione? Secondo wikipedia sembrerebbe di sì, e sapere che i miei dati sono protetti al 100% mi farebbe il bimbo cresciuto più felice del mondo.
Se sì, come me lo faccio questo RAID 1? Compro il disco, installo i driver, e poi fa tutto lui? Se per caso mi si fotte un HD, poi posso collegare l'altro anche senza avere il fratellino in RAID e magari neppure i driver installati?
Non vorrei risolvere un problema e poi cacciarmi in mezzo metro di merda


REPLY ORIGINALE (2006):
Quote:
In pratica ho notato questo:

COSA STUPIDA:
ho alcune foto.. confrontandole con il backup su disco, ho notato che a volte c'è una discrepanza di 5 o 6 byte, che sembra influenzi direttamente la qualità dell'anteprima (sembra più sgranata), però a tutto schermo non vedo differenze... cosa può essere??

COSA SERIA:
ho, da almeno un anno o due, le immagini di due giochi (republic e prince of persia) "parcheggiate" nell'HD
con la primavera mi era venuta voglia di fare le "pulizie", e bruciarle su cd vergine
ma, provando a farle partire con Daemon Tools, mi da degli errori come per una specie di ridondanza ciclica, come se il supporto avesse alcuni settori illeggibili (più o meno sempre allo stesso punto, ed entrambi al secondo CD)
il problema è che questo supporto è l'HD!
è possibile che con il tempo queste immagini si siano corrotte?
eppure la grandezza (anche in byte), è quella giusta... problema di CRC? possibile? che può essere?

Insomma, tenere i dati sull'HD è pericoloso? Possono venir modificati con il tempo, con lo scandisk, con qualsiasi cosa???

Ultima modifica di MiKeLezZ : 01-11-2007 alle 19:41.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 17:33   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quello che mi viene in mente è di dare una controllata al disco con un monitor per lo SMART, e vedere se il reallocated sector count, o reallocated event count sia ad un valore inferiore di quello massimo.
Proprio qualche giorno fa mi è capitato di notare che il mio Maxtor è a 220, mentre era a 253 all'ultimo controllo; questi 33 eventi di reallocazione si sono verificati a mia insaputa, come sempre, e non ho modo di sapere cosa ci fosse scritto sopra, e se è stato possibile almeno copiare il contenuto del cluster prima della reallocazione o no. L'effetto sarà che prima o poi mi troverò uno o più file corrotti, e la ragione saranno questi bad sectors, ma senza active smart non l'avrei mai saputo.
Lo scandisk non va a toccare i file, se fai il controllo approfondito li legge tutti, e quindi si accorge dei bad cluster eventuali e li corregge, ma in sè l'operazione non modifica nulla. Un defrag potrebbe portare a riscrivere dei dati sani, e magari portare a delle corruzioni. Sinceramente anche questo mi sembra strano, però, gli errori CRC, proprio perchè rilevati, sono i più semplici da correggere.

Riguardo la domanda stupida, che come sempre sono le più difficili, ti rispondo con un'analoga domanda stupida: usi lo stesso FS per entrambi?

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 18:06   #3
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Sì.. stesso, NTFS!

Grazie, seguirò il tuo consiglio per lo SMART.
In pratica, a volte ci sono dei settori che si danneggiano, e l'HD automaticamente reindirizza la loro posizione sullo spazio del disco "di emergenza", quindi i dati scritti lì sopra, spariscono, e si viene reinderizzati invece nel nuovo settore.
Ma poi è normale che la grandezza coincida, se mancano quei cluster, non dovrebbe esser più piccolo il file corrotto?

In pratica lo scandisk approfondito non fa altro che controllare l'intera superficie del disco, alla ricerca di questi problemi, e correggendoli?
Invece non facendolo, questi problemi vengono corretti solo se ci incappano i dati "sopra", ho capito bene?

Riguardo lo scandisk, l'ho detto perchè un paio di volte mi ha corretto degli errori di allocazione.. non vorrei avesse scasinato tutto!

E' possibile che questo sia causato dal fatto che di solito le immagini vengono crete in formato RAW (2352), mentre il CRC agisce a un livello inferiore?
Leggendo in giro, mi han consigliato di guardare se l'immagine è divisibile per 2352, se no, il file sarà illeggibile perchè composto da un numero di settori non interi.
Poi proverò a masterizzarlo ugualmente, per vedere se sia un problema dell'immagine.

Comunque, è triste vedere che l'HD non è COSI' affidabile come si pensava...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2006, 20:42   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Mi sembra che tu abbia capito tutto bene.
Del discorso dei 2352 non ne so nulla, segui i consigli di chi te l'ha detto.
Le reallocazioni sono fatte dai dischi solo quando ci si incappa, cioè quando la testina prova a leggere o scrivere e non ci riesce.
Lo scandisk approfondito, leggendo tutto, fa sì che questa operazione sia fatta. L'indirizzo del vecchio cluster è sostituito da quello nuovo, e non se ne accorge nessuno, se non i programmi di SMART monitoring.
In alcuni casi il dato del cluster riesce ad essere letto, e viene scritto al nuovo indirizzo, in altri casi no.
Considera che finchè ci sono spare sectors (cioè quelli di riserva) neanche il s.o., e quindi lo scandisk stesso rilevano la reallocazione, perchè è fatta ad un livello più basso. Solo quando finiscono gli spare le reallocazioni sono fatte da windows, e sono segnalate nello scandisk, e proprio per quello quella che sembra essere la prima è in realtà la prima delle non sostituibili, quindi il fenomeno di degrado della superficie magnetica è già a buon punto.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2006, 14:45   #5
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Grazie!
Allora, la mia tentacolare ricerca mi ha fatto incappare in un sito dove si accennava a questa corruzione delle immagini (un disco/immagine di un disco è fatto da tanti settori, 2352 è la grandezza in byte di questi settori "RAW", ovvero il livello superiore che comprende anche i codici CRC, l'altro livello è quello end-user ed è composto invece da 2048 byte), ed in effetti ho scaricato un programmino (CDMage) che è stato in grado di rilevare l'incosistenza del file, di rilevare dove era situato il problema (in un settore finale), e.. di correggerlo.
Tutto a posto! Anche se francamente non ne valeva la pena (che schifo Republic! :P ), e non ho ancora la certezza di come sia potuto succedere..

Ultima modifica di MiKeLezZ : 16-12-2008 alle 21:41.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2007, 19:40   #6
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
PROBLEMA:
Sono passati quasi due anni da quando ho fatto questo topic, ma torno "a bomba" sul problema.
Da allora, ho preso l'abitudine di fare un backup di tutto il disco, peccato neppure io creda che questo sia sufficiente.
Gironzolando sull'HD ho trovato infatti una immagine illeggibile, selezionandola non ho alcuna informazione sul file, 0 byte di grandezza.
La mia ipotesi è che lì risiedesse un settore del disco che si è poi rivelato illeggibile, il disco se ne è accorto, lo ha mappato come "bad", e ne ha allocato uno nuovo al suo posto, facendomi però perdere tutti i dati ivi contenuti (nel mio caso l'immagine).
E' rimasto solo il nome, forse perchè all'atto pratico dovrebbe risultare solo un collegamento la cui informazione risiede nella porzione di disco adibita al File System.

Orbene: mi sono rotto il cazzo!

Il "copia-incolla avanzato" che faccio attualmente non mi mette di certo al sicuro da questi problemi, infatti quel file immagine lo ritrovo anche nel backup, e sempre con 0 byte... evvai

SOLUZIONE?
RAID 1 (mirroring)?
Nel caso ci fossero problemi del genere, l'algoritmo di scrittura/lettura sarebbe poi così intelligente da, prima riallocare il settore danneggiato, andare a pescare nell'altro HD il file giusto, per poi ricopiarlo nella stessa posizione? Secondo wikipedia sembrerebbe di sì, e sapere che i miei dati sono protetti al 100% mi farebbe il bimbo cresciuto più felice del mondo.
Se sì, come me lo faccio questo RAID 1? Compro il disco, installo i driver, e poi fa tutto lui? Se per caso mi si fotte un HD, poi posso collegare l'altro anche senza avere il fratellino in RAID e magari neppure i driver installati?
Non vorrei risolvere un problema e poi cacciarmi in mezzo metro di merda
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v